Nuovo acquario, P. scalare, dimensioni, valori … tutto!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Loryemme10
star3
Messaggi: 463
Iscritto il: 02/11/18, 11:58

Nuovo acquario, P. scalare, dimensioni, valori … tutto!

Messaggio di Loryemme10 » 19/11/2023, 18:21

Buonasera a tutti !
Ho da qualche giorno ripulito e svuotato una vasca che da un po’ giaceva piena e abbandonata. 
Ora sono pronto per ripopolarla, dopo un po’ di tempo.
 
Posto in questa sezione perché, seppure non sia il mio primo acquario, farò domande sicuramente banali e scontate per tutti voi che leggete..
 
L’acquario in questione è un Rio 180 LED.
 
Il sogno è di metterci dentro degli p.scalare. 
A castrare il sogno sono pareri contrari a ciò, a ravvivarlo altri favorevoli.
 
Venendo al dunque, vorrei mettere come specie principale degli p.scalare. Ho letto un po’ qui sul forum e mi sono sorti innumerevoli dubbi. Alcuni sconsigliano tali pesci in un acquario di queste dimensioni, altri dicono che è al limite ma fattibile, altri ancora che si può fare.
Io sono confuso, questi pesci mi piacciono ma non vorrei prenderli per costringerli a vivere male.
 
Dunque mi chiedo, scegliendo fra le specie che rimangono più piccole, è davvero così infattibile? Sono i pesci che più ho desiderato mettere in acquario ma che sempre ho ritenuto irraggiungibili. Ora ci sto pensando ma ho bisogno del “nulla osta”. 
 
Lèggevo sul forum un post del 2020 in cui un utente consigliava in unacwurio identico al mio di introdurre un gruppetto di 4, non di più.
 
Introducendo una sola radice non troppo grande, un fondo non troppo alto (sabbia sottilissima va bene?), senza piantumare se non in superficie, è pensabile ? 
 
L’idea è di mettere 4 P. scalare in gruppo e aggiungere qualche pesce da banco come contorno e dei corydoras. 
 
Certo, l’acqua che ho non va bene (gh15, KH 12, pH 7,4), ma posso sempre tagliarla con acwua di osmosi e correggere agevolmente i valori. 
 
Cosa ne pensate di questa idea ? Ritenete sia fattibile, infattibile? 
 
Questi pesci mi piacciono incredibilmente e penso si sia compreso, ma prenderli e costringerli a spazi inadatti non mi va.
Esistono specie che restano più piccole (le specie “wild” le escludo a priori)?
 
I miei dubbi sorgono proprio dal fatto che alcuni dicono che nel Rio 180 si può fare, altri ritengono il contrario… io che sono ignorante non so che idea farmi !
 
Per altre domande relative a piante, fondo ecc attendo un primo parere da parte vostra !
 
Grazie a chiunque e lascerà qui sotto un parere, idea, pensiero… 
 

Avatar utente
Yanko
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 21/10/23, 18:28

Nuovo acquario, P. scalare, dimensioni, valori … tutto!

Messaggio di Yanko » 19/11/2023, 20:53

Ciao loryemme10, secondo me non ci sono problemi per il numero degli P. scalare, mentre per i valori effettivamente sono un po' alti. 

Posted with AF APP

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Nuovo acquario, P. scalare, dimensioni, valori … tutto!

Messaggio di antoninoporretta » 19/11/2023, 21:04

Per il numero, secondo me 4 sono il totale massimo di P. scalare per quel litraggio.
Per i valori, io taglierei la testa al torto partendo da acqua demineralizzata per tenere un pH acido, aggiungendo sali per aumentare il GH e una grattata di osso di seppia per portare poi il KH su 3/4 se si vuole avere dei valori più simili a quelli in natura. Se consideriamo però che ormai sono quasi tutti di allevamento, non andrei comunque con pH superiori al 7, un KH superiore al 5/6 e un GH più alto di 10
Terrei la vasca con arredamenti il meno ingombranti possibili, tenendo comunque conto del loro habitat, ovvero abbastanza piantumato e ricchi di legni. 
Erano la mia opzione per il mio Rio 240 ma considerando quanto sia stato riempito tra arredi, legni, piante e rocce, sono dovuto passare ai ciclidi nani. Sono pesciotti che gradiscono molto vasche spaziose per le loro scorrazzare a destra e sinistra.
Diventano parecchio grandi, quindi, più spazio hanno, meglio è. 
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Loryemme10
star3
Messaggi: 463
Iscritto il: 02/11/18, 11:58

Nuovo acquario, P. scalare, dimensioni, valori … tutto!

Messaggio di Loryemme10 » 19/11/2023, 21:11


antoninoporretta ha scritto:
19/11/2023, 21:04
Per il numero, secondo me 4 sono il totale massimo di P. scalare per quel litraggio.
Per i valori, io taglierei la testa al torto partendo da acqua demineralizzata per tenere un pH acido, aggiungendo sali per aumentare il GH e una grattata di osso di seppia per portare poi il KH su 3/4 se si vuole avere dei valori più simili a quelli in natura. Se consideriamo però che ormai sono quasi tutti di allevamento, non andrei comunque con pH superiori al 7, un KH superiore al 5/6 e un GH più alto di 10
Terrei la vasca con arredamenti il meno ingombranti possibili, tenendo comunque conto del loro habitat, ovvero abbastanza piantumato e ricchi di legni.
Erano la mia opzione per il mio Rio 240 ma considerando quanto sia stato riempito tra arredi, legni, piante e rocce, sono dovuto passare ai ciclidi nani. Sono pesciotti che gradiscono molto vasche spaziose per le loro scorrazzare a destra e sinistra.
Diventano parecchio grandi, quindi, più spazio hanno, meglio è.

allora tengo magari una sola radice e qualche pianta non troppo ingombrante, non saprei quale onestamente ma ora provo a guardare qualche specie che si addice.
Avete qualche consiglio in merito ? 
 
E come compagni ? Corydoras vorrei metterne un gruppetto, di pesci di gruppo non saprei cosa mettere, qualche specie colorata ma non saprei, magari dei cardinali ? 
 
Il fondo in sabbia finissima va bene ? 
 
Forse effettivamente ha più senso partire da acqua demineralizzata e correggere i valori in seguito, piuttosto che tagliare quella di rete.. 
 
Grazie ! 

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Nuovo acquario, P. scalare, dimensioni, valori … tutto!

Messaggio di antoninoporretta » 19/11/2023, 21:28


Loryemme10 ha scritto:
19/11/2023, 21:11
Avete qualche consiglio in merito ?

Su questo posso consigliare di puntare sulle piante dei loro luoghi di origine. 
Non ricordo più che libro fosse (forse DeAgostini?) ma c'era un capitolo in cui spiegava le forme dei pesci e del perché. Sugli P. scalare (così come per i Discus) la forma del corpo è molto piatta e allungata, caratteristica di pesci che sono spesso in nuoto in zone dove le piante sono prevalentemente o quasi sviluppate in altezza. 
Le piante del genere Nymphea ad esempio sono endemiche delle zone sudamericane, in particolare Guyana, Colombia o Perù e Brasile. Molto apprezzate sarebbero anche le Pistia o le Limnobium Levigatum. Dalle loro parti si trovano anche le Echinodorus ovviamente, ma quelle crescono non solo in altezza e diventano terribilmente enormi e quindi sconsiglio fortemente di aggiungere Echinodorus. Ma ci potremmo aggiungere delle parenti come le Helantium, se si considera che le Helanthium Bolivianum sono generalmente basse, non dovrebbero in nessun modo disturbare il loro nuoto e hanno comunque delle foglie sottili e allungate. 
Esistono poi anche la bacopa monnieri o caroliniana, le Heteranthera (ma li ci sarà da potare potentemente quindi, servono forbici pronte all'uso ogni 4 giorni 😂
Piccoline piccoline e graziose ci sono le Staurogyne Repens che (salvo condizioni scarse di luce) difficilmente arrivano a più di 5 cm.​
Loryemme10 ha scritto:
19/11/2023, 21:11
fondo in sabbia finissima va bene

La JBL ha ad esempio la Sansibar, io uso la White ma avendo molte piante a schermare la luce, nel mio caso non è un gran fastidio. Ma solitamente si suggerisce anche un fondo scuro per non stressare i pesci a causa della luce che rifletterebbero dei fondi molto chiari. Del quarzo nero finissimo sarebbe l'ideale se non si vuole necessariamente andare per vie commerciali e sopratutto più economiche. Oltretutto è inerte e non altera i valori dell'acqua, il ché è tutto vantaggio per avere i valori sotto controllo.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Yanko
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 21/10/23, 18:28

Nuovo acquario, P. scalare, dimensioni, valori … tutto!

Messaggio di Yanko » 19/11/2023, 21:49

I cardinali li lascerei stare, gli P. scalare li potrebbero predare e sono anche delicati. Magari prova con hyphessobricon callistus, colorati robusti e di movimento.

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17571
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Nuovo acquario, P. scalare, dimensioni, valori … tutto!

Messaggio di Fiamma » 19/11/2023, 22:02

Ciao ​Loryemme10,
Gli P. scalare li ho e li ho anche riprodotti. Secondo la mia esperienza, ti dico che quando formano la coppia e si accingono a deporre, non ce n'è per nessuno: gli altri P. scalare e gli altri pesci saranno cacciati nell'angolino opposto e se anche gli altri due P. scalare hanno formato una coppia, allora sono botte da orbi che possono anche diventare letali.
Sono capaci di affondi velocissimi e un metro di vasca è corto.
Il mio consiglio è di cercare una coppia già formata e inserire solo quella, oppure di prenderli piccoli e mettere in conto di dar via gli altri una volta che si è formata la coppia.
Per quanto riguarda le dimensioni: il Juwel non è molto alto, escludendo gli Altum e i vari XL, uno Scalare adulto diventa comunque un bel padellone con pinne molto alte, ma in linea di massima ci sta, lascia uno spazio per il nuoto davanti, metti piante anche alte ma non a cespuglio, una bella radice. 

Posted with AF APP

Avatar utente
Loryemme10
star3
Messaggi: 463
Iscritto il: 02/11/18, 11:58

Nuovo acquario, P. scalare, dimensioni, valori … tutto!

Messaggio di Loryemme10 » 19/11/2023, 22:09


Fiamma ha scritto:
19/11/2023, 22:02
Ciao ​Loryemme10,
Gli P. scalare li ho e li ho anche riprodotti. Secondo la mia esperienza, ti dico che quando formano la coppia e si accingono a deporre, non ce n'è per nessuno: gli altri P. scalare e gli altri pesci saranno cacciati nell'angolino opposto e se anche gli altri due P. scalare hanno formato una coppia, allora sono botte da orbi che possono anche diventare letali.
Sono capaci di affondi velocissimi e un metro di vasca è corto.
Il mio consiglio è di cercare una coppia già formata e inserire solo quella, oppure di prenderli piccoli e mettere in conto di dar via gli altri una volta che si è formata la coppia.
Per quanto riguarda le dimensioni: il Juwel non è molto alto, escludendo gli Altum e i vari XL, uno Scalare adulto diventa comunque un bel padellone con pinne molto alte, ma in linea di massima ci sta, lascia uno spazio per il nuoto davanti, metti piante anche alte ma non a cespuglio, una bella radice.

ciao fiamma, il mio intento era proprio quel di acquistarne un gruppetto di 4 piccoli e poi vedere l’evolversi della situazione mano a mano che crescono.
Se effettivamente si forma la coppia, tengo in conto di dare via gli altri due, magari già chiedo al negoziante o trovo una soluzione per non farmi trovare impreparato laddove servisse in estemporanea.
 
Dici che fare così può avere senso? Partire con un gruppetto di 4 e vedere come evolve ? 
 
Pensavo comunque di mettere poca sabbia per non togliere colonna d’acqua.
 
Se ci stanno ( e mi sembra di capire di si, anche se un po’ al limite)  cerco di ricreare un habitat ideale, in modo da evitare problemi. 
Appena finita la maturazione metto i compagni (hyphessobricon come consiglia @Yanko  mi sembrano una buona idea) e poi per ultimi introdurrò gli P. scalare.
 
Secondo la tua esperienza può anche essere che la coppia non si formi e vivano tutti armoniosamente insieme (sia mai..) ?
 
Grazie !

Aggiunto dopo 2 minuti 57 secondi:
Chiedo ad @antoninoporretta  e @Fiamma  e @Yanko , la piantumazione come deve essere a livello di intensità ? Nel senso, poche piante sullo sfondo rade? È in superficie metto delle galleggianti in che quantità ? Nel senso, in modo da fare vera e propria ombra oppure in modo da ombreggiare leggermente ma senza eccessi?
Grazie !! 

Avatar utente
Yanko
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 21/10/23, 18:28

Nuovo acquario, P. scalare, dimensioni, valori … tutto!

Messaggio di Yanko » 19/11/2023, 22:18

Un po' di ombra e piante lungo le pareti sono sempre gradite ai pesci, per gli P. scalare l'importante è lasciare spazio libero al centro per il nuoto 

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17571
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Nuovo acquario, P. scalare, dimensioni, valori … tutto!

Messaggio di Fiamma » 19/11/2023, 22:22

Se ci sono maschi e femmine, difficile che non si formi almeno una coppia. 
Piante mettine anche in abbondanza, lasciando lo spazio libero per il nuoto davanti. 

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:

Yanko ha scritto:
19/11/2023, 22:18
spazio libero al centro per il nuoto

più che al centro, lascerei lo spazio libero davanti ( mettendo piante e radici nei due terzi di vasca sul fondo)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], alchimista, Savino89 e 4 ospiti