oscillazioni GH e KH e domande generali

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Rispondi
Avatar utente
Brenda
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 18/02/25, 21:29

oscillazioni GH e KH e domande generali

Messaggio di Brenda » 23/02/2025, 12:43

 
Buongiorno,
 
Sono una nuova utente e una neofita di questo mondo.
Ho un acquario 60L netti avviato da un mese e mezzo. 
Inizialmente, riempiendo la vasca con acqua di rubinetto, ho avuto un problema di GH e KH alti, entrambi a 14, che non accennavano a diminuire. 
Il 15.02 ho effettuato quindi un cambio parziale abbondante (30%) con acqua di osmosi e sono scesi a 9. 
Il 19.02 ho effettuando un secondo cambio ridotto (circa 4L) e sono scesi a 6, il pH è rimasto sempre stabile a 7,5. Faccio i test a reagente con il KIT piccolo della SERA. 
Oggi ho riprovato i test e GH e KH sono risaliti a 8.
 
Contesto:
L'acquario è ben piantumato con una anubias barteri, una hygrophila polysperma, una bacopa monniera, due Cryptocoryne, 3 sessiliflora e un weeping moss, inserite a due a due a distanza di una decina di giorni. Galleggianti abbiamo invece phyllanthus fluitans e salvinia minima aggiunte circa una settimana fa. Ho introdotto le ultime due vedendo che la Anubia stava facendo un po' di alghe per la luce. A parte questo sta bene, ha messo fuori anche un fiore, una nuova foglia grande e stano spuntando nuove radici. L'hygrophila e la bacopa però hanno sofferto perdendo foglie e l'hygrophila ha buttato fuori nuove radici più alte.
 
Ho inserito 2 giorni fa 5 Caridina japoniche. Dopo le prime 5 ore in cui un paio giravano per l'acquario e sui vetri in maniera agitata, si sono acclimatate e ora si comportano in modo normale mangiando diatomee e alghe. Penso di dare loro un paio di volte a settimana il mangime in granuli apposito. 
 
3 settimane dopo l'avviamento è comparsa una lumachina, credo una planorbella (allego foto), tramite la prima pianta.
Quando ho preso le Japoniche ho preso anche altre due sessiliflora perchè volevo più piante a crescita rapida. Con loro però c'erano altre 5 lumachine (credo physia) ​ x_x e non avendo avuto il coraggio di sbarazzarmene le ho inserite. Già dal giorno dopo però hanno iniziato a deporre uova contro il vetro. Le ho tolte. stamattina altri due piccoli mucchietti. 
 
La temperatura è stabile a 22°C. 
 
Molto più avanti, quando si sarà stabilizzato tutto sceglierò i pesci.
 
Ho quindi qualche domanda:
- avete idea del perchè delle oscillazioni di GH e KH? 
- ho letto che la crescita di "radici aeree" è dovuta a carenza di minerali, un fertilizzante può essere la soluzione?
- ho esagerato con le lumachine e vanno rimosse o lascio che si regolino da sole?
- avete altri consigli? anche sui pesci da mettere...
 
scusate le mille domande, solo da neofita vorrei fare le cose per bene. Vi ringrazio anticipatamente! 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

oscillazioni GH e KH e domande generali

Messaggio di marko66 » 23/02/2025, 13:11

Brenda ha scritto:
23/02/2025, 12:43
Il 19.02 ho effettuando un secondo cambio ridotto (circa 4L) e sono scesi a 6,
Impossibile....
Brenda ha scritto:
23/02/2025, 12:43
Oggi ho riprovato i test e GH e KH sono risaliti a 8.
Non sono risaliti,quelli erano.I test non si fanno immediatamente dopo il cambio.

Avatar utente
Brenda
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 18/02/25, 21:29

oscillazioni GH e KH e domande generali

Messaggio di Brenda » 23/02/2025, 13:31

@marko66 in realtà li ho fatti un paio di giorni dopo i cambi

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

oscillazioni GH e KH e domande generali

Messaggio di roby70 » 23/02/2025, 14:09

Secondo me come dice Marko c’è stato qualche errore nei test con la seconda misurazione.
GH e KH sono lineari. Se li hai a 9 per farli scendere a 6 ci vuole un cambio del 33%.
 
Sulle altre domande:
- corretto, stai fertilizzando?
- si regolano da sole
- a te che pesci piacerebbero? Così vediamo come sistemare l’acquario per loro.
Hai già messo le japonica quindi mi verrebbe da dirti pesci che stanno a durezze basse e pH acido 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Brenda
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 18/02/25, 21:29

oscillazioni GH e KH e domande generali

Messaggio di Brenda » 23/02/2025, 21:05

@roby70  
Mi fido, solo mi sembra assurdo perché ho provato i test a reagente 2 volte quel giorno per essere sicura... Comunque li terrò monitorati spesso in questo periodo. Sono ansiosa perchè voglio fare le cose per bene ma ci sono mille info da immagazzinare, mi sembra di sbagliare tutto! Spero che poi migliori​ ~x(
 
Non stavo fertilizzando, ho ordinato Fertildrops di SHG che arriverà tra un paio di giorni, spero vada bene.
 
Per i pesci io non ho preferenze sulle dimensioni ma più sono colorati più sono contenta. Adoro il blu, l'arancione, il rosso, il trasparente e le colorazioni particolari. Un paio di negozianti mi hanno consigliato un betta maschio e se ne voglio altri dei trigonostigma o dei boraras. 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

oscillazioni GH e KH e domande generali

Messaggio di roby70 » 24/02/2025, 7:24


Brenda ha scritto:
23/02/2025, 21:05
ho ordinato Fertildrops di SHG c

cosa contiene esattamente?
 
Come pesci ti avrei consigliato anch’io quelli del negozio; se ti piacciono iniziamo a pensare all’allestimento per loro 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Brenda
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 18/02/25, 21:29

oscillazioni GH e KH e domande generali

Messaggio di Brenda » 24/02/2025, 11:05


roby70 ha scritto:
24/02/2025, 7:24

Brenda ha scritto:
23/02/2025, 21:05
ho ordinato Fertildrops di SHG c

cosa contiene esattamente?
"Integratore settimanale bilanciato per tutte le piante in acquari con pesci.
Contiene macroelementi essenziali come potassio e magnesio e microelementi come ferro, zinco, manganese e molibdeno, in accordo alla “Legge del minimo di Liebig”." È l'unica risposta che riesco a trovare online.
 

roby70 ha scritto:
24/02/2025, 7:24
Come pesci ti avrei consigliato anch’io quelli del negozio; se ti piacciono iniziamo a pensare all’allestimento per loro
 
Sì mi piacciono, ho solo una preoccupazione per l'alimentazione del betta, soprattutto se dovessi essere fuori casa per una vacanza, potrei permettermi per quel periodo un'alimentazione chimica con un erogatore automatico e non viva?
 
Se il questa problematica è risolvibile, procederei con l'allestimento per questa fauna, accetto consigli.
 
(nel frattempo grazie mille)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

oscillazioni GH e KH e domande generali

Messaggio di marko66 » 24/02/2025, 11:42

Brenda ha scritto:
24/02/2025, 11:05
in accordo alla “Legge del minimo di Liebig”.
Carina come dicitura,peccato che non vuol dire nulla riguardo alle dosi necessarie in vasche diverse :))
E' un classico "all in one" senza azoto e fosforo,puo' andare abbastanza bene in vasche poco spinte con poca luce e piante semplici,ma ti costringera' a fare cambi acqua piu' o meno cadenzati ed ad aggiungere piu' avanti azoto e fosforo probabilmente.
Brenda ha scritto:
24/02/2025, 11:05
Sì mi piacciono, ho solo una preoccupazione per l'alimentazione del betta, soprattutto se dovessi essere fuori casa per una vacanza, potrei permettermi per quel periodo un'alimentazione chimica con un erogatore automatico e non viva?
Lascia perdere le mangiatoie,se non stai via per mesi i pesci se la cavano da soli in una vasca piantumata ed equilibrata.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti