Prima esperienza, acquario Oranda

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Rispondi
Avatar utente
laperf
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 23/12/24, 13:28

Prima esperienza, acquario Oranda

Messaggio di laperf » 23/12/2024, 13:59

Buongiorno a tutti! 
 
Sono una super neofita e vorrei prendere un acquario per due Oranda testa di leone. Sto cercando in internet e trovo molte informazioni e spesso contrastanti. Innanzitutto pensavo di prendere un acquario da 100L, di quelli già con filtro, termoriscaldatore e luci (Acquario Starter Line Tetra 105L). Serve anche l'ossigeno giusto? Va bene come dimensioni? c'è chi dice che ci vogliono 30L a pesce, chi dice 50... Poi vorrei mettere dentro delle piante vere. So che sono dei ciccioni e che mangiano qualsiasi cosa, ci sono piante che mi consigliate che non mangiano e che non hanno bisogno di sottostrato fertile e CO2? Anche qui, c'è chi dice sottostrato si, sottostrato no. La gestione dell'acqua invece? quali prodotti devono essere introdotti? So del bioncondizionatore e dei batteri. Infine, c'è chi dice di non mettere nessun fondale, ma solo delle rocce, legni e sabbia. Anche se ho visto tanti usare ghiaino non troppo piccolo e arrotondato. Grazie infinite a chiunque mi risponda ​ ^__^^:^^:?^  

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima esperienza, acquario Oranda

Messaggio di gem1978 » 23/12/2024, 18:30

laperf ha scritto:
23/12/2024, 13:59
Buongiorno
ciao :)
laperf ha scritto:
23/12/2024, 13:59
c'è chi dice che ci vogliono 30L a pesce, chi dice 50...
sono pesci sociali e che nuotano, certo meno dei carassi comuni.
Ti lascio un paio di letture sulle quali puoi basarti.
Intanto più che sui litri ragionerei sui cm della vasca.
Essendo animali sociali, sarebbe meglio 3 esemplari che solo due :)
Pesci Rossi: storia, razze, curiosità
L'acquario per il pesce rosso (Carassius auratus)
laperf ha scritto:
23/12/2024, 13:59
So del bioncondizionatore e dei batteri.
non servono :) il primo magari solo in caso che, per emergenza, ti tocchi fare un cambio d'acqua improvviso e non hai la possibilità di lasciar decantare l'acqua per le canoniche 24 ore
Anche qui ti lascio una cosa da leggere
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/prodotti-miracolosi-acquario/

laperf ha scritto:
23/12/2024, 13:59
sottostrato si, sottostrato no.
se intendi sottofondo fertile, no.
Sul fondo o usi un ghiaietto dai 3 mm a salire, oppure sabbia fine.
Per gli arredi evita rocce con bordi taglienti e cose appuntite.
laperf ha scritto:
23/12/2024, 13:59
piante vere.
molto utili nella gestione dell'acquario, soprattutto le rapide tipo Egeria e galleggianti.
Per il risultato va un po' a fortuna in base ai gusti dei pesci 😅
In genere non mangiano la Egeria e , credo , la salvinia. Devi andare per tentativi :) nell'articolo di prima mi pare siano elencate delle scelte possibili.
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
laperf (24/12/2024, 13:16)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43358
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Prima esperienza, acquario Oranda

Messaggio di roby70 » 23/12/2024, 19:41


laperf ha scritto:
23/12/2024, 13:59
Innanzitutto pensavo di prendere un acquario da 100L

se possibile prenderei qualche litro in più, diciamo che 120 sarebbero meglio 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
laperf
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 23/12/24, 13:28

Prima esperienza, acquario Oranda

Messaggio di laperf » 24/12/2024, 13:23

Grazie mille ad entrambi! Durante le feste mi faccio una bella lettura di tutti gli articoli che mi hai inviato @gem1978  =) Una ragazza del negozio che ha un oranda da 16 anni mi ha detto di prendere come fondo solo dei sassetti, un legno a cui legarci una pianta che in questo momento non ricordo il nome ma che mi ha detto che quella sicuro non la mangiano (ha l'aspetto proprio di un'alga di mare). Poi sicuramente proverò con quelle che mi hai detto @gem1978  al massimo se le mangia ​ :ahhh-*Per la preparazione della vasca, devo lavare i sassi, metterli, bollire il legno legarci le piante, mettere l'acqua e basta? poi lascio passare un 25-30 giorni ed inserisco i pesci dopo i test per l'acqua? Grazie ancora e vi tengo aggiornati ​ :a-* Buone feste!! 

Aggiunto dopo 4 minuti :
gem1978 ha scritto:
23/12/2024, 18:30
laperf ha scritto:
23/12/2024, 13:59
Buongiorno
ciao :)
laperf ha scritto:
23/12/2024, 13:59
c'è chi dice che ci vogliono 30L a pesce, chi dice 50...
sono pesci sociali e che nuotano, certo meno dei carassi comuni.
Ti lascio un paio di letture sulle quali puoi basarti.
Intanto più che sui litri ragionerei sui cm della vasca.
Essendo animali sociali, sarebbe meglio 3 esemplari che solo due :)
Pesci Rossi: storia, razze, curiosità
L'acquario per il pesce rosso (Carassius auratus)
laperf ha scritto:
23/12/2024, 13:59
So del bioncondizionatore e dei batteri.
non servono :) il primo magari solo in caso che, per emergenza, ti tocchi fare un cambio d'acqua improvviso e non hai la possibilità di lasciar decantare l'acqua per le canoniche 24 ore
Anche qui ti lascio una cosa da leggere
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/prodotti-miracolosi-acquario/

laperf ha scritto:
23/12/2024, 13:59
sottostrato si, sottostrato no.
se intendi sottofondo fertile, no.
Sul fondo o usi un ghiaietto dai 3 mm a salire, oppure sabbia fine.
Per gli arredi evita rocce con bordi taglienti e cose appuntite.
laperf ha scritto:
23/12/2024, 13:59
piante vere.
molto utili nella gestione dell'acquario, soprattutto le rapide tipo Egeria e galleggianti.
Per il risultato va un po' a fortuna in base ai gusti dei pesci 😅
In genere non mangiano la Egeria e , credo , la salvinia. Devi andare per tentativi :) nell'articolo di prima mi pare siano elencate delle scelte possibili.
Scusate non sono pratica non ho ancora capito come si risponde hahaha invece il pothos con le radici nell'acqua che scende poi sull'acquario è fattibile?
 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43358
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Prima esperienza, acquario Oranda

Messaggio di roby70 » 24/12/2024, 15:20


laperf ha scritto:
24/12/2024, 13:27
invece il pothos con le radici nell'acqua che scende poi sull'acquario è fattibile?

si è perfetto.
 
Per allestire lava bene il ghiaietto, fai bollire il legno così affonda prima e poi riempi. Ma qui però è da capire con che acqua: recupera le analisi della tua acqua di rubinetto che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme.
 
Altra cosa compra i test per acquario, prendili a reagenti che sono più semplici.
Quelli che servono sono GH,KH, NO2-, NO3- e pH
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima esperienza, acquario Oranda

Messaggio di gem1978 » 25/12/2024, 23:51

laperf ha scritto:
24/12/2024, 13:27
non sono pratica non ho ancora capito come si risponde
aggiungiamo una lettura per le feste. :D
https://acquariofilia.org/acquariofilia-facile/nuove-istruzioni-sulle-funzioni-del-forum/
è un po' vecchio l'articolo ma più o meno funziona tutto uguale :)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti