Mteodonio ha scritto: ↑Non mi sono spiegato bene.
L'acquario è ancora vuoto!Devo ancora allestire ed aspetto le piante per farlo.
Cos'è che non va secondo te?
La rete non è una buona idea?
iI lapillo da meno di 1 cm è troppo fine sarebbe in eccesso?
Allora, visto che il fondo lo devi ancora mettere, e la moglie di Roby (anche se non vota

) ha fatto i complimenti alla mia vasca, interrompo momentaneamente lo sciopero per darti qualche dritta sul fondo...
Partiamo dalla tua idea iniziale:
Mteodonio ha scritto: ↑La mia idea è questa:
lapillo 2cm sul fondo/ metà busta di fondo fertilizzato/ lapillo da 1cm/ metà busta di fondo fertilizzato/ lapillo inferiore ad 1cm/ rete in plastica da 1cm a maglie a coprire ed evitare che il lapillo riaffori per le piantumazioni.
In realtà mescolando il lapillo al fondo fertile, oltre al lavoro immane di setacciamento che hai già, e che non era necessario, vai a eliminare le caratteristiche di entrambi.
Il lapillo infatti è molto drenante e molto poroso, (questo lo rende un ottimo substrato da mettere in fondo), il fondo fertile al contrario essendo ricco di argille e sostanze colloidali, è molto compatto, e mescolato con il lapillo andrebbe a compattarsi con quest'ultimo ostruendone i micro pori che possiede.
Per cui il risultato è di usare due buoni prodotti, ma di annullare gli effetti di entrambi.
Quello che ti consiglio invece è di fare uno strato unico di lapillo di circa 1,5 cm, rimescolando il lapillo, (se non ti basta quello da 2 cm), poi metti una retina in plastica con le maglie più piccole del lapillo, (va bene una zanzariera in plastica), e sopra la rete fai uno strato di circa 1 cm di fondo fertile, e su di esso poi uno strato di 4-6 cm di Nature Soil, facendolo più basso davanti e più alto dietro per dare prospettiva alla vasca.