Nuovo 200 litri per un vecchio acquariofilo
- fenestren
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 05/04/20, 12:54
-
Profilo Completo
Nuovo 200 litri per un vecchio acquariofilo
Ciao a tutti,
fino ad una decina di anni fa avevo due acquari nella vecchia casa: un 20 litri per neocaridine ed un vecchio acquario da 70 litri che costruì mio nonno tanti anni fa.
Adesso che sono nella nuova casa vorrei ricominciare con un acquario più grande (sui 200 litri), vasca aperta vetro extrachiaro, filtro esterno e illuminazione LED.
Essenzialmente mi piacerebbe un acquario di pesci comuni (piccoli caracidi, qualche corydoras, qualche otocinclus) con una piantumazione ricca ma non troppo difficile.
Con il piccolo Tetra Aquaart 20 litri (che devo ripulire accuratamente) vorrei invece provare qualcosa di più: mi piacerebbe un allestimento Iwagumi con neocaridine, rocce, pratino ecc…
Spero di non essere stato troppo prolisso e che vogliate aiutarmi a partire dalla scelta della vasca: al momento ho adocchiato un Aqpet 90x50x50 che mi sembra bella ma, se non ci fosse troppo sovrapprezzo, valuterei anche una vasca artigianale da 100x50x40 h in modo da dare più spazio al nuoto dei pesci e minor colonna d’acqua per la luce.
Grazie a tutti.
fino ad una decina di anni fa avevo due acquari nella vecchia casa: un 20 litri per neocaridine ed un vecchio acquario da 70 litri che costruì mio nonno tanti anni fa.
Adesso che sono nella nuova casa vorrei ricominciare con un acquario più grande (sui 200 litri), vasca aperta vetro extrachiaro, filtro esterno e illuminazione LED.
Essenzialmente mi piacerebbe un acquario di pesci comuni (piccoli caracidi, qualche corydoras, qualche otocinclus) con una piantumazione ricca ma non troppo difficile.
Con il piccolo Tetra Aquaart 20 litri (che devo ripulire accuratamente) vorrei invece provare qualcosa di più: mi piacerebbe un allestimento Iwagumi con neocaridine, rocce, pratino ecc…
Spero di non essere stato troppo prolisso e che vogliate aiutarmi a partire dalla scelta della vasca: al momento ho adocchiato un Aqpet 90x50x50 che mi sembra bella ma, se non ci fosse troppo sovrapprezzo, valuterei anche una vasca artigianale da 100x50x40 h in modo da dare più spazio al nuoto dei pesci e minor colonna d’acqua per la luce.
Grazie a tutti.
- gem1978
- Messaggi: 23818
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Nuovo acquario per un vecchio acquariofilo
La scelta di pesci in 90x50 o 100x50 non manca.
Per piccoli che intendi?
Aggiunto dopo 48 secondi:
Avevi idee in particolare?
Per piccoli che intendi?
Aggiunto dopo 48 secondi:
Per questo magari apri una discussione apposita. Così non facciamo confusione

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- fenestren
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 05/04/20, 12:54
-
Profilo Completo
Nuovo acquario per un vecchio acquariofilo
Ciao, avendo una bimba di 6 anni devo concederle i classici neon e cardinali e quindi, per evitare un fritto misto, vorrei il vostro supporto per scegliere famiglie compatibili e che non si infastidiscano tra loro.
Grazie.
P.S. dato che mia figlia vuole dei pesci colorati che vivano bene in acquario, i guppy potrebbero essere una alternativa (anche in virtù della loro facile adattabilità e possibile riproducibilità)?
Se si, con quali altri pesci potrebbero convivere pacificamente? Di primo acchito direi gli endler ma potrei avere problemi di ibridazione?
Grazie ancora.
Grazie.
P.S. dato che mia figlia vuole dei pesci colorati che vivano bene in acquario, i guppy potrebbero essere una alternativa (anche in virtù della loro facile adattabilità e possibile riproducibilità)?
Se si, con quali altri pesci potrebbero convivere pacificamente? Di primo acchito direi gli endler ma potrei avere problemi di ibridazione?
Grazie ancora.
Ultima modifica di fenestren il 06/05/2022, 15:04, modificato 1 volta in totale.
- roby70
- Messaggi: 43436
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo acquario per un vecchio acquariofilo
O neon o cardinali direi

Con uno dei due una coppia di apistogramma? Quali in base anche a cosa ti piace.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- fenestren
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 05/04/20, 12:54
-
Profilo Completo
Nuovo acquario per un vecchio acquariofilo
Ho modificato il post precedente aggiungendo una alternativa. Grazie.
- gem1978
- Messaggi: 23818
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Nuovo acquario per un vecchio acquariofilo
Io direi che con i guppy in circa 200 litri se la spassa... e riusciamo anche ad accontentare il papà

Acqua tenera, non necessariamente scura e pH acido .
Puoi abbinare i neon e dei corydoras. Per questi ultimi pensavo a julii o panda che essendo più piccoletti ne puoi mettere qualcuno in più.
Con il giusto allestimento si potrebbe ipotizzare di aggiungere una coppia di cacatuoides. Anche se occupano il fondo con i corydoras in 100x50 dovrebbero avere sufficiente spazio entrambi. Ovviamente il gruppo di corydoras dovrebbe essere meno numeroso.
Usa fondo sabbioso, non calcareo. Non mettere fertile che con i corydoras rischi che te lo portino a galla.
Aggiunto dopo 51 secondi:
Ho modificato il titolo, dimmi se va bene

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- fenestren
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 05/04/20, 12:54
-
Profilo Completo
Nuovo 200 litri per un vecchio acquariofilo
Ciao a tutti e scusate l'assenza.
Purtroppo un conoscente ingegnere mi ha consigliato di non installare in casa un acquario da 225 litri in quanto il peso complessivo, tra allestimento e mobile, arriverebbe ai 300 kg e, abitando io al secondo piano, anche posizionando l'acquario addossato ad una parete portante potrei avere problemi a lungo termine.
Per chi come me non abita al piano terra: vi siete mai posti il problema?
Posso aprire un nuovo post dedicato a questo problema? Se sì, in quale sezione, per favore?
Grazie.
Purtroppo un conoscente ingegnere mi ha consigliato di non installare in casa un acquario da 225 litri in quanto il peso complessivo, tra allestimento e mobile, arriverebbe ai 300 kg e, abitando io al secondo piano, anche posizionando l'acquario addossato ad una parete portante potrei avere problemi a lungo termine.

Per chi come me non abita al piano terra: vi siete mai posti il problema?
Posso aprire un nuovo post dedicato a questo problema? Se sì, in quale sezione, per favore?
Grazie.
- Fiamma
- Messaggi: 17592
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo 200 litri per un vecchio acquariofilo
Mi sembra esagerato, è pieno di case con acquari di quella grandezza, pensa solo a quanto può pesare una libreria piena di libri...potrei capire se fossero 500 litri o più.
Sentiamo che ne pensa @mmarco
Sentiamo che ne pensa @mmarco
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Nuovo 200 litri per un vecchio acquariofilo
Concordo, salvo conoscere le caratteristiche del solaio.
Il peso agisce su un'area d'influenza maggiore rispetto alla proiezione della vasca.
Scusate per superficialità e sintesi.
Poco tempo per ragionare.
Ciao
Il peso agisce su un'area d'influenza maggiore rispetto alla proiezione della vasca.
Scusate per superficialità e sintesi.
Poco tempo per ragionare.
Ciao
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 15 ospiti