Nuova vasca dopo 20 anni di inattività

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Pietrogramma
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 27/12/18, 23:45

Nuova vasca dopo 20 anni di inattività

Messaggio di Pietrogramma » 25/02/2025, 11:38

Ciao a tutti, dopo circa 20 anni dall'ultimo mio acquario (praticamente oggi riparto da zero), in questi giorni mi sta tornando forte la passione e vorrei realizzare un nuovo acquario di acqua dolce (sono indeciso fra un 60 lt o un 80 lt), ma prima di acquistarlo, però, vorrei un minimo pianificare le cose da fare ed ecco che diventa importantissimo il vostro aiuto.
1) Partiamo dalla vasca; qui a Palermo non c'è tantissima disponibilità di negozi (che io sappia ce ne è soltanto uno) e sabato scorso ci sono andato per vedere le offerte ed ho trovato una vasca da 80 lt completa di filtro interno, LED e supporto a 200 Euro. Unica pecca è che è bianco e se va bene per il coperchio e per la base, penso, invece, che il filtro interno bianco dopo un mese diventerà verdognolo, per via delle alghe che si creeranno, giusto? se si mi sa che opterò per altra vasca nera;
2) una volta che avrò scelto la vasca che fondo mi consigliate, considerato che sicuramente metterò piante vere, mentre per quanto riguarda gli elementi di arredo e le specie di pesci deciderò in futuro?
3) come acqua da utilizzare devo usare tutta da rubinetto, miscelarla con acqua osmotica o solo acqua osmotica? (allego foto con i valori dell'acqua della mia città)​
acqua palermo.webp
4) come kit per l'analisi dell'acqua quale mi consigliate?
Grazie tante per l'aiuto.
Ciaoooooo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Nuova vasca dopo 20 anni di inattività

Messaggio di Crab01 » 25/02/2025, 12:13

Ciao! Bentornato in questo hobby!

Diciamo che è difficile rispondere ad alcune delle tue domande, quale fondo utilizzare dipende dalle piante che sceglierai e sopratutto dai pesci che vorrai inserire, idem la dimensione della vasca. Fossi in te mi farei un idea di che pesci vuoi inserire e sceglierei fondo e vasca adatti a loro e non il contrario.

Inoltre ho una brutta notizia la tua acqua di rete è ricca di sodio e bloccherebbe la crescita delle piante e non puoi usarla così com’é direi che in base ai pesci che inserirai valuterai se ti conviene diluirla con osmosi/distillata o se rivolgerti all’acqua in bottiglia/ai sali per ricostruire l’acqua osmotica.

Aggiunto dopo 8 minuti 6 secondi:
I test da prendere direi che sono questi sotto, ti riporto le parole di @Marta per qualche consiglio sulle marche:
IMG_5595.webp

Se per caso hai già delle striscette (nuove eh non vecchie che una volta aperte durano poco) puoi evitare di prendere gli NO2- e gli NO3- per quelli sono abbastanza affidabili.

Aggiunto dopo 4 minuti 50 secondi:
Ah e considera che la vasca se vuoi puoi prenderla anche online, io ho recentemente ordinato da aquariumline che rispetto a dove sto io è dall’altra parte di Italia ed è arrivata perfettamente integra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Pietrogramma
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 27/12/18, 23:45

Nuova vasca dopo 20 anni di inattività

Messaggio di Pietrogramma » 25/02/2025, 12:39

Innanzitutto grazie tante per la velocissima risposta, ne farò assoluto tesoro.
Per quanto riguarda i pesci (considera che al 99% prenderò la 80lt) mi piacerebbe inizare con questi:

2 Ancistrus
5 Pesce spazzino rigato
5 gamberetti
3 molly
5 barbus
5 brachidanio (pesce juventino)
Ma mi sa che sono davvero tanti, quindi dovrò fare una scelta.
Per quanto riguarda le piante, quali mi consigli per un assoluto principiante?
 

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Nuova vasca dopo 20 anni di inattività

Messaggio di Crab01 » 25/02/2025, 13:48

@Pietrogramma mi sembrano tante tipologie più che altro, sono un po’ tanti da verificare quindi lo lascio fare a te ma dovresti andare a cercarti le schede di ognuno e verificare se i valori sono compatibili (sebbene lascino il tempo che trovano sono comunque utili per farsi un idea), una volta verificato che sono compatibili a livello chimico andrebbe verificato a livello comportamentale.

Fossi in te penserei piuttosto ad una specie da fondo e una da banco senza andare ad inserire troppe tipologie diverse. Se ti piacciono i gamberetti (immagino tu dica neocaridine) sappi che possono convivere solo con pesci dalla bocca piccola altrimenti sono a rischio predazione e che probabilmente le baby lo saranno comunque.

Aggiunto dopo 4 minuti 18 secondi:
Per le piante dipende un po’ anche da cosa vuoi ottenere, diciamo che in linea di massima le mie preferite perché più semplici sono:
- microsorum
- anubias (considerale come di plastica non consumano praticamente nessun nutriente)
- galleggianti varie (ottime rapide che non sono limitate dalla CO2)
- Cryptocoryne

Comunque in ogni caso partirei dagli abitanti, poi dovrai inserire le piante in modo bilanciato, lente a fare volume e rapide per consumare gli inquinanti, molto dipende anche dai parametri che dovrai tenere per i pesci e la scelta di usare o meno CO2 e fertilizzanti.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Pietrogramma
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 27/12/18, 23:45

Nuova vasca dopo 20 anni di inattività

Messaggio di Pietrogramma » 26/02/2025, 20:41

Perfetto a questo punto eliminerò alcuni pesci e inizierò con i più semplici fra quelli che ho scritto; chiederò aiuto al negoziante anche per le piante, scegliendo fra quelle che mi hai indicato.
Altra novità è che vorrei rispolverare il mio primo acquario (un cento litri), che ho tenuto per pareccho anni vuoto, anzicché comprarmene uno nuovo. In settimana lo anddrò a prendere a casa vecchia per portarlo dove vivo ora, lo terrò piena senza alcun arredo per una settimana per controllare se negli anni non si siano create perdite e dopodiché partirò con la nuova avventura.
Grazie ancora e ciao

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Nuova vasca dopo 20 anni di inattività

Messaggio di Crab01 » 26/02/2025, 21:14

Ottimo per la vasca più grande, fai un bel test di tenuta che di solito il silicone si rovina non tanto con gli anni ma più che altro a rimanere senza acqua per tanto tempo. 
 
Per le piante quelle che ti ho indicato sono solo alcune, hai molte altre scelte! L’importante è mettere delle piante rapide oltre alle piante lente, eviterei le piante rosse se non vuoi una gestione troppo spinta.
 
Se posso per i pesci fai tu le tue ricerche, i negozianti di solito vendono pesci non compatibili etc etc spacciandoli per adatti. 
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Pietrogramma
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 27/12/18, 23:45

Nuova vasca dopo 20 anni di inattività

Messaggio di Pietrogramma » 26/02/2025, 21:24

Crab01 un'ultima cosa e poi non ti torturo più, il mio vecchio acquario monta un sistema di illuminazione a neon (un unico tubo) e pertanto la prima cosa che farò è cambiare la plafoniera con una a LED, quale mi consigli? che tu sappia, ne esiste una con effetto alba/tramonto/notte che si possa controllare anche da cellulare tramite APP?
 
Per i pesci, prima di acquistarli scriverò qui così mi saprai dire se vanno bene.
Grazie ancora e ciao

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43358
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuova vasca dopo 20 anni di inattività

Messaggio di roby70 » 27/02/2025, 7:17

L’acquario è aperto o chiuso?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Pietrogramma
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 27/12/18, 23:45

Nuova vasca dopo 20 anni di inattività

Messaggio di Pietrogramma » 27/02/2025, 13:05

Ciao Roberto, chiuso, anche se mi piacerebbe tenerlo senza coperchio...Ci devo ancora rifettere

Avatar utente
Pietrogramma
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 27/12/18, 23:45

Nuova vasca dopo 20 anni di inattività

Messaggio di Pietrogramma » 27/02/2025, 20:07

Leggendo un altro post del forum sono venuto a conoscenza dell'esistenza di TUBI LED T8 che potrei utilizzare per il mio acquario che sto rimettendo in moto, che ricordo essere abbastanza datato e quindi, non esistendo ai tempi TUBI LED T8, utilizzava un solo tubo neon fluorescente do 90 cm.
A questo punto vi chiedo: meglio optare per una nuova plafoniera a LED (pensavo di prendere la NICREW RGB+W 24/7 LED con teleconando che potrei comandare anche attraverso home assistant), oppure riprendere il vecchio impianto con un reattore ed uno starter e montare, quindi, un solo neon? (a questo punto quale)?
Altra domandona: la mia vecchia vasca monta su un lato corto un filtro interno fisso; dovendo partire da zero, mi conviene eliminarlo e sostituirlo con un filtro esterno, oppure quello che ho adesso, che monta una pompa mini-jet mn606, può andare bene? Le mie perplessità partono dal fatto che i nuovi filtri hanno già tutto il materiale filtrante fatto su misura, per il mio, invece, dovrei di volta in volta adattare il materiale filtrante alle dimensioni dei compartimenti del filtro. Ovviamente il problema non è tanto quello di tagliare le spugne su misura, ma le eventuali differenze di performances fra il filtro che ho per ora, rispetto a quelle di un filtro "moderno".
Ciao e grazie mille
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti