Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
manumommi

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/09/15, 16:00
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: viterbo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di manumommi » 08/09/2015, 16:30
Ciao a tutti
mi sono appena iscritta, ho bisogno di un vostro aiuto, sono solo tre giorni che mi interesso di acquari e per ora ci sto capendo pochino...tutto è iniziato quattro giorni fa, quando ad una fiera locale, per fare felice mia figlia di cinque anni ho comprato due pescetti rossi e relativa boccia...sì, ora lo so che è una forma di tortura, ma prima non immaginavo assolutamente una cosa del genere... mi sono subito affezionata ai due minuscoli amici e così ho iniziato a leggere su internet e ho scoperto, con vivo orrore, che la boccia li fa impazzire, che muoiono perché non hanno spazio e via dicendo. Per ovviare a tutto ciò sono andata in un negozio e ho preso un acquario...ma purtroppo ho trovato un venditore che ne sapeva meno di me, mi ha dato un acquario cubico di 30 lt, con pompa e luce, mi ha detto di mettere cannolicchi e spugna ma ha non si è ricordato di dirmi della maturazione e dei batteri...il risultato è stato terribile...non sapendolo e pensando di dover subito togliere i malcapitati dalla boccia li ho messi in un acquario non maturo e sono morti...tutti due, nel giro di due giorni
...come mi sento in colpa!!ora ho l'acquario in maturazione ma non ho capito se sto facendo bene e, soprattutto, se sono all'altezza di un compito che mi sembra davvero arduo...ditemi che devo fare...ho messo sopra i cannolicchi il liquido che mi ha venduto un'altra negoziante, si chiama Sera Bio nitrivec , sopra ho messo la spugna blu e la lana...cosa devo fare ora? lo devo lasciare acceso per un mese? a luce spenta? non ho vegetazione, c'è qualche possibilità di poter mettere qualche pescetto in un acquario così piccino?illuminatemi...grazie!!
!
manumommi
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 08/09/2015, 16:52
Ciao manu. Mi spiace per i tuoi pesciotti ma, come ti sei già resa conto da sola, a volte i negozianti fanno più danni che altro.
Tornando al tuo acquario in 30 litri ci si può togliere delle belle soddisfazioni a patto di creare una ecosistema che stia in piedi da solo e senza troppi interventi esterni.
Innanzitutto ti consiglio questo articolo che trovi sul portale:
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
Per iniziare ad allestire l'aquario in genere si parte da una specie regina, pianta o pesce che sia, e poi si costruisce intorno a loro tutto il resto. Un suggerimento che ti possiamo dare è di "imbottire" di piante vere il tuo acquario. ti saranno molto utili nella gestione e ricreeranno un habitat confortevole agli inquilini.
Se vai nella sezione "
mostraci il tuo acquario" troverai parecchie presentazioni dove potrai prendere spunto.
Per qualsiasi altra info noi siamo quì
PS prima di spendere anche un euro chiedi sempre al forum

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 08/09/2015, 17:04
Innanzitutto benvenuta!
Gli errori che hai commesso sono comuni, non c'è da fartene una colpa
Tornando al tuo nuovo acquario è importante capire cosa vuoi fare, orientativamente si cerca sempre di dare il maggior spazio vitale possibile ai pesci, o in alternativa utilizzare al meglio lo spazio che si ha a disposizione per specie che non abbiano grandi esigenze sotto questo punto di vista.
Hai capito da sola che per i carassi sarebbe stato un supplizio, sia la boccia che i 30 litri, e questo è già un ottimo punto di partenza.
Avrei due domande da farti:
- Hai inserito qualche tipo di fondo nel cubo (sabbia, ghiaia ecc) ?
- Potrebbero piacerti questi gamberetti?

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
manumommi

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/09/15, 16:00
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: viterbo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di manumommi » 08/09/2015, 17:48
grazie per le risposte...leggendo qua e là ho visto che esistono dei pescetti piccoli piccoli...come si chiamano?i nani?boh...mi piacerebbero molto ...ma come sono?difficili da gestire? e le piante? non ho idea di come metterle e se metterle...per ora nel fondo ho messo poca ghiaia e un alberello finto e una brocca...niente di che...
manumommi
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 08/09/2015, 18:52
Benvenuta!
manumommi ha scritto:un alberello finto e una brocca
cominciamo male!!!

butta via quella robaccia!!

Mettiamoci qualche bella pianta
vera!!
Ma prima di decidere che piante mettere, bisogna che pensiamo a cosa vuoi fare.
I
nanofish sono una buona idea, ad esempio i Boraras brigittae
Boraras-brigittae-PM-2.jpg
che potresti abbinare a dei gamberetti come quelli del messaggio di Nijk

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 08/09/2015, 19:09
quoto per boraras,
Caridina e piante vere... in ogni caso ti conviene prima decidere che pesci o gamberi e poi in base a quello quali piante e quindi quale fondo ecc ecc

lasciati guidare da chi ti ha gia risposto.... sanno quello che fanno

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
manumommi

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/09/15, 16:00
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: viterbo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di manumommi » 08/09/2015, 21:07
Quindi mi consigliate di svuotare tutto e ricominciare da capo?come devo muovermi?quali piante consigliate, compatibili con i nanofish?sono complicati da gestire?perché ho due bambine piccole e poco tempo a disposizione!scusate la marea di domande ma davvero navigo nel buio!!!grazie a chi vorrà illuminarmi

manumommi
-
projo
- Messaggi: 1691
- Messaggi: 1691
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tolentino
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Akadama
- Flora: Cabomba Caroliniana
Nymphaea lotus Zenkeri
Anubias Barteri Nana
Microsorum Pteropus
Limnobium Levigatum
Vallisneria Spiralis
- Fauna: Thorichthys Meeki n°7 (troppi lo so, ma non ho il cuore di portarli in negozio)
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko200
vasca 30 litri senza filtro
flora:
Microsorum Pteropus
Bolbitis Heudelotii
Cryptocoryne Willisii
Cryptocoryne Beckettii
Eichhornia Cressipes
Egeria Densa
fauna:
7 H. Amandae
varie Caridina Red Cherry
varia Anentome Helena
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di projo » 08/09/2015, 21:18
Per le piante dipende più che altro dalla razza di pesce che vuoi inserire. Ci sono anche gli H. Amandae che sono carini, ma in questo caso andiamo in Sud America, quindi piante del tutto diverse.
projo
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 08/09/2015, 21:28
manumommi ha scritto:Quindi mi consigliate di svuotare tutto e ricominciare da capo?come devo muovermi?quali piante consigliate, compatibili con i nanofish?sono complicati da gestire?perché ho due bambine piccole e poco tempo a disposizione!scusate la marea di domande ma davvero navigo nel buio!!!grazie a chi vorrà illuminarmi

svuotare non necessariamente...

piante io ti consiglierei le cose piu facili del mondo tipo le anubias barteri (la classica pianta del neofita) e altre che magari ti consiglieranno utenti piu esperti di me, al momento la vasca ha un fondale o e` solo vetro e acqua?

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 08/09/2015, 21:37
No, non svuotare! Il filtro e' acceso? Lascialo acceso per completare la maturazione.
Visto che cerchi la semplicita', il mio consiglio e' di mettere qualche pianta a crescita lenta (come ad esempio le anubias) e delle piante gallegianti. In questo modo avrai solo bisogno di concimare di tanto in tanto e poco piu'.
Nella sezione piante del portale articoli troverai un articolo con tutte le piante gallegianti.
Che attrezzatura hai, oltre al filtro? Luci? Riscaldatore? Hai dei test per analizzare l'acqua?
Ultima cosa: cerca le analisi chimiche dell'acqua di rubinetto del tuo acquedotto (di solito si trovano nel sito internet del comune o della azienda che lo gestisce) e riportale qui.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Dario85, Google Adsense [Bot] e 9 ospiti