Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 31/08/2020, 15:50
paoloz99 ha scritto: ↑30/08/2020, 19:57
Valori dell'acqua di rubinetto:
Perdonami ma tu hai l'impianto Culligam dell'ultima colonna?
Se sì... che tipo di impianto è?
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
paoloz99

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 23/08/20, 12:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arona
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 9000k/6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto sottile diametro 1mm
- Flora: Microsorum pteropus
Lymnophila sessiliflora
Hygophila polysperma
Hugrophila corymbosa
- Fauna: Coppia Apistogramma agassizi
15 P. innesi
- Altre informazioni: Data di avvio 25/08/2020
100 l netti
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di paoloz99 » 31/08/2020, 15:59
Ciao
No non possiedo quell'impianto. La tabella da dei valori di riferimento che si otterrebbero se lo installassi.
paoloz99
-
roby70
- Messaggi: 43476
- Messaggi: 43476
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 31/08/2020, 17:37
paoloz99 ha scritto: ↑31/08/2020, 15:24
però in compenso è comparsa una patina batterica sui tronchi, la lascio li' e scomparirà da sola o la dovrei togliere?
E' normale va via da sola.
paoloz99 ha scritto: ↑31/08/2020, 15:24
e l radici erano marcite pure quelle.
Ma le avevi interrate? Il rizoma però non sembra andato, forse bastava lasciarle riprendere.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
paoloz99

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 23/08/20, 12:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arona
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 9000k/6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto sottile diametro 1mm
- Flora: Microsorum pteropus
Lymnophila sessiliflora
Hygophila polysperma
Hugrophila corymbosa
- Fauna: Coppia Apistogramma agassizi
15 P. innesi
- Altre informazioni: Data di avvio 25/08/2020
100 l netti
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di paoloz99 » 31/08/2020, 19:28
Inizialmente sì ma comunque il rizoma è sempre stato fuori dal terreno, poi dopo quando mi avete consigliato di lasciarle arrampicare sui tronchi e sulle pietre ho fatto esattamente come mi avevate detto e quindi più nessuna era interrata.
Devo dire che la parte del rizoma era danneggiata solo nella parte dove il gambo della foglia era marcato e di risultava leggermente molle lì... nel resto erano le radici e le foglie ad essere messe male... forse sono stato un po' precipitoso

però sbagliando si impara.
Cercando in giro su internet comunque ho trovato un caso simile al mio su un altro forum dove spiegavano che il marcire delle piante poteva essere dato dal fatto che mi sono state vendute piante abituate alla vita emersa e che quindi mettendole in acqua hanno perso le foglie perchè non abituate a stare sommerse. Può essere plausibile?
paoloz99
-
roby70
- Messaggi: 43476
- Messaggi: 43476
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 31/08/2020, 20:03
paoloz99 ha scritto: ↑31/08/2020, 19:28
Può essere plausibile?
Si, per quello bisogna dargli il tempo dì adattarsi. Molte piante vengono coltivate emerse o semi emerse
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
paoloz99

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 23/08/20, 12:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arona
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 9000k/6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto sottile diametro 1mm
- Flora: Microsorum pteropus
Lymnophila sessiliflora
Hygophila polysperma
Hugrophila corymbosa
- Fauna: Coppia Apistogramma agassizi
15 P. innesi
- Altre informazioni: Data di avvio 25/08/2020
100 l netti
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di paoloz99 » 31/08/2020, 20:34
Perfetto, la prossima volta allora avrò più pazienza.
Per riguarda il getto della pompa è meglio lasciarlo che smuove la superficie lasciando la corrente minima nella parte più bassa della vasca oppure portare il getto d'acqua verso il basso o verso il vetro?
paoloz99
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 01/09/2020, 7:17
paoloz99 ha scritto: ↑31/08/2020, 20:34
Per riguarda il getto della pompa è meglio lasciarlo che smuove la superficie lasciando la corrente minima nella parte più bassa della vasca oppure portare il getto d'acqua verso il basso o verso il vetro?
In generale è meglio non smuova troppo la superficie dell'acqua creando increspature o peggio.
Questo per non disperdere CO
2 che è necessaria alle piante.
Appena puoi aggiorna il profilo con le informazioni sulla tua vasca

misure, piante ecc...
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
paoloz99

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 23/08/20, 12:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arona
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 9000k/6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto sottile diametro 1mm
- Flora: Microsorum pteropus
Lymnophila sessiliflora
Hygophila polysperma
Hugrophila corymbosa
- Fauna: Coppia Apistogramma agassizi
15 P. innesi
- Altre informazioni: Data di avvio 25/08/2020
100 l netti
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di paoloz99 » 01/09/2020, 22:42
Ok, ho fatto esattamente come mi hai detto.
L'acqua finalmente è tornata limpida.
Ho letto poi qui sul forum articoli sulla maturazione dell'acquario... ora l'acquario è avviato da una settimana, dovrei inserire cibo dentro il filtro per aiutare la maturazione? oppure lascio tutto così com'è?
Ho letto poi che non si può prevedere quando si avrà il picco dei nitriti, per riuscire a registrarlo mi consigliate di fare test ogni quanto più o meno?
paoloz99
-
roby70
- Messaggi: 43476
- Messaggi: 43476
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 02/09/2020, 11:57
paoloz99 ha scritto: ↑01/09/2020, 22:42
ora l'acquario è avviato da una settimana, dovrei inserire cibo dentro il filtro per aiutare la maturazione?
Si, un pizzico ogni 2/3 giorni aiuta.
paoloz99 ha scritto: ↑01/09/2020, 22:42
Ho letto poi che non si può prevedere quando si avrà il picco dei nitriti, per riuscire a registrarlo mi consigliate di fare test ogni quanto più o meno?
Puoi farli una volta a settimana e dovresti vederlo; comunque adesso mani in tasca per almeno un mese

- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- paoloz99 (02/09/2020, 20:21)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
paoloz99

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 23/08/20, 12:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arona
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 9000k/6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto sottile diametro 1mm
- Flora: Microsorum pteropus
Lymnophila sessiliflora
Hygophila polysperma
Hugrophila corymbosa
- Fauna: Coppia Apistogramma agassizi
15 P. innesi
- Altre informazioni: Data di avvio 25/08/2020
100 l netti
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di paoloz99 » 03/09/2020, 22:46
Ciao a tutti!
Ho installato oggi l'impianto per la CO2 che attualmente è spento, mi consigliate di attivarlo? E se si con quante bolle al minuto?
L'acquario è 125 litri lordi il pH è 7,10 (ho comprato un phmetro che mi rileva i dati più precisamente)
GH 4
KH 5
paoloz99
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti