Prima esperienza rio 180
- calcad
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
Profilo Completo
Prima esperienza rio 180
Ciao a tutti,
dopo aver approfondito un pochino qualche questione nella sezione tecnica, finalmente ci siamo.
Verso la fine di settimana prossima dovrebbe arrivarmi il juwel rio 180 a cui sostituirò i neon con due dennerle special plant.
Considerando che vorrei inserire dei neon, qualche pulitore e le piante che mi consiglierete, vorrei chiedervi un parere sulla mia acqua del rubinetto. Posso usarla? Considerate che a casa ho un addolcitore.
Grazie in anticipo.
Ecco i valori prelevati dal sito della ditta fornitrice:
VALORI MEDI PONDERATI
pH - 7,9
Conducibilità [µS/cm] - 418
Residuo secco a 180° [mg/l] - 305
Durezza Totale [°f] - 23
Bicarbonato (HCO3) [mg/l] - 264
Calcio (Ca) [mg/l] - 69
Magnesio (Mg) [mg/l] - 15
Sodio (Na) [mg/l] - 5
Potassio (K) [mg/l] - 1
Cloruri (Cl) [mg/l] - 8
Fluoruri (F) [mg/l] - <0.3
Nitrati (NO3-) [mg/l] - 24
Solfati (SO4) [mg/l] - 18
Ammonio (NH4) [mg/l] - <0.1
Nitriti (NO2-) [mg/l] - <0.03
Arsenico (As) [µg/l] - 1
Cromo (Cr) [µg/l] - <5
Manganese (Mn) [µg/l] - <5
Microiquinanti tot [µg/l] - 0.03
Solventi Clorurati tot [µg/l] - 2
Tricloro + Tetracloroetilene [µg/l] - 2
Escherichia Coli [UFC/100ml] - 0
Enterococchi [UFC/100ml] - 0
Batteri Coliformi a 37°C [UFC/100ml] - 0
dopo aver approfondito un pochino qualche questione nella sezione tecnica, finalmente ci siamo.
Verso la fine di settimana prossima dovrebbe arrivarmi il juwel rio 180 a cui sostituirò i neon con due dennerle special plant.
Considerando che vorrei inserire dei neon, qualche pulitore e le piante che mi consiglierete, vorrei chiedervi un parere sulla mia acqua del rubinetto. Posso usarla? Considerate che a casa ho un addolcitore.
Grazie in anticipo.
Ecco i valori prelevati dal sito della ditta fornitrice:
VALORI MEDI PONDERATI
pH - 7,9
Conducibilità [µS/cm] - 418
Residuo secco a 180° [mg/l] - 305
Durezza Totale [°f] - 23
Bicarbonato (HCO3) [mg/l] - 264
Calcio (Ca) [mg/l] - 69
Magnesio (Mg) [mg/l] - 15
Sodio (Na) [mg/l] - 5
Potassio (K) [mg/l] - 1
Cloruri (Cl) [mg/l] - 8
Fluoruri (F) [mg/l] - <0.3
Nitrati (NO3-) [mg/l] - 24
Solfati (SO4) [mg/l] - 18
Ammonio (NH4) [mg/l] - <0.1
Nitriti (NO2-) [mg/l] - <0.03
Arsenico (As) [µg/l] - 1
Cromo (Cr) [µg/l] - <5
Manganese (Mn) [µg/l] - <5
Microiquinanti tot [µg/l] - 0.03
Solventi Clorurati tot [µg/l] - 2
Tricloro + Tetracloroetilene [µg/l] - 2
Escherichia Coli [UFC/100ml] - 0
Enterococchi [UFC/100ml] - 0
Batteri Coliformi a 37°C [UFC/100ml] - 0
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
I "pulitori" non esistono. Sono pesci che vivono sul fondo e che hanno le loro specifiche esigenze.
L'acqua di base va bene, magari un po' tagliata con osmosi o demineralizzata. I risultati sono prima o dopo l'addolcitore? Puoi prelevare l'acqua prima dell'addolcitore?
L'acqua di base va bene, magari un po' tagliata con osmosi o demineralizzata. I risultati sono prima o dopo l'addolcitore? Puoi prelevare l'acqua prima dell'addolcitore?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- calcad
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
Scusa l'imprecisione ma essendo alle prime armi e non avendo molta dimestichezza con i nomi dei pesci, ho voluto usare il termine "pulitori" (che sento spesso in giro) per indicare la categoria dei pesci da fondo. Piano piano vedrai che userò una terminologia più appropriata.Diego ha scritto:I "pulitori" non esistono. Sono pesci che vivono sul fondo e che hanno le loro specifiche esigenze.
L'acqua è prima dell'addolcitore. C'è qualche valore che potrebbe modificarsi negativamente dopo l'addolcitore? Se necessario potrei procurarmi qualche test in negozio. Sono tutto orecchie

Ultima modifica di calcad il 09/09/2016, 11:40, modificato 1 volta in totale.
- giosu2003
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
I pesci pulitori non esistono, meglio chiamarli pesci da fondocalcad ha scritto:Considerando che vorrei inserire dei neon, qualche pulitore


Detto questo, sembra che tu voglia fare un amazzonico, quindi, che ne diresti di un gruppo di P. scalare (la colonna d' acqua quanto è alta?), un gruppetto di caracidi e qualche pesce da fondo come corydoras o ancistrus. Oppure, al posto degli P. scalare una coppia di ciclidi nani, con un gruppo di neon o simili...

Per le piante hai già in mente qualcosa? Altrimenti, se ti interessa il biotopo puoi guardare questo articolo

Intanto ti dico che ti serviranno delle rapide per aiutarti ad assorbire inquinanti e a diradare i cambi. Naturalmente dovrai fertilizzare nel modo più opportuno, noi abbiamo un nostro metodo

La tua acqua ha poco sodio, quindi per le piante è perfetta, ma è un po' dura, quindi se sei diretto su un amazzonico, puoi sempre tagliarla con acqua d' osmosi o demineralizzata.calcad ha scritto:Ecco i valori prelevati dal sito della ditta fornitrice:

- calcad
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
L'obiettivo sarebbe un amazzonico, sempre che il fattore w/l di 0,5 sia sufficiente.
Ho letto l'articolo riguardante il protocollo PMDD e sicuramente settimana prossima farò un giro al consorzio agrario per verificare che ci sia tutto l'occorrente.
Le misure dell'acquario sono: 101 x 41 x 50 (l x p x h), per cui al netto del fondo penso che l'altezza arriverà intorno ai 40cm
Non è possibile che dopo il passaggio attraverso l'addolcitore, l'acqua risulti meno dura? Devo procurarmi test GH e KH?
Cosa sono le rapide?
Ho letto l'articolo riguardante il protocollo PMDD e sicuramente settimana prossima farò un giro al consorzio agrario per verificare che ci sia tutto l'occorrente.
Le misure dell'acquario sono: 101 x 41 x 50 (l x p x h), per cui al netto del fondo penso che l'altezza arriverà intorno ai 40cm
Non è possibile che dopo il passaggio attraverso l'addolcitore, l'acqua risulti meno dura? Devo procurarmi test GH e KH?
Cosa sono le rapide?

Ultima modifica di calcad il 09/09/2016, 12:04, modificato 1 volta in totale.
- giosu2003
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
calcad ha scritto:L'obiettivo sarebbe un amazzonico, sempre che il fattore w/l di 0,5 sia sufficiente.
Per alcune piante sicalcad ha scritto:Cosa sono le rapide?


Alcuni esempi di piante che possono andare con quella illuminazione sono le piante galleggianti come pistia stratiotes o limobium leavigatum, che sono amazzoniche. Poi c'è la famosa egeria densa, forse hydrocotyle...
se poi non vuoi seguire il biotopo, ce ne sono molte altre.

sappi comunque che puoi potenziare l' illuminazione, ci sono vari modi, come LED, neon aggiuntivi, oppure normali CFL, che sono la soluzione migliore in fatto di costo ed efficienza.

Non credo che gli P. scalare possano starci, però ci sono altre possibilità come i ciclidi nani ad esempio e gli altri che ho citato, ma anche altricalcad ha scritto:per cui al netto del fondo penso che l'altezza arriverà intorno ai 40/45 cm.

Su questo non ti so dire, meglio aspettare qualcuno che lo sappia o che abbia provato.calcad ha scritto:Non è possibile che dopo il passaggio attraverso l'addolcitore, l'acqua risulti meno dura?
Oltre a quelli, ci sono altri test che ti serviranno, almeno all' inizio.calcad ha scritto:Devo procurarmi test GH e KH?
Ci sono pH, KH, GH, NO2-, NO3-, PO43- e conducibilità
Per il pH e la conducibilità, ti consiglio un phmetro e un conduttivimetro (deve misurare in EC ed avere la compensazione della temperatura (ATC) che puoi trovare a 10€ l' uno su amazon.
Per KH e GH, parere personale, ti consiglio i reagenti. Per i PO43- esistono solo reagenti...e per NO3- e NO2- striscette o reagenti è uguale, basta che funzionino. Io per esempio mi son trovato male con i NO3- reagente della acquili che davano sempre lo stesso valore.

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
Alcuni addolcitori scambiano sali minerali con il sodio, dunque ti ritroverai con acqua carica di sodio, che non va bene per le piante.
Quella di rete è buona, invece.
Io userei l'acqua a monte dell'addolcitore
Quella di rete è buona, invece.
Io userei l'acqua a monte dell'addolcitore
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- calcad
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
Un po' dura prelevare l'acqua alla fonte, tanto più che abito al primo piano.
Non esistono test per il sodio?
Non esistono test per il sodio?
- giosu2003
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
Ho paura di no, però c'è la soluzione bottigliacalcad ha scritto:Non esistono test per il sodio?

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
Dovrebbe comunque portarla su per le scalegiosu2003 ha scritto: c'è la soluzione bottiglia

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti