Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Rispondi
Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di Andrews » 20/09/2025, 13:07

Buongiorno, ho aperto questo articolo per presentarvi il mio acquario ormai avviato da fine giugno quindi quasi 3 mesi. L'ho aperto in questa sezione e non nella sezione di presentazione perché credo che ci siano delle cose da sistemare e mi serviranno molti consigli, ma se è sbagliato provvedo subito a cambiare, fatemi sapere!
Ora, andando al sodo, la vasca è un 55 litri lordi, direi sui 50 netti, dell'amtra, misurante 60x30x42, l'illuminazione è quella base in dotazione con l'acquario (sulla scatola c'è scritto 8500K 8 W se può essere di aiuto), e preferirei tenerla e non sostituirla, mentre per quanto riguarda il filtro ho usato quello in dotazione. Dopo alcune settimane ho tolto i carboni attivi presenti ed ho sostituito i filtri iniziali con la lana, tenendo le spugne piu dure sempre uguali. 
Diverso è il discorso per la pompa, che ho dovuto cambiare perché era a dir poco troppo forte! Quella in dotazione all'acquario sono 520l/h, non so bene cosa dovrei dire a riguardo per descriverla al meglio, ma era troppo forte per i nostri ospiti (un betta e compagni, di cui parleremo dopo), dunque ne ho inserita una nuova della tetra che fa 300 l/h. Inizialmente l'ho tenuta alla potenza minima, che il produttore indica come adatta per un 10l, ed i pesci ne erano a dir poco entusiasti! Ho dovuto pero alzarla un pochino (sui 20/30l) perché piu di una volta mi si è formata della melma intorno e dentro al tubo (un tubo di plastica, non di quelli rigidi come ad esempio quello che era fornito in dotazione nell'acquario), percio anche su questo aspetto opinioni. Ora che la velocità è Alzata sembra non apparire più.
Al momento dell'avvio ho inserito due anubias (una barteri e una nana), e poco dopo della salvinia come galleggiante, un legno fatto bollire e delle rocce. Il substrato è ghiaia abbastanza fine, non fertile e senza pastiglie o fondo fertile al di sotto. 
Dopo aver fatto maturare la vasca per un mese praticamente ho inserito i primi pesci, e la settimana dopo il betta. 
La popolazione consiste in:
1 betta, plakat, 2 neocaridina japonica, 6 rasbora, 1 neritina, 6 pangio khuli e 1 garra flavatra panda (piu qualche lumaca intrusa dalle piante di cui non riesco a liberarmi ahaha!). I pesci stanno tutti bene, non sembrano esserci problemi di alcun genere, una neocaridina sembra addirittura avere delle uova, il che mi sembrava stranissimo ma a meno che si tratti di qualche strana malattia che ne replica perfettamente l'aspetto allora mi sembra essere questo il caso!
Dopo un po ho deciso di inserire anche una limnophilia sessiliflora, ma sto iniziando a notare dei problemi. Partiamo da un presupposto: a me piacciono le piante in acquario, al pari se non piu dei pesci. Mi piace l'idea di ricreare un ambiente oltre al fatto di avere "solo" dei pesci da guardare, per quanto belli, dunque ciò che vorrei apportare è un aspetto piu pieno, piu di foresta, che ora non ho e che, ingenuamente, avevo pensato che le limnophilia mi avrebbero portato (sono sempre alla mia prima esperienza!)
Queste ultime ora come ora sono probabilmente da buttare, hanno iniziato un po a sciogliersi e credo che la spiegazione sia la poca luce, schermata troppo dalla salvinia. Mi chiedevo dunque come posso apportare questo look con altre piante, potrei sostituire la salvinia con altre galleggianti, tipo quelle che fanno le radici lunghe lunghe e sono un po piu grandi (non ricordo il nome scusate), che magari bloccano un po meno la luce... ma non voglio divagare, sarete voi esperti a dirmi ciò. Tornando a ciò che abbiamo a disposizione, le anubias stanno benino, nel senso che mi danno alcune foglie nuove ma comunque mostrano alcuni problemi, in particolare la barteri: ha una foglia molto scurita, e presenta alcuni piccoli buchini. La nana invece è solo leggermente scurina, allegherò poi delle foto. Ho provato a fertilizzare con un prodotto consigliatomi da un venditore, amtra y, perché ho provato a spiegare la situazione e mi è stato detto che la probabile mancanza fosse di potassio, e se all'inizio è sembrato funzionare direi che nel lungo periodo non è la soluzione giusta.
Ho anche inserito delle foglie di catappa per aggiustare il pH, di cui andrò a parlare a breve, e ora le sto lasciando decomporre al suo interno, mi piace molto il colore dell'acqua che si scurisce anche se è molto leggero e piace molto ai pesci che le usano come nascondiglio.
Prima di parlare di valori, menziono la manutenzione:
Una volta a settimana, effettuo una sifonatura del fondo, cambio il 10% di acqua (5 litri) e strizzo in acqua appena rimossa dell'acquario a turno una settimana per volta la lana e le spugne più dure. Mi piacerebbe molto un acquario senza filtro ma mi sembrava troppo difficile per la mia prima esperienza.
I valori non li controllo da un po ormai, perché da quando ho visto che i pesci comunque stanno bene ho iniziato ad usare questo criterio come metro di paragone ecco, tuttavia per quanto riguarda i test che facevo all'inizio, i valori erano circa i seguenti (ho anche smesso di testare perché ho visto che anche cambiando l'acqua i valori restavano uguali nelle settimane):
NO3- 0
NO2- 0
GH 8°d
KH 6°d
pH tra il 7.6 e l'8 (è il parametro che piu di tutti mi ha messo in grande crisi, non capisco se sia giusto o no)
Cl2 0.8 (dopo innumerevoli utilizzi di declorinatore credo di aver constatato che sia il test impreciso)
Il test che utilizzo sono le strisce della tetra.
Dimenticavo, riscaldatore impostato sui 27 gradi.
Spero davvero di non aver dimenticato nulla, per qualsiasi domanda cercherò di essere piu di aiuto possibile! Cercherò anche di rimediare i valori dell'acqua del rubinetto per avere piu chiarezza. Se entro domani ricevo qualche risposta potrei anche già agire nel rimuovere eventualmente le piante non piu in salute e comprarne di nuove, speriamo!
Scusatemi il papiro, grazie dell'attenzione e un grazie anticipato a chi mi aiuterà!
Allego delle foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GranPa
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 02/02/24, 15:52

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di GranPa » 20/09/2025, 14:40

Ciao!

Dico la mia per quanto ne so :)

Luce: al betta non serve chissà quale luce, anzi, mentre alle piante sì, oltre al loro nutrimento.
Se non vedo male, anche le galleggianti sono un minimo in carenza e, visto che la luce a loro non manca, sicuramente hanno bisogno di fertilizzazione. Le anubias mangiano dall'acqua, la sessiliflora un po' da ovunque (visto che tira fuori pure radici aeree e quando parte, non la fermi più :D ).
Potresti pensare di limitarle con tubicini o altri accessori appositi, in modo da lasciare filtrare un minimo di luce in più alle piante sottostanti.
Per la cronaca, la pianta cui ti riferisci dovrebbe essere la limnobium, se vuoi foglie non gigantesche, altrimenti la pistia.
Sulla fertilizzazione nello specifico, lascio la parola agli esperti, ma è palese che sei in blocco e le ragioni possono essere molteplici (io inizierei a ridurre le galleggianti, tanto per iniziare).
Ah, quante ore di luce?

Per il discorso filtro/pompa, mio parere, se non ne vuoi fare a meno, l'importante è raggiungere un buon equilibrio con un occhio di riguardo al benessere degli abitanti (il betta non gradisce flussi importanti).

Il vero problema, per piante e pesci, sono i valori dell'acqua.
Per acidificare e abbassare il pH, hai bisogno di un KH sui 2/3, altrimenti diventa difficile, se non impossibile con acidificanti naturali deboli. Te lo chiederanno, quindi anticipo: con che acqua hai riempito e con quale fai i cambi? (e soprattutto, perché li fai così di frequente?).

Riscaldatore: impostato a 27°, ok, ma quanti gradi hai in vasca?
Considera che i pescetti che hai stanno bene (e forse anche meglio, con un metabolismo più lento) anche a 24/25°, regolati di conseguenza.

E per finire: abbandona le striscette e passa ai reagenti ;)

PS: gli inizi sono sempre così, non ti preoccupare :) armati di pazienza e vedrai che sistemi tutto :D

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 44166
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di roby70 » 20/09/2025, 14:46

 
Hai scritto un poema ​ :))
Provo a dirti qualcosa per iniziare e poi vediamo tutto con calma in attesa delle analisi dell’acqua di rubinetto
Andrews ha scritto:
20/09/2025, 13:07
1 betta, plakat, 2 neocaridina japonica, 6 rasbora, 1 neritina, 6 pangio khuli e 1 garra flavatra panda

il fondo che hai non è adatto ai pangio che vogliono sabbia fine. La neritina se abbassi i valori come ti dico dopo muore velocemente. Aumenta le rasbore ad almeno 10/12 visto che l’acquario è grande. Per il garra invece è piccolo dato che arriva a 10cm
 
Andrews ha scritto:
20/09/2025, 13:07
Una volta a settimana, effettuo una sifonatura del fondo, cambio il 10% di acqua (5 litri

intanto smetti di farlo; non serve al momento nessuna delle due cose.
 

 
Andrews ha scritto:
20/09/2025, 13:07
GH 8°d
KH 6°d
pH tra il 7.6 e l'8
Non vanno assolutamente bene per i pesci che hai. Devi abbassare tutto e dí molto se i valori sono questi quindi inizia intanto con dei cambi d’acqua del 20/25% con osmosi o demineralizzata.
Però prima fai un altro test e riporta i valori anche se le strisce spesso sono poco affidabili.
 
Poi ti chiedo: per caso qualcosa smuove la superficie dell’acqua? Il filtro ad esempio?
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 395
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di Clacla » 20/09/2025, 14:48

Non aggiungo molto a quello che hanno scritto sopra, tranne una cosa: la limnophila con le alte temperature semplicemente si disgrega e sporca da morire. Un'alternativa simile, meno bella ma estremamente più resistente a qualsiasi condizione di acqua, luce e temperatura è il ceratophillum. Puoi valutare un cambio, quando la sessiliflora sarà del tutto andata.

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
PS: quella roba nera sulle foglie dell'anubias l'ho avuta anche io per parecchio tempo e un po' a periodi. Secondo me, sono alghe.
La Signora dei Corydoras (cit.)
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di Andrews » 20/09/2025, 16:36

Innanzitutto un grande ringraziamento a tutti quanti per l'attenzione!

GranPa ha scritto:
20/09/2025, 14:40
Ciao!

Dico la mia per quanto ne so :)

Luce: al betta non serve chissà quale luce, anzi, mentre alle piante sì, oltre al loro nutrimento.
Se non vedo male, anche le galleggianti sono un minimo in carenza e, visto che la luce a loro non manca, sicuramente hanno bisogno di fertilizzazione. Le anubias mangiano dall'acqua, la sessiliflora un po' da ovunque (visto che tira fuori pure radici aeree e quando parte, non la fermi più :D ).
Potresti pensare di limitarle con tubicini o altri accessori appositi, in modo da lasciare filtrare un minimo di luce in più alle piante sottostanti.
Per la cronaca, la pianta cui ti riferisci dovrebbe essere la limnobium, se vuoi foglie non gigantesche, altrimenti la pistia.
Sulla fertilizzazione nello specifico, lascio la parola agli esperti, ma è palese che sei in blocco e le ragioni possono essere molteplici (io inizierei a ridurre le galleggianti, tanto per iniziare).
Ah, quante ore di luce?

Per il discorso filtro/pompa, mio parere, se non ne vuoi fare a meno, l'importante è raggiungere un buon equilibrio con un occhio di riguardo al benessere degli abitanti (il betta non gradisce flussi importanti).

Il vero problema, per piante e pesci, sono i valori dell'acqua.
Per acidificare e abbassare il pH, hai bisogno di un KH sui 2/3, altrimenti diventa difficile, se non impossibile con acidificanti naturali deboli. Te lo chiederanno, quindi anticipo: con che acqua hai riempito e con quale fai i cambi? (e soprattutto, perché li fai così di frequente?).

Riscaldatore: impostato a 27°, ok, ma quanti gradi hai in vasca?
Considera che i pescetti che hai stanno bene (e forse anche meglio, con un metabolismo più lento) anche a 24/25°, regolati di conseguenza.

E per finire: abbandona le striscette e passa ai reagenti ;)

PS: gli inizi sono sempre così, non ti preoccupare :) armati di pazienza e vedrai che sistemi tutto :D
Si esatto le piante a cui mi riferivo sono proprio quelle che hai nominato!! La luce è accesa per 7 ore e 30 minuti
Ho riempito l'acquario con acqua di rubinetto, ma poi un paio di volte ho aggiunto dell'acqua di osmosi (10 litri in totale)
I cambi li faccio cosi un po perché online ho sempre letto che conviene farli con questa frequenza e un po perché è il metodo con cui mio papà si occupa del suo acquario (un 400l con discus) dunque intanto ho iniziato cosi.
Il termometro mi segna sui 27 gradi appunto, ne ho uno di quelli a mercurio, e lho impostato cosi perché avevo letto che per gli acquario di betta si preferiscono temperature tra i 26-28 gradi
So che le striscette non sono il massimo ma ho cercato su internet e i kit a reagente costano piu di un acquario intero ​ :-?

roby70 ha scritto:
20/09/2025, 14:46
Hai scritto un poema ​ :))
Provo a dirti qualcosa per iniziare e poi vediamo tutto con calma in attesa delle analisi dell’acqua di rubinetto
Andrews ha scritto:
20/09/2025, 13:07
1 betta, plakat, 2 neocaridina japonica, 6 rasbora, 1 neritina, 6 pangio khuli e 1 garra flavatra panda

il fondo che hai non è adatto ai pangio che vogliono sabbia fine. La neritina se abbassi i valori come ti dico dopo muore velocemente. Aumenta le rasbore ad almeno 10/12 visto che l’acquario è grande. Per il garra invece è piccolo dato che arriva a 10cm
Andrews ha scritto:
20/09/2025, 13:07
Una volta a settimana, effettuo una sifonatura del fondo, cambio il 10% di acqua (5 litri

intanto smetti di farlo; non serve al momento nessuna delle due cose.

 
Andrews ha scritto:
20/09/2025, 13:07
GH 8°d
KH 6°d
pH tra il 7.6 e l'8
Non vanno assolutamente bene per i pesci che hai. Devi abbassare tutto e dí molto se i valori sono questi quindi inizia intanto con dei cambi d’acqua del 20/25% con osmosi o demineralizzata.
Però prima fai un altro test e riporta i valori anche se le strisce spesso sono poco affidabili.

Poi ti chiedo: per caso qualcosa smuove la superficie dell’acqua? Il filtro ad esempio?
Per i pesci, rasbore cosi tante ci stanno? Non è troppo piccolo? I pangio sembrano stare bene anche se mi aspettavo questo commento, ma ho visto che non tutti mettono i pangio con la sabbia e dunque mi sembrava andasse bene non essendo una ghiaia troppo grossa
Quindi sta settimana dici che la salto la pulizia? Ero tentato di togliere le limnophilia e sifonare un po visto che mi hanno sporcato tanto 
Mannaggia mi avevano detto che coi valori che ho potevo inserire i pesci senza problemi!
Allora il filtro è abbastanza in alto in superficie, ma lho posizionato di modo che non vada a prendere direttamente le galleggianti, infatti non le disturba proprio direttamente ecco anche se sotto un pochino le smuove leggermente
Ho appena fatto un test e i valori che mi escono sono i seguenti:
NO3- tra i 25 e i 50, wow non era mai successo...
NO2- 0
GH circa 8
KH tra i 6 e 10
pH direi sempre sull'8
CL2 tra 0.8 e 1.5
​piccolo edit: per i nitrati alti o nitriti mi confondo sempre, può essere che sia che do troppo cibo?
Clacla ha scritto:
20/09/2025, 14:50
Non aggiungo molto a quello che hanno scritto sopra, tranne una cosa: la limnophila con le alte temperature semplicemente si disgrega e sporca da morire. Un'alternativa simile, meno bella ma estremamente più resistente a qualsiasi condizione di acqua, luce e temperatura è il ceratophillum. Puoi valutare un cambio, quando la sessiliflora sarà del tutto andata.

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
PS: quella roba nera sulle foglie dell'anubias l'ho avuta anche io per parecchio tempo e un po' a periodi. Secondo me, sono alghe.
Esattamente è quello che succede alla mia limnophilia! Per le anubias sono contento di aver finalmente trovato qualcuno con il mio stesso problema, non avevo trovato nulla online
È un bel po che è cosi ma non pensavo fossero alghe siccome ne lumache ne gamberi sembrano volerla
 

Avatar utente
GranPa
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 02/02/24, 15:52

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di GranPa » 20/09/2025, 17:35

Andrews ha scritto:
20/09/2025, 16:36
Ho riempito l'acquario con acqua di rubinetto, ma poi un paio di volte ho aggiunto dell'acqua di osmosi (10 litri in totale)
I cambi li faccio cosi un po perché online ho sempre letto che conviene farli con questa frequenza e un po perché è il metodo con cui mio papà si occupa del suo acquario (un 400l con discus) dunque intanto ho iniziato cosi.

Non è del tutto sbagliato, ma nemmeno del tutto giusto :D

Di solito si consiglia di riempire con acqua di rubinetto per i sali disciolti che favoriscono l'avvio (senza andare troppo nel dettaglio, si forniscono elementi atti alla crescita delle piante, microorganismi e batteri). Una volta avvenuta la maturazione (il famoso picco dei nitriti) si può iniziare a pensare di sistemare i valori per gli abitanti, da qui la necessità dei cambi per abbassare le durezze e il pH. Detti cambi sono sempre un misto di rubinetto (o ancora meglio in bottiglia) e osmosi in percentuali atte, appunto, a raggiungere i valori desiderati.
Poi si rabbocca con sola osmosi perché è l'acqua pura a evaporare e non i sali in essa contenuta e si fanno ulteriori cambi per evitare accumuli di sostanze indesiderate, ma, se si è raggiunto il proprio obiettivo e si ha tutto controllo, a lungo andare diventano inutili (se non dannosi, in casi estremi).
Nel tuo caso, come consigliato anche da Roby, la percentuale di acqua da rubinetto (o bottiglia) sarà sicuramente molto più bassa della sola osmosi, visto che ti serve abbassare le durezze che al betta (e non solo a lui) non piacciono.
Questo non per demonizzare il metodo del tuo papà, ma per sottolineare la diversità intrinseca di ogni vasca e la conseguente diversa gestione.

Andrews ha scritto:
20/09/2025, 16:36
Il termometro mi segna sui 27 gradi appunto, ne ho uno di quelli a mercurio, e lho impostato cosi perché avevo letto che per gli acquario di betta si preferiscono temperature tra i 26-28 gradi

Una semplice riflessione, anche da possessore di betta: a 24/25 gradi vivono benissimo, temperature più elevate (come per tutti i pesciotti e non solo) il loro metabolismo va più veloce, tant'è che si aumenta la temperatura in vasca per stimolarli a riprodursi, mentre si tende a tenerla più bassa nelle cosiddette "sorority" di betta femmine, per "raffreddare i bollenti spiriti.

Andrews ha scritto:
20/09/2025, 16:36
So che le striscette non sono il massimo ma ho cercato su internet e i kit a reagente costano piu di un acquario intero ​ :-?

Prova su siti specifici come aquariumline e simili e tieni presente che al momento, se non vuoi metterti a fertilizzare in maniera seria, avrai bisogno di pochi test: NO2- NO3- GH KH e pH. Marche consigliate: jbl (ottimo quelli per il pH a scala stretta 6-7.6), sera, aquili. Se li prendi separati (e non in valigetta) alcune marche forniscono le ricariche, più convenienti che ricomprare il test tutte le volte.

Andrews ha scritto:
20/09/2025, 13:07
NO3- tra i 25 e i 50, wow non era mai successo...
[...]
​piccolo edit: per i nitrati alti o nitriti mi confondo sempre, può essere che sia che do troppo cibo?

Nitriti alti significa che devi togliere i pesci il prima possibile sennò poi fanno compagnia alla salvinia x_x (e anche che il filtro non sta facendo il suo dovere, o non aveva ancora raggiunto il picco, nella migliore delle ipotesi).
Nitrati alti sicuramente è un'insieme di cose nel tuo caso: troppi detriti, piante in sofferenza/marcescenza, ecc.

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di Andrews » 20/09/2025, 19:24

Allora domani sicuramente farò un bel cambio con acqua di osmosi, per i test darò un occhiata
Per il metodo di mio papà tranquillo guarda ho qualche idea che anche lui sbagli infatti prima o poi scriverò anche del suo acquario ​ :))
Mi starebbe alquanto sulle balle l'idea di perdere dei pesci sono sincero, come dovrei comportarmi? In teoria non sarebbe proprio un cambio acqua cio di cui avrei bisogno? Con tanto di sifonatura
Magari non sono proprio le piante che stanno morendo il problema?
Grazie ancora, aspetto ulteriori feedback e pareri

Aggiunto dopo 11 minuti 23 secondi:
Piccolo aggiornamento, dovrei aver trovato i valori dell'acqua di rubinetto, ma qualcosa non mi torna, cioe in realtà ho guardato solo il pH: 7
Eppure nel mio acquario è ed è sempre stato alto, mi è venuto il dubbio che magari la roccia che ho dentro possa essere calcarea ma il fatto è che anche nell'acquario di mio papa il pH è alto, eppure non ha niente del genere al suo interno... insomma i conti non tornano, ma sono sicuro che i piu esperti sapranno aiutarmi 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di Andrews » 20/09/2025, 23:45

Edit: ho trovato i valori giusti della mia via, quelli di prima erano sbagliati 
Cambia poco ma meglio essere precisi! Non riesco a rimuovere le immagini precedenti come si fa? ​ :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 44166
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di roby70 » 21/09/2025, 8:30

Il pH dell’acqua di rubinetto non guardarlo. Però con i valori che hai messo calcola GH e KH così li confrontiamo con i test:; qui c’è scritto come fare ​Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
 
Per la roccia per sicurezza testala che non sia calcarea e anche il fondo.
Per il pH invece ti rifaccio la domanda: qualcosa smuove la superficie dell’acqua?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di Andrews » 21/09/2025, 9:07


roby70 ha scritto:
21/09/2025, 8:30
Il pH dell’acqua di rubinetto non guardarlo. Però con i valori che hai messo calcola GH e KH così li confrontiamo con i test:; qui c’è scritto come fare ​Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Per la roccia per sicurezza testala che non sia calcarea e anche il fondo.
Per il pH invece ti rifaccio la domanda: qualcosa smuove la superficie dell’acqua?
GH 11-12
KH 19 (mazza se è alto)
Controllerò rocce e fondo! Non sapevo quest'ultimo potesse essere calcareo
Per il pH ti ripeto il filtro smuove leggermente la superficie, considera che la pompa è impostata abbastanza bassina come flusso, non so come calcolarlo di preciso 
Ma quindi la limnophilia faccio prima a tirarla via o provo a salvarla?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Trick e 9 ospiti