Ho un acquario da 80 litri che sta girando a vuoto al quale ora voglio dare uno scopo.
Attualmente é spopolato, c'è qualche anubias, qualche Cryptocoryne e qualche potatura di hygrophilla polysperma (vecchie potature di altro acquario comunque mai fertilizzate).
Il fondo é un misto tra sabbia e sassolini, comunque inerte e l'acquario con filtro esterno eden, sta girando da anni (10?) (un annetto circa che non ci sono pesci stabilmente)
In fondo al post trovate qualche foto per farvi capire meglio la situazione.
Ora, fatte le premesse, veniamo al dunque:
Vorrei inizialmente acquistare qualche pianta e fare un giro di test + cambio acqua. Vorrei mettere una radice abbastanza grossa nella parte centrale e posteriore della vasca, e metterci qualche pianta epifeta (pensavo di riutilizzare le anubias e aggiungere del Microsorum)
Poi volevo mettere una pianta a bulbo che però non conosco (Crinum calamistratum) ma non so se serve fondo fertile, chiederò in sezione piante..
La parte dedicata alle piante a crescita rapida vorrei lasciarle alle galleggianti, Pistia e Lemna, e anche per questo le piante da fondo sono state scelte non esigenti in termini di luce. Forse metto anche della Valli nana... Vediamo.
Per quello che riguarda i pesci, ho già una vasca con trigonostigma engheli e un trio di colisa Laila quindi escludendo questi, sono aperto alle altre opportunità.
Sono sempre stato incuriosito dai ramirezi o dai Pelvicachromis pulcher per i comportamenti riproduttivi e le cure parentali, ma allo stesso tempo non voglio fare riproduzioni perché non saprei che farmene dei nascituri. Avevo quindi pensato di allestire l'acquario con vari nascondigli grazie a legni, piante e cocchi, per una coppia di Ramirezi e inserire però anche 6/8 Barbus Tetrazona. So che vengono da 2 continenti diversi e che i Barbus sono detti dei "mordi pinne", chiedo a voi, é possibile una buona convivenza con ramirezi o pelvicachromi pulcher?
Per ovviare a questo eventuale problema, se scegliessi dei barbi ciliegia, essendo più pacifici, é meglio? (Non conosco affatto i Barbus)
Un altra cosa che so é che ramirezi e Pelvicachromis pulcher, preferiscono un fondo sabbioso perché prendono la sabbia in bocca per poterla spostare o filtrare. Vedendo le foto sotto, potete vedere che metà vasca e più sabbiosa, mentre un altra parte e più a sassolini. Che mi dite riguardo a questa granulometria? Può ferire queste specie?
Questo é l'abbinamento che mi é venuto in mente, ma come leggete, forse non é fattibile. Ditemi la vostra.
Un altra idea, incuriosito dai Barbus Tetrazona, era quella di un monospecifico, ma solo a patto che sia possibile metterne di almeno 2 colorazioni, quindi magari metà tigre e metà green.
Oppure se non monospecifico, in abbinamento ad un altra specie, ma da quello che si legge sul web sono dei coinquilini tremendi. In 80 litri non possono convivere con nessuno?
Altri abbinamenti benpensanti per un 80 litri?

