Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
cicerchia80
- Messaggi: 53698
- Messaggi: 53698
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 13/09/2018, 8:12
gem1978 ha scritto: ↑primi due ammetto di non conoscerli ma l'ancistrus con i guppy non ce li vedo a meno di non portare il pH in zona acida e non basica come suggeriva @
Joo che evidentemente era distratto o no
Quoto...starebbero meglio anche i tetra limone
Per i guppy è relativo
Quella patina sulle piante fai conto che sia calcare
Stand by
cicerchia80
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 13/09/2018, 9:33
Quella patina sulle piante fai conto che sia calcare
@
Teutonici se vuoi approfondire
Decalcificazione biogena ...
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Teutonici

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 29/08/18, 10:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Schönenberg-Kübelberg
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Teutonici » 17/09/2018, 14:33
Joo ha scritto: ↑
Su 190 litri netti siamo a 22 lumen/litro

abbastanza pochini in ogni caso.
Puoi sceglierne una della stessa potenza,o anche superiore purchè T8, da 6000 a 7000k, Credo che questa potresti trovarla con rendimento attorno ai 3000 lumen... in tal caso sarebbero sufficienti.
Ho trovato una Juwel Day-Lite T8 da 6500k e 2400lumen, non sono semplici da trovare vista la misura fuori standard, l'idea successiva sarebbe quella di incrementare la capacità luminosa con l'aggiunta di strisce LED oppure LED COB. (seguendo gli articoli del sito)
gem1978 ha scritto: ↑
Il ghiaino potrebbe non andar bene per gli ancistrus.
Riesci a metterne foto?
Ho allegato la foto, trattasi di ghiaia comprata in negozio di acquariofilia con granulometria 2/3mm
Gallo88 ha scritto: ↑
voglio dire una sciocchezza:
Ma siamo sicuri di voler “progettare” una vasca da oltre 200 litri per i Guppy?
Cioè... Voglio dire, con tutto il rispetto per i Guppy che sono bellissimi ma con quelle dimensioni puoi fare veramente OGNI cosa, mi sembrerebbe un peccato “sprecarlo” così...
► Mostra testo
Senza contare il fatto che nel giro di un anno ti ritrovesti con un milione di Guppy in vasca... Sbaglio?
Come ho scritto nel titolo per noi è la primissima esperienza nel mondo dell'acquariofilia, e se non fosse per la settimana di letture intense di quasi tutte le guide in questo sito, a quest'ora avrei già sterminato involontariamente un banco di pesci.
I Guppy ci sembrano una buona scelta proprio per la facilità e adattabilità
Grazie per la dritta ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Teutonici
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 17/09/2018, 14:59
Teutonici ha scritto: ↑ghiaia comprata in negozio di acquariofilia con granulometria 2/3mm
a vederla mi sa che non è il massimo per i pesci da fondo.
rischiano di farsi male ai barbigli...
farei almeno una vasta zona di sabbia per loro
Aggiungere della sabbia al fondo dell'acquario ...
Teutonici ha scritto: ↑l'idea successiva sarebbe quella di incrementare la capacità luminosa con l'aggiunta di strisce LED
apri post in brico quando vuoi affrontare la questione. magari mi tagghi.
Teutonici ha scritto: ↑I Guppy ci sembrano una buona scelta proprio per la facilità e adattabilità
se facciamo guppy ed ancistrus direi di portare i valori della vasca a quelli preferiti dagli anci che tanto i guppy si adattano.
però ti consiglio di aumentare le piante e mettere qualche altro nascondiglio...
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 17/09/2018, 15:06
Teutonici ha scritto: ↑Ho trovato una Juwel Day-Lite T8 da 6500k e 2400lumen, non sono semplici da trovare vista la misura fuori standard, l'idea successiva sarebbe quella di incrementare la capacità luminosa con l'aggiunta di strisce LED oppure LED COB. (seguendo gli articoli del sito)
Direi di montare quella ed attendere la risposta delle piante... l'ultima parola spetta sempre a loro e non mentono mai.
Eventualmente uno strip LED farai sempre in tempo a metterlo.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 17/09/2018, 15:16
Teutonici ha scritto: ↑Pesci:
2 Hyphessobrycon pulchripinnis
1 Crossocheilus oblongus
2 Ancistrus
(i pesci sono del vecchio proprietario dell'acquario, non ci andava di buttarli via, ora sono in una piccola vasca immersa nell'acquario, senza che ci siano interscambi d'acqua, in attesa che avvenga il processo di maturazione)
La domande sono:
Possiamo tenere i pesci elencati insieme a dei Guppy, tenendo un pH di 7, un GH di 15 con temperatura 25°? Oppure sono specie incompatibili?
ricapitolando per la fauna:
- portiamo gli Hyphessobrycon pulchripinnis a 10/15 esemplari,
- per gli Ancisttrus facciamo zona sabbiosa e facciamo altri nascondigli che siccome sono territoriali evitiamo che se le diano di santa ragione.
- abbassiamo un pò le durezze per vedere di portare il il pH in zona acida.
hai intenzione di erogare CO
2 ?
i guppy, se vuoi, puoi aggiungerli ma potresti trovarti con la vasca piena. quindi cerca di capire se in zona puoi darli ai venditori o comunque rivenderli.
i Crossocheilus oblongus, questi sono di un altro e francamente non so se hanno necessità simili agli altri.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Teutonici

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 29/08/18, 10:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Schönenberg-Kübelberg
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Teutonici » 23/09/2018, 10:17
Ciao a tutti, ieri abbiamo fatto i test e visto che i nitriti erano a zero abbiamo inserito la fauna.
Quindi ricapitolando:
Fauna: (salvata dal precedente proprietario dell'acquario)
1 Hyphessobrycon pulchripinnis/Tetra limone
1 Hemigrammus erythrozonus/Neon rosso
1 Crossocheilus oblongus/Volpe volante siamese
2 Ancistrus dolichopterus
Flora:
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Limnophila Heterophylla
Egeria densa
Anubias barteri
Hygrophila polysperma
Vallisneria
Lilaeopsis Novae Zelandiae
Somministrazione CO2 tramite tabs e reattore della SERA (in attesa di mettere in funzione il sistema artigianale citrico/bicarbonato)
Per i parametri ci preoccupano i Nitrati che sono intorno ai 50mg/l ed il pH 7.8 invece la Conduttività è di 356 μS / cm.
Come potremmo abbassare il pH senza abbassare ulteriormente la Conduttività?
Il programma sarebbe quello di portare gradualmente il numero dei tetra limone a 10/15 unità, che altre specie compatibili mi consigliate? Gli Endler sarebbero dei buoni possibili compagni di vasca? (visto l'adattabilità della specie)
Grazie
Teutonici
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 23/09/2018, 12:34
Il KH a quanto è?
Per i pesci più che aggiungere specie diverse seguirei i consigli di gem sopra

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Teutonici

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 29/08/18, 10:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Schönenberg-Kübelberg
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Teutonici » 23/09/2018, 12:45
roby70 ha scritto: ↑Il KH a quanto è?
Il KH è tra 10 e 15, misurato con test a striscette della JBL
Teutonici
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 23/09/2018, 13:43
Con quel KH è difficile far scendere il pH
L’unica sono cambi con acqua d’osmosi o demineralizzata per portarlo intorno ai 5/6 ; vuol dire un cambio del 50% ma avendo i pesci dentro inizierei con uno del 30% per vedere come va
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti