Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Vincenzo95

- Messaggi: 426
- Messaggi: 426
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 05/09/18, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500 + 2W idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte + Sabbia
- Flora: Limophilia Sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Hidrocotyle Tripartita
Micranthemum Montecarlo
Heteranthera Zoosterifolia
Bucephalandra green velvet
Anubias Nana
Stringy moss
Riccia fluitans
- Fauna: Paracheidon Innesi
Apistogramma Cacautoides + prole
Corydoras Aeneus
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vincenzo95 » 08/09/2018, 20:12
roby70 ha scritto: ↑Per i guppy va bene anche solo ghiaino .. 3/5mm va bene anche per piantare le piante, magari non chiaro
Aggiunto dopo 36 secondi:
Ecco ... bianco non è il massimo

Considerando che pianto un bel pratino sopra? Una volta riempito (speriamo) il bianco non dovrebbe vedersi piu
Quindi solo ghiaino e stick npk? Va bene questo fondo per le piante (magari evitiamo quelle con apparato radicale importante) e per un possibile pratino?
Sono innamorato dell'hemiantus callitrichoides cuba :x :x
Posted with AF APP
Vincenzo95
-
Vincenzo95

- Messaggi: 426
- Messaggi: 426
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 05/09/18, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500 + 2W idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte + Sabbia
- Flora: Limophilia Sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Hidrocotyle Tripartita
Micranthemum Montecarlo
Heteranthera Zoosterifolia
Bucephalandra green velvet
Anubias Nana
Stringy moss
Riccia fluitans
- Fauna: Paracheidon Innesi
Apistogramma Cacautoides + prole
Corydoras Aeneus
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vincenzo95 » 08/09/2018, 21:17
Altra domanda ragazzi
Domani svuoto la vasca.
- come comportarmi con le piante che ho gia? Le ancoro su cotone idrofilo e le metto immerse in un contenitore trasparente? Ovviamente usando acqua idonea, dovrebbero stare all incirca fino a mercoledì massimo.
- le pietre? Le bollisco dinuovo? O basta una bella lavata con spazzolata annessa?
-stessa domanda per i legni
Chiaritemi meglio anche il discorso fondo
Vi ringrazio per la pazienza
Posted with AF APP
Vincenzo95
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 08/09/2018, 21:45
Vincenzo95 ha scritto: ↑come comportarmi con le piante che ho gia?
Puoi lasciarle anche galleggianti

Vincenzo95 ha scritto: ↑- le pietre? Le bollisco dinuovo? O basta una bella lavata con spazzolata annessa?
-stessa domanda per i legni
Secondo me non è necessario bollire di nuovo.
Io più di questo
gem1978 ha scritto: ↑Potresti comunque gestire tutto con una sabbia inerte e stick NPK interrati dove va il pratino...
Oppure un fertile sotto ed un ghiaino inerte sopra...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- Vincenzo95 (08/09/2018, 21:50)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Vincenzo95

- Messaggi: 426
- Messaggi: 426
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 05/09/18, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500 + 2W idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte + Sabbia
- Flora: Limophilia Sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Hidrocotyle Tripartita
Micranthemum Montecarlo
Heteranthera Zoosterifolia
Bucephalandra green velvet
Anubias Nana
Stringy moss
Riccia fluitans
- Fauna: Paracheidon Innesi
Apistogramma Cacautoides + prole
Corydoras Aeneus
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vincenzo95 » 08/09/2018, 21:53
@
gem1978 grazie per la risposta
Mi sa che metterò sabbia inerte allora, con stick sbriciolati qua è là.
Legni e rocce magari li spazzolo per benino
Spero che le piante reggano.
Aggiunto dopo 28 minuti 13 secondi:
Altro dubbio.
Con il filtro come mi comporto?
Lo svuoto e sciacquo i cannolicchi? Lascio per com'è?
È esterno.
Da considerare che c è acqua dentro
Io sciaquerei tutto giusto per evitare ulteriori problemi, ma mi affido ai vostri consigli
Oggi comunque ho notato esserini microscopici simi a vermi nuotare qua e là nella vasca.
Menomale che domani la svuoto..

Posted with AF APP
Vincenzo95
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 09/09/2018, 2:52
Vincenzo95 ha scritto: ↑Oggi comunque ho notato esserini microscopici simi a vermi nuotare qua e là nella vasca.
Menomale che domani la svuoto..
sono probabilmente nematodi.
La microfauna detritivora non dovrebbe mai preoccuparti. Si sviluppa spontaneamente molte volte portata con le piante o con i fondi fertili (o con l'acqua stessa).
Vedila come una parte essenziale del tuo acquario. Mai come una malattia!
sciacqua tutto con dell'acqua con poco sodio e i legni devi sicuro bollirli di nuovo in acqua senza sodio, le rocce dipende da quanto sono porose. Se sono porose le bolli di nuovo in acqua senza sodio, se sono non porose basta sciacquarle.

- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- Vincenzo95 (09/09/2018, 8:03)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 09/09/2018, 6:54
Su questo però meglio chiedere in fertilizzazione.
Gli stick non vanno sbriciolati.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Vincenzo95

- Messaggi: 426
- Messaggi: 426
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 05/09/18, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500 + 2W idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte + Sabbia
- Flora: Limophilia Sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Hidrocotyle Tripartita
Micranthemum Montecarlo
Heteranthera Zoosterifolia
Bucephalandra green velvet
Anubias Nana
Stringy moss
Riccia fluitans
- Fauna: Paracheidon Innesi
Apistogramma Cacautoides + prole
Corydoras Aeneus
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vincenzo95 » 09/09/2018, 8:14
Artic1 ha scritto: ↑
sono probabilmente nematodi.
La microfauna detritivora non dovrebbe mai preoccuparti. Si sviluppa spontaneamente molte volte portata con le piante o con i fondi fertili (o con l'acqua stessa).
Vedila come una parte essenziale del tuo acquario. Mai come una malattia!
sciacqua tutto con dell'acqua con poco sodio e i legni devi sicuro bollirli di nuovo in acqua senza sodio, le rocce dipende da quanto sono porose. Se sono porose le bolli di nuovo in acqua senza sodio, se sono non porose basta sciacquarle.

@
Artic1 credo siano proprio loro!
Non ho pietre particolarmente porose, tranne due vulcaniche che provvederò sicuramente a bollire nuovamente
Va bene per i legni
Con il filtro invece come mi comporto?
La vasca ovviamente va pulita (?)
Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
gem1978 ha scritto: ↑
Su questo però meglio chiedere in fertilizzazione.
Gli stick non vanno sbriciolati.
Era per fertilizzare in maniera piu omogena
Niente stick sbriciolati!

Posted with AF APP
Vincenzo95
-
roby70
- Messaggi: 43476
- Messaggi: 43476
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 09/09/2018, 10:16
Vincenzo95 ha scritto: ↑Con il filtro invece come mi comporto?
Lascialo così com'è e se riesci a mantenerlo bagnato meglio...
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Vincenzo95

- Messaggi: 426
- Messaggi: 426
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 05/09/18, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500 + 2W idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte + Sabbia
- Flora: Limophilia Sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Hidrocotyle Tripartita
Micranthemum Montecarlo
Heteranthera Zoosterifolia
Bucephalandra green velvet
Anubias Nana
Stringy moss
Riccia fluitans
- Fauna: Paracheidon Innesi
Apistogramma Cacautoides + prole
Corydoras Aeneus
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vincenzo95 » 09/09/2018, 11:08
Perfetto allora
Grazie mille
Posted with AF APP
Vincenzo95
-
Vincenzo95

- Messaggi: 426
- Messaggi: 426
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 05/09/18, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500 + 2W idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte + Sabbia
- Flora: Limophilia Sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Hidrocotyle Tripartita
Micranthemum Montecarlo
Heteranthera Zoosterifolia
Bucephalandra green velvet
Anubias Nana
Stringy moss
Riccia fluitans
- Fauna: Paracheidon Innesi
Apistogramma Cacautoides + prole
Corydoras Aeneus
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vincenzo95 » 10/09/2018, 21:07
@
gem1978
Mi stavo chiedendo, sempre rimanendo in tema "fondo inerte"
Se era possibile usare del lapillo vulcanico sotto il ghiaino in modo da fare piu spessore soprattutto in alcuni punti piu alti
Ho letto che è molto apprezzato dalle piante, ma va lavato discretamente prima di essere inserito
Cosa ne pensate a riguardo?
Posted with AF APP
Vincenzo95
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Elanor, gcon, Google Adsense [Bot] e 10 ospiti