Nuovo allestimento con alghe marroni
- nixandpavo
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 31/03/21, 22:48
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento con alghe marroni
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e avrei bisogno di una mano.
Si tratta di un nuovo allestimento in un Rio 125 LED. L'acquario è stato avviato il 13/02, il 13/03 ho inserito 3 carassi e da un paio di giorni ho rilevato la presenza di macchie marroni, come si vede dalle foto allegate. Cosa potrebbero essere secondo voi ?
Vi lascio alcuni dati.
Al momento ho riempito la vasca e fatto 1 cambio con l'acqua di rubinetto (pH 7.5, KH 11, GH 16). Mi sono già attrezzato per fare i prossimi cambi con acqua ricavata da un impianto ad osmosi inversa.
Temperatura dell'acqua è di 23°C. L'acquario si trova nel salotto, entra la luce diretta nel pomeriggio ma abbasso la tapparella così da non farla arrivare direttamente in acqua. Tengo l'illuminazione accesa 7-8 ore al giorno. Non ho nessuna pianta installata.
Volevo capire come posso risolvere questo problema.
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno rispondere.
Nick
sono nuovo del forum e avrei bisogno di una mano.
Si tratta di un nuovo allestimento in un Rio 125 LED. L'acquario è stato avviato il 13/02, il 13/03 ho inserito 3 carassi e da un paio di giorni ho rilevato la presenza di macchie marroni, come si vede dalle foto allegate. Cosa potrebbero essere secondo voi ?
Vi lascio alcuni dati.
Al momento ho riempito la vasca e fatto 1 cambio con l'acqua di rubinetto (pH 7.5, KH 11, GH 16). Mi sono già attrezzato per fare i prossimi cambi con acqua ricavata da un impianto ad osmosi inversa.
Temperatura dell'acqua è di 23°C. L'acquario si trova nel salotto, entra la luce diretta nel pomeriggio ma abbasso la tapparella così da non farla arrivare direttamente in acqua. Tengo l'illuminazione accesa 7-8 ore al giorno. Non ho nessuna pianta installata.
Volevo capire come posso risolvere questo problema.
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno rispondere.
Nick
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- carlo79
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento con alghe marroni
Hai riempito con acqua di rubinetto?nixandpavo ha scritto: ↑31/03/2021, 22:57Vi lascio alcuni dati.
Al momento ho riempito la vasca e fatto 1 cambio con l'acqua di rubinetto (pH 7.5, KH 11, GH 16).
Potrebbero essere diatomee. Se così smaltiti i silicati presenti in acqua spariscono da sole
Posted with AF APP
- Topo
- Messaggi: 7923
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento con alghe marroni
Ciao, allora come ti hanno detto sono diatomee, semplici alghe che in genere compaiono in fase di allestimento se si abbonda con acqua di rete contenente silicati, in genere vanno via in fretta terminati i silicati, ma "in fretta" dipende anche da altri fattori, quali ad esempio piante rapide ecc ecc.
Leggo..."non ho piante installate" che significa?? Hai piante finte?
Leggo..."non ho piante installate" che significa?? Hai piante finte?
- nixandpavo
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 31/03/21, 22:48
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento con alghe marroni
Ciao ragazzi,
innanzitutto, grazie per le risposte.
Ho riempito con acqua di rubinetto, ma d'ora in poi farò i cambi di acqua con acqua osmotica integrata con Aquadur. Ora mi farò i calcoli per vedere le proporzioni corrette da aggiungerne. Mi darò un target di KH di 7, potrebbe andare?
Pensavo di fare cambi di acqua del 20% circa ogni 2-3 settimane, così da smaltire quella di rubinetto.
@Topo - sì, sono piante finte quelle che vedi
sono un totale neofita ed ammetto la mia ignoranza in merito, quando avevo chiesto al negoziante se non fossero necessarie alcune piante, mi ha detto: intanto parti così poi vediamo... da quanto sto leggendo sul forum, le piante sono essenziali, per cui accetto consigli su come posso migliorare!
Ieri ho effettuato l'analisi dell'acqua col Sera Aqua Test a reagenti, vi posto sotto i risultati:
Temperatura - 23°C
pH - 8
EC 920 µS/cm
GH - 15
KH - 12
NH4 - 0 --> NH3 - 0
NO2- - 0
NO3- - 0
PO43- - 1 mg/l
Fe - 0
Cl - 0
Confrontando i valori con quelli di riferimento, il pH è alto e lo sono anche i valori di durezza. Inoltre, sono al limite col valore dei fosfati e, date le diatomee, sarò alti col valori dei silicati.
Ho visto che ci sono diversi prodotti (materiali filtranti piuttosto che resine) che aiutano a ridurre fosfati e silicati, vi sentite di consigliarli per tamponare la situazione o bastano i cambi di acqua?
Buona giornata a tutti e grazie per l'aiuto.
Nick
innanzitutto, grazie per le risposte.
Ho riempito con acqua di rubinetto, ma d'ora in poi farò i cambi di acqua con acqua osmotica integrata con Aquadur. Ora mi farò i calcoli per vedere le proporzioni corrette da aggiungerne. Mi darò un target di KH di 7, potrebbe andare?
Pensavo di fare cambi di acqua del 20% circa ogni 2-3 settimane, così da smaltire quella di rubinetto.
@Topo - sì, sono piante finte quelle che vedi

Ieri ho effettuato l'analisi dell'acqua col Sera Aqua Test a reagenti, vi posto sotto i risultati:
Temperatura - 23°C
pH - 8
EC 920 µS/cm
GH - 15
KH - 12
NH4 - 0 --> NH3 - 0
NO2- - 0
NO3- - 0
PO43- - 1 mg/l
Fe - 0
Cl - 0
Confrontando i valori con quelli di riferimento, il pH è alto e lo sono anche i valori di durezza. Inoltre, sono al limite col valore dei fosfati e, date le diatomee, sarò alti col valori dei silicati.
Ho visto che ci sono diversi prodotti (materiali filtranti piuttosto che resine) che aiutano a ridurre fosfati e silicati, vi sentite di consigliarli per tamponare la situazione o bastano i cambi di acqua?
Buona giornata a tutti e grazie per l'aiuto.
Nick
- Topo
- Messaggi: 7923
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento con alghe marroni
L’importante è aver capito quanto le piante siano fondamentali, fai cosi, apri un post in piante e chiedi consigli su cosa mettere, abbiamo anche un mercatino dove puoi prendere delle potature di altri utenti, e butta tutta quella plastica, poi quando avrai l’acquario pieno di piantine, fai una foto e mandala al negoziantenixandpavo ha scritto: ↑02/04/2021, 8:37sono piante finte quelle che vedi sono un totale neofita ed ammetto la mia ignoranza in merito, quando avevo chiesto al negoziante se non fossero necessarie alcune piante, mi ha detto: intanto parti così poi vediamo... da quanto sto leggendo sul forum, le piante sono essenziali, per cui accetto consigli su come posso migliorare!
- Andcost
- Messaggi: 4106
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento con alghe marroni
Ciao, se vuoi ti sposto in primo acquario, così puoi ricevere consigli a 360 gradi.
Bastano i cambi di acqua, inoltre con i Carassi i tuoi valori andrebbero anche benenixandpavo ha scritto: ↑02/04/2021, 8:37Ho visto che ci sono diversi prodotti (materiali filtranti piuttosto che resine) che aiutano a ridurre fosfati e silicati, vi sentite di consigliarli per tamponare la situazione o bastano i cambi di acqua?
Non esiste un vero e proprio limite, certo senza piante è meglio non avere fosfati, al contrario con le piante diventano fondamentali.
Forse, ma in acquari da poco allestiti sono la norma. Non preoccuparti perché sono innocue, basta un dito per toglierle

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

- nixandpavo
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 31/03/21, 22:48
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento con alghe marroni
Ciao @Andcost,
certo, sposta pure in primo acquario, molto volentieri! Grazie per le altre dritte.
@Topo messaggio ricevuto! Appena mi spostano il post, chiedo consigli in merito.
certo, sposta pure in primo acquario, molto volentieri! Grazie per le altre dritte.
@Topo messaggio ricevuto! Appena mi spostano il post, chiedo consigli in merito.
- gem1978
- Messaggi: 23807
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento con alghe marroni
Acquadur JBL? Non vorrei sbagliare ma contiene sodio ed evitereinixandpavo ha scritto: ↑02/04/2021, 8:37Ho riempito con acqua di rubinetto, ma d'ora in poi farò i cambi di acqua con acqua osmotica integrata con Aquadur

Hai riempito con acqua del sindaco, sul sito del gestore idrico dovresti trovare le analisi. Postare uno screenshot che magari le controlliamo assieme

A riguardo ti lascio una lettura https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
Queste due cose insieme possono diventare un problemanixandpavo ha scritto: ↑31/03/2021, 22:57Tengo l'illuminazione accesa 7-8 ore al giorno. Non ho nessuna pianta installata.

Della luce e degli elementi che si trovano in vasca approfitteranno le alghe che potrebbero colonizzare la vasca.
Come hai capito le piante sono le migliori alleate contro le alghe ma trovare le giuste con i rossi può diventare complicato vista la loro voracità.
Andrebbero fatte delle prove

Al momento mi vengono in mente queste

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- nixandpavo
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 31/03/21, 22:48
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento con alghe marroni
Grazie @Andcost per avere spostato.
A questo punto devo capire come fare l'allestimento in corsa di piante che mi aiutino a ristabilire l'equilibrio nell'acquario. Avrei inoltre bisogno di capire che tipo di attenzioni o attrezzature necessito per gestire anche le piante.
@gem1978 - come mai non va bene il sodio? Ho guardato e Acquadur JBL ne contiene il 32% (v. allegato). Che prodotto consigliate per integrare l'acqua di osmosi?
Il riempimento iniziale è stato fatto con aqua del sindaco, qua allego le analisi: http://www.comune.suzzara.mn.it/upload/ ... _49111.pdf
Per la luce quindi è meglio ridurla?
Ci sono attenzioni particolari per gestire le piante che hai citato?
Grazie,
Nick
A questo punto devo capire come fare l'allestimento in corsa di piante che mi aiutino a ristabilire l'equilibrio nell'acquario. Avrei inoltre bisogno di capire che tipo di attenzioni o attrezzature necessito per gestire anche le piante.
@gem1978 - come mai non va bene il sodio? Ho guardato e Acquadur JBL ne contiene il 32% (v. allegato). Che prodotto consigliate per integrare l'acqua di osmosi?
Il riempimento iniziale è stato fatto con aqua del sindaco, qua allego le analisi: http://www.comune.suzzara.mn.it/upload/ ... _49111.pdf
Per la luce quindi è meglio ridurla?
Ci sono attenzioni particolari per gestire le piante che hai citato?
Grazie,
Nick
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43383
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento con alghe marroni
Perché il sodio non va bene con le piante bloccando l’assorbimento di altri elementi.
Per le analisi puoi mettere l’immagine invece del link ? È solo perché se è scade chi legge non capisce e a volte non si aprono
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
I valori principali che servono sono durezza, calcio, magnesio, bicarbonati e appunto sodio per vedere che sia molto basso (sotto a 10)
Per le analisi puoi mettere l’immagine invece del link ? È solo perché se è scade chi legge non capisce e a volte non si aprono
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
I valori principali che servono sono durezza, calcio, magnesio, bicarbonati e appunto sodio per vedere che sia molto basso (sotto a 10)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti