Prima esperienza, qualche consiglio...
- Tacchellinnu
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 30/03/18, 15:04
-
Profilo Completo
Prima esperienza, qualche consiglio...
Ancora una domanda:
Il test del pH fa fatto direttamente in vasca o devo prelevare un campione d’acqua?
Aggiunto dopo 41 secondi:
E per quanto secondi devo tenere il phmetro a contatto con l’acqua?
Il test del pH fa fatto direttamente in vasca o devo prelevare un campione d’acqua?
Aggiunto dopo 41 secondi:
E per quanto secondi devo tenere il phmetro a contatto con l’acqua?
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Prima esperienza, qualche consiglio...
Io prendo campione perché ci mette un po' di tempo a stabilizzarsi la letturaTacchellinnu ha scritto: ↑Il test del pH fa fatto direttamente in vasca o devo prelevare un campione d’acqua?
Finché la lettura non resta costanteTacchellinnu ha scritto: ↑E per quanto secondi devo tenere il phmetro a contatto con l’acqua?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- roby70
- Messaggi: 43476
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Prima esperienza, qualche consiglio...
Il GH non è troppo alto quindi con foglie di quercia o catappa il pH dovresti riuscire a farlo scendere un pò. Al massimo puoi fare un cambio con un 30% di acqua d'osmosi o demineralizzata per portarlo intorno ai 4.
Prima però magari verifica la taratura del pH-metro con la soluzione
Prima però magari verifica la taratura del pH-metro con la soluzione

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Tacchellinnu
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 30/03/18, 15:04
-
Profilo Completo
Prima esperienza, qualche consiglio...
Scusami ma forse non ho capito... ho visto nell’articolo sui Betta presente nel forum che si parla di pH ottimale tra 6,8 e 7,5... perché dovrei portarlo a 4?
Per quanto riguarda le foglie da inserire nell’acquario, quante ne dovrei mettere e Per quanto tempo?
Inoltre ho misurato il pH dell’acqua demineralizzata ed è intorno a 7.... a cosa servirebbe cambiare il 30 % dell’acqua dell’acquario con acqua demineralizzata se
Il mio pH è a 7,38?
Scusa tutte queste domande ma mi farebbe piacere capire i meccanismi per regolare i vari valori autonomamente per far stare bene il mio futuro inquilino...
Grazie
Per quanto riguarda le foglie da inserire nell’acquario, quante ne dovrei mettere e Per quanto tempo?
Inoltre ho misurato il pH dell’acqua demineralizzata ed è intorno a 7.... a cosa servirebbe cambiare il 30 % dell’acqua dell’acquario con acqua demineralizzata se
Il mio pH è a 7,38?
Scusa tutte queste domande ma mi farebbe piacere capire i meccanismi per regolare i vari valori autonomamente per far stare bene il mio futuro inquilino...
Grazie
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Prima esperienza, qualche consiglio...
intendeva GH.Tacchellinnu ha scritto: ↑perché dovrei portarlo a 4?
Sono le foglie che servono ad acidificare.
Per le quantità lascio a chi le conosce... io mai usate :ymblushing:
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- roby70
- Messaggi: 43476
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Prima esperienza, qualche consiglio...
Intendevo il KH ma per qualche motivo ignoto è saltato fuori GH ; dopo ti rispondo con calma 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Tacchellinnu
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 30/03/18, 15:04
-
Profilo Completo
- roby70
- Messaggi: 43476
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Prima esperienza, qualche consiglio...
Eccomi
Partiamo da pH e KH; il pH dell'acqua demineralizzata che hai misurato ha poco senso; questa infatti avendo un KH di 0 permette al pH di variare molto e quindi quello che hai misurato adesso magari fra qualche ora è diverso.
Inoltre il pH non è una misura lineare (come il KH) ma ha una scala logaritmica; per capirci se mischi al 50% acqua con pH 8 e pH 7 non ottieni un pH finale di 7.5 ma un'altro valore (al mente non riesco a fare i calcoli ma se vuoi li facciamo).
Il discorso di fare un cambio con acqua d'osmosi non era quindi per abbassare il pH ma per abbassare il KH; più basso è il KH più è facile far scendere il pH dato che questo fa da "tampone" alla sua discesa. In questo articolo è spiegato bene come funziona: CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone ...
Se il KH è quindi troppo alto è più difficile farlo scendere, sopratutto con metodi naturali come le foglie.
Se hai altri dubbi o domande non farti problemi a chiedere

Partiamo da pH e KH; il pH dell'acqua demineralizzata che hai misurato ha poco senso; questa infatti avendo un KH di 0 permette al pH di variare molto e quindi quello che hai misurato adesso magari fra qualche ora è diverso.
Inoltre il pH non è una misura lineare (come il KH) ma ha una scala logaritmica; per capirci se mischi al 50% acqua con pH 8 e pH 7 non ottieni un pH finale di 7.5 ma un'altro valore (al mente non riesco a fare i calcoli ma se vuoi li facciamo).
Il discorso di fare un cambio con acqua d'osmosi non era quindi per abbassare il pH ma per abbassare il KH; più basso è il KH più è facile far scendere il pH dato che questo fa da "tampone" alla sua discesa. In questo articolo è spiegato bene come funziona: CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone ...
Se il KH è quindi troppo alto è più difficile farlo scendere, sopratutto con metodi naturali come le foglie.
E' da provare ma visto che stiamo parlando di 20 litri io proverei a metterne 1 e poi si vede se il pH in qualche giorno scende; la foglia può anche essere lasciata fino a che non si decompone.Tacchellinnu ha scritto: ↑Per quanto riguarda le foglie da inserire nell’acquario, quante ne dovrei mettere e Per quanto tempo?
Vero che c'è scritto ma personalmente ritengo che il betta stia meglio con acque acide e durezze basse; dargli condizioni più idonee lo previene da stress e possibili malattie. Comunque sentiamo anche cosa ne pensa @stefano94 ed al massimo per approfondire puoi aprire un topic nella sua sezioneTacchellinnu ha scritto: ↑Scusami ma forse non ho capito... ho visto nell’articolo sui Betta presente nel forum che si parla di pH ottimale tra 6,8 e 7,5...

Se hai altri dubbi o domande non farti problemi a chiedere

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Tacchellinnu
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 30/03/18, 15:04
-
Profilo Completo
Prima esperienza, qualche consiglio...
WOW, grazie per la dettagliatissima risposta!!
ora provo con l'acqua demineralizzata e ti aggiorno!!
ora provo con l'acqua demineralizzata e ti aggiorno!!
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Prima esperienza, qualche consiglio...
Ciao. Si per il betta meglio stare su un pH leggermente acido, tra 6,5 e 7.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ricz e 5 ospiti