Primo acquario 30 litri - consigli !
- alexxo
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 23/04/25, 9:36
-
Profilo Completo
Primo acquario 30 litri - consigli !
Ciao a tutti,
dopo un'esperienza avuta 20 anni fa con un piccolo cubo da 16 litri con 2 Guppy (tenuto per circa 3 anni) torno con un nuovo "primo acquario" da 30 litri.
La vasca è un Laguna LED 40, filtro spugnetta di perlon + cannolicchi, pompa 324 l/h e spraybar che fa cadere l'acqua sopra il filtro (che è nella parte superiore della vaschetta).
L'illuminazione è una barra LED composta di 8 LED da 0,5 watt l'uno, per un totale di 4 watt.
Il riscaldatore un Tetra da 50 watt.
Ho avviato la vasca il 28 marzo con acqua di rubinetto, fondo JBL Manado (sciacquato più e più volte con acqua tiepida/calda per 3 giorni), impostando la temperatura a 24° C e lasciando inizialmente spente le luci.
Questi i valori dell'acqua del mio Comune:
pH 7,5
Conducibilità 550
F <0,20
Cl 16
NO2- <0,02
NO3- 40
CLO3 0,14
SO4 37
ClO2 <0,02
NH4 <0,10
Durezza F 33
Ca 98
Mg 21
Na 6
K 1,7
A ragion veduta potrebbero essere un 25-27 litri netti di acqua.
Dopo 15 giorni ho inserito Limnophila sessiliflora e Hygrophila polysperma rosanervig e fatto un rabbocco di 2 litri di demineralizzata.
Da qui ho impostato un fotoperiodo di 4 ore, aumentandolo di 1 un'ora ogni settimana (ad oggi 8 ore).
La settimana successiva ho inserito due piccole rocce della Amtra (che avevo precedentemente lasciato in immersione per circa 3 settimane con cambi acqua a giorni alterni, e che ho anche spazzolato con uno spazzolino).
Dopo qualche giorno ho aggiunto un legno sempre della Amtra (che avevo precedentemente lasciato in immersione per 6 settimane con cambi acqua a giorni alterni e che ho anche fatto bollire per un paio d'ore) in cui ho "depositato" una Anubias Nana in un buco/cavità passante preesistente nel legno stesso.
La terza settimana è comparso un biofilm superiore, durato circa una settimana e poi scomparso da solo.
Dal momento dell'avvio ho atteso un mesetto circa con qualche test dei valori (inizialmente test a striscetta) dal quale si è subito evinto che l'acqua è molto dura.
Ho poi preso anche i test a reagente.
Sono arrivato ad avere NO2- a = 0 e NO3- a 15 intorno al 35° giorno.
Il 30° giorno ho aggiunto un areatore che funziona 5 minuti ogni 2 ore solo la notte (tra le 22 e le 07) quindi circa 25 min.
Dopo una ventina di giorni sono "comparse" 5 minuscole lumachine che nel frattempo sono un po' cresciute sino ad arrivare a 4-6 mm.
Da qui in poi ho fatto 4 cambi di acqua da 5 litri ognuno con acqua demineralizzata, ogni 3 giorni.
Dopo il primo cambio è comparsa una nebbia batterica che si è risolta da sola in 48 ore.
Di seguito i miei valori attuali (sono al 47° giorno)
pH 8
GH 7
KH 4
NO2- 0
NO3- 5
Conducibilità 380
Non da ultimo, essendo del mestiere, ho "domotizzato" la vasca così da avere gli aspetti principali sotto controllo da smartphone (vedi foto).
Ora arriva la questione!
Avevo in mente di ospitare delle Micro Rasbora, ma credo che con questi valori non sia ancora possibile (pH e GH troppo alti).
Sto quindi pensando a degli Endler, sarebbe meglio?
L'unica mia "esigenza" è che siano pesci piccolini, max 2-2,5 cm, ma solo per una mia preferenza estetica.
Potrei metterne 6 ?
Attendo i vostri consigli e le vostre osservazioni!
Grazie
Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Elanor
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 19/03/25, 11:36
-
Profilo Completo
Primo acquario 30 litri - consigli !
Ciao, non so per le rasbore ma credo che per gli endler la vasca sia un po’ piccola.
Ti posso chiedere come hai domotizzato la vasca? Se ti va puoi mandare un DM per non andare off topic qui
Ti posso chiedere come hai domotizzato la vasca? Se ti va puoi mandare un DM per non andare off topic qui
- alexxo
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 23/04/25, 9:36
-
Profilo Completo
Primo acquario 30 litri - consigli !
La parte domotica l'ho realizzata con dei relè Wi-Fi Shelly, nel dettaglio ho preparato una scatoletta 504 da esterno che ho posizionato nell'armadio a fianco dell'acquario e che contiene uno "Shelly Plus 2 PM" accoppiato ad un modulo "Shelly Plus Add-on" a cui ho collegato la sonda della temperatura.
Con questo dispositivo oltre a rilevare la temperatura della vasca posso intercettare l'assorbimento in tempo reale del riscaldatore e capire se sta effettivamente scaldando o se è in stand-by e posso gestire accensione e spegnimento dell'illuminazione (fotoperiodo)
Un ulteriore "Shelly Plus PlugIT" è dedicato all'aeratore.
Per il controllo delle logiche di funzionamento ho integrato il tutto sulla piattaforma open source Home Assistant, che già mi gestisce la domotica di tutta la casa (tutte le luci di casa, tenda da sole, riscaldamento a pavimento, climatizzazione, etc.).
Per l'acquario mi gestisce il fotoperiodo (accensione e spegnimento illuminazione ad orari predefiniti) con eventuale supero tempo (es. fotoperiodo 8 ore giornaliere ma comunque non oltre 9 ore se per qualunque motivo viene accesa per ulteriore tempo oltre al fotoperiodo), disalimentazione automatica del riscaldatore se la temperatura dell'acqua è superiore a 25°C e rialimentazione automatica se la temperatura scende sotto i 24,6°C, cicli di accensione notturna dell'aeratore (5 min ogni 2 ore tra le 22 e le 7) etc.
Con questo dispositivo oltre a rilevare la temperatura della vasca posso intercettare l'assorbimento in tempo reale del riscaldatore e capire se sta effettivamente scaldando o se è in stand-by e posso gestire accensione e spegnimento dell'illuminazione (fotoperiodo)
Un ulteriore "Shelly Plus PlugIT" è dedicato all'aeratore.
Per il controllo delle logiche di funzionamento ho integrato il tutto sulla piattaforma open source Home Assistant, che già mi gestisce la domotica di tutta la casa (tutte le luci di casa, tenda da sole, riscaldamento a pavimento, climatizzazione, etc.).
Per l'acquario mi gestisce il fotoperiodo (accensione e spegnimento illuminazione ad orari predefiniti) con eventuale supero tempo (es. fotoperiodo 8 ore giornaliere ma comunque non oltre 9 ore se per qualunque motivo viene accesa per ulteriore tempo oltre al fotoperiodo), disalimentazione automatica del riscaldatore se la temperatura dell'acqua è superiore a 25°C e rialimentazione automatica se la temperatura scende sotto i 24,6°C, cicli di accensione notturna dell'aeratore (5 min ogni 2 ore tra le 22 e le 7) etc.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti