Nuovo tema asiatico

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
bilottino
star3
Messaggi: 102
Iscritto il: 14/09/21, 8:38

Nuovo tema asiatico

Messaggio di bilottino » 23/02/2022, 9:19

Salve a tutti!
Tempo fa ho acquistato un Juwel Rio 125 a neon per poi acquistare il set LED originale. La mia idea sarebbe quella di realizzare un tema asiatico ma per le tante insicurezze ho preferito rivolgermi a questo forum piuttosto che ad un negoziante :D

Tralasciando per un momento i valori dell'acqua, il primo problema che ho incontrato nella progettazione dell'acquario è il fondo. Ho pensato di inserire una coppia di Trichogaster Lalius, un banchetto di Barbus Pentazona e un gruppetto di Panjo che da quanto ho capito andrebbero inseriti più in là mentre i valori in vasca si stabilizzano. Andrei verso il fondo della Jbl Sansibar Dark con granulometria 0.2-0.5. So che la sabbia indiana della Amtra sarebbe ancora più ideale ma il fondo nero/grigio mi attira di più esteticamente. Cosa mi consigliate su questo punto? E' comunque un fondo ideale per i panjo? Leggendo diversi articoli qui sul forum ho sentito parlare di acquari con una doppia tipologia di fondo così da creare delle vere e proprie zone "parco giochi" per i panjo. Sapreste dirmi di più?

Ogni consiglio è ben accetto. Mi affido a voi soprattutto per le specie e per il numero da inserire!

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17576
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Nuovo tema asiatico

Messaggio di Fiamma » 23/02/2022, 11:17

Ciao bilottino,
Partiamo dal fondo: la Sansibar dark andrebbe bene ma si è rivelata calcarea al test dell'acido muriatico :(
In Allestimento c'è un post fisso con molte sabbie testate, puoi dare un'occhiata lì.
Meglio un fondo unico.
I Pangio (un gruppo di 6-8) li puoi inserire ad acquario maturo, forse ti sbagliavi con gli Otocinclus per i quali meglio aspettare almeno sei mesi.
bilottino ha scritto:
23/02/2022, 9:19
un banchetto di Barbus Pentazona
Questi te li sconsiglio coi Lalius che si troverebbero le pinne morsicata, sono dei veri teppisti e stanno bene da soli, già movimentano abbastanza l'acquario, al limite loro coi Pangio sul fondo.
Coi Lalius meglio un banco di Trigonostigma heteromorpha.

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 88764.html

Posted with AF APP

Avatar utente
bilottino
star3
Messaggi: 102
Iscritto il: 14/09/21, 8:38

Nuovo tema asiatico

Messaggio di bilottino » 23/02/2022, 15:02

Ciao @Fiamma e grazie per avermi risposto!
Ho visto che il problema del fondo JBL è stato notato solo per alcuni lotti comunque meglio andare sul sicuro e spostarsi su altre marche. L'unica che potrebbe fare al caso mio sarebbe la sabbia nera della Amtra ma la granulometria varia dai 0.3mm al millimetro. Siamo ancora nel range ideale per i pangio? Considerando che scavano e che ho intenzione di inserire piante che assorbono nutrimento dalle radici, sarebbe un problema inserire un substrato fertile? Meglio andare di stick PMDD?

Per quanto riguarda la fauna vorrei andare verso specie diverse dalle Trigonostigma perchè le ho già avute. Ci sono altre specie, magari più colorate, che possono fare al caso mio?

Per i Lalius consigli una coppia oppure un maschio con due femmine?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17576
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Nuovo tema asiatico

Messaggio di Fiamma » 23/02/2022, 16:10

bilottino ha scritto:
23/02/2022, 15:02
la granulometria varia dai 0.3mm al millimetro. Siamo ancora nel range ideale per i pang
Più è fina meglio è ma sotto al millimetro va bene, basta che non sia tagliente.Meglio evitare fondo fertile e usate stick o tabs sotto le piante che ne hanno bisogno.
Come compagni per i Lalius potresti provare con un gruppetto di Barbus Titteya.
Per i Lalius meglio una coppia oppure un maschio e 3 femmine, con due femmine una delle due rischia di prenderle da entrambi

Posted with AF APP

Avatar utente
bilottino
star3
Messaggi: 102
Iscritto il: 14/09/21, 8:38

Nuovo tema asiatico

Messaggio di bilottino » 23/02/2022, 19:46

Fiamma ha scritto:
23/02/2022, 11:19
Questi te li sconsiglio coi Lalius che si troverebbero le pinne morsicata
Strano, ricordavo valesse per i Tetrazona piuttosto che per i Pentazona. Credo che a questo punto andrò di Barbus Titteya. Per le rocce avevo pensato di andare di Dragon Stone anche se mi sembrano un po' innaturali. Cosa ne pensi? Per le piante invece, sono limitato nella scelta oppure posso andare anche su quelle che richiedono un'intensità di luce medio/alta? Ho pensato di inserire della Pistia sul lato opposto alla mandata del filtro e del myriophyllum davanti alla mandata così da "tagliare" il flusso.
Un altro dubbio ce l'ho sul diffusore di CO2. Dove andrebbe posizionato?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17576
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Nuovo tema asiatico

Messaggio di Fiamma » 23/02/2022, 20:27

bilottino ha scritto:
23/02/2022, 19:46
Tetrazona piuttosto che per i Pentazona. Credo
Hai ragione, ho fatto confusione io con la " zona" sbagliata x_x
bilottino ha scritto:
23/02/2022, 19:46
Cosa ne pensi? Per
A me le Dragon stones piacciono molto, ma ovviamente de gustibus :)
Per le piante dipende da quanti lumen hai, se non ricordo male con quelle di serie del Juwel puoi stare su piante poco o mediamente esigenti, altrimenti dovresti aggiungere delle luci.
Uno dei LED, il Day, ha una gradazione colore di 9000k che favorisce le alghe, sarebbe meglio cambiarlo con un altro Nature da 6500k o un Colour.
Per la CO2 non ti so aiutare, chiediamo a @roby70

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43395
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo tema asiatico

Messaggio di roby70 » 24/02/2022, 9:11

Il diffusore CO2 va posizionato vicino al filtro in modo che le bollicine che escono vadano addosso al getto di uscita che le disperda per tutta la vasca.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
bilottino
star3
Messaggi: 102
Iscritto il: 14/09/21, 8:38

Nuovo tema asiatico

Messaggio di bilottino » 24/02/2022, 14:47

roby70 ha scritto:
24/02/2022, 9:11
vicino al filtro
Ok, quindi subito sopra al punto di aspirazione del filtro.

Per la maturazione ho letto che una buona saturazione di ossigeno favorisce lo sviluppo dei batteri nitrificanti insieme ad un pH neutro/basico. Ho a disposizione un impianto ad osmosi, come consigliate di riempire la vasca? In che percentuali? Con l'inserimento della CO2 vorrei portare il pH a 6.5 però forse è un valore un po' limite per i pangio. Cosa ne pensate?

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3643
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Nuovo tema asiatico

Messaggio di Matias » 24/02/2022, 15:04

Ciao bilottino :)
bilottino ha scritto:
24/02/2022, 14:47
Ho a disposizione un impianto ad osmosi, come consigliate di riempire la vasca? In che percentuali?
Ci servono i valori della tua acqua di rubinetto per capirlo, puoi trovarli sul sito del tuo gestore idrico.
bilottino ha scritto:
24/02/2022, 14:47
Con l'inserimento della CO2 vorrei portare il pH a 6.5 però forse è un valore un po' limite per i pangio. Cosa ne pensate?
6,5 è un valore buono per tutti i pesci che hai intenzioni di inserire, al di là di questo, valuta anche di inserire qualche foglia secca (catappa, quercia, non fa differenza), aiuteranno ad acidificare ed ambreranno l'acqua, con effetto benefico sulla fauna.

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Dimenticavo, quando scegli le piante dai sempre un occhio a questo: Allelopatia tra le piante d'acquario così eviti brutte sorprese con le piante già in vasca ;)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
bilottino
star3
Messaggi: 102
Iscritto il: 14/09/21, 8:38

Nuovo tema asiatico

Messaggio di bilottino » 24/02/2022, 15:08

Matias ha scritto:
24/02/2022, 15:04
valori della tua acqua di rubinetto
Certo, ho effettuato stesso io i test sull'acqua di rubinetto usando i reagenti

pH = 7.5
KH = 7
GH = 10

Le foglie di catappa le metterò ma sono stato un po' sfortunato e non ambrano. D'altro canto mi interessa più un acqua cristallina. Avrei a disposizione anche della torba se dovesse servire. Avevo pensato di fare una cosa del genere per risparmiare sull'acqua di osmosi:

1) Riempire con sola acqua di rubinetto ed aggiunta di biocondizionatore per chelare i metalli pesanti (ed evitare magari l'insorgenza delle diatomee)
2) Inserire la torba nel filtro così da abbassare la durezza carbonatica a maturazione completa
3) Rimuovere la torba ed acidificare utilizzando CO2 così da rendere l'acqua cristallina e da dare una spinta alle piante.

Potrebbe essere una buona idea?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti