Ciao a tutti.
Ho una curiosita' sul discorso "materiale calcareo" in acquario.
Leggo ovunque che non bisogna mettere, appunto, materiale calcareo in acquario, ma fondamentalmente me ne sfugge il motivo.
Salvo alcuni materiali, particolarmente teneri, qualcuno ha mai verificato di quanto questo materiale cambi i valori di durezza ?
E' una cosa che vale in particolare per certi biotipi dove serve acqua tenerissima e/o acque acide o vale per tutto?
La domanda non e' solo a carattere di curiosita' ma anche perche' ho alcune pietre, recuperate qui e la nel tempo, che sono fondamentalmente non calcaree, a parte una striscia di marmo, e che trovo affascinanti:
e mi chiedevo quanto poteva influire quel po' di marmo sui 160lt d' acqua della mia vasca
Grazie in anticipo.
Pietre con inclusioni calcaree ?
- Pigi
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 24/07/23, 14:43
-
Profilo Completo
Pietre con inclusioni calcaree ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pigi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener"
you need to become a good listener"
V.Wooten
- Pasqualerre
- Messaggi: 1820
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
Profilo Completo
Pietre con inclusioni calcaree ?
Buongiorno
Esattamente.
In ambiente basico puoi considerarle praticamente come inerti ma abbassando il pH aumenterà il loro rilascio di bicarbonato in vasca.
Qui sul forum ci sono tante vasche con durezze che aumentano costantemente nel tempo e tutte avevano fondi o rocce calcaree.
Le hai testate con acido ?
Esattamente.
In ambiente basico puoi considerarle praticamente come inerti ma abbassando il pH aumenterà il loro rilascio di bicarbonato in vasca.
Qui sul forum ci sono tante vasche con durezze che aumentano costantemente nel tempo e tutte avevano fondi o rocce calcaree.
Le hai testate con acido ?
Posted with AF APP
- Pigi
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 24/07/23, 14:43
-
Profilo Completo
Pietre con inclusioni calcaree ?
Ciao,
la parte nera l' ho testata con acido e sicuramente non e' calcare.
Quella bianca e' visibilmente marmo, quindi decisamente calcarea.
Ma c'e' un modo per calcolare quanto carbonato viene rilasciato ?
Perche' nel caso di quella roccia saranno si e no 30 grammi di marmo, su 200 di roccia, su 160 lt d' acqua ( per altro a pH 7.4 ma comunque da abbassare un po' ).
Inoltre da ora in poi usera' sempre acqua di osmosi per i cambi, per cui arrivo gia' con valori bassi ( se non nulli ) di durezza.
In alternativa avevo letto che qualcuno usa qualche tipo di vernice sui legni, per evitare rilasci vari. Al limite me la vernicio
la parte nera l' ho testata con acido e sicuramente non e' calcare.
Quella bianca e' visibilmente marmo, quindi decisamente calcarea.
Ma c'e' un modo per calcolare quanto carbonato viene rilasciato ?
Perche' nel caso di quella roccia saranno si e no 30 grammi di marmo, su 200 di roccia, su 160 lt d' acqua ( per altro a pH 7.4 ma comunque da abbassare un po' ).
Inoltre da ora in poi usera' sempre acqua di osmosi per i cambi, per cui arrivo gia' con valori bassi ( se non nulli ) di durezza.
In alternativa avevo letto che qualcuno usa qualche tipo di vernice sui legni, per evitare rilasci vari. Al limite me la vernicio

Pigi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener"
you need to become a good listener"
V.Wooten
- Pasqualerre
- Messaggi: 1820
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
Profilo Completo
Pietre con inclusioni calcaree ?
Che io sappia no
Che io sappia no
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43377
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Pietre con inclusioni calcaree ?
Si può coprire la rocca con il plastivel ma deve essere ricoperta molto bene.
Sul discorso del rilascio non si può calcolare (o magari si ma ci vorrebbe forse un geologo o un chimico). Se hai bisogno di pH acido eviterei di usarla per non impazzire dopo.
Si può coprire la rocca con il plastivel ma deve essere ricoperta molto bene.
Sul discorso del rilascio non si può calcolare (o magari si ma ci vorrebbe forse un geologo o un chimico). Se hai bisogno di pH acido eviterei di usarla per non impazzire dopo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Fiamma
- Messaggi: 17569
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Pietre con inclusioni calcaree ?
se rimani sopra pH 7 il rilascio è poco o nullo, se invece vai in zona acida comincia a rilasciare, e più il pH è acido, più e più in fretta rilascia.
se rimani sopra pH 7 il rilascio è poco o nullo, se invece vai in zona acida comincia a rilasciare, e più il pH è acido, più e più in fretta rilascia.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 9 ospiti