Finalmente ce l'ho fatta dopo 4,5 mesi dall'acquisto domenica sono riuscito ad avviare (quasi del tutto) il nuovo acquario... ed ora mi serve una mano.
Una breve sintesi del nuovo acquario:
Vasca usata da 150x50x60, fondo in akadama per uno spessore medio di 6/7 cm ed un angolo sabbia, separati da rocce vulcaniche del Vesuvio per un totale netto di acqua pari a 300 litri ed una colonna d'acqua netta libera di circa 42 cm. Acquario visibile dai due lati lunghi e da uno corto... è la prima cosa che si vede entrando in casa.
Filtro esterno Pratiko 400 caricato a cannolicchi e lapillo. Sulla mandata diffusore della CO2 da bombola ricaricabile appena collegato, ma ancora non ben avviato, senza riscaldatore in quanto l'acquario è in prossimità di un termosifone. Acqua a 24°C.
Illuminazione autocostruita mediante 12 tubi LED OSRAM a 6500°K da 7,3W da 1.100 lux l'una per un totale di 13.200 lux fotoperiodo attuale 4 h (aumenterò 30 minuti a settimana)
3 grosse radici probabilmente di quercia, ancora non sature d'acqua cosa che mi ha costretto a riempire per soli 2/3 l'acquario.
Le piante sono quelle del profilo più altre 2/3 che non ho ancora inserito nel profilo.
Acqua usata per il carico 80% acqua di rubinetto 20% d'osmosi (su vecchio consiglio di Cicerchia) di seguito scheda acqua di rete:

Valori riscontrati oggi:
Conducibilità 180 µS/cm
KH=0
pH=6,3
Gli altri valori (GH, NO3-, POH4) non rilevati, NO2- non ho il test e non credo sia necessario prenderlo.
Nell'acquario andranno: Guppy, P. scalare, Coydoras Paleatus ed una coppia di Cacatuoides.
Valori obiettivo: pH=6,7-6,8 KH=5-6 GH=10 Conducibilità da 260 a 400 µS/cm.
Dopo questo "breve" riassunto

- Comincio già ad alzare il KH con l'osso di seppia? nel caso faccio il beverone di Cicerchia o lo metto in acquario?
- L'erogazione della CO2 la faccio già partire?
- Vedo le piante un po' così, la fertilizzazione PMDD + Fosforo e Azoto la posso cominciare? Con che dosi per partire?