Ciao a tutti, quasi un anno fa grazie ai vostri consigli allestivo il mio primo acquario, un Askoll pure da 94 litri. In questo anno i valori sono rimasti stabili, l'acqua limpida e senza alghe e i pesci, a parte un parassita che si è portato via la colonia di cardinali originali in un paio di giorni portato probabilmente da un paio di pesci nuovi, sono vivaci e in salute. Al momento l'acquario ospita 4 trichogaster, 1 Gold e 3 leeri e 12 Guppy, 4 maschi e 8 femmine e una prolifica colonia di planirbelle. A livello di flora abbiamo una Hygrophila rosanervig sulla destra, una limnophila sessi flora sulla sinistra, alcune criptocorine al centro e delle Anubias appese al ramo centrale. Che galleggia felice c'è della salvinia davanti e del limnobium dalle lunghe radici dietro. Non mi dispiace l'aspetto un po' selvaggio del mio acquario ma invidio un pochino l'ordine di molti altri visibili nelle foto sul forum. È vero che la stabilità in acquario è tanta roba ma mi piacerebbe fare qualche piccolo/grande cambiamento. I più banali, che non credo possano portare scompensi sono quelli di aggiungere una grotta sulla destra sotto al fondale x creare un po' di movimento al fondo, ora completamente piatto, e creare un piccolo rifugio aggiuntivo per eventuali avanotti in arrivo. Vorrei inoltre aggiungere della ghiaia in quanto ho qualche difficoltà ad ancorare sul fondo le piante e risistemare il ramo centrale in quanto alcune Anubias si sono staccate e altre andrebbero divise, potate e rincollare. Pensate che quanto sopra possa essere fatto con i pesci in vasca o sarebbe meglio metterli temporaneamente in un'altra vasca mentre faccio i lavori?
Mi piacerebbe poi aggiungere delle altre piante. Alcune dietro sul fondo dove però arriva poca luce, consigli?
Sul davanti invece qualche pianta ornamentale, magari rossa, che però richiederebbe almeno un po' di CO2. Mi preoccupa però il cambio di valori nell'acquario. Al momento sono pH 7.1 GH 3 Kh3 NO2- e NO3- praticamente a 0. Costanti fino dall'avviamento. Faccio cambio d'acqua regolari con acqua del rubinetto ogni 15/20 giorni di 1/4 della quantità mentre fertilizzo in colonna con ferri e potassio ad ogni cambio d'acqua. Scusate il post lunghissimo e resto in attesa dei vostri pareri e consigli
Aggiunto dopo 32 secondi:
Primo acquario 1 anno dopo, prossimo step.
- Robbie78

- Messaggi: 44
- Iscritto il: 07/11/24, 11:53
-
Profilo Completo
Primo acquario 1 anno dopo, prossimo step.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 44258
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario 1 anno dopo, prossimo step.
L'acquario è molto bello.. sui lavori che devi fare ovviamente la cosa migliore sarebbe spostare i pesci temporaneamente così sei tranquillo; ovviamente sposta anche il filtro e tienilo acceso mentre li fai.
Una domanda: come mai fai i cambi d'acqua così frequenti?
Una domanda: come mai fai i cambi d'acqua così frequenti?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Robbie78

- Messaggi: 44
- Iscritto il: 07/11/24, 11:53
-
Profilo Completo
Primo acquario 1 anno dopo, prossimo step.
Ho avuto diversi pareri contrastanti in merito, da non fare mai cambi d'acqua a farli settimanalmente. Dopo alcuni tentativi 1/4 ogni 2/3 settimane mi è sembrata l'opzione migliore x tenere stabili i valori e l'acqua pulita. Credo che potrei allungare a 4 settimane. In merito all'aggiunta di CO2 considerando il valore basso di KH cosa pensate?
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 44258
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario 1 anno dopo, prossimo step.
con KH a 3 non ci sono problemi.
con KH a 3 non ci sono problemi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Robbie78

- Messaggi: 44
- Iscritto il: 07/11/24, 11:53
-
Profilo Completo
Primo acquario 1 anno dopo, prossimo step.
Sono in procinto di effettuare i cambiamenti sopra descritti, ho recuperato il materiale e sono in attesa delle piante. Dovrei quindi procedere il prossimo weekend.
Ho cercato di informarmi maggiormente sull'utilizzo della CO2 ma ci sono ancora cose che non mi tornano.
Mi dici che con KH=3 non ci sono problemi ma secondo le tabelle che ho trovato sul forum, per avere un valore corretto di CO2 con KH=3 il pH dovrebbe scendere a 6.7 sempre che anche il KH non scenda (cosa che mi pare possa essere probabile se non certa) ed allora il pH dovrebbe scendere a 6.5 valori troppo bassi per le specie in vasca (Trichogaster e Guppy).
Dove sbaglio? In caso non sbagliassi dovrei prima cercare di alzare il KH in modo da mantenere un pH=7 anche dopo l'immissione di CO2?
Allo stesso modo però, secondo la tabella se riuscissi ad alzare il KH di 2/3 punti mantenendo il pH a 7 il valore di CO2 da tabella sarebbe già praticamente al posto e quindi non sarebbe necessario erogarla.
Grazie anticipatamente per darmi una spiegazione esaustiva.
Sono in procinto di effettuare i cambiamenti sopra descritti, ho recuperato il materiale e sono in attesa delle piante. Dovrei quindi procedere il prossimo weekend.
Ho cercato di informarmi maggiormente sull'utilizzo della CO2 ma ci sono ancora cose che non mi tornano.
Mi dici che con KH=3 non ci sono problemi ma secondo le tabelle che ho trovato sul forum, per avere un valore corretto di CO2 con KH=3 il pH dovrebbe scendere a 6.7 sempre che anche il KH non scenda (cosa che mi pare possa essere probabile se non certa) ed allora il pH dovrebbe scendere a 6.5 valori troppo bassi per le specie in vasca (Trichogaster e Guppy).
Dove sbaglio? In caso non sbagliassi dovrei prima cercare di alzare il KH in modo da mantenere un pH=7 anche dopo l'immissione di CO2?
Allo stesso modo però, secondo la tabella se riuscissi ad alzare il KH di 2/3 punti mantenendo il pH a 7 il valore di CO2 da tabella sarebbe già praticamente al posto e quindi non sarebbe necessario erogarla.
Grazie anticipatamente per darmi una spiegazione esaustiva.
- roby70
- Messaggi: 44258
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario 1 anno dopo, prossimo step.
perchè dici valori troppo bassi. Il KH comunque non è che scenda se non minimamente con la CO2 e un valore di 6.7 sarebbe perfetto.
la tabella vale solo se eroghi CO2; se non la eroghi questa è praticamente assente.
perchè dici valori troppo bassi. Il KH comunque non è che scenda se non minimamente con la CO2 e un valore di 6.7 sarebbe perfetto.
la tabella vale solo se eroghi CO2; se non la eroghi questa è praticamente assente.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Robbie78

- Messaggi: 44
- Iscritto il: 07/11/24, 11:53
-
Profilo Completo
Primo acquario 1 anno dopo, prossimo step.
Quindi io attivo l'impianto di CO2, mi assesto su un valore intorno, ad esempio, alle 20 bolle al minuto e poi vedo che valori vengono fuori. A seconda di dove capito aumento, diminuisco o mantengo l'erogazione. Corretto?
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 44258
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario 1 anno dopo, prossimo step.
Sì corretto. Per partire considera una bolla ogni 10 litri e poi in base a come va il pH ti regoli se aumentare o diminuire
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

