Primo 80 litri e tanto entusiasmo!
- niqpinza
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 02/03/21, 23:03
-
Profilo Completo
Primo 80 litri e tanto entusiasmo!
ciao a tutti, e complimenti per il forum! ho acquisito moltissime informazioni su diversi articoli qui presenti e devo dire che sono stati utili ad evitare almeno errori madornali (si spera!), quindi ancora grazie per tutte le persone che hanno contribuito agli articoli!
come da oggetto, sono in fase di maturazione del mio primo 80 litri di acqua dolce, dopo aver fatto i primi "disastri" su un piccolo 10 litri che comunque ha dato le sue piccole gioie e allegrie tutti i giorni, adesso mi sono deciso a fare un salto di qualità...
l'acquario è un Iseo 80 della Zolux, lampada LED 8 W da 10000°K, riscaldatore (impostato a 24°C), filtro a diversi stadi (spugna blu grossolana, spugna blu fine, cannolicchi, filtro carbone, filtro fine bianco tipo "perlon"). Substrato tetra e sopra un fondo commerciale (dovrebbe essere quarzo?).
io e mia moglie vorremmo un allestimento piuttosto dolce, ricco di flora e fauna (per quanto possibile) facilmente abbastanza gestibili considerando che vorremmo evitare (almeno per il momento) di adottare sistemi CO2 e acqua di osmosi o demineralizzata.
Fatta questa dovuta introduzione, chiedo suggerimenti su allestimento e magari su quali pesci eventualmente adottare, considerando questi i parametri dell'acquario in maturazione da circa 10gg (test reagenti Aquili):
pH 7,8
GH 14
KH 11
NO2- 0,05
NO3- 25
EC 550
dati fornitore acqua rubinetto:
Bicarbonato (HCO3) [mg/l] 403
Microiquinanti tot [µg/l] <0,02
Solfati (SO4) [mg/l] 34
Sodio (Na) [mg/l] 10
Residuo secco a 180° [mg/l] 473
Potassio (K) [mg/l] 1
pH 7,5
Manganese (Mn) [µg/l] <5
Magnesio (Mg) [mg/l] 23
Fluoruri (F) [mg/l] <0,2
Durezza Totale [°f] 38
Cromo [µg/l] <5
Conducibilità [µS/cm] 655
Cloruri (Cl) [mg/l] 23
Calcio (Ca) [mg/l] 112
Arsenico (As) [µg/l] <1
Ammonio (NH4) [mg/l] <0,1
Nitriti (NO2-) [mg/l] <0,02
Nitrati (NO3-) [mg/l] 34
Grazie!!!
come da oggetto, sono in fase di maturazione del mio primo 80 litri di acqua dolce, dopo aver fatto i primi "disastri" su un piccolo 10 litri che comunque ha dato le sue piccole gioie e allegrie tutti i giorni, adesso mi sono deciso a fare un salto di qualità...
l'acquario è un Iseo 80 della Zolux, lampada LED 8 W da 10000°K, riscaldatore (impostato a 24°C), filtro a diversi stadi (spugna blu grossolana, spugna blu fine, cannolicchi, filtro carbone, filtro fine bianco tipo "perlon"). Substrato tetra e sopra un fondo commerciale (dovrebbe essere quarzo?).
io e mia moglie vorremmo un allestimento piuttosto dolce, ricco di flora e fauna (per quanto possibile) facilmente abbastanza gestibili considerando che vorremmo evitare (almeno per il momento) di adottare sistemi CO2 e acqua di osmosi o demineralizzata.
Fatta questa dovuta introduzione, chiedo suggerimenti su allestimento e magari su quali pesci eventualmente adottare, considerando questi i parametri dell'acquario in maturazione da circa 10gg (test reagenti Aquili):
pH 7,8
GH 14
KH 11
NO2- 0,05
NO3- 25
EC 550
dati fornitore acqua rubinetto:
Bicarbonato (HCO3) [mg/l] 403
Microiquinanti tot [µg/l] <0,02
Solfati (SO4) [mg/l] 34
Sodio (Na) [mg/l] 10
Residuo secco a 180° [mg/l] 473
Potassio (K) [mg/l] 1
pH 7,5
Manganese (Mn) [µg/l] <5
Magnesio (Mg) [mg/l] 23
Fluoruri (F) [mg/l] <0,2
Durezza Totale [°f] 38
Cromo [µg/l] <5
Conducibilità [µS/cm] 655
Cloruri (Cl) [mg/l] 23
Calcio (Ca) [mg/l] 112
Arsenico (As) [µg/l] <1
Ammonio (NH4) [mg/l] <0,1
Nitriti (NO2-) [mg/l] <0,02
Nitrati (NO3-) [mg/l] 34
Grazie!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Primo 80 litri e tanto entusiasmo!
ciao
e benvenuto, visto che è il tuo primo messaggio
intanto che ti danno le giuste indicazioni
specifica il tipo di fondo e di substrato, i legni e le pietre.
il carbone non serve in questo momento.
l'acqua di osmosi non é indispensabile. la demineralizzata sì invece perche deve essere usata sempre per i rabbocchi da evaporazione.
la CO2 aiuta molto le piante ,ma anche questa si può non usare.
dipende anche dai pesci che andrai a mettere e dalla vegetazione
indica anche se vuoi fertilizzare con protocolli commerciali o col pmdd.
se ti va leggi questi
Le rocce in acquario
Prodotti miracolosi per acquariofilia
ci sono tanti "articoli" interessanti per noi neofiti....

e benvenuto, visto che è il tuo primo messaggio

intanto che ti danno le giuste indicazioni
specifica il tipo di fondo e di substrato, i legni e le pietre.
il carbone non serve in questo momento.
l'acqua di osmosi non é indispensabile. la demineralizzata sì invece perche deve essere usata sempre per i rabbocchi da evaporazione.
la CO2 aiuta molto le piante ,ma anche questa si può non usare.
dipende anche dai pesci che andrai a mettere e dalla vegetazione
indica anche se vuoi fertilizzare con protocolli commerciali o col pmdd.
se ti va leggi questi
Le rocce in acquario
Prodotti miracolosi per acquariofilia
ci sono tanti "articoli" interessanti per noi neofiti....


Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- niqpinza
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 02/03/21, 23:03
-
Profilo Completo
Primo 80 litri e tanto entusiasmo!
grazie 1000 dell'accoglienza!!!
il fondo è Amtra Sand&Gravel, sabbia fine colore ambra, sopra un tetra complete substrate il legno di sinistra è un Amtra red wood, quello di destra non saprei che tipo di legno è (in effetti non ci azzeccano molto uno con l'altro) le pietre non saprei riconoscerle......intanto che ti danno le giuste indicazioni, specifica il tipo di fondo e di substrato, i legni e le pietre.
dici di toglierlo anche se il filtro è in maturazione?il carbone non serve in questo momento.
ho letto l'articolo sulla fertilizzazione PMDD e devo dire che è molto interessante, credo adotterò questo protocollo.indica anche se vuoi fertilizzare con protocolli commerciali o col pmdd.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Cernach
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12/01/21, 15:20
-
Profilo Completo
Primo 80 litri e tanto entusiasmo!
Benvenuto @niqpinza! Vedo che sei già in buone mani, ma intanto faccio il guastafeste

Temo che siano troppi kelvin, rischi di avere problemi di alghe e di crescita delle piante...sarebbe meglio abbassare un po' verso i 6500k...vediamo che suggerimenti ti danno gli altri! Sai quanti lumen ha in ogni caso?
- niqpinza
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 02/03/21, 23:03
-
Profilo Completo
Primo 80 litri e tanto entusiasmo!
sono 660 lumen (sigh!), però ad oggi bacopa ed egeria sono cresciute e sembrano bellineSai quanti lumen ha in ogni caso?
- Fiamma
- Messaggi: 17596
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Primo 80 litri e tanto entusiasmo!
Ciao niqpinza, !
Come ti hanno detto, 10000k è una gradazione colore troppo alta e rischi di riempirti di alghe.Quella ideale per le piante è 6500.
Quante ore di luce stai dando? Si inizia con 4 o 5 per salire poi di mezz'ora a settimana fino a 8‐9 ore.
Il filtro a carbone puoi toglierlo subito.Al suo posto se ti rimane lo spazio potresti mettere una confezione di cannolicchi piccoli come i Siporax mini.
La tua acqua è piuttosto dura, con quei valori mi orienterei verso i Poecilidi ( Platy, Guppy ecc) anche se dopo la maturazione un cambio con osmosi o demineralizzata lo farei comunque per abbassare un po' durezze e pH per le piante.
Hai testato fondo e pietre per sapere se sono calcarei?
Visto che hai messo un fondo fertile sarà meglio sfruttarlo aumentando le piante che si nutrono per via radicale come le Cryptocoryne che già hai, potresti mettere delle Hygrophila, altre Cryptocoryne ( ce ne sono di molti tipi)
L'Egeria è un' ottima pianta rapida ma si nutre in colonna ( dalle foglie)
Come ti hanno detto, 10000k è una gradazione colore troppo alta e rischi di riempirti di alghe.Quella ideale per le piante è 6500.
Quante ore di luce stai dando? Si inizia con 4 o 5 per salire poi di mezz'ora a settimana fino a 8‐9 ore.
Il filtro a carbone puoi toglierlo subito.Al suo posto se ti rimane lo spazio potresti mettere una confezione di cannolicchi piccoli come i Siporax mini.
La tua acqua è piuttosto dura, con quei valori mi orienterei verso i Poecilidi ( Platy, Guppy ecc) anche se dopo la maturazione un cambio con osmosi o demineralizzata lo farei comunque per abbassare un po' durezze e pH per le piante.
Hai testato fondo e pietre per sapere se sono calcarei?
Visto che hai messo un fondo fertile sarà meglio sfruttarlo aumentando le piante che si nutrono per via radicale come le Cryptocoryne che già hai, potresti mettere delle Hygrophila, altre Cryptocoryne ( ce ne sono di molti tipi)
L'Egeria è un' ottima pianta rapida ma si nutre in colonna ( dalle foglie)
- niqpinza
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 02/03/21, 23:03
-
Profilo Completo
Primo 80 litri e tanto entusiasmo!
già, ho letto questa cosa, infatti mi sto muovendo per cercare di sostituire la lampada con qualcosa di più idoneo e potente, da quello che capisco sono a circa 8 lumen/litro, quanto credi sia necessario per il tipo di allestimento (nel profilo ho le piante inserite)? mi preoccupa salire troppo di potenza e trovarmi poi problemi di surriscaldamento acqua o algheCome ti hanno detto, 10000k è una gradazione colore troppo alta e rischi di riempirti di alghe.Quella ideale per le piante è 6500.
sono a 6 ore adessoQuante ore di luce stai dando? Si inizia con 4 o 5 per salire poi di mezz'ora a settimana fino a 8‐9 ore.
ok procedo!Il filtro a carbone puoi toglierlo subito.Al suo posto se ti rimane lo spazio potresti mettere una confezione di cannolicchi piccoli come i Siporax mini.
no ahimè! lo farò al più prestoHai testato fondo e pietre per sapere se sono calcarei?
un'ultimo suggerimento... sulla superficie si è formata una pellicola, credo batterica... per ora ho volutamente tenuto l'ugello di uscita della pompa sotto il pelo d'acqua, in modo da creare meno turbolenze possibili... lascio così o è meglio creare un po' di agitazione sulla superficie?
- roby70
- Messaggi: 43436
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo 80 litri e tanto entusiasmo!
8 lumen/litro sono pochissimi per qualunque piante. Dovresti cercare di arrivare almeno a 30/40.
Per la patina vedi se migliora in qualche giorno altrimenti smuovi la superficie con il getto del filtro (anche se vedi che peggiora)
Per la patina vedi se migliora in qualche giorno altrimenti smuovi la superficie con il getto del filtro (anche se vedi che peggiora)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- niqpinza
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 02/03/21, 23:03
-
Profilo Completo
Primo 80 litri e tanto entusiasmo!
hai ragione, ho visto che ci sono moltissime lampade e prezzi, la questione dei LED è che scaldano mica male pure loro, ad arrivare a 30/40 lumen/litro vuol dire avere parecchi watt in un acquario chiuso, non credo riescano a smaltire tutto quel calore.. sbaglio?8 lumen/litro sono pochissimi per qualunque piante. Dovresti cercare di arrivare almeno a 30/40.
- roby70
- Messaggi: 43436
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo 80 litri e tanto entusiasmo!
Dipende dai LED... 40 lumen litro con LED buoni sono meno di 30 watt. I normali T5 di solito consumavano molto di più.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti