Prima esperienza: Juwel Rio 180
- iPol85
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 21/08/16, 15:37
-
Profilo Completo
Prima esperienza: Juwel Rio 180
Come anticipato dal titolo del topic sono alla mia prima esperienza acquariofila.
Ho preso ieri la vasca in oggetto, fondo attivo della Anubias e un primo pezzo di legno per iniziare a studiare il layout.
Domani vado a prendere ghiaino ceramizzato color nero e acqua di osmosi da tagliare con quella di casa.
L'idea è quella di ricreare un biotopo asiatico.
Sono pronto a ricevere consigli e critiche, alcuni già mi hanno anticipato una possibile tirata di orecchie.
Ho preso ieri la vasca in oggetto, fondo attivo della Anubias e un primo pezzo di legno per iniziare a studiare il layout.
Domani vado a prendere ghiaino ceramizzato color nero e acqua di osmosi da tagliare con quella di casa.
L'idea è quella di ricreare un biotopo asiatico.
Sono pronto a ricevere consigli e critiche, alcuni già mi hanno anticipato una possibile tirata di orecchie.
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza: Juwel Rio 180
trova le analisi dell'acqua di rete nel tuo comune (sono pubbliche per legge se non sbaglio, con una ricerca online e` facile trovarle) e postale che vediamo qual'e` la base di partenza...iPol85 ha scritto:Come anticipato dal titolo del topic sono alla mia prima esperienza acquariofila.
Ho preso ieri la vasca in oggetto, fondo attivo della Anubias e un primo pezzo di legno per iniziare a studiare il layout.
Domani vado a prendere ghiaino ceramizzato color nero e acqua di osmosi da tagliare con quella di casa.
L'idea è quella di ricreare un biotopo asiatico.
Sono pronto a ricevere consigli e critiche, alcuni già mi hanno anticipato una possibile tirata di orecchie.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- iPol85
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 21/08/16, 15:37
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza: Juwel Rio 180

Sono quelle selezionate nella colonna rossa.
Il venditore mi ha consigliato di tagliarla con acqua osmotica in proporzione 2/3 e 1/3.
- iPol85
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 21/08/16, 15:37
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza: Juwel Rio 180
Chiaramente il venditore ha fatto l'analisi in negozio della mia acqua da rubinetto.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza: Juwel Rio 180
Sicuro? Avevi già pensato a un pesce in particolare?iPol85 ha scritto:L'idea è quella di ricreare un biotopo asiatico.
Io in 180 litri farei un amazzonico.......

Puoi indicarci le dimensioni della vasca? Soprattutto altezza e lunghezza

Ok per il ghiaino, prendilo di quarzo INERTE, e non calcareo!iPol85 ha scritto:Domani vado a prendere ghiaino ceramizzato color nero e acqua di osmosi da tagliare con quella di casa.
Possiamo avere le analisi della tua acqua di rubinetto? Le trovi in bolletta o nel sito del fornitore..
Guarda che lo dicevo per scherzare, ma non comprare nulla senza chiedere, qua non ci guadagnamo nulla a dirti di non comprare una cosa piuttosto che un'altra, oppure non comprare nulla, il negoziante sì, fai 2 + 2iPol85 ha scritto:Sono pronto a ricevere consigli e critiche, alcuni già mi hanno anticipato una possibile tirata di orecchie.

Foto?iPol85 ha scritto:Ho preso ieri la vasca in oggetto, fondo attivo della Anubias e un primo pezzo di legno per iniziare a studiare il layout.
Ok, dobbiamo prendere piante che radicano parecchio, dobbiamo tenerle in salute. La granulometria del ghiaietto ti consiglio sui 3-4 mm o poco più fino. Non sabbia.iPol85 ha scritto:fondo attivo della Anubias
Nel caso serva una zona sabbiosa nel caso i pesci la richiedano, ci penseremo poi.
Altra cosa, il fondo attivo l'hai già aperto? Se non l'hai aperto allora valutiamo se riportarlo in negozio.. (tranquillo, il negoziante non si offenderà, perché andrai lì ad acquistare il necessario sempre, quindi se si riprende il fondo non perde un cliente)
Tuttavia partiamo con i primi passi, con calma, senza fretta.
Nell'ordine:
- Cerca le analisi dell'acqua e metti qui lo screen
- Decidi la specie principe, sia di pesce che di pianta, se invece non conosci tante specie ti orientiamo noi
- Una volta decise le prime due sopra, scegliamo quanta acqua d'osmosi e quanta di rubinetto usare.
- Leggi gli articoli proposti all'inizio di questa sezione, ti saranno utili a capire perché a volte diamo consigli che sembrano strani
- Il fondo attivo ti costringerà (probabilmente) ad usare CO2 e a potenziare le luci, è vero, ci son metodi economici per farlo, ma quanto vuoi spingere la gestione dell'acquario? In base a quanto tempo puoi dedicare decidiamo
- Tutti i negozianti ti fanno i test gratis dell'acqua per poterti vendere l'acqua d'osmosi dicendoti che la tua non la userebbero nemmeno per la pasta
- Non comprare prodotti senza prima aver chiesto qui, siamo stati fregati tutti e abbiamo tutti da qualche parte una serie di prodotti inutili che non servono, ma che ci erano stati consigliati dai negozianti, se tu ti salvi il tuo portafogli ringrazierà, vedila così: meno soldi buttati in cose inutili= più soldi per piante e pesci

Scusate, le analisi le hai trovate, quindi ignora le parti del post dove te le chiedo.. è che stavo scrivendo...iPol85 ha scritto:Il venditore mi ha consigliato di tagliarla con acqua osmotica in proporzione 2/3 e 1/3.
Su che base ti ha consigliato di tagliarla 1/3 2/3? Vedi, questo era un consiglio non ponderato, in quanto non sa che pesci vuoi mettere.
P.s. In base a cosa vuoi mettere decidiamo come tagliarla, tra l'altro la puoi anche usare così per moltissime specie di pesci
Sì, ma son inutili i test sull'acqua di rubinetto, le analisi della veritas vengono fatte in laboratorio.iPol85 ha scritto:Chiaramente il venditore ha fatto l'analisi in negozio della mia acqua da rubinetto.
Quelle del negoziante van fatte su acqua di acquario per avere un'IDEA se i valori son corretti. Scoprirai che i test per acquario son poco più che dei giocattoli al confronto dei test da laboratorio, ma son più che sufficienti per i nostri scopi

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- giosu2003
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza: Juwel Rio 180
Ciao
,
Molto meglio un inerte, dove puoi interrare degli stick NPK solo sotto alle piante esigenti per via radicale.
Quindi, se ancora non lo hai aperto, io lo riporterei indietro.
Io comincerei per gradi:
-posta le analisi della tua acqua di rete e vediamo il sodio e gli altri valori
-comincia a farti un' idea sui pesci che vuoi, l' Asia è grande
-comincia a farti un' idea sulle piante che vuoi tenere. Per questo puoi attenerti al biotopo, ma non per forza. Per questo ti consiglio questo articoloPiante d'acquario e loro zone di origine
Poi pensa al tipo di gestione che vuoi, niente CO2 e piante poco esigenti o CO2, luce forte e piante esigenti.
Per farti un' idea su come la vediamo noi, ti dico che se hai sentito dire che bisogna fare cambi calendarizzati e seguire un foglietto delle istituzioni per fertilizzare, non è vero.
Noi ci affidiamo alle piante a crescita rapida per assorbire gli inquinanti, e pensiamo che la fertilizzazione migliore sia quella mirata, cioè quando ce n'è bisogno. Il foglietto lo sá? No. In questo modo riusciamo a fare cambi anche ogni sei mesi o anche più, perché le piante fanno il loro lavoro e non si creano eccessi.
Per questo, ti consiglio di cominciare a leggerti gli articoli che sono all' inizio di questa sezione.
Poi ti consiglio di leggere questo articolo sul nostro metodo di fertilizzazione che ti accennavo prima
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD

Del fondo fertile puoi farne anche a meno in realtà, dopo qualche mese non serve più.iPol85 ha scritto:fondo attivo
Molto meglio un inerte, dove puoi interrare degli stick NPK solo sotto alle piante esigenti per via radicale.
Quindi, se ancora non lo hai aperto, io lo riporterei indietro.

Io non la prenderei. Non sai né quanta prenderne né se ti serve e se non hai idee per la popolazione che la prendi a fare?iPol85 ha scritto:acqua di osmosi

-posta le analisi della tua acqua di rete e vediamo il sodio e gli altri valori
-comincia a farti un' idea sui pesci che vuoi, l' Asia è grande
-comincia a farti un' idea sulle piante che vuoi tenere. Per questo puoi attenerti al biotopo, ma non per forza. Per questo ti consiglio questo articoloPiante d'acquario e loro zone di origine
Poi pensa al tipo di gestione che vuoi, niente CO2 e piante poco esigenti o CO2, luce forte e piante esigenti.
Per farti un' idea su come la vediamo noi, ti dico che se hai sentito dire che bisogna fare cambi calendarizzati e seguire un foglietto delle istituzioni per fertilizzare, non è vero.
Noi ci affidiamo alle piante a crescita rapida per assorbire gli inquinanti, e pensiamo che la fertilizzazione migliore sia quella mirata, cioè quando ce n'è bisogno. Il foglietto lo sá? No. In questo modo riusciamo a fare cambi anche ogni sei mesi o anche più, perché le piante fanno il loro lavoro e non si creano eccessi.

Per questo, ti consiglio di cominciare a leggerti gli articoli che sono all' inizio di questa sezione.
Poi ti consiglio di leggere questo articolo sul nostro metodo di fertilizzazione che ti accennavo prima

- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza: Juwel Rio 180
22 *f dovrebbero essere 12*d se non sbaglio, che pesci vuoi mettere ?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Prima esperienza: Juwel Rio 180
Secondo me, puoi riempire con sola acqua di rubinetto, specialmente se vuoi usare il fondo fertile, e poi, finita la maturazione del filtro, fare qualche cambio con della demineralizzata.
I fondi fertili hanno il difetto di rilasciare nutrimento/inquinanti nell'acqua, obbligando a fare cambi regolari...
I fondi fertili hanno il difetto di rilasciare nutrimento/inquinanti nell'acqua, obbligando a fare cambi regolari...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza: Juwel Rio 180
Quoto... Però se non l'ha aperto non potrebbe pensare a riportarlo indietro?Paky ha scritto:Secondo me, puoi riempire con sola acqua di rubinetto, specialmente se vuoi usare il fondo fertile, e poi, finita la maturazione del filtro, fare qualche cambio con della demineralizzata.
I fondi fertili hanno il difetto di rilasciare nutrimento/inquinanti nell'acqua, obbligando a fare cambi regolari...

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Prima esperienza: Juwel Rio 180
Certo!FedericoF ha scritto:Quoto... Però se non l'ha aperto non potrebbe pensare a riportarlo indietro?Paky ha scritto:Secondo me, puoi riempire con sola acqua di rubinetto, specialmente se vuoi usare il fondo fertile, e poi, finita la maturazione del filtro, fare qualche cambio con della demineralizzata.
I fondi fertili hanno il difetto di rilasciare nutrimento/inquinanti nell'acqua, obbligando a fare cambi regolari...

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti