Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43383
- Messaggi: 43383
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 04/11/2021, 9:07
Ecco il probabile colpevole

E' capitato a diversi utenti che questo tubo portasse alghe. Valuta di sostituirlo con un'altro sempre da 6500k o da 4000k.
nixandpavo ha scritto: ↑03/11/2021, 19:34
Ecco qua i valori rilevati ad oggi:
NO
2- e NO
3- non li hai misurati? I PO
43- potrebbero essere altini e contribuire anche loro alle bba.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
nixandpavo

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 31/03/21, 22:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81 x 36 x 50 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Flora: Nessuna
- Fauna: 3 carassi
- Altre informazioni: Rio 125 LED
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nixandpavo » 05/11/2021, 14:17
Grazie @
roby70 per le dritte.
Quale soluzione è preferibile tra 6500k o 4000k per la sostituzione?
Aggiungere una scatolina di cannolicchi potrebbe aiutare a prevenire queste situazioni?
NO
2- e NO
3- erano entrambi a zero, anche nella rilevazione di fine settembre.
Grazie,
Nicola
nixandpavo
-
roby70
- Messaggi: 43383
- Messaggi: 43383
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 05/11/2021, 17:00
nixandpavo ha scritto: ↑05/11/2021, 14:17
Quale soluzione è preferibile tra 6500k o 4000k per la sostituzione?
E' uguale, visto che hai già un 6500k puoi mettere il 4000k.
nixandpavo ha scritto: ↑05/11/2021, 14:17
Aggiungere una scatolina di cannolicchi potrebbe aiutare a prevenire queste situazioni?
No, i cannolocchi favoriscono i batteri per trasformare NO
2- in NO
3- ma qui al massimo parliamo di PO
43-.
nixandpavo ha scritto: ↑05/11/2021, 14:17
NO
3- erano entrambi a zero
E questo non va bene perchè le piante non hanno da mangiare e i fosfati vengono usati dalle alghe.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
nixandpavo

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 31/03/21, 22:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81 x 36 x 50 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Flora: Nessuna
- Fauna: 3 carassi
- Altre informazioni: Rio 125 LED
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nixandpavo » 07/11/2021, 9:30
OK vado con la 4000k.
Cavolo gli NO3- ! Hai ragione. Potrei usare degli stick NPK o il Cifo azoto per integrare?
Avevo già ordinato tempo fa l'impianto CO2, ma ancora non l'ho installato. Potrebbe aiutare in questa situazione?
Dovrei forse avere molte più piante a crescita rapida nell'acquario?
nixandpavo
-
roby70
- Messaggi: 43383
- Messaggi: 43383
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 07/11/2021, 10:11
Direi il Cifo azoto ma magari apri un topic in fertilizzazione per farti consigliare.
La CO2 sicuramente aiuta anche lei.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti