Nuovo 150 (circa)
- campioncino
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 13/11/22, 22:52
-
Profilo Completo
Nuovo 150 (circa)
Ciao a tutti, devo allestire un nuovo acquario per spostare i miei 3 pesciolini rossi (che stanno diventando troppo grandi per un 60 litri).
Dovrei allestire quindi un acquario d'acqua dolce, con delle anubias (l'unica cosa che non divorano ), dei legni e dei massi.
Qualcosa di semplice insomma.
non so se optare per un filtro interno o esterno. cosa mi consigliate?
Mettere un fondo fertile?
Insomma, un consiglio a tutti tondo nell'allestimento
grazie
Dovrei allestire quindi un acquario d'acqua dolce, con delle anubias (l'unica cosa che non divorano ), dei legni e dei massi.
Qualcosa di semplice insomma.
non so se optare per un filtro interno o esterno. cosa mi consigliate?
Mettere un fondo fertile?
Insomma, un consiglio a tutti tondo nell'allestimento
grazie
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- Fiamma
- Messaggi: 17576
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo 150 (circa)
Confermo niente fondo fertile, non servirebbe visto che non hai piante e poi i pesci rossi grufolano e lo porterebbero in superficie.
Che varietà di pesci rossi sono? A coda singola o doppia? Che dimensioni ha la vasca?
Meglio un buon filtro esterno anche sovradimensionato per loro, sono pesci che sporcano molto.
Hai provato a mettere altre piante come la Vallisneria o l'Egeria? Sicuramente ne mangerebbero in parte, il segreto sta nel metterne molte all'inizio.
Aggiunto dopo 54 secondi:
Ti lascio una lettura
https://acquariofilia.org/pesci-rossi-acqua-fredda/acquario-pesce-rosso-carassio/
Che varietà di pesci rossi sono? A coda singola o doppia? Che dimensioni ha la vasca?
Meglio un buon filtro esterno anche sovradimensionato per loro, sono pesci che sporcano molto.
Hai provato a mettere altre piante come la Vallisneria o l'Egeria? Sicuramente ne mangerebbero in parte, il segreto sta nel metterne molte all'inizio.
Aggiunto dopo 54 secondi:
Ti lascio una lettura
https://acquariofilia.org/pesci-rossi-acqua-fredda/acquario-pesce-rosso-carassio/
Posted with AF APP
- campioncino
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 13/11/22, 22:52
-
Profilo Completo
Nuovo 150 (circa)
la vasca è una 80x40x50 quindi un 150/160 litri lordi (in base al riempimento).
Si purtroppo ho notato che queste "vacchette" grufolano e mangiano di tutto (anche un paio di lumachine)
La Vallisneria e Ceratophyllum erano in maturazione, durate meno di un giorno dopo l'inserimento.
Anche la Java Fern è piaciuta molto
sia a me esteticamente che a loro.
Resistono le anubias nana, ed heterophilla (con qualche morso, però la nana è anche sbocciata)
Ho letto che apprezzano molto anche i morimo. Anche se qualcuno dice il contrario.
Le mie vacchette sono :
1 carassius comune da fiera (causa di tutto)
1 shubunkin calico (japanese credo)
1 shubunkin calico (London)
Vivono e crescono insieme da 1 annetto, e iniziano a stare stetti .
Non sono riuscito ancora a capirne il sesso.
di che tipo di filtro parliamo?
avevo adocchiato un fluval 207, troppo piccolo?
Ma non so se continuare con un filtro interno.
Aeratore serve? (tipo d'estate che un minimo rinfresca l'acqua)
Si purtroppo ho notato che queste "vacchette" grufolano e mangiano di tutto (anche un paio di lumachine)
La Vallisneria e Ceratophyllum erano in maturazione, durate meno di un giorno dopo l'inserimento.
Anche la Java Fern è piaciuta molto
Resistono le anubias nana, ed heterophilla (con qualche morso, però la nana è anche sbocciata)
Ho letto che apprezzano molto anche i morimo. Anche se qualcuno dice il contrario.
Le mie vacchette sono :
1 carassius comune da fiera (causa di tutto)
1 shubunkin calico (japanese credo)
1 shubunkin calico (London)
Vivono e crescono insieme da 1 annetto, e iniziano a stare stetti .
Non sono riuscito ancora a capirne il sesso.
di che tipo di filtro parliamo?
avevo adocchiato un fluval 207, troppo piccolo?
Ma non so se continuare con un filtro interno.
Aeratore serve? (tipo d'estate che un minimo rinfresca l'acqua)
- Claudio69
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 05/03/23, 17:31
-
Profilo Completo
Nuovo 150 (circa)
Direi che nel tuo caso il filtro non è mai troppo grande, quindi se hai posto prendine uno grande esterno e usa dei buoni materiali porosi oltre alle spugne
- Fiamma
- Messaggi: 17576
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo 150 (circa)
Sui filtri esterni non ti so aiutare, magari apri un topic nella sezione Tecnica e chiedi lì.
Come avrai visto leggendo l'articolo che ti ho postato, anche questa vasca sarà presto troppo piccola per loro...se hai uno spazio esterno ( giardino o terrazzo) comincerei a pensare ad allestire un pond, altrimenti calcola che tra un annetto dovrai cominciare a cercare una vasca più grande ( 1.20 minimo indispensabile, 1.50 sarebbe meglio)
L'areatore lo puoi senz'altro usare in estate, non rinfresca l'acqua ma aumenta lo scambio gassoso e di conseguenza l'ossigeno, che con il caldo scarseggia.
Se la vasca è aperta o se comunque il coperchio lo permette ( fori per i fili, per la mangiatoia automatica ecc) puoi mettere del Pothos o altre piante emerse con solo le radici in acqua, sono un ottimo aiuto nella gestione della vasca e le radici non le mangiano.
Come avrai visto leggendo l'articolo che ti ho postato, anche questa vasca sarà presto troppo piccola per loro...se hai uno spazio esterno ( giardino o terrazzo) comincerei a pensare ad allestire un pond, altrimenti calcola che tra un annetto dovrai cominciare a cercare una vasca più grande ( 1.20 minimo indispensabile, 1.50 sarebbe meglio)
L'areatore lo puoi senz'altro usare in estate, non rinfresca l'acqua ma aumenta lo scambio gassoso e di conseguenza l'ossigeno, che con il caldo scarseggia.
Se la vasca è aperta o se comunque il coperchio lo permette ( fori per i fili, per la mangiatoia automatica ecc) puoi mettere del Pothos o altre piante emerse con solo le radici in acqua, sono un ottimo aiuto nella gestione della vasca e le radici non le mangiano.
Posted with AF APP
- campioncino
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 13/11/22, 22:52
-
Profilo Completo
Nuovo 150 (circa)
grazie Fiamma.
si, so che tendono a crescere ed hanno necessitá di spazio, ma appunto il pesciolino rosso era quello della fiera e solo dopo leggendo ci siamo resi conto delle necessita. però partire con un 200lt o più è complicato sia in termini di spazio sia di costi, soprattutto per un neofita.
il laghetto al momento non è possibile, ma vediamo.
nel frattempo cerchiamo di offrire il miglior habitat possibile.
Chiedo di lá per il filtro , cosa che è di immediata necessità, per mettere su la vasca
si, so che tendono a crescere ed hanno necessitá di spazio, ma appunto il pesciolino rosso era quello della fiera e solo dopo leggendo ci siamo resi conto delle necessita. però partire con un 200lt o più è complicato sia in termini di spazio sia di costi, soprattutto per un neofita.
il laghetto al momento non è possibile, ma vediamo.
nel frattempo cerchiamo di offrire il miglior habitat possibile.
Chiedo di lá per il filtro , cosa che è di immediata necessità, per mettere su la vasca
- Fiamma
- Messaggi: 17576
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo 150 (circa)
a dire la verità, più l'acquario è grande più è semplice la gestione.
Anche il costo, se cerchi nell'usato, è molto minore...quando presi il primo acquario " grande" per i miei, un Rio240 ( un metro e 20 per 240 litri lordi) con un anno di garanzia, mobile, sfondo tridimensionale e vari accessori tra cui uno scatolone di dragon stone e fondo in fluorite, lo pagai 350€....
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Ora li trovi anche a meno
campioncino ha scritto: ↑11/04/2023, 21:35complicato sia in termini di spazio sia di costi, soprattutto per un neofita.
a dire la verità, più l'acquario è grande più è semplice la gestione.
Anche il costo, se cerchi nell'usato, è molto minore...quando presi il primo acquario " grande" per i miei, un Rio240 ( un metro e 20 per 240 litri lordi) con un anno di garanzia, mobile, sfondo tridimensionale e vari accessori tra cui uno scatolone di dragon stone e fondo in fluorite, lo pagai 350€....
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Ora li trovi anche a meno
Posted with AF APP
- campioncino
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 13/11/22, 22:52
-
Profilo Completo
Nuovo 150 (circa)
si, la gestione è sicuramente più facile, però anche solo trasportare un acquario da 240 LT in auto è un problema (con relativo mobile)...più facile un 150 
- Fiamma
- Messaggi: 17576
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo 150 (circa)
fatto 
campioncino ha scritto: ↑12/04/2023, 20:32solo trasportare un acquario da 240 LT in auto è un problema (con relativo mobile)...più
fatto

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti