Benvenuta! Leggi l'articolo sul ciclo d'azoto, nella sezione articoli, non riesco a linkarlo dal cellulare .beh molte cose le hanno già dette, è più facile di quanto si pensi alla fine, basta informarsi tanto e non avere fretta
La C02 va comprata a parte, ma attenzione! Non è indispensabile 0_0 semplicemente aiuta le piante, ne consegue che più le piante sono spinte (luce forte e CO
2) più crescono...tuttavia in questo caso necessitano di una buona fertilizzazione, io onestamente non ci ho mai provato, ho sempre preferito gestioni poco spinte, con fertilizzazione poca o nulla, l'estetica perde un po' (Anche se l'estetica è una questione molto soggettiva, io amo ambienti wild, magari con acqua ambrata, mi da una sensazione di naturale, altri amano i quadri, con pratino e rosse, bello si, ma non si sposa con la mia idea di natura irregolare e selvaggia). Per la questione "il pesciolino mi fa tristezza in 5 vetri" io non la vedrei così, i pesci come anche gli invertebrati non hanno il concetto di "cattività" loro sanno solo due cose
1) o stanno bene
2) o stanno male
Se gli si dà il giusto spazio e cure, come dimostrano le varie esperienze, assumono comportamenti uguali a quelli in natura. Tra l'altro l'ambizione della "Libertà" è un concetto prettamente antropologico che in acquariofilia e molti altri ambiti rappresenta solo becero animalismo. Ti pongo questa domanda, sicura preferirebbero essere liberi, nel loro ambiente naturale? La risposta sembra scontata, ma vivere in natura significa anche far fronte a condizioni climatiche avverse, malattie, e non ultimo..predatori naturali, dai pesci più grandi, ad anfibi e rettili, a uccelli. Tra l'altro vivere in um ambiene sconfinato come un lago, un fiume o uno stagno, non significa mica percorrerlo avanti e indietro, questo specialmente le specie territoriali, ad esempio, come i Betta che in natura pur vivendo in risaie estese occupano solo 60 cm - un metro massimo nella migliore delle ipotesi e in determinati periodi dell'anno anche pozze da pochi litri spesso con fango e pochissimo ossigeno. Capisci il concetto?

Mi sembrava necessario dilungarmi su questa parte, per evitare che ti tormentassi inutilmente. Ora passiamo al kit: il fondo fertile non serve, rilascia in acqua nutrienti che se non assorbiti possono provocare esplosione algare, tra l'altro in un anno si esaurisce..quindi a che serve? Il biocondizionatore non mi sento di demonizzarlo completamente... può essere utile per cambi rapidi, tuttavia devi sapere che essendo il cloro molto volatile, basta lasciare decantare l'acqua per un giorno in un secchio, o riscaldarla e lasciarla raffreddare, ma mi rendo conto che può risultare scomodo se non si ha tempo. Gli attivatori batterici sono inutili, come puoi leggere se digiti "attivatori batterici acquariofilia facile" Ora una richiesta la faccio io: posta i valori dell'acqua di rete della tua città, li trovi online. Ciao

per altre informazioni chiedi.

Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?