nuovo nano acquario avviato, consigli fauna e fertilizzazione
- grimm
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 15/06/17, 9:38
-
Profilo Completo
nuovo nano acquario avviato, consigli fauna e fertilizzazione
ciao a tutti. di recente ho allestito un piccolo acquario da 17 litri lordi con materiale che avevo in eccesso. vorrei lasciarlo maturare tutta l'estate e popolarlo a fine agosto/settembre dopo le ferie. nonostante il litraggio ridotto ha il lato lungo di quasi 40 cm.
vasca aqua ciano 20 (marca sconosciuta portoghese ma anche askoll lo vende)
riscaldatore da aggiungere piu' là
filtro dennerle corner-filter con cestello opzionale riempito di cannolicchi siporax sera frantumati per farceli entrare.
fondo akadama
illuminazione con due strip LED da 30 cm impermeabili con temperatura di colore da 4000k una e da 6000-6500k l'altra
acqua osmosi con sali
flora:
ceratophyllum
Cryptocoryne parva
vallisneria spiralis (ne servirebbe altra da aggiungere sul lato sinistro ai lati del filtro)
cladophora
anubias sp. nangi
premesso che la mia vita da acquariofila e' lunga da meno di un anno chiederei un paio di consigli:
fertilizzazione: come comportarmi? mi piacerebbe farlo il meno possibile per non far danni visti i pochi litri, potrei sostituire una pianta se questo mi permette di non fertilizzare. a disposizione ho" verde incanto" della askoll e il set per protocollo di fertilizzazione dennerle.
fauna: cosa vedreste meglio dentro?
-1 betta e tre o quattro neocaridine red sakura adulte (ne ho in abbondanza nell'acquario principale). l'acquario basso e chiuso e il ceratophillum che fara' da tetto almeno nella parte destra mi sembrano ricreare un buon habitat per un betta no?
-6 boraras urophthalmoides e neocaridine. le boraras le ho gia' nell'acquario principale, le avevo prese scambiandole per brigittae per aumentarne il numero ma ora mi ritrovo con 6 brigittae e 6 urophthalmoides nello stesso acquario che potrebbero ibridarsi. sono ancora piu' piccole delle brigittae da adulte e vedendole non le immagino troppo sacrificate nell'acquarietto ma anzi piu' tranquille .
-una nuova specie di cardine da riprodurre.
anche consigli estetici e tecnici di altro tipo, vista la mia inesperienza sono sempre graditi le pietre sono li' provvisoriamente per tenere fermo qualche legno:-bd
grazie buona giornata
vasca aqua ciano 20 (marca sconosciuta portoghese ma anche askoll lo vende)
riscaldatore da aggiungere piu' là
filtro dennerle corner-filter con cestello opzionale riempito di cannolicchi siporax sera frantumati per farceli entrare.
fondo akadama
illuminazione con due strip LED da 30 cm impermeabili con temperatura di colore da 4000k una e da 6000-6500k l'altra
acqua osmosi con sali
flora:
ceratophyllum
Cryptocoryne parva
vallisneria spiralis (ne servirebbe altra da aggiungere sul lato sinistro ai lati del filtro)
cladophora
anubias sp. nangi
premesso che la mia vita da acquariofila e' lunga da meno di un anno chiederei un paio di consigli:
fertilizzazione: come comportarmi? mi piacerebbe farlo il meno possibile per non far danni visti i pochi litri, potrei sostituire una pianta se questo mi permette di non fertilizzare. a disposizione ho" verde incanto" della askoll e il set per protocollo di fertilizzazione dennerle.
fauna: cosa vedreste meglio dentro?
-1 betta e tre o quattro neocaridine red sakura adulte (ne ho in abbondanza nell'acquario principale). l'acquario basso e chiuso e il ceratophillum che fara' da tetto almeno nella parte destra mi sembrano ricreare un buon habitat per un betta no?
-6 boraras urophthalmoides e neocaridine. le boraras le ho gia' nell'acquario principale, le avevo prese scambiandole per brigittae per aumentarne il numero ma ora mi ritrovo con 6 brigittae e 6 urophthalmoides nello stesso acquario che potrebbero ibridarsi. sono ancora piu' piccole delle brigittae da adulte e vedendole non le immagino troppo sacrificate nell'acquarietto ma anzi piu' tranquille .
-una nuova specie di cardine da riprodurre.
anche consigli estetici e tecnici di altro tipo, vista la mia inesperienza sono sempre graditi le pietre sono li' provvisoriamente per tenere fermo qualche legno:-bd
grazie buona giornata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
nuovo nano acquario avviato, consigli fauna e fertilizzazione
Vanno bene entrambi, non hai piante complicate e fai bene a non spingere sotto questo punto di vista.grimm ha scritto: ↑fertilizzazione: come comportarmi? mi piacerebbe farlo il meno possibile per non far danni visti i pochi litri, potrei sostituire una pianta se questo mi permette di non fertilizzare. a disposizione ho" verde incanto" della askoll e il set per protocollo di fertilizzazione dennerle.
Al massimo sotto la vallisneria e le Cryptocoryne puoi mettere qualche tavoletta fertilizzante per le radici, per quanto riguarda la fertilizzazione in colonna di dennerle cosa hai di preciso?
Non ci vedo pesci ma qualche gamberetto che può piacerti.
Avendo l'acquario in caso e scegliendo Caridina potrai farne anche a meno.
Esteticamente non posso dirti nulla, a me piace molto già così

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- roby70
- Messaggi: 43436
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
nuovo nano acquario avviato, consigli fauna e fertilizzazione
Le altre dimensioni come sono?
La tua acqua di rubinetto è proprio inutilizzabile? Se vuoi prova a recuperare le analisi del tuo gesture (di solito sono online) che gli diamo un occhio assieme; il perchè è spiegato qui: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Penso che sai che all'inizio ti farà un pò tribolare con le durezze: Akadama ed altre terre allofane in acquario
ma visto che per il momento non metti pesci direi che si può arrivare a saturarlo prima senza problemi.
Concordo con Nijk sul fatto che esteticamente è molto bello

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
nuovo nano acquario avviato, consigli fauna e fertilizzazione
Benvenuto su AF!!!
Se hai voglia di farti una panoramica generale sulla gestione acquario, l'articolo Primi passi fa per te..
Ti aspettiamo nella sezione Salotto_presentazioni per sapere qualcosa di te... siamo dei gran curiosi

Se hai voglia di farti una panoramica generale sulla gestione acquario, l'articolo Primi passi fa per te..
Interessante articolo che spero ti farà innamorare di queste stupende bestiole
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- grimm
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 15/06/17, 9:38
-
Profilo Completo
nuovo nano acquario avviato, consigli fauna e fertilizzazione
ciao e grazie per le risposte e l'apprezzamento per l'allestimento., provo a dare ulteriori dettagli
-le dimensioni sono 40 x 20 x 26 cm
- cardine davidi le conosco, ne ho gia' una cinquantina-settantina nell'acquario principale(100 litri) , erano 5 o 6 all'inizio e sono stati i primi animaletti che ho comprato, qualcuna dovrebbe essere ancora viva e sopravvissuta ai miei maltrattamenti iniziali, al massimo lo dedicherei ad un'altra specie di caridina,
-l'acqua del rubinetto e' molto dura (kh11), per mesi ho tagliato quella dell'impiantino a osmosi con rubinetto e solo da pochi mesi sto usando i sali.
-il fondo akadama ce l'avevo dai bonsai, ho letto delle sue caratteristiche e sugli effetti sull'acqua, spero che un paio di mesi di maturazione siano sufficienti. mi piaceva l'idea testarla prima di usarla un giorno in un acquario piu' impegnativo..
-fertilizzante dennerle che possiedo è il pacchetto che comprende : v30 s7 e15
p.s. l'ideale per me sarebbe spostare le boraras, non che stiano male nell'acquario piu' grande, non hanno paura nella competizione per il cibo, non ho pesci grossi ed e' pieno di ripari ma ho letto che e' sconsigliabile mischiare boraras di varietà' diverse.
essendo ancora piu' piccole delle gia' minuscole brigittae a occhio non mi sembrano sacrificate nell'acqarietto. poi comunque sarei sempre in tempo a spostarle di nuovo se necessario.
-le dimensioni sono 40 x 20 x 26 cm
- cardine davidi le conosco, ne ho gia' una cinquantina-settantina nell'acquario principale(100 litri) , erano 5 o 6 all'inizio e sono stati i primi animaletti che ho comprato, qualcuna dovrebbe essere ancora viva e sopravvissuta ai miei maltrattamenti iniziali, al massimo lo dedicherei ad un'altra specie di caridina,
-l'acqua del rubinetto e' molto dura (kh11), per mesi ho tagliato quella dell'impiantino a osmosi con rubinetto e solo da pochi mesi sto usando i sali.
-il fondo akadama ce l'avevo dai bonsai, ho letto delle sue caratteristiche e sugli effetti sull'acqua, spero che un paio di mesi di maturazione siano sufficienti. mi piaceva l'idea testarla prima di usarla un giorno in un acquario piu' impegnativo..
-fertilizzante dennerle che possiedo è il pacchetto che comprende : v30 s7 e15
p.s. l'ideale per me sarebbe spostare le boraras, non che stiano male nell'acquario piu' grande, non hanno paura nella competizione per il cibo, non ho pesci grossi ed e' pieno di ripari ma ho letto che e' sconsigliabile mischiare boraras di varietà' diverse.
essendo ancora piu' piccole delle gia' minuscole brigittae a occhio non mi sembrano sacrificate nell'acqarietto. poi comunque sarei sempre in tempo a spostarle di nuovo se necessario.
- roby70
- Messaggi: 43436
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
nuovo nano acquario avviato, consigli fauna e fertilizzazione
Adesso Nijk non mi rivolgerà più la parola ma secondo me un gruppetto di 8/10 boraras ci stanno
Al Massimo chiediamo conferma visto che ultimamente le chiamano tutti... @Eagle .....
Sul fertilizzante invece aspetta Nijk che è meglio

Sul fertilizzante invece aspetta Nijk che è meglio

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
nuovo nano acquario avviato, consigli fauna e fertilizzazione
Non arriverò a questo ma in un 20 litri proprio non ci riuscirò mai a consigliare qualche tipo di pesce, è più forte di me :x
Va bene come fertilizzante e nel tuo caso ti durerà anche un bel pò di tempo.
L'unica cosa a cui devi prestare attenzione è anche piuttosto scontata ma riguarda i dosaggi, devi calibrarli sul tuo litraggio, se per esempio da bugiardino è consigliata una pasticca di E15 ogni 15 giorni per 100 litri vuol dire che devi dividerla in 4 parti più o meno, così fai anche per il resto

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Eagle
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
nuovo nano acquario avviato, consigli fauna e fertilizzazione
Secondo me le Boraras ci stanno, e alla grande pure.
Io ne tengo 12 in un cubo 30x30 insieme a un Betta e non noto nessun problema.
A esagerare inserirei anche qualche Caridina, al massimo verrà predata qualche baby... ottimo cibo vivo...
In quel litraggio e con quelle piante proverei a non ferrilizzare, al massimo qualche pallina fertilizzante sotto le Crypto...
Io ne tengo 12 in un cubo 30x30 insieme a un Betta e non noto nessun problema.
A esagerare inserirei anche qualche Caridina, al massimo verrà predata qualche baby... ottimo cibo vivo...

In quel litraggio e con quelle piante proverei a non ferrilizzare, al massimo qualche pallina fertilizzante sotto le Crypto...
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
- grimm
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 15/06/17, 9:38
-
Profilo Completo
nuovo nano acquario avviato, consigli fauna e fertilizzazione
allora penso che ci proverò' dai , male che va le rimetto nel 100lt. infondo i litri sono pochi e' vero, pero' lo spazio e' distribuito bene e il filtro sovradimensionato.
c'e' anche il rischio che stiano meglio nell'acquario piccolo... dove sono ora sembrano abbastanza infastidite dalla luce credo, con i neon accesi si vedono solo quando vogliono mangiare se no restano tutto il tempo sul fondo vicino la superficie dove c'e' ombra, o tra le piante, a neon spenti vanno ovunque e dormono sul fronte dell'acquario.
poi magari sbaglio e non dipende dalla luce ma dal comportamento degli altri pesci che li obbligano a occupare quelle parti di acquario. ma non ho nessun pesce territoriale, i piu' grandi sono sul fondo e sono corydoras panda. gli altri sono solo un branco di galaxy piu' numerose ma molto pacifiche verso altre specie piu' piccole.
l'idea del betta al posto delle boraras nasce anche dal fatto che contavo comunque di prenderne uno per il 100lt da spostare nell'acquario piccolo in caso si rivelasse troppo aggressivo verso le cardine..
grazie a tutti per i consigli vi aggiorno dopo l'estate o se ci saranno altri problemi nel frattempo.
c'e' anche il rischio che stiano meglio nell'acquario piccolo... dove sono ora sembrano abbastanza infastidite dalla luce credo, con i neon accesi si vedono solo quando vogliono mangiare se no restano tutto il tempo sul fondo vicino la superficie dove c'e' ombra, o tra le piante, a neon spenti vanno ovunque e dormono sul fronte dell'acquario.
poi magari sbaglio e non dipende dalla luce ma dal comportamento degli altri pesci che li obbligano a occupare quelle parti di acquario. ma non ho nessun pesce territoriale, i piu' grandi sono sul fondo e sono corydoras panda. gli altri sono solo un branco di galaxy piu' numerose ma molto pacifiche verso altre specie piu' piccole.
l'idea del betta al posto delle boraras nasce anche dal fatto che contavo comunque di prenderne uno per il 100lt da spostare nell'acquario piccolo in caso si rivelasse troppo aggressivo verso le cardine..
grazie a tutti per i consigli vi aggiorno dopo l'estate o se ci saranno altri problemi nel frattempo.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti