nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?
- enrico.pretto
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/03/18, 0:56
-
Profilo Completo
- Contatta:
nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?
Ciao a tutti, ho già un acquario da marzo, un 120 litri con guppy e corydoras habrosus, tanti guppy da averne perso il conto e 5 corydoras. Quasi per sbaglio ho anche comprato un secondo acquario, amazon aveva messo (presumo per errore) un ferlplast capri da 60L a 29€.. e insomma solo a riciclarlo per ricambi valeva la pena di acquistarlo. Ma ora mi spiace lasciarlo abbandonato in cantina, e quindi pensavo di allestirlo.
Le misure sono 60 x 31 x 39, non grandissimo ma nemmeno piccolo, tubo a neon da 15 watt (magari da sostituire con LED) e filtro Bluwave 03.
L'altro giorno quando son passato nel mio acquario di fiducia ho visto che aveva delle rasbora maculate e delle Caridina in offerta. Le Caridina mi sono sempre piaciute, ero indeciso tra quelle e i corydoras quando ho allestito l'acquario ma alla fine ho scelto i secondi. Le rasbora non le avevo mai viste prima ma mi piacciono parecchio, sopratutto perché da quel che leggo son tranquille, di gruppo, non si riproducono a ritmi esponenziali come i guppy e essendo piccine dovrebbero poter stare bene anche in un acquario da 60 litri.
La mia idea sarebbe quindi quella di allestire il secondo acquario in maniera economica, riciclando anche magari un po' di piante da quello attuale.
Poto tanta di quella Hidrocotyle leucocephala da potere riempire decine di altri acquari e la Ceratopteris thalictroides mi fa nuove piantine ogni settimana. Ho un'altra pianta inoltre in rapida espansione di cui non vi so dire il nome in quanto l'avevo identificata sbagliata, ma stasera quando torno dal lavoro magari vi pubblico una foto. Anche la Cryptocoryne willisii mi aveva fatto un getto laterale e potrei quindi recuperarne una. Poi pensavo di acquistare un muschio di java e magari un'altra piantina.
Come fauna non saprei ancora, l'abbinata che ho visto in negozio è proprio Caridina + rasbora, e mi piace tanto. ma forse avrebbe più senso nel mio caso ripensare un po' alle vasche, prendere i corydoras e spostarli nel nuovo 60 litri assieme alle rasbora, e mettere le Caridina assieme ai guppy. Cosi potrei tenere il 60 litri con acqua più acida, foglie essiccate sul fondo per abbassare il pH (ho già la CO2 sul 120 litri ma vorrei evitare di metterla anche sul 60, troppo casino e troppo poco spazio a disposizione), cambi con acqua 1/3 rubinetto e 2/3 osmosi, mentre sul 120 litri tenere acqua più dura e a pH più alto. Anche come caratteri credo che i pesci starebbero meglio, i guppy corrono a predare le pastiglie dei corydoras, e l'abbinata guppy + Caridina mi sembra sia stata già provata da altri nel forum. I rasbora e i corydoras hanno più o meno la stessa dimensione, sono entrambi di carattere tranquillo e stare in zone diverse dell'acquario, coi corydoras in basso e le rabora nel resto della vasca. A metterei anche un bel legno se lo riesco a trovare...
Che ne dite? consigli a riguardo?
Le misure sono 60 x 31 x 39, non grandissimo ma nemmeno piccolo, tubo a neon da 15 watt (magari da sostituire con LED) e filtro Bluwave 03.
L'altro giorno quando son passato nel mio acquario di fiducia ho visto che aveva delle rasbora maculate e delle Caridina in offerta. Le Caridina mi sono sempre piaciute, ero indeciso tra quelle e i corydoras quando ho allestito l'acquario ma alla fine ho scelto i secondi. Le rasbora non le avevo mai viste prima ma mi piacciono parecchio, sopratutto perché da quel che leggo son tranquille, di gruppo, non si riproducono a ritmi esponenziali come i guppy e essendo piccine dovrebbero poter stare bene anche in un acquario da 60 litri.
La mia idea sarebbe quindi quella di allestire il secondo acquario in maniera economica, riciclando anche magari un po' di piante da quello attuale.
Poto tanta di quella Hidrocotyle leucocephala da potere riempire decine di altri acquari e la Ceratopteris thalictroides mi fa nuove piantine ogni settimana. Ho un'altra pianta inoltre in rapida espansione di cui non vi so dire il nome in quanto l'avevo identificata sbagliata, ma stasera quando torno dal lavoro magari vi pubblico una foto. Anche la Cryptocoryne willisii mi aveva fatto un getto laterale e potrei quindi recuperarne una. Poi pensavo di acquistare un muschio di java e magari un'altra piantina.
Come fauna non saprei ancora, l'abbinata che ho visto in negozio è proprio Caridina + rasbora, e mi piace tanto. ma forse avrebbe più senso nel mio caso ripensare un po' alle vasche, prendere i corydoras e spostarli nel nuovo 60 litri assieme alle rasbora, e mettere le Caridina assieme ai guppy. Cosi potrei tenere il 60 litri con acqua più acida, foglie essiccate sul fondo per abbassare il pH (ho già la CO2 sul 120 litri ma vorrei evitare di metterla anche sul 60, troppo casino e troppo poco spazio a disposizione), cambi con acqua 1/3 rubinetto e 2/3 osmosi, mentre sul 120 litri tenere acqua più dura e a pH più alto. Anche come caratteri credo che i pesci starebbero meglio, i guppy corrono a predare le pastiglie dei corydoras, e l'abbinata guppy + Caridina mi sembra sia stata già provata da altri nel forum. I rasbora e i corydoras hanno più o meno la stessa dimensione, sono entrambi di carattere tranquillo e stare in zone diverse dell'acquario, coi corydoras in basso e le rabora nel resto della vasca. A metterei anche un bel legno se lo riesco a trovare...
Che ne dite? consigli a riguardo?
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?
Direi che la seconda ipotesi di spostare i cory è la migliore ma non con le rasboraenrico.pretto ha scritto: ↑Come fauna non saprei ancora, l'abbinata che ho visto in negozio è proprio Caridina + rasbora, e mi piace tanto. ma forse avrebbe più senso nel mio caso ripensare un po' alle vasche, prendere i corydoras e spostarli nel nuovo 60 litri assieme alle rasbora, e mettere le Caridina assieme ai guppy.

Nell'acquario attuale che valori tieni? Non è che i cory con i guppy proprio non si possa fare ma come hai scritto dopo prediligono valori più acidi e fondo sabbioso.
Però hanno esigenze diverseenrico.pretto ha scritto: ↑ I rasbora e i corydoras hanno più o meno la stessa dimensione, sono entrambi di carattere tranquillo e stare in zone diverse dell'acquario, coi corydoras in basso e le rabora nel resto della vasca.

Se proprio ti piacciono le rasbora vediamo qualcosa per loro nel 60 litri ma prima come scritto prima metti valori e qualche dettaglio in più dell'acquario attuale? Magari anche una foto

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- enrico.pretto
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/03/18, 0:56
-
Profilo Completo
- Contatta:
nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?
Sono al lavoro per quello non riesco a mettere foto attuali, ma carico una vecchia foto, di giugno
I valori è da un po che non li misuro ma solitamente erano
GH: 8-9
KH: 5-6
nitriti 0
nitrati 50
pH attorno al 7, un po' più basso
Attualmente ho già i corydoras e i guppy assieme, che so che non sono molto compatibili, proprio per questo vorrei spostare e mettere nel piccolo cory e rasbora e nel grande Caridina e guppy, alzando poi gradualmente il KH e il GH, mentre nel piccolo terrei valori più bassi (ma qui chiedo consiglio a voi).
@roby70 scusa non ho capito, le Caridina voglio valori più duri e per quello anche io sarei più tentato dalla seconda possibilità e di metterle coi guppy. Ma mi sconsigli però l'abbinata corydoras e rasbora? pensavo che fossero entrambi da acque meno dure e più acide e quindi una convivenza più semplice che coi guppy.
le Caridina credo siano proprio le red cherry, allego foto scattata in negozio (loro tengono rasbora e Caridina assieme)
la situazione attuale è che la bacopa a sinistra mi è praticamente scomparsa, la pianta a destra è ancora più grande (nonostante ne poto uno o due rami a settimana), e quella specie di ciuffo che c'è sulla sinistra ha cominciato a fare gettiti laterali (ora ne ho una ventina, e sono alti il triplo). la Hidrocotyle di sinistra l'ho spostata vicino all'altra di destra, e sono ben cresciute (anche quelle le devo potare ogni settimana). Il fondo è sabbioso, una granulosità di alcuni decimi di millimetro.I valori è da un po che non li misuro ma solitamente erano
GH: 8-9
KH: 5-6
nitriti 0
nitrati 50
pH attorno al 7, un po' più basso
Attualmente ho già i corydoras e i guppy assieme, che so che non sono molto compatibili, proprio per questo vorrei spostare e mettere nel piccolo cory e rasbora e nel grande Caridina e guppy, alzando poi gradualmente il KH e il GH, mentre nel piccolo terrei valori più bassi (ma qui chiedo consiglio a voi).
@roby70 scusa non ho capito, le Caridina voglio valori più duri e per quello anche io sarei più tentato dalla seconda possibilità e di metterle coi guppy. Ma mi sconsigli però l'abbinata corydoras e rasbora? pensavo che fossero entrambi da acque meno dure e più acide e quindi una convivenza più semplice che coi guppy.
le Caridina credo siano proprio le red cherry, allego foto scattata in negozio (loro tengono rasbora e Caridina assieme)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?
Il fatto che siano entrambi di acque acide non vuol dire che stanno bene assiemeenrico.pretto ha scritto: ↑Ma mi sconsigli però l'abbinata corydoras e rasbora? pensavo che fossero entrambi da acque meno dure e più acide e quindi una convivenza più semplice che coi guppy.

Piuttosto meglio i cory con i guppy abbassando ulteriormente i valori e portando il pH verso valori più acidi. I guppy in natura vivono tranquillamente in molte zone a pH acidi... sfatiamo un attimo il mito che sono solo di acqua dura

Quelle non sono red cherry... mi sembrano Cantonensis red crystal ma potrei sbagliarmi, vogliono valori più bassi e sono però più delicate delle red. Per maggiori informazioni su di loro magari apri un topic nella loro sezione che possono darti maggiori informazioni.enrico.pretto ha scritto: ↑ le Caridina credo siano proprio le red cherry, allego foto scattata in negozio (loro tengono rasbora e Caridina assieme)
Piuttosto che quelle in foto guarda le boraras brigittae... Boraras brigittae, rosso in acquario
Io ti dico la mia... terrei guppy e cory nel 120 visto che anche il fondo è già giusto per loro e allestirei quello nuovo per boraras e Caridina. Oppure se rinunci alle Caridina puoi fare boraras e un bel betta maschio

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- enrico.pretto
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/03/18, 0:56
-
Profilo Completo
- Contatta:
nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?
me lo ha detto il negoziante, mi ha detto espressamente rasbora maculate, che cercando in internet il suo nome scientifico dovrebbe essere Boraras maculatus, quindi in realtà delle boraras.. mi ha anche detto che sarebbero diventate più rosse, credo siano ancora giovani.. ora mi leggo per bene il link che mi hai mandato.
Ma un attimo quindi, le boraras e le Caridina potrebbero convivere?
Per i guppy, ora che mi ricordo questa cosa che in natura i guppy vivono bene ad ambiente più acido l'avevo letto ed era anche uno dei motivi per cui mi ero poi deciso di metterli assieme ai cory aggiungendo CO2 e facendo cambi con acqua d'osmosi tagliata (attualmente in quell'acquario faccio circa metà di rubinetto e metà d'osmosi, all'inizio facevo un terzo di rubinetto ma il KH mi era sceso a 4), onestamente il pH non lo misuro correttamente da un po', provo a tarare il phmetro e lo misuro più precisamente perché magari è già più basso di cosi, da un mesetto ho cominciato oltre alla CO2 anche a mettere foglie delle sera
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?
Esattoenrico.pretto ha scritto: ↑Boraras maculatus

Chiediamo un'aiutino per sicurezza: @Luca.s le cantonensis come quelle della foto sopra ci stanno bene assieme?enrico.pretto ha scritto: ↑ Ma un attimo quindi, le boraras e le Caridina potrebbero convivere?
Per guppy e cory vediamo un attimo i valori e poi al massimo capiamo se è il caso di fare qualcosa... ma se il 120 litri ti piace così com'è io mi limiterei a sistemarlo dedicando il 60 al nuovo progetto

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- enrico.pretto
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/03/18, 0:56
-
Profilo Completo
- Contatta:
nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?
Si, il 120 mi piace abbastanza ora che si è stabilizzato, in passato ho avuto problemi di alghe e purtroppo di morie di pesci, praticamente tutti i guppy comprati ad aprile mi sono morti, e quelli che ho sono tutti nati in vasca. La causa della moria è stata probabilmente il caldo, e questo mi farebbe scartare le Caridina. Dopo il problema mi sono organizzato e ora la vasca ha per l'estate una ventola da 12cm, in casa d'agosto son arrivato ad avere anche 30 gradi, prima di mettere la ventola l'acqua raggiungeva i 28/29 gradi, con la ventola sale sopra i 27 solo per poche ore al giorno, e infatti i pesci son decisamente migliorati. Ho visto però che propongono come coinquilini possibili i pangio.. e anche quelli mi piacciono parecchio, e probabilmente sono un coinquilino più adatto. Solo che un 60 litri mi sembra troppo piccolo per i pangio
Direi che nel frattempo si sta delineando meglio l'idea per la nuova vasca. Direi niente CO2 ma tante foglie in decomposizione, come piante potrei abbondare con la Hidrocotyle leucocephala in modo che resti galleggiante e faccia un po' d'ombra, inoltre essendo galleggiante non ha bisogno di CO2 ma cresce lo stesso (quella pianta da quel che ho visto una volta raggiunta la superficie ha una crescita velocissime ed è praticamente immortale), magari potrei mettere una pianta di Ceratopteris thalictroides nella parte dietro dell'acquario in modo che crescendo vada anche a rallentare l'uscita del getto d'acqua in modo di non aver acqua troppo mossa. Per le foglie per non andarle a comprare troppo spesso sarebbe stupido prendere quelle della Hidrocotyle leucocephala dall'altro acquario quando le poto, lasciarle essiccare e metterle nella vasca nuova? poi potrei aggiungere un tronco a cui legare una anubis e una delle piante consigliate nel link che hai messo.
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?
Non so che effetto abbiano.. ma le foglie puoi anche raccogliertele in natura. Qui trovi vari tipi di foglie utilizzabili: Acidificanti naturali: le foglieenrico.pretto ha scritto: ↑Per le foglie per non andarle a comprare troppo spesso sarebbe stupido prendere quelle della Hidrocotyle leucocephala dall'altro acquario quando le poto, lasciarle essiccare e metterle nella vasca nuova?
Stessa cosa per i legni puoi cercarli senza problemi in natura... una bella gita fuori città e sicuramente qualcosa trovi.
Sul resto direi che come progetto è bello

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- enrico.pretto
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/03/18, 0:56
-
Profilo Completo
- Contatta:
nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?
il problema mio attuale per raccogliere foto in natura è il lavoro, ho sempre fatto giri in montagna ma ho cominciato a lavorare per un giornale come fotografo, lavoro 6 giorni su 7 per loro e anche se ho niente in agenda non posso lasciare la città, mi rimangono libere le domeniche, ma ho il secondo lavoro e due domeniche su quattro le ho occupate per quello.. insomma ho liberi due giorni al mese e farmi un giro fuori città è purtroppo diventato un lusso che non riesco più a fare

è anche uno dei motivi per cui cerco un acquario semplice da gestire, anche trovare il tempo per cambiare le bottiglie di CO2 è diventato complicato
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?
La domanda che mi pongo è sempre la stessa. Vale la pena spendere almeno 30/40 euro di Caridina per vederle potenzialmente morire?!

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti