Nuova partenza - Eheim 126 litri

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Albi62
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 20/01/21, 11:42

Nuova partenza - Eheim 126 litri

Messaggio di Albi62 » 27/01/2021, 10:32

Buongiorno a tutti.
Ho deciso di lasciare la gestione dell'acquario piccolo a mia figlia, e quindi mi sono dato alle spese (pazze) per dedicarmi a qualcosa di più impegnativo e più che altro, di mio.
Gli acquisti sono i seguenti:
- Vasca Eheim da 126 litri lordi;
- riscaldatore Eheim da 100 w;
- barra LED eheim (non ricordo i dati) ma da 6500 k.
- filtro sempre eheim mod. experience 150.
20210126_194803.jpg
20210126_194742.jpg
20210126_194733.jpg
Come noterete dalle ultime due foto, la vasca è posizionata su un mobile in legno bello spesso; purtroppo l'unica posizione che mi è stata concessa è quella che vedete. Dietro la vasca c'è una finestra che non da direttamente contro la vasca ma d'estate porta luce solare.

Premesso che non posso spostarla da lì, chiedo se lasciare il vetro posteriore così com'è o se reputate necessario inserire uno schermo (nero) sul vetro.

Altro semi dubbio, che forse leggendo qua e là sul forum mi è stato chiarito, è la possibilità di utilizzare il lapillo vulcanico (quello da giardini) come base per la costruzione di eventuali rialzi e poi utilizzare un fondo fertile (il negoziante me ne ha consigliato uno della Dennerle) quale copertura da destinare alla piantumazione; vorrei anche utilizzare, dato che da me non si trovano per ora le dragon stone, sempre pezzi massici di pietra vulcanica da giardino per creare il layout che mi studierò.

Altra domanda. Il negozio della mia città mi ha detto che dalla fine gennaio non venderà più l'acqua osmotizzata perché deve essere analizzata da un laboratorio accreditato ed etichettata per la vendita, cosa a suo dire controproducente a livello economico. Quindi chiedo se l'acqua del rubinetto della mia città possa essere utilizzata, magari con qualche taglio di acqua del supermercato per intenderci; di seguito il report sull'acqua che ho trovato in rete.
Cattura.JPG
Ovviamente non ho ancora deciso che fauna insediare, tutto dipenderà dall'andamento del primo mese (almeno).
Come flora, visto che in mente un qualcosa di stile iwagumi, avrei pensato a del montecarlo ed altri tipi di piante ma non di difficile gestione (remember i'm a newbe :D ).

Per ora mi fermo, ma sicuramente chiederò ancora consigli.
Grazie per le vostre attenzioni e risposte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
carlo79
star3
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23/01/19, 7:11

Nuova partenza

Messaggio di carlo79 » 27/01/2021, 10:50

Albi62 ha scritto:
27/01/2021, 10:32
la possibilità di utilizzare il lapillo vulcanico (quello da giardini)
Io ho utilizzato il lapillo che dici tu al vivaio. L'unica accortezza è che a differenza di quello in vendita nei negozi specializzati quello lo devi lavare molto ma molto.. il mio era sporchissimo. Lavalo e insacchettalo con una retina in modo che non si mischi alla sabbia o fondo allofano o quello che utilizzerai per coprire.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato carlo79 per il messaggio:
Albi62 (27/01/2021, 11:05)

Avatar utente
Albi62
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 20/01/21, 11:42

Nuova partenza

Messaggio di Albi62 » 27/01/2021, 11:02

carlo79 ha scritto:
27/01/2021, 10:50
Io ho utilizzato il lapillo che dici tu al vivaio. L'unica accortezza è che a differenza di quello in vendita nei negozi specializzati quello lo devi lavare molto ma molto.. il mio era sporchissimo. Lavalo e insacchettalo con una retina in modo che non si mischi alla sabbia o fondo allofano o quello che utilizzerai per coprire
Buongiorno Carlo79 e grazie per la risposta. A lavarlo non c'è problema, vasca da bagno e via, ma per l'insacchettamento che tipo di retina mi consigli? Qualcosa tipo quelle che tengono cipolle e/o patate andrà bene?
P.S. come si fa a ringraziare? :ymblushing:

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
E comunque la pezzatura del lapillo da giardino va bene o devo cercare qualcosa di più piccolo come dimensioni?

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Trovato il "tasto" ringrazia..... ^:)^

Avatar utente
carlo79
star3
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23/01/19, 7:11

Nuova partenza

Messaggio di carlo79 » 27/01/2021, 11:21

Retina basta che sia in sintetico plastica . Ci sono su amazon anche con la zip in plastica se no vai di fai da te . Io ho usato una zanzariera .le dimensioni sono di 2cm in giù misto. Ti consiglio una tinozza per dargli una sgrossata, poi sciacqui dove vuoi. La prima acqua e fango.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato carlo79 per il messaggio:
Albi62 (27/01/2021, 11:37)

Avatar utente
Albi62
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 20/01/21, 11:42

Nuova partenza

Messaggio di Albi62 » 27/01/2021, 11:38

carlo79 ha scritto:
27/01/2021, 11:21
Ti consiglio una tinozza per dargli una sgrossata, poi sciacqui dove vuoi. La prima acqua e fango.
Immaginavo :)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23823
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuova partenza

Messaggio di gem1978 » 27/01/2021, 18:17

Sul lapillo ti è stato detto. :)
Le rocce vulcaniche anche possono essere usate.
Generalmente il lapillo e le rocce di origine vulcanica , benché ricche di minerali, sono inerti anche a pH acido.
Albi62 ha scritto:
27/01/2021, 10:32
fondo fertile
Puoi anche farne a meno e fare tutto con il lapillo o un altro fondo inerte ;)
Albi62 ha scritto:
27/01/2021, 10:32
Quindi chiedo se l'acqua del rubinetto della mia città possa essere utilizzata, magari con qualche taglio di acqua del supermercato per intenderci; di seguito il report sull'acqua che ho trovato in rete.
Puoi usare al posto dell'osmosi acqua demineralizzata, quella per i ferri da stiro per capirci ma non profumata.
L'importante è che abbia una conducibilità bassa.

https://acquariofilia.org/chimica-acquario/acqua-demineralizzata-osmosi-acquario/
Albi62 ha scritto:
27/01/2021, 10:32
Ovviamente non ho ancora deciso che fauna insediare,
che misure ha la vasca?
In base a questo ci possiamo orientare per la fauna, in base alla fauna decidiamo con che acqua riempire :)
Albi62 ha scritto:
27/01/2021, 10:32
Premesso che non posso spostarla da lì, chiedo se lasciare il vetro posteriore così com'è o se reputate necessario inserire uno schermo (nero) sul vetro.
Per la luce , se indiretta o anche ci arrivasse solo per un paio d'ore non vedo problemi.

Il cartoncino nero lo metterei più per dare maggiore profondità alla vasca, dare un contrasto al verde delle piante e, in un certo modo, tranquillizzare i pesci.

Potresti anche pensare di lasciare scoperta solo la parte "esposta" e coprire quella che guarda il muro così da avere un altro punto d'osservazione :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Albi62 (27/01/2021, 18:20)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Albi62
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 20/01/21, 11:42

Nuova partenza

Messaggio di Albi62 » 27/01/2021, 18:41

gem1978 ha scritto:
27/01/2021, 18:17
Sul lapillo ti è stato detto.
Le rocce vulcaniche anche possono essere usate.
Generalmente il lapillo e le rocce di origine vulcanica , benché ricche di minerali, sono inerti anche a pH acido.
Dal vivaista oggi ho trovato il lapillo vulcanico (così diceva sul sacchetto) ma la pezzatura mista mi sembrava grossa (14/18 mm); se dici che va bene provvedo ma prima faccio una prova con l'acido, non si sa mai.Più che fondo fertile è una specie di ghiaino nero sul quale è possibile piantumare da versare sopra il lapillo che mi servirebbe per creare zone in risalto senza appesantire il carico sul fondo del vasca e di conseguenza sul mobile.
Ho trovato anche dei bei blocchi che mi han detto di origine vulcanica (assomigliano a tanti maccheroni incollati insieme); per provare ne ho presi due e alla prova dell'acido a casa sembrava di aver infilato le patatine nella friggitrice; onde per cui buttate.
gem1978 ha scritto:
27/01/2021, 18:17
che misure ha la vasca?
In base a questo ci possiamo orientare per la fauna, in base alla fauna decidiamo con che acqua riempire
la vasca è un 126 litri lordi: fronte 80 cm, prof. 35 cm, h 48 cm.
gem1978 ha scritto:
27/01/2021, 18:17
Per la luce , se indiretta o anche ci arrivasse solo per un paio d'ore non vedo problemi.

Il cartoncino nero lo metterei più per dare maggiore profondità alla vasca, dare un contrasto al verde delle piante e, in un certo modo, tranquillizzare i pesci.
La luce arriva indiretta per più di 2 ore, ma potrei ovviare con un periodo più corto di illuminazione.
Per il cartoncino avevo avuto la stessa idea.

Se per fare il layout usassi pietre o sassi di fiume? ovviamente cercando di creare qualcosa di accettabile esteticamente? hanno solo il difetto di non essere come le dragon e quindi le eventuali epifite dovrei legarle.

Grazie. Prima di partire non voglio fare troppi passi falsi che comunque qualcuno lo farò certamente :)) .

Ancora una domanda; nel filtro lascio stare la disposizione dei filtranti data dal produttore l'acqua arriva dal basso quindi spugne ceramiche e altra spugna) o inverto l'ordine?

Buona serata e grazie.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43458
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuova partenza

Messaggio di roby70 » 27/01/2021, 19:41

Il lapillo che hai trovato è un po’ grosso, lo vendono anche di granulometria 3/5mm.

Aggiunto dopo 35 secondi:
Per il filtro l’acqua deve passare prima per le spugne e poi per i cannolicchi
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Albi62 (27/01/2021, 20:44)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
carlo79
star3
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23/01/19, 7:11

Nuova partenza

Messaggio di carlo79 » 28/01/2021, 7:07

roby70 ha scritto:
27/01/2021, 19:41
Il lapillo che hai trovato è un po’ grosso, lo vendono anche di granulometria 3/5mm.
Il lapillo gli serve per fare dei rialzi sotto alla sabbia o ghiaino con cui deve ricoprire o così mi sembra di aver capito. 3 5mm sono piccoli se vuoi insacchettarli. Quelli 13 18mm fai prima vanno bene e l'acqua circola bene. Mia opinione

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23823
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuova partenza

Messaggio di gem1978 » 28/01/2021, 7:19

Albi62 ha scritto:
27/01/2021, 18:41
La luce arriva indiretta per più di 2 ore, ma potrei ovviare con un periodo più corto di illuminazione.
Per il cartoncino avevo avuto la stessa idea.
Se arriva indirettamente nessun problema. L'illuminazione la regoli in base a quel che ti dicono le piante :) e secondo me a 8 / 9 ore ci arrivi tranquillamente.
Albi62 ha scritto:
27/01/2021, 18:41
Se per fare il layout usassi pietre o sassi di fiume?
Puoi farlo ma mi assicurerei che non siano calcaree in quanto ti vincoleresti nella scelta dei pesci.
Albi62 ha scritto:
27/01/2021, 18:41
80 cm, prof. 35 cm, h 48 cm.
Questo è quello che conta :)
Di scelte ne avresti, tu hai una specie preferita?

Aggiunto dopo 5 minuti 5 secondi:
Albi62 ha scritto:
27/01/2021, 18:41
Più che fondo fertile è una specie di ghiaino nero sul quale è possibile piantumare da versare sopra il lapillo che mi servirebbe per creare zone in risalto senza appesantire il carico sul fondo del vasca e di conseguenza sul mobile.
Allora, il lapillo così grosso se vuoi usarlo sotto va bene e lo insacchetti come suggeriva @carlo79.

Il ghiaino delle dennerle non lo conosco ma due cose che valgono sempre posso dirle: se non è inerte potrebbe precluderti la scelta di alcuni pesci, e se la granulometria non è molto fine non potrai inserire alcuni pesci da fondo.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], gabro, roby70, stefanalin88 e 23 ospiti