Piccolo acquario
- Massimop
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 14/05/23, 14:08
-
Profilo Completo
Piccolo acquario
ho trovato questo se può essere utile, ci sono analisi più dettagliate ma solo sulle fontane
in tutta la provincia di La Spezia, la ottima qualità chimica delle acque di partenza non necessita di particolari trattamenti per la loro potabilizzazione. Questa caratteristica è conseguente al fatto che pressoché tutti gli acquedotti sono alimentati da acque sotterranee (solo in pochi casi sono captate acque superficiali) e che nei bacini idrogeologici alimentanti non sono presenti in modo diffuso fonti di contaminazione.
Dall’analisi dei dati relativi alle acque potabili distribuite nel Comune di La Spezia eseguite dal Laboratorio Centrale di ACAM S.p.A. emergono alcune principali caratteristiche di seguito descritte.
Una caratteristica particolarmente importante è il residuo fisso, cioè la quantità di sali minerali presenti in un litro d'acqua, che dà l'idea della “pesantezza” dell'acqua stessa. L’acqua potabile distribuita a La Spezia, con un residuo fisso pari a 420 mg/l, proviene da acquiferi in rocce vulcaniche magnesiache caratterizzate da un più alto grado di mineralizzazione rispetto alle altre sorgenti della Provincia. L’acqua è comunque classificabile come “oligominerale” (residuo fisso compreso tra 50 e 500 mg/l).
La durezza è connessa al contenuto di calcio e magnesio ed è espressa in gradi francesi: 1 grado francese corrisponde a 10 mg/L di carbonato di calcio. La durezza delle acque di La Spezia, con 22,5 °F si avvicina ai valori medi (attorno a 25-30 °F) che caratterizzano le falde alluvionali del Magra piuttosto che i valori bassi (attorno a 5-10 °F) degli acquedotti montani.
La concentrazione di Nitrati, pari a 2,9 mg/l, si mantiene storicamente su valori medi inferiori a 5 mg/l (concentrazione massima ammissibile D.L. 31/01 = 50 mg/l). Anche l’ammoniaca, con valori inferiori a 0,05 mg/l, non ha mai superato il limite di Legge (concentrazione massima ammissibile D.L. 31/01 = 0.5 mg/l). Sono assenti inquinanti di tipo organico.
In tutta la provincia di La Spezia, la ottima qualità chimica delle acque di partenza non necessita di particolari trattamenti per la loro potabilizzazione. Questa caratteristica è conseguente al fatto che pressoché tutti gli acquedotti sono alimentati da acque sotterranee (solo in pochi casi sono captate acque superficiali) e che nei bacini idrogeologici alimentanti non sono presenti in modo diffuso fonti di contaminazione.
Dall’analisi dei dati relativi alle acque potabili distribuite nel Comune di La Spezia eseguite dal Laboratorio Centrale di ACAM S.p.A. emergono alcune principali caratteristiche di seguito descritte.
Una caratteristica particolarmente importante è il residuo fisso, cioè la quantità di sali minerali presenti in un litro d'acqua, che dà l'idea della “pesantezza” dell'acqua stessa. L’acqua potabile distribuita a La Spezia, con un residuo fisso pari a 420 mg/l, proviene da acquiferi in rocce vulcaniche magnesiache caratterizzate da un più alto grado di mineralizzazione rispetto alle altre sorgenti della Provincia. L’acqua è comunque classificabile come “oligominerale” (residuo fisso compreso tra 50 e 500 mg/l).
La durezza è connessa al contenuto di calcio e magnesio ed è espressa in gradi francesi: 1 grado francese corrisponde a 10 mg/L di carbonato di calcio. La durezza delle acque di La Spezia, con 22,5 °F si avvicina ai valori medi (attorno a 25-30 °F) che caratterizzano le falde alluvionali del Magra piuttosto che i valori bassi (attorno a 5-10 °F) degli acquedotti montani.
La concentrazione di Nitrati, pari a 2,9 mg/l, si mantiene storicamente su valori medi inferiori a 5 mg/l (concentrazione massima ammissibile D.L. 31/01 = 50 mg/l). Anche l’ammoniaca, con valori inferiori a 0,05 mg/l, non ha mai superato il limite di Legge (concentrazione massima ammissibile D.L. 31/01 = 0.5 mg/l). Sono assenti inquinanti di tipo organico.
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Piccolo acquario
Non riesco a leggere bene tutto ma i valori che servono sono: calcio, magnesio, durezza, bicarbonati e sodio.
Ci sono? Se si riportali qui
Ci sono? Se si riportali qui
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Massimop
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 14/05/23, 14:08
-
Profilo Completo
Piccolo acquario
In sintesi dice che la durezza è data da calcio e magnesio e che sono circa 22,5 gradi francesi, immagino cmq sia molto calcarea e che quindi dovrò optare per altra acqua, mi ricordo che anni fa il negozio della mia città di acquari vendeva l'acqua distillata , cosa mi suggerisci? Scusa per il post troppo lungo sui dati acqua 

- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Piccolo acquario
manca l'indicazione di bicarbonati e sodio.
La durezza si sistema tagliando con osmosi o demineralizzata ma senza sapere quanto sodio contiene può essere rischioso usarla.
acqua in bottiglia opportunamente tagliata con osmosi o demineralizzata per avere durezze basse e pH acido che serviranno per neon e cacatuoides

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Massimop
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 14/05/23, 14:08
-
Profilo Completo
Piccolo acquario
ho trovato queste, sempre che siano recenti e attendibili, cmq più o meno dovrebbero andare bene per avere un riferimento
pH Unità pH: 7 Conducibilità mS/cm: 477 Residuo fisso mg/l: 420 Durezza °F: 23 Calcio mg/l: 74 Magnesio mg/l: 10 Sodio mg/l: 27 Potassio mg/l: 2 Bicarbonato mg/l: 207 Solfato mg/l: 59 Cloruro mg/l: 38 Nitrato mg/l: 3 Nitrito mg/l: - < 0,05 Ammonio mg/l: - < 0,05 Floruri mg/l: 1,5 Arsenico ppb: 10 <0,05 Manganese ppb: 50 < 5 Cloro residuo mg/l: 0,2 < 0,1
mi domandavo sempre in un'ottica low cost, per evitare la resa e la spesa di quando peregrinavo quotidianamente al negozio di acquari (ma parlo degli anno 90), una radice di castagno o acacia potrebbe andare? perchè vorrei anche rispettare il biotopo sudamericano, nell'ottica di fornire casa a cacatua e neon
grazie per la vostra pazienza
pH Unità pH: 7 Conducibilità mS/cm: 477 Residuo fisso mg/l: 420 Durezza °F: 23 Calcio mg/l: 74 Magnesio mg/l: 10 Sodio mg/l: 27 Potassio mg/l: 2 Bicarbonato mg/l: 207 Solfato mg/l: 59 Cloruro mg/l: 38 Nitrato mg/l: 3 Nitrito mg/l: - < 0,05 Ammonio mg/l: - < 0,05 Floruri mg/l: 1,5 Arsenico ppb: 10 <0,05 Manganese ppb: 50 < 5 Cloro residuo mg/l: 0,2 < 0,1
mi domandavo sempre in un'ottica low cost, per evitare la resa e la spesa di quando peregrinavo quotidianamente al negozio di acquari (ma parlo degli anno 90), una radice di castagno o acacia potrebbe andare? perchè vorrei anche rispettare il biotopo sudamericano, nell'ottica di fornire casa a cacatua e neon
grazie per la vostra pazienza
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Piccolo acquario
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
Il sodio è alto ma comunque inizia a calcolarti GH e KH con i valori che hai messo. Qui c’è scritto come fare
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Per i legni prova a dare un’occhiata nell’articolo sopra
Il sodio è alto ma comunque inizia a calcolarti GH e KH con i valori che hai messo. Qui c’è scritto come fare
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Per i legni prova a dare un’occhiata nell’articolo sopra
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Massimop
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 14/05/23, 14:08
-
Profilo Completo
Piccolo acquario
grazie a voi comincio ad avere un progetto di massima, sto cercando la vasca e le luci, purtroppo il budget comincia a salire e si ripresenta l'incubo vissuto anni fa dove le cifre spese diventavano costanti e peraltro inutili, ho trovato una vasca usata(60x35) ma è un vero e proprio acquario tetra completo seminuovo a soli 60 euro, potrei togliere il coperchio e utilizzarla come vasca aperta con la luce da 20w (andrà bene?) che ho visto su amazon, viceversa la vasca nuova costa sui 115(60 x 35), scusate se sono venale ma come ripeto ho brutte esperienze
cosa ne pensate?
cosa ne pensate?
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Piccolo acquario
Tutto sommato sono cinque/00 vetri.
Hai valutato la richiesta di un preventivo ad un vetraio?
Potresti così, a parità di litraggio, ottimizzare le misure.
Guarda anche un po' nei siti dei venditori online se trovi quello che fa per te.
Non essere con il braccino corto
Ciao
Hai valutato la richiesta di un preventivo ad un vetraio?
Potresti così, a parità di litraggio, ottimizzare le misure.
Guarda anche un po' nei siti dei venditori online se trovi quello che fa per te.
Non essere con il braccino corto

Ciao
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Piccolo acquario
Una vasca usata va benissimo.., cerca in giro che magari la trovi già aperta.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Fiamma
- Messaggi: 17566
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Piccolo acquario
Mmarco non avrei mai pensato di leggere questa frase da te 
Massimop, nell'usato si trovano ottime occasioni, non bisogna ovviamente avere fretta.
Con una cinquantina di euro un 60 litri lo trovi facilmente.
Io ho preso molte vasche su Marketplace di fb, ma dai un'occhiata al nostro Mercatino, se non sbaglio c'erano un paio di vasche di quel litraggio in vendita.
Mmarco non avrei mai pensato di leggere questa frase da te

Massimop, nell'usato si trovano ottime occasioni, non bisogna ovviamente avere fretta.
Con una cinquantina di euro un 60 litri lo trovi facilmente.
Io ho preso molte vasche su Marketplace di fb, ma dai un'occhiata al nostro Mercatino, se non sbaglio c'erano un paio di vasche di quel litraggio in vendita.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti