Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Theo

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 01/04/17, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia arrotondata nera
- Flora: 1 aegagropila linnaei
1 hygrophila polysperma
1 anubias barteri nana
- Fauna: 1 Betta splendens
6 puntius titteya
4 corydoras panda
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Theo » 26/04/2017, 19:12
Salve a tutti
Sono nuovo, quindi in caso abbia sbagliato sezione chiedo scusa in anticipo ahah.
Ho una vasca da 60lt con un betta, sei Barbi ciliiegia e quattro corydoras panda.
Stavo pensando di aggiungere qualcos'altro (sia fauna che flora) ma non da sovraccaricare la vasca
Non conosco i valori precisi dell'acqua ma so essere corretti per queste specie
Detto ciò, vorrei avere dei pareri su che specie poter aggiungere per completare l'acquario.
Grazie a tutti in anticipo

Theo
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 26/04/2017, 20:08
Ciao. Alti due barbus e 2 corydoras panda e direi nient'altro. I valori li dovreste conoscere, è sempre utile
stefano94
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 26/04/2017, 20:14
Come flora magari aggiungerei qualche altra pianta rapida e se vuoi della Cryptocoryne come lenta oltre all'anubias; magari ti puoi far venire qualche idea qui
Piante d'acquario e loro zone di origine
Come ha detto Stefano sarebbe anche utile sapere i valori anche se dici che sono corretti per quelle specie: come fai a saperlo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Theo

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 01/04/17, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia arrotondata nera
- Flora: 1 aegagropila linnaei
1 hygrophila polysperma
1 anubias barteri nana
- Fauna: 1 Betta splendens
6 puntius titteya
4 corydoras panda
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Theo » 26/04/2017, 20:58
Per la creazione dell'acquario mi sono fatto aiutare dal venditore che è anche un mio conoscente, e so che è parecchio professionale, quindi non ho avuto problemi a fidarmi di lui.
Comunque la prossima volta che passo in negozio me li faccio dire.
Comunque avete voglia di spiegare perché i consigli? Sono parecchio interessato all'argomento e mi piacerebbe imparare ahah
Theo
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 26/04/2017, 21:16
Theo ha scritto: ↑Comunque avete voglia di spiegare perché i consigli? Sono parecchio interessato all'argomento e mi piacerebbe imparare ahah
Ciao Theo, @
stefano94 ti ha suggerito di aggiungere altri 2 Barbus proprio perché sono pesci che dovrebbero vivere in un banco (tra l'altro servirebbe abbastanza numeroso). Sono una specie di pesci piuttosto turbolenta come penso tu abbia potuto notare, comunque aggiungere quei due pesci aiuta il branco a scaricare le "baruffe" fra di loro, in maniera di ridurre il rischio che vadano ad infastidire gli altri ospiti in vasca
Per i Corydoras invece vale semplicemente il discorsi che più sono meglio stanno!

Anche loro sono pesci di banco e in natura vivono in banchi numerosissimi (anche più di 100 esemplari)!
Magari è meglio non aggiungere comunque troppi pesci, ti conviene seguire l'esempio di Ste perché altrimenti rischieresti di sovrappopolare la vasca

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Theo

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 01/04/17, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia arrotondata nera
- Flora: 1 aegagropila linnaei
1 hygrophila polysperma
1 anubias barteri nana
- Fauna: 1 Betta splendens
6 puntius titteya
4 corydoras panda
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Theo » 26/04/2017, 21:22
Okay ho capito, grazie mille, gentilissimo

Theo
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 26/04/2017, 21:29
Theo ha scritto: ↑Okay ho capito, grazie mille, gentilissimo

Figurati
Anche io però rivolgo l'attenzione sui valori della tua acqua e resto in attesa dei risultati

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Dùnadan81 e 5 ospiti