Nuovo acquario dopo tanti anni

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Nuovo acquario dopo tanti anni

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 04/12/2020, 23:45

Ciao a tutti, posto qui, spero vada bene. Da quando mi sono iscritta sto leggendo a piú non posso per prepararmi all'allestimento di un Nuovo acquario, completamente diverso da quello che avevo parecchi anni or sono. Vi chiedo aiuto nel delineare delle linee guida ordinate perché ho una tale confusione in testa.. Non vorrei tralasciare fasi importanti o cannare qualcosa. Ho esperienza con la gestione di acquario biotopo ciclidi del malawi e per me la gestione e cura di un acquario ben piantumato e con acque tendenzialmente tenere é un mondo Nuovo e credo parecchio tecnico rispetto a quello a cui ero abituata.

Andiamo con ordine :
- Vorrei avvicinarmi ad un biotopo fluviale del sud est asiatico e per adesso voglio focalizzarmi sulla preparazione dell'ambiente ( acqua, fondo, piante e valori ) renderlo corretto per lo sviluppo di piante e flora batterica. Poi successivamente penseró ai pesci ed invertebrati.

- Mercoledì dovrebbe arrivarmi un acquario askoll pure LED L ( 68 litri, misure 56 x 36 x 43,5 ) . Ho acquistato giá akadama a granulometria media ( 2 - 3 mm ), acido citrico e bicarbonato sodico per sistema CO2 casalingo, e per i primi tempi faró un diffusore come spiegato qua sul forum, con i filtri di sigarette, poi valuteró se usare bombola e atomizzatore.
Useró il metodo di fertilizzazione PMDD base ma ho acquistato già anche azoto e fosforo della cifo per l'integrazione successiva, visto che ho l'intenzione di avere taaaante piante, galleggianti, epifite, ad assorbimento radicale ( con l'acquario arriva anche un suolo fertilizzato, che a questo punto metterei solo sotto dove piantumeró le piante che mangiano dalle radici" ) , ecc..

Ho qualche roccia inerte ( lava, ossidiana e agata ) del vecchio allestimento già lavata. Devo ancora procurarmi una radice o un legno e le foglie di catalpa anche se forse le prime che metteró ( per la maturazione) saranno di faggio o di quercia.

Illuminazione : già so che dovró integrare a quella di Serie, credo delle strisce a LED, ho letto di quelle COB per le auto ed essendo io brocca nel fai da me elettrico, mi pare siano di piú semplice lavorazione ( ma se non é cosî illuminatemi, ho talmente la testa piena di informazioni freschissime che fatico ad organizzarle) .

Filtraggio : seguiró i vostri consigli legando una spugna al tubo di aspirazione per fermare il grosso dei detriti.

Altra cosa, sempre assieme all'acquario mandano sto. Kit che comprende, il suolo fertile di cui scrivevo, retino, sifone, ghiaino ( non so se lo useró avendo io preso la akadama), uno starter di batteri nitro per filtro e substrato, un biocondizionatore che non ricordo cosa sia ma credo non useró e sei piantine a crescita rapida a seconda delle Disponibilità ( quindi a sorpresa 😅 ) e non so che altro...

Eccoci, adesso quello di cui avrei bisogno, se non vi siete già addormentati leggendomi é questo : uno schema cronologico da seguire nell'allestimento.. Perché quello che non mi é chiaro é :
- devo avere già disponibile l'integrazione luci? ( partiró con quelle 6 piante, una volta arrivate sapró cosa sono e ne acquisteró altre per avere già l'impalcatura base )

- da qualche parte mi pare di aver letto, o l'ho sognato.. Bohh... Che con la CO2 non si parte subito.. Quando?

- serve utilizzare lo starter con i batteri? Cambia qualcosa nei tempi di maturazione dell'acqua utilizzandolo?

- quali sono i test migliori da utilizzare ( la strumentazione digitale per i test sull'acqua sarà un acquisto che faró in seguito)
- mi ricordate quali sono i test fondamentali oltra e a pH, nitrati e nitriti e GH?

- quando parto con la fertilizzazione? Subito?

Quante cose... Sicuro mi sono scordata qualcosa.. In ogni caso, l'importante é capire la sequenza di step da seguire per avere le basi buone per il biotopo che voglio imitare..

Una curiosità, Il chihiros doctor 3 in 1 puó esser utile una volta immessi pesci ed invertebrati?

Immensamente grazie a tutti

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Nuovo acquario dopo tanti anni

Messaggio di mmarco » 05/12/2020, 6:36

ChiaraSantambrogio ha scritto:
04/12/2020, 23:45
Useró il metodo di fertilizzazione PMDD base ma ho acquistato già anche azoto e fosforo della cifo per l'integrazione successiva, visto che ho l'intenzione di avere taaaante piante, galleggianti, epifite, ad assorbimento radicale ( con l'acquario arriva anche un suolo fertilizzato, che a questo punto metterei solo sotto dove piantumeró le piante che mangiano dalle radici
Qui devi stare attenta ma ora non carburo.

Aggiunto dopo 40 secondi:
ChiaraSantambrogio ha scritto:
04/12/2020, 23:45
faggio o di quercia.
:-bd

Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
ChiaraSantambrogio ha scritto:
04/12/2020, 23:45
sei piantine
Questo, scusa la volgarità ma è c_ _ o
:((

Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:
Per tutto il resto, entro un giorno, risolverai.
Cedo parola.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuovo acquario dopo tanti anni

Messaggio di gem1978 » 05/12/2020, 14:52

ChiaraSantambrogio ha scritto:
04/12/2020, 23:45
mi ricordate quali sono i test fondamentali oltra e a pH, nitrati e nitriti e GH
KH e PO43- che con gli altri direi appunto fondamentali.
per tutti prenderei i reagenti, solo per il pH valuta o reagente JBL oppure phmetro elettronico.
Serve anche il conduttimetro, prendilo che misuri in µS/cm e che sia ATC.

qualcuno potrebbe dire che servono "assolutamente" anche il test per il ferro, magnesio e potassio . Io direi che se ne può fare a meno.

Come marche per i reagenti Sera, JBL o Aquili. Qualcuno usa i Salifert e pare ci si trovino bene.
ChiaraSantambrogio ha scritto:
04/12/2020, 23:45
serve utilizzare lo starter con i batteri? Cambia qualcosa nei tempi di maturazione dell'acqua utilizzandolo?
Ti rispondo con un articolo :)https://acquariofilia.org/chimica-acquario/prodotti-miracolosi-acquario/
ChiaraSantambrogio ha scritto:
04/12/2020, 23:45
quando parto con la fertilizzazione
No, quando le piante saranno adattate ovvero iniziano a crescere nella tua vasca. Oppure quando vedi che sono in evidente difficoltà.
Per dire un numero intorno ai 15 giorni dall'avvio.
ChiaraSantambrogio ha scritto:
04/12/2020, 23:45
- da qualche parte mi pare di aver letto, o l'ho sognato.. Bohh... Che con la CO2 non si parte subito.. Quando?
Probabilmente lo hai sognato o è qualche informazione sbagliata :)
Puoi iniziare da subito così prendi mano anche con l'erogazione e soprattutto non rischi di gasare i pesci.

Occhio però che hai già un fondo di akadama che ti abbasserà durezze e KH. Con l'uso della CO2 rischi di acidificare troppo.
ChiaraSantambrogio ha scritto:
04/12/2020, 23:45
, Il chihiros doctor 3 in 1
se ricordo bene quello che è, ma soprattutto quello che fa, lascialo sullo scaffale del negozio se non vuoi vedere "soffocare" i tuoi pesci.
ChiaraSantambrogio ha scritto:
04/12/2020, 23:45
askoll pure LED
dovrai mettere mano all'illuminazione come dicevi ma anche il filtro mi sa che non è dei migliori. È quello nel coperchio?
ChiaraSantambrogio ha scritto:
04/12/2020, 23:45
suolo fertile
Francamente ne avrei fatto a meno con l' akadama .
Basta lei da sola a farti "impazzire" coi valori.
Con un fertile bisogna vedere come si comporterà.

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
ChiaraSantambrogio ha scritto:
04/12/2020, 23:45
se non vi siete già addormentati leggendomi
a stento tengo gli occhi aperti... la prossima volta che scrivi così tanto ... :-!!!
► Mostra testo

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Nuovo acquario dopo tanti anni

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 05/12/2020, 23:14

Grazie mille per i preziosi consigli. @};-
Si il filtro é quello bel coperchio, a 4 stadi, quando arriva vediamo come si comporta ee spero non sia delntipo a cartucce.. In casi ne prenderó uno esterno.
Fondo fertile e batteri sono compreai in quel kit omaggiato, di mio non li avrei presi, a questo punto il fondo non lo utizzo e i batteri, vedró cosa sono.

Queste sono le caratteristiche dell'acquario

Dimensioni : 56 x 36 x 43,5 cm
Capacità : 68 litri
Filtrazione : a 4 stadi meccanica, fine, chimico, biologico, sistema nascosto nel coperchio
Portata max pompa : 330 Lt/h
Illuminazione : imipanto LED ad ampio spettro consumo 8w resa 88w timer luci con effetto alba e tramonto
Riscaldatore therm askoll 100w con indicazione della temperatura impostata

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuovo acquario dopo tanti anni

Messaggio di gem1978 » 05/12/2020, 23:33

ChiaraSantambrogio ha scritto:
05/12/2020, 23:14
Si il filtro é quello bel coperchio
Considera che tenere l'acqua a pH acido con la cascata che fa non è la cosa più semplice...
ChiaraSantambrogio ha scritto:
05/12/2020, 23:14
56 x 36 x 43,5
Avevo una idea di che fauna allevare?
ChiaraSantambrogio ha scritto:
05/12/2020, 23:14
il fondo non lo utizzo e i batteri, vedró cosa sono.
Sul fondo fertile assieme all'akadama potresti provare a chiedere nella sezione chimica cosa ne pensano.
Io continuo a pensare sia meglio evitare ma magari di là hanno qualche idea diversa o qualche dritta particolare :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Nuovo acquario dopo tanti anni

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 06/12/2020, 6:43

Mmh... Per la cascata, che non ho peró idea di che entità di areazione faccia, avevo letto che si puó in caso schermare con del plexiglass o roba simile.

Dunque, per la fauna, mi sono un poco documentata sui possibili abbinamenti con un betta splendens, maschio, che avró già come sicuro abitante ( visto che un amica ne ha uno da qualche mese, sacrificato in una vaschetta da forse 7 o 8 litri senza coperchio, senza riscaldatore,senza luce, senza piante :-!!!
Quando l'ho visto mi son venuti i capelli bianchi, le ho spiegato della sofferenza che gli sta facendo vivere ma non volendo lei prendere un acquario serio me lo darà appena il mio sarà pronto. )

Quindi penso delle rasbore.. Mi piace anche il Danio margaritatus, credo che come caratteristiche dell'acqua siamo li' con quella per il Betta, anche come zona geografica e habitat, quindi conterei di stare in un range di pH tra 6.5 e 7.
Sicuramente introdurró un gasteropode, forse Neritina pulligera ( devo approfondire peró prima se il pH tendenzialmente acido puó crearle problemi al guscio, e se in caso posso tenermi sul 6,8 - 7 )
Non so se sia il caso di ospitare anche delle Caridina.
( sulla fauna invertebrata ho da studiarci ancora )

Per quanto riguarda le piante, vediamo cosa mi arriva con l'acquario e poi integro. Sicuramente non ci saranno galleggianti.. Integreró con quelle e con piante a crescita moderata e lenta visto che le rapide mi arrivano col kit. In ogni caso piante del sud est asiatico. Mi piacerebbe, in seguito, inserire del "muschio" Ma prima voglio allenarmi con piante di piú facile coltivazione.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuovo acquario dopo tanti anni

Messaggio di gem1978 » 06/12/2020, 9:08

ChiaraSantambrogio ha scritto:
06/12/2020, 6:43
betta splendens, maschio
È di quelli a pinne lunghe?

Con betta vedo meglio rasbora o boraras brigittae dei danio margaritatus, ma solo perché questi ultimi soffrono le temperature alte.

Le neritine eviterei. Sono tutte di cattura ma soprattutto a pH acido crepano e con un betta il pH sotto al 7 direi che è quasi obbligato.
ChiaraSantambrogio ha scritto:
06/12/2020, 6:43
muschio
Secondo me puoi metterlo anche da subito.
L'unico rischio è nel caso si formino alghe forse è il primo a risentirne.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Nuovo acquario dopo tanti anni

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 06/12/2020, 10:20

Si a pinne lunghe, quello classico che si vede facilmente nei negozi, credo sia un veil..

Che tu sappia si trova facilmente qualche gasteropode raschia alghe che si adatta ad acque tenere? Mi piacerebbe metterne per aiutarmi a limitare le alghe che sicuramente mi si formeranno.

Wow per i muschi, bella notizia!

( oggi mi dedico, oltre che all'albero di natale :D , a lavar akadama e ordinare test e conduttivimetro! Non sto piú nella pelle, non vedo l'ora che arrivi l'acquario! Devo ancora preparare il sistema casalingo per la CO2. Preparo i tappi e
li collego ai tubicini ma le bottiglie le riempio una volta allestito l'acquario giusto? Non vorrei mi scoppiassero se le preparo giorni prima). Ora chiedo per il fondo fertile nella sezione di chimica. Grazie ancora

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo acquario dopo tanti anni

Messaggio di roby70 » 06/12/2020, 11:05

ChiaraSantambrogio ha scritto:
06/12/2020, 10:20
Che tu sappia si trova facilmente qualche gasteropode raschia alghe che si adatta ad acque tenere? Mi piacerebbe metterne per aiutarmi a limitare le alghe che sicuramente mi si formeranno.
Quelle che arrivano con le piante vanno benissimo. Ma non aspettarti che mangino chissà cose, neanche le neritine lo fanno.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Nuovo acquario dopo tanti anni

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 06/12/2020, 11:58

Ti riferisci a quelle piccole, non so come si chiamano, hanno il guscio stretto e lungo, a cono avvitato, ne ho avuta un invasione nell'acquario dei mbuna, e di alghe non ne ho mai avute ( culo) e sono arrivate con l'unica anubias che abbia mai avuto . Vada per le imboscate ! Grazie mille

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 11 ospiti