siamo pronti per il gran passo del riempimento vasca, l'acquario in questione è un askoll emotion pro 80, trovato con una buona offerta e ci sta giusto giusto nell'unica nicchia dove potevo allestirlo.
in passato ho già provato ad allestire un acquario ma con risultati poco soddisfacenti e dopo anni mi son deciso a ricominciare ma informandomi e studiando a più non posso, ora per evitare disastri epocali volevo affidarmi al vostro sapere e alla vostra esperienza.
Grazie ai consigli trovati nei vostri articoli e nella sezione bricolage ho fatto un upgrade alle luci, ora dovrei essere arrivato a circa 65-70 lm\m.
- Fondo lavico 2-5mm
- Pietre non calcaree di origine lavica
- Legno classica radice da negozio (tra l'altro 2 giorni che ci fa penare a pulirla per via di un esagerato quantitativo di corteccia e terra presente all'interno, ne avremmo tolta una paletta)
- filtro esterno Pratiko 200 3.0 con dentro • 2 spugne bugnate Bio-Foam MAX • 2 spugne Bio-Foam • 1 spugna per la filtrazione fine • 1 vaschetta con cannolicchi • 1 vaschetta con pure lava
- impianto CO2 askoll pro green
i valori dell'acqua trovati sul sito del gestore sono questi
mentre con i test SERA a liquido mi sono usciti questi valori:
pH: tra il 7,5 e 8.0
GH: 6
KH: 7
NO2-: 0
NO3-: 0
PO43-: 1mg\l
prossimamente acquisto anche un conduttivimetro per avere anche quel valore. Possono già andare bene come valori per l'avviamento o ricorriamo ad una % di osmotica?
Penso di aver messo tutto, se dovesse mancare qualcosa provvedo ad integrare.
Ora iniziano i fantomatici dubbi

- Limnophilia sessiliflora
- hygrophila polysperma e\o ludvigia
- Alternanthera
- qualche anubias sui rami e\o bucephalandra
-


e una pianta gallegiante tipo ceratopteris o la pistia stratiotes, qui è dove mi sorge il primo problema, dai LED all'acqua avrò circa 5 cm di spazio ma riuscirei a metterla in una zona dove non li ha direttamente sopra.
Grazie a tutti per il tempo dedicato alla lettura e un grazie in anticipo a chi vorrà dedicarmi del prezioso tempo
