Primissimo acquario (neofita)

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Tycho
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 24/02/20, 1:49

Primissimo acquario (neofita)

Messaggio di Tycho » 24/02/2020, 3:42

Fresco fresco di presentazione vengo a postare anche in questa sezione. Come detto altrove sono in trattativa per un 100l lordi. Se non dovessi concludere questo acquisto propenderei comunque per un litraggio tra gli 80 ei 100 litri netti.
Andiamo al dunque... non ho molto budget per allestirlo e la situazione peggiora considerando che é il mio primo acquario e vorrei farlo piantumato. Circa le specie ittiche da inserire non mi son fatto ancora un' idea ben precisa ma la mia consorte vorrebbe animali dai bei colori vividi (aggiungo io che siano ovviamente compatibili tra loro e adatti alle dimensioni dell'acquario).
Partendo per gradi.. Vorrei consigli per terreno, ghiaietta (non mi fustigate se sbaglio termini) e piante da inserire.
Tra le piante mi piaceva l'idea di inserire il muschio di jada sullo retro dell'acquario ma non so quanto potrebbe essere impegnativo coltivarlo.
Mi piacerebbe avere anche un pratino per il centro fronte vasca e qualche pianta dalla colorazione che spezzi quella classica verde della maggior parte delle altre.
Spero di non avervi tediato troppo con il mio scritto poco ermetico ma aspettative tante altre richieste di consigli mano a mano che mi si presenteranno i dubbi.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Primissimo acquario (neofita)

Messaggio di BollaPaciuli » 24/02/2020, 6:49

Di prima mattina l'ermetismo mi verrà comodo ;)
Tycho ha scritto:
24/02/2020, 3:42
mi piaceva l'idea di inserire il muschio di jada sullo retro dell'acquario
Intendi fare una parete verticale?
Tycho ha scritto:
24/02/2020, 3:42
pratino per il centro fronte vasca
In generale ci va una illuminazione potente, ma vi sono alcune opzioni (es. Cryptocoryne parva) che van bene anche con luci "in dotazione"
vedi alcuni capitoli di:
Cryptocoryne in acquario
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
Tycho ha scritto:
24/02/2020, 3:42
qualche pianta dalla colorazione che spezzi quella classica verde
Si può fare... (la prima che mi viene è Ludwigia repens e Ludwigia glandulosa)
Tycho ha scritto:
24/02/2020, 3:42
Vorrei consigli per terreno, ghiaietta
Un inerte va benissimo. Senza andar a finire nei fertili.
Tycho ha scritto:
24/02/2020, 3:42
animali dai bei colori vividi
Ci trovi le analisi della tua Acqua di rubinetto?
È un punto di partenza... poi ci si fa uscire quella utile alla fauna che sceglierai.


:-B qualche lettura generale
L'acquario naturale

Allestiamo un acquario: è facile!

Piante d'acquario e zone di origine

E la proposta più diffusa Allestimento acquario per Poecilidi
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Tycho
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 24/02/20, 1:49

Primissimo acquario (neofita)

Messaggio di Tycho » 24/02/2020, 12:36

Avevo pensato di darmi al fai da te per implementare le luci dell'acquario magari con una o piu luce a LED a seconda della necessità tipo con un paio di faretti al LED 6500 kelvin del wattaggio necessario e magari uno full spectrum da piazzare più centralmente.
Per quanto riguarda la durezza dell'acqua ed altri valori ieri ho fatto i compiti e ho calcolato seguendo la tabella data dal tutorial per neofiti in questo sito e i valori del mio comune.
pH: 7.4
GH : 17.05
KH: 17.34
Sodio: 16

Il fondo inerte me lo consigli perché altera meno i valori dell'acqua? Poi però dovrei fertilizzare visto che voglio inserire piante. So che non é un'opzione da neofita ma il terriccio fertilizzato da giardinaggio me lo sconsigliate proprio.. Ho letto che può essere un opzione molto economica a patto di fare attenzione a come interagisce con l'acqua.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Primissimo acquario (neofita)

Messaggio di BollaPaciuli » 24/02/2020, 12:45

Tycho ha scritto:
24/02/2020, 12:36
il terriccio fertilizzato da giardinaggio me lo sconsigliate proprio
Il terriccio da giardinaggio come fondo fertile è opzione percorribile :)
Tycho ha scritto:
24/02/2020, 12:36
a patto di fare attenzione a come interagisce con l'acqua.
questa frase mi fa pensare che hai il carattere giusto per provare e aver risultati
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Tycho
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 24/02/20, 1:49

Primissimo acquario (neofita)

Messaggio di Tycho » 24/02/2020, 14:00

Dunque tiriamo le somme parziali... Alla luce della durezzza della mia acqua sata dai bicarbonati presenti nella mia acqua di rubinetto potrei pensare di non usare la CO2.. Il carbonio le piante ho letto possono sintetizzarlo da questo elemento ergo mi addolciranno anche l'acqua.. Che piante a crescita rapida potrei inserire?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43502
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primissimo acquario (neofita)

Messaggio di roby70 » 24/02/2020, 14:56

La tua acqua di rete è un pò dura ma sopratutto contiene un pò di sodio. Io valuterei di riempire in parte con quella e in parte con osmosi o demineralizzata. Se hai già idea dei pesci che vorresti mettere possiamo già riempirlo con acqua idonea a loro.
Tycho ha scritto:
24/02/2020, 14:00
Il carbonio le piante ho letto possono sintetizzarlo da questo elemento ergo mi addolciranno anche l'acqua.
La CO2 è sempre utile alle piante; ovviamente alcune possono farne a meno e crescono uguale.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Tycho
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 24/02/20, 1:49

Primissimo acquario (neofita)

Messaggio di Tycho » 24/02/2020, 16:00

Si ho letto che la CO2 é importante per loro però devo vedere se posso acquistare o costruire un impianto con i pochi soldi a disposizione.
Per l'acqua ho notato che c'é un po' troppo sodio ed in tal senso devo vedere che fare però non vorrei doverci mettere troppo le mani a riguardo quindi sulla durezza si ad aggiustarla ma propenderei per pesci che van bene in acque con una decina di punti dindurezza

Avatar utente
Tycho
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 24/02/20, 1:49

Primissimo acquario (neofita)

Messaggio di Tycho » 26/02/2020, 21:17

Risalve.. Lacquario é giunto a me e a livello luminoso devo sicuramente correggerlo ma come. Porta un unico neon 25w ... 10000 k.
Son rimasto perplesso dai kelvin perche so che solitamente il 10000k é più per acquari salati che dolci.. Ogni modo così com'é, tralasciando lo spettro di luce sono intorno ai 0.3w/l. Vorrei arrivare attorno ai 0.5 o anche qualcosina in più. Per non sprecare il neon potrei bilanciare aggiungendo luci piu gialle tipo a 4000k ? Tipo LED con resa in lumen 2000/2500?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43502
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primissimo acquario (neofita)

Messaggio di roby70 » 27/02/2020, 9:16

Io cambierei il neon con uno a 6500K e poi vedrei come aumentarla. 10000k effettivamente sono più da marino che da dolce.
Però puoi aprire un topic in tecnica per chiedere consiglio se quello che proponi ha senso ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti