Nuovo Acquisto Cubino Blu Bios

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
andrefabi
star3
Messaggi: 428
Iscritto il: 27/05/15, 10:34

Nuovo Acquisto Cubino Blu Bios

Messaggio di andrefabi » 28/05/2015, 14:40

Ciao a tutti
Siamo 2 fratelli di Verona sabato dopo tanto che l'avevamo in mente abbiamo acquistato il nostro primo acquario un Cubino Blu Bios da 26 l con 2 lampade da 9 W.
Essendo nuovi di questo mondo abbiamo chiesto informazioni per avviarlo al meglio al commerciante che ci ha spiegato tutto e ci ha preparato lui stesso il filtro con le varie spugne canolicchi e viadicendo a noi restava solo da lavare la ghiaia, e immetere i prodrotti dell'Ambrosia Acqua Amica e Cycle Ultrafast.
Infine abbiamo aspettato un paio per avviare la pompa del filtro e il riascaldatore. .
Per arredare il nostro acquario abbiamo preso un'anubias barteri Nana che abbiamo subito inserito nell'acquario, passati tre giorni come consigliateci dal rivenditore abbiamo inserito anche un legnetto dove farla radicare e crescere.
Per la luce abbiamo eseguito cicli di 8 ore giornaliere come consigiteci dal rivenditore ma abbiamo visto che sull'anubias ha cominciato a comparire delle macchie verdi e marroni sulle foglie e comparire delle lumachine o conchigliette nere.
Non capendo se fosse una cosa normale abbiamo chiesto al rivenditore una spegazione e ci ha detto che una cosa normale abbassando il cicli di luce a 4 ore.
Ci potete confermare se stiamo percorrendo la strada giusta o stiamo sbagliando qualcosa?
Grazie in anticipo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Nuovo Acquisto Cubino Blu Bios

Messaggio di enkuz » 28/05/2015, 15:28

Ciao!

Innanzitutto tenete conto del fatto che la vasca per essere matura ha bisogno di circa un mese... dopodichè potrete inserire i pesci.
Questo è il punto principale.

In 26 litri purtroppo di scelta ce n'è pochissima... forse un betta oppure delle caridina... però ci pensiamo più avanti.

Per quanto riguarda le lumachine: non preoccuparti... sicuramente sono state immesse insieme alle piante (probabilmente c'erano delle uova fra le radici) e non sono assolutamente dannose!

Le ore di luce: all'inizio bisogna partire lentamente... 4 ore la prima settimana e poi aumentate di mezz'ora ogni settimana fino ad un massimo di 8/9 ore.

L'anubias nana è una pianta ombrofila... ti consiglio di inserire una pianta galleggiante che la ombreggi un pò... probabilmente è il motivo delle macchie.

Se vuoi approfondire alcuni argomenti ti invito ad aprire topic specifici nelle varie sezioni... siamo qui apposta! ;)


:-h

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Nuovo Acquisto Cubino Blu Bios

Messaggio di Luca.s » 28/05/2015, 15:56

Ciao, ho anche io questo cubetto! Carino specialmente se allestito per Caridina! Io ci sto tenendo dentro endler (una coppia) e numero indefinito di Caridina, per l'appunto!

La "cosa brutta" dell'avere un cubetto così è che per i pesci non è affatto comodo. Il basso litraggio e la conformazione verticale, non lo rendono ideale per il nuoto dei pesci.

Avete già in mente quale pesce/caridina inserire?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Nuovo Acquisto Cubino Blu Bios

Messaggio di Jack of all trades » 28/05/2015, 17:05

andrefabi ha scritto:Ci potete confermare se stiamo percorrendo la strada giusta o stiamo sbagliando qualcosa?
Beh, per sapere se la strada è giusta o meno, bisognerebbe sapere dove siete diretti :))
Voglio dire, avete in mente qualcosa a livello di fauna? Viste le dimensioni ridotte io punterei su Caridina multidentata o Neocaridina davidi :-?
andrefabi ha scritto:Ambrosia Acqua Amica e Cycle Ultrafast.
<
Servono a poco o nulla... Il primo è un biocondizionatore: rimuove cloro e metalli pesanti dall'acqua di rete, peccato che per il primo basta farla decantare 24h ed evapora, mentre per i metalli sono quasi sempre in bassissime concentrazioni, per di più vi sono già molte difese naturali all'interno di un acquario (piante, calcio, carbonio organico disciolto) che proteggono i nostri inquilini :)
Insomma non è inutile, ma diciamo superfluo. Può farvi comodo in caso di cambi di emergenza adesso che ce l'avete, ma per il futuro se fate decantare l'acqua potete farne a meno.
Il secondo serve per introdurre i batteri per la maturazione del filtro. Tutta roba che verrà da sé naturalmente, più o meno nell'arco di un mese (prima del quale non vanno introdotti pesci o quello che è). Leggete questo articolo: Ciclo dell'azoto ;)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Nuovo Acquisto Cubino Blu Bios

Messaggio di lucazio00 » 28/05/2015, 18:21

I "veri" metalli pesanti sono: cadmio, mercurio, piombo e cromo. Se fossero veramente presenti nell'acqua di rubinetto...mi farei la doccia con l'acqua minerale! =))

Il rame (con cui ci si facevano i tubi), il manganese...servono per le piante ed un eventuale eccesso verrebbe subito aspirato da loro ed è molto meno tossico del piombo.
Inoltre le tubazioni moderne sono fatte in plastica e non più di rame...pensa che prima ancora erano fatte in piombo, ma ti parlo dei tempi dell'Impero romano, non a caso si dice che alcuni imperatori fossero pazzi a causa dell'intossicazione da piombo, il famigerato saturnismo.
In confronto al piombo, il rame è un angioletto!

Per rimuovere il cloro (che puzza anche in piccole quantità) basta un aeratore per far subito, o fare riposare l'acqua per qualche ora.
Per avere un effetto immediato, con l'aiuto della chimica, si usa il tiosolfato, ma anche la vitamina C (cioè l'acido ascorbico).

A quelle piante (quasi) non serve la concimazione, però per quanto riguarda la depurazione dell'acqua contano come quelle finte! :D E poi stanno bene all'ombra!

Se vuoi i pesci, ti consiglio i nanofish, più piccoli dei Tanichthys albonubes!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
andrefabi
star3
Messaggi: 428
Iscritto il: 27/05/15, 10:34

Re: Nuovo Acquisto Cubino Blu Bios

Messaggio di andrefabi » 28/05/2015, 18:39

Come fauna mi han proposto i neon non so il nome scentifico e dei pesci che tengono ifondale pulito

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Nuovo Acquisto Cubino Blu Bios

Messaggio di Stifen » 28/05/2015, 19:26

Io eviterei i neon o cardinali: è vero che sono piccoli ma quando possono nuotano un sacco e ci vorrebbe sicuramente una vasca più grande. I pesci da fondo non ne vedo l'esigenza...

Io quoto lo "scienziato pazzo" coi nanofish o un betta maschio; i primi del sud america e il secondo asiatico...
lucazio00 ha scritto:Se vuoi i pesci, ti consiglio i nanofish
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Nuovo Acquisto Cubino Blu Bios

Messaggio di Jovy1985 » 28/05/2015, 20:12

andrefabi ha scritto:Come fauna mi han proposto i neon non so il nome scentifico e dei pesci che tengono ifondale pulito
Assolutamente non vanno bene! Gli servono vasche abbastanza lunghe a dispetto delle dimensioni :)
:-

Avatar utente
andrefabi
star3
Messaggi: 428
Iscritto il: 27/05/15, 10:34

Re: Nuovo Acquisto Cubino Blu Bios

Messaggio di andrefabi » 28/05/2015, 23:04

Il betta quanto viene grande? I nanofish sono facilmente reperibili?

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Nuovo Acquisto Cubino Blu Bios

Messaggio di matrix5 » 28/05/2015, 23:26

andrefabi ha scritto:Il betta quanto viene grande? I nanofish sono facilmente reperibili?
Il Betta viene 5/7 cm.. Io personalmente in 26 opterei o per sole Caridina aggiungendo galleggianti e muschi oppure per qualche nanofish tipo Boraras brigittae, Danio erythromicron o Danio margaritatus .. Forse le Boraras brigittae sono più indicate perché più piccole e, almeno per quello che sto vedendo nel mio acquario (ne ho 30 in 140lt), non hanno particolari esigenze di nuoto.. Nei cubi però essendo sviluppati in altezza e non avendo un lato sviluppato in lunghezza l'opzione migliore secondo me sono le Caridina..

Qualunque scelta tu faccia per smaltire il carico organico che metterai ti consiglio di inserire una pianta galleggiante, che tanto fa bene anche all'anubias perché la tiene all'ombra ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti