nuova ripartenza
- Ale30
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 02/05/21, 12:15
-
Profilo Completo
nuova ripartenza
Ciao a tutti. dopo qualche anno di pausa sono in procinto di riempire di nuovo il mio rio 180. Non ho dimenticato le nozioni base ma ho bisogno di conferme. ho quasi tutto pronto, la plafoniera originale è stata sostituita con una home made da 9000lumen. 6500k + due strisce grow, comandata dalla centralina alba/tramonto.
come substrato ho acquistato il manado (2 sacchi da 25lt) spero mi bastino per fare un fondo bello alto. ho acquistato i test a reagente, ho un filtro JBL cristal profi 901.
come procedo? riempio con metà osmosi e metà rubinetto condizionata e parto?
vorrei inserire da subito delle piante, potete consigliarmi delle piante super facili da gestire?
quale fotoperiodo devo utilizzare durante il primo mese di maturazione? grazie a tutti.
come substrato ho acquistato il manado (2 sacchi da 25lt) spero mi bastino per fare un fondo bello alto. ho acquistato i test a reagente, ho un filtro JBL cristal profi 901.
come procedo? riempio con metà osmosi e metà rubinetto condizionata e parto?
vorrei inserire da subito delle piante, potete consigliarmi delle piante super facili da gestire?
quale fotoperiodo devo utilizzare durante il primo mese di maturazione? grazie a tutti.
- CartCarter
- Messaggi: 1665
- Iscritto il: 23/12/19, 0:27
-
Profilo Completo
nuova ripartenza
ciao iniziamo dalla fine
hai idee in merito?
per le piante hai davvero molta scelta: limnofila sessiliflora, hydrocotyle, hetheranthera, photos, salvinia natans, pistia stratiotes (queste sono piante rapide cha assorbono i vari inquinanti) poi ci sono quelle più lente come anubias, bucephalandra, microsorium, vallisneria, cryptorocrine....
ovvviamente ce ne sono molte di più ma queste sono fra le più comuni, in ogni caso valuta sempre questo articolo sulla compatibilità fra piante
Allelopatia tra le piante d'acquario

Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
e informati bene sia sulla flora che sulla fauna da mettere, su internet, ma anche su questo forum trovi molti articoli che analizzano sia piante che animali
e inoltre per risparmiare qualcosa valuta di chiedere le potatura delle piante ad un amico o vedi se sul mercatino del forum c'è qualcuno che te le vende a prezzi stracciati

parti con 5 ore e ogni settimana aumenti di 30 min fino ad arrivare a 8 ore
ora dipende tutto da hi vuoi ospitare in vasca, è meglio costruire un acquario su misure di una fauna già stabilita.
hai idee in merito?
per le piante hai davvero molta scelta: limnofila sessiliflora, hydrocotyle, hetheranthera, photos, salvinia natans, pistia stratiotes (queste sono piante rapide cha assorbono i vari inquinanti) poi ci sono quelle più lente come anubias, bucephalandra, microsorium, vallisneria, cryptorocrine....
ovvviamente ce ne sono molte di più ma queste sono fra le più comuni, in ogni caso valuta sempre questo articolo sulla compatibilità fra piante



Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
e informati bene sia sulla flora che sulla fauna da mettere, su internet, ma anche su questo forum trovi molti articoli che analizzano sia piante che animali

e inoltre per risparmiare qualcosa valuta di chiedere le potatura delle piante ad un amico o vedi se sul mercatino del forum c'è qualcuno che te le vende a prezzi stracciati

è importante ciò che lasci... non la conclusione



- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
nuova ripartenza
Dipende da due cose:
- com'è la tua acqua di rubinetto
- che pesci pensi di inserire
Per il primo punto recupera le analisi del tuo gestore e riportale qui che le vediamo assieme. Per il secondo hai già qualche idea?
Considera che il manado all'inizio può alzare il GH quindi se scegli pesci da durezze basse si dovrà aspettare che smetta di rilasciare.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Ale30
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 02/05/21, 12:15
-
Profilo Completo
nuova ripartenza
Grazie per i consigli ragazzi. vi metto uno screen della mia acqua.
come pesci vorrei inserire specie riproduttive, guppy o platy. pesci di piccola taglia insomma. poi se avete altre specie da consigliarmi..
per quanto riguarda le piante ok, darò uno sguardo al mercatino, e quelle consigliate sono più che sufficienti per iniziare.
considerate che possiedo anche un impianto CO2 con bombola ed elettrovalvola, solo che attualmente la bombola è vuota, dovrei riempirla.
come pesci vorrei inserire specie riproduttive, guppy o platy. pesci di piccola taglia insomma. poi se avete altre specie da consigliarmi..
per quanto riguarda le piante ok, darò uno sguardo al mercatino, e quelle consigliate sono più che sufficienti per iniziare.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- CartCarter
- Messaggi: 1665
- Iscritto il: 23/12/19, 0:27
-
Profilo Completo
nuova ripartenza
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
con questo articolo dovresti essere in grado di calcolare alcuni valori dell'acqua da solo
con questo articolo dovresti essere in grado di calcolare alcuni valori dell'acqua da solo

è importante ciò che lasci... non la conclusione



- Ale30
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 02/05/21, 12:15
-
Profilo Completo
nuova ripartenza
Bene, mi sono letto tutto l'articolo, ho stabilito che la mia acqua di rubinetto ha un GH di 16 e un KH di 14. sempre nell'articolo fa riferimento ai guppy e dice che il KH ideale dovrebbe essere di 10-11.
Non ho capito se il GH può andare bene ma ho capito che dovrei abbassare un pochino il KH giusto? come faccio a calcolare quanta acqua osmosi mi serve per portare i valori al livello ottimale? c'è qualche formula?
Comunque davvero belli questi articoli, grazie! sto imparando cose nuove!
Non ho capito se il GH può andare bene ma ho capito che dovrei abbassare un pochino il KH giusto? come faccio a calcolare quanta acqua osmosi mi serve per portare i valori al livello ottimale? c'è qualche formula?
Comunque davvero belli questi articoli, grazie! sto imparando cose nuove!

- CartCarter
- Messaggi: 1665
- Iscritto il: 23/12/19, 0:27
-
Profilo Completo
nuova ripartenza
se scarichi l'app del forum sul telefono c'è sezione del calcolatore cambi acqua


è praticamente la mia bibbia

è importante ciò che lasci... non la conclusione



- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
nuova ripartenza
Il problema della tua acqua di rubinetto è il sodio molto alto. In teoria per abbassare le durezze basterebbe un 30% di osmosi o demineralizzata ma per via del sodio dovrai usarne almeno un 70% ma poi le durezze si abbassano troppo.
L’alternativa è una minerale con poco sodio e i valori adatti ai pesci che vuoi inserire; per i guppy non è un problema le durezze basse ma lo può essere per i platy. Certo che in 180 litri di scelte di pesci ne hai molte
L’alternativa è una minerale con poco sodio e i valori adatti ai pesci che vuoi inserire; per i guppy non è un problema le durezze basse ma lo può essere per i platy. Certo che in 180 litri di scelte di pesci ne hai molte
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Ale30
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 02/05/21, 12:15
-
Profilo Completo
nuova ripartenza
Cioè mi stai dicendo che devo riempire la vasca con acqua minerale? e quante bottiglie dovrei comprare? 
ma anche facendo così poi per i cambi d'acqua? dovrei sempre mettere acqua minerale?

ma anche facendo così poi per i cambi d'acqua? dovrei sempre mettere acqua minerale?
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
nuova ripartenza
Visto che ti piacciono i nostri articoli...

se hai domande a riguardo chiedi

Come diceva roby la tua acqua ha tanto sodio che per le piante acquatiche è un problema perché inibisce l'assorbimento di alcuni nutrienti per loro fondamentali.
Puoi usarne un 30% sul volume totale ed il resto o acqua d'osmosi (anche la demineralizzata va bene) magari addizionata con sali per acquariofilia oppure acqua in bottiglia, appunto, che abbia le durezze che ci servono.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti