Nuovo acquario per vecchi subacquei
- Maxsubbaquo
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 21/09/20, 15:22
-
Profilo Completo
Nuovo acquario per vecchi subacquei
Ciao a tutti,
lo abbiamo fatto, un nuovo Askoll da 68 litri, il PURE M LED, sta lavorando con dentro un paio di Anubiat e delle ceratophillum.
Da tempo ci dilettiamo a vedere i pesci sott'acqua ma da sempre volevamo avere un piccolo ecosistema in casa e con un po di psazio a disposizione lo abbiamo fatto. Ora siamo in attesa di far attivare il tutto e nel mentre sale il dubbio...quali pesci? Naturalmente quelli che ci piacciono, neon e carancidi, mal sopposrterebbero uno spazio così piccolo, pertanto, consigli? Un mezza idea sui guppy ce la abbiamo, ma possono convivere con un altra specie? o con qualche granchietto o simili? Scusate i termini un po grezzi ma sono nel mondo da sabato.
Saluti!
lo abbiamo fatto, un nuovo Askoll da 68 litri, il PURE M LED, sta lavorando con dentro un paio di Anubiat e delle ceratophillum.
Da tempo ci dilettiamo a vedere i pesci sott'acqua ma da sempre volevamo avere un piccolo ecosistema in casa e con un po di psazio a disposizione lo abbiamo fatto. Ora siamo in attesa di far attivare il tutto e nel mentre sale il dubbio...quali pesci? Naturalmente quelli che ci piacciono, neon e carancidi, mal sopposrterebbero uno spazio così piccolo, pertanto, consigli? Un mezza idea sui guppy ce la abbiamo, ma possono convivere con un altra specie? o con qualche granchietto o simili? Scusate i termini un po grezzi ma sono nel mondo da sabato.
Saluti!
- Wayne84
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 04/09/20, 1:12
-
Profilo Completo
Nuovo acquario per vecchi subacquei
è un PURE M LED o un PURE L LED? perchè se è il primo non sono 68L...
per quanto riguarda la popolazione è strettamente legata al litraggio... se fosse un Pure M ci starebbe un Betta, se fosse un PURE L ci starebbero 1 maschio più 3 femmine di guppies, ma solo loro e a patto che sappiate a chi dare l'eventuale prole in eccesso...

per quanto riguarda la popolazione è strettamente legata al litraggio... se fosse un Pure M ci starebbe un Betta, se fosse un PURE L ci starebbero 1 maschio più 3 femmine di guppies, ma solo loro e a patto che sappiate a chi dare l'eventuale prole in eccesso...
- Maxsubbaquo
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 21/09/20, 15:22
-
Profilo Completo
Nuovo acquario per vecchi subacquei
È un L in effetti, ma sinceramente la prole eventuale non saprei a chi darla
- Wayne84
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 04/09/20, 1:12
-
Profilo Completo
Nuovo acquario per vecchi subacquei
allora vai di betta + un bel gruppo di rasbore e fai un ambiente asiatico leggermente acidificato
mi raccomando, serviranno molte barriere visive all'interno dell' acquario e tante piante galleggianti.

mi raccomando, serviranno molte barriere visive all'interno dell' acquario e tante piante galleggianti.
- roby70
- Messaggi: 43468
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo acquario per vecchi subacquei
Di scelte ne hai diverse oltre ai guppy che ti hanno detto.
Endler o platy ad esempio che sono meno prolifici sicuramente ma un pò anche loro lo sono. Oppure betta + trigonostigma come ti ha consigliato Wayne; l'unico problema con loro è la cascatella del filtro che smuove troppo l'acqua e va ridotta però ci sarebbe il vantaggio di poter scegliere piante che necessitano di non molta luce (che appunto l'askoll non ha).
Io partirei con qualche domanda:
- da quello che ho capito l'acquario lo avete già riempito con acqua e le due piante che hai scritto. Allora recupera le analisi della tua acqua di rubinetto (penso hai usato questa) che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme.
- che fondo avete messo?
- avete usato qualche prodotto in avvio?
e poi magari se mettete una foto iniziamo a ragionarci su
Endler o platy ad esempio che sono meno prolifici sicuramente ma un pò anche loro lo sono. Oppure betta + trigonostigma come ti ha consigliato Wayne; l'unico problema con loro è la cascatella del filtro che smuove troppo l'acqua e va ridotta però ci sarebbe il vantaggio di poter scegliere piante che necessitano di non molta luce (che appunto l'askoll non ha).
Io partirei con qualche domanda:
- da quello che ho capito l'acquario lo avete già riempito con acqua e le due piante che hai scritto. Allora recupera le analisi della tua acqua di rubinetto (penso hai usato questa) che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme.
- che fondo avete messo?
- avete usato qualche prodotto in avvio?
e poi magari se mettete una foto iniziamo a ragionarci su

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Maxsubbaquo
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 21/09/20, 15:22
-
Profilo Completo
Nuovo acquario per vecchi subacquei
Ciao, allora, di seguito i valori dell'acqua nella mia zona di Torino:
pH (Concentrazione ioni idrogeno) pH 7,6
Residuo Secco a 180°C mg/l 318
Durezza totale °F 22
Conducibilità elettr. spec. 20°C µS/cm 444
Calcio mg/l 67
Magnesio mg/l 14
Ammonio mg/l <0,05
Cloruri mg/l 23
Solfati mg/l 49
Potassio mg/l 2
Sodio mg/l 14
Arsenico µg/l 1
Bicarbonati mg/l HCO3 218
Cloro residuo libero mg/l 0,1
Fluoruri mg/l <0,10
Nitrati (come NO3-) mg/l 12
Nitriti (come NO2-) mg/l <0,05
Manganese µg/l <1
Ad oggi dopo un giorno di lavoro con acqua trattata con Tetra Aqua Safe, fondo Tetra complete substrate e Sera bio nitrivec batteri depuranti si presenta così:
https://drive.google.com/file/d/10ZuMAx ... sp=sharing
La superficie del fondo è ghiaia per acquari Amtra.
Sono anche riuscito a smuovere il fondo durante il riempimento tentando di fare in fretta con una pentola invece che le bottiglie.
pH (Concentrazione ioni idrogeno) pH 7,6
Residuo Secco a 180°C mg/l 318
Durezza totale °F 22
Conducibilità elettr. spec. 20°C µS/cm 444
Calcio mg/l 67
Magnesio mg/l 14
Ammonio mg/l <0,05
Cloruri mg/l 23
Solfati mg/l 49
Potassio mg/l 2
Sodio mg/l 14
Arsenico µg/l 1
Bicarbonati mg/l HCO3 218
Cloro residuo libero mg/l 0,1
Fluoruri mg/l <0,10
Nitrati (come NO3-) mg/l 12
Nitriti (come NO2-) mg/l <0,05
Manganese µg/l <1
Ad oggi dopo un giorno di lavoro con acqua trattata con Tetra Aqua Safe, fondo Tetra complete substrate e Sera bio nitrivec batteri depuranti si presenta così:
https://drive.google.com/file/d/10ZuMAx ... sp=sharing
La superficie del fondo è ghiaia per acquari Amtra.
Sono anche riuscito a smuovere il fondo durante il riempimento tentando di fare in fretta con una pentola invece che le bottiglie.
- Fiamma
- Messaggi: 17611
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo acquario per vecchi subacquei
Non so la ghiaia ma quella pietra mi sembra calcarea...il che sarebbe un problema in caso di Betta e Trigonostigma.
Quella specie di polverina sulla ghiaia è il substrato fertile che è risalito quando hai messo l'acqua?
Per le foto mettile con il tasto Aggiungi file in basso, i link possono scadere
Quella specie di polverina sulla ghiaia è il substrato fertile che è risalito quando hai messo l'acqua?
Per le foto mettile con il tasto Aggiungi file in basso, i link possono scadere

il biocondizionatore non ti serviva, se si fa decantare l'acqua per 24 ore il cloro evapora e comunque non hai fauna al momento...i batteri depuranti nemmeno anzi possono rallentare la maturazione entrando in competizione con quelli che si formano naturalmente.Il substrato ormai lo hai messo ma dovrai usare piante che si nutrono dalle radici altrimenti dai da mangiare alle alghe...Maxsubbaquo ha scritto: ↑21/09/2020, 19:09acqua trattata con Tetra Aqua Safe, fondo Tetra complete substrate e Sera bio nitrivec batteri depuranti
- Maxsubbaquo
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 21/09/20, 15:22
-
Profilo Completo
Nuovo acquario per vecchi subacquei
Ciao fiamma, mi puoi fare qualche esempio di pianta con radice? Grqzie
- roby70
- Messaggi: 43468
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo acquario per vecchi subacquei
Ad esempio puoi pensare a una vallisneria sul retro.
Però come fondo hai messo solo quello? È un fertile e va coperto con del ghiaietto inerte altrimenti rilascia in acqua e sono problemi.
Per le analisi del tuo gestore prova a calcolarti GH e KH usando i valori riportati; qui c’è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Però come fondo hai messo solo quello? È un fertile e va coperto con del ghiaietto inerte altrimenti rilascia in acqua e sono problemi.
Per le analisi del tuo gestore prova a calcolarti GH e KH usando i valori riportati; qui c’è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Maxsubbaquo
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 21/09/20, 15:22
-
Profilo Completo
Nuovo acquario per vecchi subacquei
Ciao roby, ho messo la ghiaia sopra, ne ho avanzata un po per aggiungerne successivamente
Aggiunto dopo 20 minuti 32 secondi:
Dunque dovrebbe essere GH 12.5 KH 10
Aggiunto dopo 20 minuti 32 secondi:
Dunque dovrebbe essere GH 12.5 KH 10
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 33 ospiti