Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
Salve a tutti,
se qualcuno si ricorda avevo avviato un acquario da 100 litri per ospitare pesci del sud-est asiatico: rasbore, boraras, trichogaster e dei pangio khulii, che ancora non avevo messo in vasca.
http://www.acquariofiliafacile.it/alles ... 15577.html
La mia acqua purtroppo nel corso di queste settimane è diventata estremamente torbida, quindi ho pensato di cambiarla interamente e ripartire da zero con un'acqua minerale, anche perchè è un'acqua più da ciclidi africani (duretta e con pH 8,20) piuttosto che da rasbora&co. che richiedono tutti acque dolci e debolmente acide (pH 6-7). Insomma, piuttosto che tentare (in vano!) di addrizzare l'acqua sbagliata, preferisco usare in partenza l'acqua corretta.
Tra l'altro stamattina ho trovato tanti aghi bianchi, lunghi 1-2 mm (alghe?), e delle piante che vedete nel profilo, solo il muschio di Giava e la Cladophora si sono salvate. Le altre, da che erano rigogliose, sono marcite e quindi le ho estirpate.
Ora, fermo restando il tipo di pesci che vorrei allevare, che acqua minerale mi consigliate? A parte la durezza bassa per i pesci, ed il sodio basso per le piante, che altri parametri dovrei guardare? Una qualsiasi acqua che abbia meno di 10 mg/l di sodio va bene?
Sul discorso piante, pensate che piantando nuovamente quelle 4 che ho in firma potrei tenere a bada nitrati e fosfati, oppure è meglio usare una pianta galleggiante?
se qualcuno si ricorda avevo avviato un acquario da 100 litri per ospitare pesci del sud-est asiatico: rasbore, boraras, trichogaster e dei pangio khulii, che ancora non avevo messo in vasca.
http://www.acquariofiliafacile.it/alles ... 15577.html
La mia acqua purtroppo nel corso di queste settimane è diventata estremamente torbida, quindi ho pensato di cambiarla interamente e ripartire da zero con un'acqua minerale, anche perchè è un'acqua più da ciclidi africani (duretta e con pH 8,20) piuttosto che da rasbora&co. che richiedono tutti acque dolci e debolmente acide (pH 6-7). Insomma, piuttosto che tentare (in vano!) di addrizzare l'acqua sbagliata, preferisco usare in partenza l'acqua corretta.
Tra l'altro stamattina ho trovato tanti aghi bianchi, lunghi 1-2 mm (alghe?), e delle piante che vedete nel profilo, solo il muschio di Giava e la Cladophora si sono salvate. Le altre, da che erano rigogliose, sono marcite e quindi le ho estirpate.
Ora, fermo restando il tipo di pesci che vorrei allevare, che acqua minerale mi consigliate? A parte la durezza bassa per i pesci, ed il sodio basso per le piante, che altri parametri dovrei guardare? Una qualsiasi acqua che abbia meno di 10 mg/l di sodio va bene?
Sul discorso piante, pensate che piantando nuovamente quelle 4 che ho in firma potrei tenere a bada nitrati e fosfati, oppure è meglio usare una pianta galleggiante?
Ultima modifica di SilvioD il 05/05/2016, 12:00, modificato 1 volta in totale.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
Posta le foto di quelle che hai a disposizione. Scegliamo la migliore e nel caso la tagliamo con della demineralizzataSilvioD ha scritto:che acqua minerale mi consigliate?

Io qualche altra rapida la prenderei onestamenteSilvioD ha scritto:Sul discorso piante, pensate che ripiantando quelle 4 che ho in firma potrei tenere a bada nitrati e fosfati, oppure è meglio aggiungere qualche pianta galleggiante?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
Acque che ho a disposizione?
Qui ho l'Eurospin che ha diverse acque imbottigliate nel catanese e nel ragusano
Ruscella (RG)
http://www.acqueitaliane.fondazioneamga ... asp?ID=323
http://www.beverfood.com/acqua/ruscella.html
Cavagrande (CT)
http://www.acqueitaliane.fondazioneamga ... .asp?ID=72
http://www.beverfood.com/acqua/cavagrande.html
Santa Maria (RG)
http://www.acqueitaliane.fondazioneamga ... asp?ID=375
che però hanno tutte il sodio oltre 10. La Cavagrande addirittura ce l'ha a 36!!
Poi ci sono la Coop e l'A&O che hanno le classiche acque commerciali: Ferrarelle, Levissima, Fabia, Rocchetta, Sant'Anna, ecc...
Qui ho l'Eurospin che ha diverse acque imbottigliate nel catanese e nel ragusano
Ruscella (RG)
http://www.acqueitaliane.fondazioneamga ... asp?ID=323
http://www.beverfood.com/acqua/ruscella.html
Cavagrande (CT)
http://www.acqueitaliane.fondazioneamga ... .asp?ID=72
http://www.beverfood.com/acqua/cavagrande.html
Santa Maria (RG)
http://www.acqueitaliane.fondazioneamga ... asp?ID=375
che però hanno tutte il sodio oltre 10. La Cavagrande addirittura ce l'ha a 36!!
Poi ci sono la Coop e l'A&O che hanno le classiche acque commerciali: Ferrarelle, Levissima, Fabia, Rocchetta, Sant'Anna, ecc...
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
Il problema è che spesso le acque hanno valori diversi da città in città. Per questo servono le foto di quelle che hai te li.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
Vuoi dire che, ad esempio, la Ferrarelle non è la stessa a Torino e a Napoli?
E se prendessi la Ruscella o la Santa Maria, e poi aggiungessi per metà acqua distillata, così da dimezzare la concentrazione di sodio e portarla sotto 10 mg/l?
E se prendessi la Ruscella o la Santa Maria, e poi aggiungessi per metà acqua distillata, così da dimezzare la concentrazione di sodio e portarla sotto 10 mg/l?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
Esatto. Ho notato differenze anche tra una partita ed un'altra.SilvioD ha scritto:Vuoi dire che, ad esempio, la Ferrarelle non è la stessa a Torino e a Napoli?
E se prendessi la Ruscella o la Santa Maria, e poi aggiungessi per metà acqua distillata, così da dimezzare la concentrazione di sodio e portarla sotto 10 mg/l?
L'idea era proprio quella di tagliare con demineralizzata!
Trovata l'acqua buona, la si taglia e siamo a cavallo!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
E per quanto riguarda le piante?
Dicevi di altre piante a crescita rapida, ma quali nello specifico? Egeria Densa?
Dicevi di altre piante a crescita rapida, ma quali nello specifico? Egeria Densa?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
Può essere già un'ottima candidataSilvioD ha scritto:E per quanto riguarda le piante?
Dicevi di altre piante a crescita rapida, ma quali nello specifico? Egeria Densa?

Anche l'H.leucocephala non è male.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
Ok, ordine fatto:
Hydrocotyle Leucocephala
Tropica Egeria Densa in mazzetto
Limnophila heterophylla
Tropica Monosolenium Tenerum
Speriamo che queste, con l'acqua giusta e le giuste attenzioni, crescano come si deve
Hydrocotyle Leucocephala
Tropica Egeria Densa in mazzetto
Limnophila heterophylla
Tropica Monosolenium Tenerum
Speriamo che queste, con l'acqua giusta e le giuste attenzioni, crescano come si deve

Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Ok, azzeriamo tutto e ripartiamo!
Vi aggiorno: nell'ordine ho aggiunto il Limnobium Laevigatum, che temporaneamente metterò nel 100 litri, ma è destinato al caridinaio 30 litri (robe lontane nel tempo, ma neanche troppo...).
Per quanto riguarda l'acqua, l'ho presa all'Eurospin. Acqua Blues, che si pubblicizza come "acqua minimamente mineralizzata". Le analisi, risalenti però al 2013, sono queste
temperatura sorgente 6.4°C
conducibilità elettrica a 20° 25.2 μs/cm
pH 6.9
Residuo fisso 22 mg/l
CO2 2 mg/l
durezza totale 0.9 °F
sostanze presenti espressi in mg/l
HCO3- 9.5
Ca++ 2.8
Mg++0.45
Silice SiO2 7.3
NO3- 1.0
Na+ 1.8
SO4-- 3.6
Cl- 0.21
K+ 0.20
F-<0.10
quel sodio così basso (1.8) dovrebbe essere salutare per la crescita delle piante, e una durezza di 0.9 gradi francesi dovrebbe essere salutare per i miei futuri ospiti.
Anche il pH, per quanto non ideale, comunque rientra nel range di tollerabilità.
Per quanto riguarda l'acqua, l'ho presa all'Eurospin. Acqua Blues, che si pubblicizza come "acqua minimamente mineralizzata". Le analisi, risalenti però al 2013, sono queste
temperatura sorgente 6.4°C
conducibilità elettrica a 20° 25.2 μs/cm
pH 6.9
Residuo fisso 22 mg/l
CO2 2 mg/l
durezza totale 0.9 °F
sostanze presenti espressi in mg/l
HCO3- 9.5
Ca++ 2.8
Mg++0.45
Silice SiO2 7.3
NO3- 1.0
Na+ 1.8
SO4-- 3.6
Cl- 0.21
K+ 0.20
F-<0.10
quel sodio così basso (1.8) dovrebbe essere salutare per la crescita delle piante, e una durezza di 0.9 gradi francesi dovrebbe essere salutare per i miei futuri ospiti.
Anche il pH, per quanto non ideale, comunque rientra nel range di tollerabilità.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti