Andiamo con ordine :
- Vorrei avvicinarmi ad un biotopo fluviale del sud est asiatico e per adesso voglio focalizzarmi sulla preparazione dell'ambiente ( acqua, fondo, piante e valori ) renderlo corretto per lo sviluppo di piante e flora batterica. Poi successivamente penseró ai pesci ed invertebrati.
- Mercoledì dovrebbe arrivarmi un acquario askoll pure LED L ( 68 litri, misure 56 x 36 x 43,5 ) . Ho acquistato giá akadama a granulometria media ( 2 - 3 mm ), acido citrico e bicarbonato sodico per sistema CO2 casalingo, e per i primi tempi faró un diffusore come spiegato qua sul forum, con i filtri di sigarette, poi valuteró se usare bombola e atomizzatore.
Useró il metodo di fertilizzazione PMDD base ma ho acquistato già anche azoto e fosforo della cifo per l'integrazione successiva, visto che ho l'intenzione di avere taaaante piante, galleggianti, epifite, ad assorbimento radicale ( con l'acquario arriva anche un suolo fertilizzato, che a questo punto metterei solo sotto dove piantumeró le piante che mangiano dalle radici" ) , ecc..
Ho qualche roccia inerte ( lava, ossidiana e agata ) del vecchio allestimento già lavata. Devo ancora procurarmi una radice o un legno e le foglie di catalpa anche se forse le prime che metteró ( per la maturazione) saranno di faggio o di quercia.
Illuminazione : già so che dovró integrare a quella di Serie, credo delle strisce a LED, ho letto di quelle COB per le auto ed essendo io brocca nel fai da me elettrico, mi pare siano di piú semplice lavorazione ( ma se non é cosî illuminatemi, ho talmente la testa piena di informazioni freschissime che fatico ad organizzarle) .
Filtraggio : seguiró i vostri consigli legando una spugna al tubo di aspirazione per fermare il grosso dei detriti.
Altra cosa, sempre assieme all'acquario mandano sto. Kit che comprende, il suolo fertile di cui scrivevo, retino, sifone, ghiaino ( non so se lo useró avendo io preso la akadama), uno starter di batteri nitro per filtro e substrato, un biocondizionatore che non ricordo cosa sia ma credo non useró e sei piantine a crescita rapida a seconda delle Disponibilità ( quindi a sorpresa
Eccoci, adesso quello di cui avrei bisogno, se non vi siete già addormentati leggendomi é questo : uno schema cronologico da seguire nell'allestimento.. Perché quello che non mi é chiaro é :
- devo avere già disponibile l'integrazione luci? ( partiró con quelle 6 piante, una volta arrivate sapró cosa sono e ne acquisteró altre per avere già l'impalcatura base )
- da qualche parte mi pare di aver letto, o l'ho sognato.. Bohh... Che con la CO2 non si parte subito.. Quando?
- serve utilizzare lo starter con i batteri? Cambia qualcosa nei tempi di maturazione dell'acqua utilizzandolo?
- quali sono i test migliori da utilizzare ( la strumentazione digitale per i test sull'acqua sarà un acquisto che faró in seguito)
- mi ricordate quali sono i test fondamentali oltra e a pH, nitrati e nitriti e GH?
- quando parto con la fertilizzazione? Subito?
Quante cose... Sicuro mi sono scordata qualcosa.. In ogni caso, l'importante é capire la sequenza di step da seguire per avere le basi buone per il biotopo che voglio imitare..
Una curiosità, Il chihiros doctor 3 in 1 puó esser utile una volta immessi pesci ed invertebrati?
Immensamente grazie a tutti