Primo acquario, 4 mesi

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
GianlucaLauretti
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 26/03/24, 20:52

Primo acquario, 4 mesi

Messaggio di GianlucaLauretti » 03/06/2024, 22:59

​Salve a tutti.
Volevo presentarmi condividendo con voi il mio primo acquario.
Avviato circa 4 mesi fa, mi ci sono fatto un po' le ossa lavorandoci su.

Un po' di informazioni:

80lt netti
 
Filtro aquaclear 30 a cascata con spugna, perlon e tutto il resto cannolicchi.
19821-15561106009v_1.webp

Ph7,5
Kh7
Gh12
NO2- 0.01
NO3- 10

Temperatura 22°

Fauna:
4 black molly (di cui una col pancione)
2 avannotti black molly (circa un mese)
2 avannotti black molly (una settimana)
2 guppy femmine 
1 guppy maschio 
1 avannotto guppy(cross endler?)
1 femmina endler
1 maschio endler 
2 garra rufa (belli lunghi)
Ogni tipo esistente al mondo di lumachine.
 
Flora:
Sessiliflora a palate;
Un boschetto di bacopa caroliana che deve ancora riprendersi;
Una Ludwigia palustris super red che pompa sullo sfondo;
Qualche pezzo di anubias qua e là;
Java moss;
3 marimo.

Fertilizzo con fertilizzante liquido, ferrotabs ferropol, stick npk... all' occorrenza....dipende. (sto ancora cercando di capirci qualcosa).

Cambi d'acqua all'occorrenza. Più o meno il 20/25% ogni due settimane. Soprattutto per alleggerire la vasca dopo una pulizia generale. Utilizzo acqua di osmosi ricomposta con solfato di magnesio e bicarbonato di potassio.

Ora la vedete appena ripresa dopo una bella potatura generale fatta nell arco di due settimane nel tentativo di sbarazzarmi di diatomee(silicati dell' acqua di rubinetto che ho smesso da tempo di utilizzare) e verdi puntiformi(boh).

Illuminazione da stadio artigianale:
Una barra LED originale dell' acquario 900lm
Due faretti LED ip68 da 15w e 1300lm ciascuno.
8 ore di luce originale 
Un po' meno quelle artigianali, che seguono il ritrmo ma con pause di mezz'ora ogni 2 ore.
 

Sono aperto ad ogni tipo di info/consigli/critiche 
Al contempo, non esitate a pormi delle domande.

Grazie ✌🏻

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario, 4 mesi

Messaggio di gem1978 » 04/06/2024, 7:45

Ciao
GianlucaLauretti ha scritto:
03/06/2024, 22:59
80lt netti
cm della vasca?
GianlucaLauretti ha scritto:
03/06/2024, 22:59
Fauna:
4 black molly (di cui una col pancione)
2 avannotti black molly (circa un mese)
2 avannotti black molly (una settimana)
2 guppy femmine 
1 guppy maschio 
1 avannotto guppy(cross endler?)
1 femmina endler
1 maschio endler 
2 garra rufa (belli lunghi)
personalmente non avrei messo guppy e endler assieme per via delle ibridazioni, ma sono scelte.
I Garra invece li avrei evitato, andrebbero in gruppo e, superando i 10 cm, crescono un po' troppo per la tua vasca a mio parere.
GianlucaLauretti ha scritto:
03/06/2024, 22:59
Cambi d'acqua all'occorrenza. Più o meno il 20/25% ogni due settimane. Soprattutto per alleggerire la vasca dopo una pulizia generale. Utilizzo acqua di osmosi ricomposta con solfato di magnesio e bicarbonato di potassio.
i cambi ogni due settimane più che all'occorrenza mi sembrano programmati.
Ne potresti fare anche a meno, ovviamente tanto dipende da come fertilizzi. A riguardo ti lascio una lettura
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Non capisco poi perché aggiungere magnesio e bicarbonato di potassio ad ogni cambio, secondo me rischi di andare in eccesso. Soprattutto di quest'ultimo.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
GianlucaLauretti
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 26/03/24, 20:52

Primo acquario, 4 mesi

Messaggio di GianlucaLauretti » 04/06/2024, 9:24

gem1978, ciao 😊

La vasca è di 80x35x37.

Condivido con te per quanto riguarda guppy ed endler. Col senno del poi anch'io avrei evitato ma il fatto delle ibridazioni mi è sfuggito fino a qualche giorno dopo l'acquisto della coppia.

Per quanto riguarda i garra, noto che i due hanno trovato bene il loro posto...sono belli attivi e a parte qualche competizione nei primi tempi , ora, si comportano bene con tutti e tra di loro.

Magnesio e potassio li utilizzo per aumentare KH e GH...sono costretto ad utilizzare acqua ro a causa dei silicati che abbondano nell acqua di rubinetto....ma pensavo di prendere dei sali tipo KH+ e GH+ giustamente per evitare che alla lunga si accumuli troppo di qualcosa.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario, 4 mesi

Messaggio di roby70 » 04/06/2024, 18:49


GianlucaLauretti ha scritto:
04/06/2024, 9:24
sono costretto ad utilizzare acqua ro a causa dei silicati che abbondano nell acqua di rubinetto..

e che problema darebbero? 
Comunque per capire come e’ la tua acqua di rubinetto recupera le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme.
 
Per quanto riguarda i valori gli NO2- nkn a zero non sono un buon segno; probabilmente c’è troppo carico organico o troppi fertilizzanti, quale è quello liquido che utilizzi.
Anche gli NO3- a 10 con tutti quei cambi e se non introduci azoto fertilizzando sono un segno di carico organico altino 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
GianlucaLauretti
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 26/03/24, 20:52

Primo acquario, 4 mesi

Messaggio di GianlucaLauretti » 04/06/2024, 20:49

roby70, ciao 😊

Allora, cerco di chiarire la situazione.
L'acquario l'ho preso già avviato da una signora. Ho recuperato acqua, due anubias e qualche pesce. I pesci sono tutti andati nel giro di un mesetto. Mi sono quindi deciso di aggiustare i valori per ripopolarlo come meglio desideravo.
L'acqua che c'era dentro quando l'ho preso era ricchissima di silicati che causavano diatomee a livelli mostruosi...motivo per il quale ho effettuato i cambi con ro fino a che sono riuscito a debellare le diatomee.

L'acqua del mio rubinetto non è poi così malvagia...
Screenshot_2024-03-18-22-25-41-483_com.android.chrome-edit.webp
....potrei utilizzarla senza dubbio per tagliare quella di osmosi ma ho troppa paura di dover riaffrontare le diatomee.

Per gli NO2- ho scritto 0.01 xké con il test jbl è il valore minimo sulla scala. Notare bene che è 0.01 e non 0.10.

Il fertilizzante liquido è sera florena, che doso veramente al minimo(dice 5ml a settimana ogni 20lt. Io ne metto 1ml al giorno).
Ferropol tabs lo uso quando vedo il ferro che scende sotto lo 0,05: generalmente una volta ogni 2 settimane. Ne metto 2 direttamente nel filtro, sciogliendosi nell' arco di 2/3 gg mi riporta il ferro intorno a 0.40.
Npk stick ho cominciato ad usarli un mese fa. La prima volta ne ho messi 5/6 spezzettati sotto tutte le piante, a 5 cm di profondità nel ghiaino e quarzo....e 1 sciolto in acqua. Ora ne sciolgo una metà una volta a settimana nel filtro.
Generalmente tutto ciò mi porta con i nitrati intorno al 10. Se proprio serve gli NO3- li alzo di proposito con cifo azoto, ma veramente col contagocce.

La fertilizzazione è qualcosa che sto ancora cercando di capire.
Nonostante conosca a memoria i testi sul pmdd,faccio fatica a trovare il rinverdente e il k quindi cerco di trovare la mia strada.

Da quello che ho potuto constatare il filtraggio della vasca funziona bene....come detto prima, i cambi li ho fatti ogni 2 settimane circa soprattutto perché dopo la pulizia di alghe diatomee e qualche verde puntiformi volevo scaricare un po' l'acqua da tutte le particelle che si disperdevano.
Per quello dicevo 'all'occorrenza'.....non vuole per forza dire che era per i nitriti e nitrati a mille.

Non sono un asso ad argomentare, scusatemi, ma spero sia riuscito a spiegarmi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario, 4 mesi

Messaggio di roby70 » 05/06/2024, 6:39

Nelle analisi dell’acqua di rete non trovo riportati calcio, magnesio, bicarbonati e sodio. Ci sono? Se si che valori hanno?
 
Per le diatomee i silicati c’entrano poco, sono soprattutto dovute in avvio al fatto che l’acquario non è maturo e i continui cambi d’acqua non aiutano certo. 
 
Dí stick secondo me ne stai mettendo troppi, i nitrati a 10 vanno bene ma i nitriti dovrebbero essere a 0; magari per capire meglio come fertilizzare apri un topic in fertilizzazione con foto e valori.
 
Se non ci sono problemi eviterei al momento altro cambi; se l’acqua di rubinetto non è usabile (non per i silicati) puoi usare l’osmosi con i sali o un’acqua minerale con i valori adatti. Come detto però vedi se serve proprio farli.
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17550
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario, 4 mesi

Messaggio di Fiamma » 05/06/2024, 12:07


roby70 ha scritto:
05/06/2024, 6:39
nitriti dovrebbero essere a 0;


GianlucaLauretti ha scritto:
04/06/2024, 20:49
Per gli NO2- ho scritto 0.01 xké con il test jbl è il valore minimo sulla scala. Notare bene che è 0.01 e non 0.10.

credo che lo zero non ci sia proprio sulla scala Jbl
I garra cresceranno ancora, attenzione con il caldo a non riempire la superficie di galleggianti, sono pesci che hanno bisogno di un'acqua molto ben ossigenata 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
GianlucaLauretti
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 26/03/24, 20:52

Primo acquario, 4 mesi

Messaggio di GianlucaLauretti » 05/06/2024, 15:24

Fiamma, grazie!!
Fiamma ha scritto:
05/06/2024, 12:07
credo che lo zero non ci sia proprio sulla scala Jbl
Sì...in effetti 0.01 è il minimo

Fiamma ha scritto:
05/06/2024, 12:07
I garra cresceranno ancora

Purtroppo sì, so che cresceranno ancora e sto pensando a come separarmene. Magari propongo al negozio di scambiarli con 2 più piccolini. Perché sinceramente li adoro. Passano tutto il tempo a ciucciare a destra e a manca. Poi amo il loro modo di nuotare, praticamente planano. Bellissimi.

Fiamma ha scritto:
05/06/2024, 12:07
attenzione con il caldo a non riempire la superficie di galleggianti, sono pesci che hanno bisogno di un'acqua molto ben ossigenata

Grazie del consiglio!!
Le galleggianti non prenderanno mai più della metà scarsa della superficie. Abito in Bretagna (nord ovest della Francia), qui massimo massimo si arriva a 28/29 gradi d'estate, e non dura più di un mesetto il 'caldo'.
Pensi possa andare?
Per il fattore ossigeno.....le piante sono in pearling costante. Vuol dire che di ossigeno ce n'è....oppure sbaglio?
Inoltre, il filtro a cascata dovrebbe aiutare. Giusto?

Grazie mille per le informazioni
Sinceramente non ne tenevo conto.

Aggiunto dopo 7 minuti 10 secondi:
roby70 ha scritto:
05/06/2024, 6:39
Nelle analisi dell’acqua di rete non trovo riportati calcio, magnesio, bicarbonati e sodio. Ci sono? Se si che valori hanno?

Sfortunatamente non si trovano analisi più dettagliate online. Penso che qui in Francia ci siano standard differenti.
Comunque gh11 e kh6.

roby70 ha scritto:
05/06/2024, 6:39
Per le diatomee i silicati c’entrano poco, sono soprattutto dovute in avvio al fatto che l’acquario non è maturo e i continui cambi d’acqua non aiutano certo.

Quando ho preso l'acquario già era pieno di diatomee. Avviato da 2 anni.
Ho anche tenuto tutta l'acqua matura, il filtro tenuto a bagno e fondo in vasca.

Possibile che le diatomee sia dovute alla maturazione? Penso fosse già ben maturo.

roby70 ha scritto:
05/06/2024, 6:39
Dí stick secondo me ne stai mettendo troppi, i nitrati a 10 vanno bene ma i nitriti dovrebbero essere a 0; magari per capire meglio come fertilizzare apri un topic in fertilizzazione con foto e valori.
Okey , grazie....aggiusto il tiro e sicuramente chiederò consigli il ferrilizzazione.
roby70 ha scritto:
05/06/2024, 6:39
Se non ci sono problemi eviterei al momento altro cambi
Sisì. Ora che la situazione diatomee è sotto controllo i cambi si faranno molto meno. L'ultimo l'ho fatto 3 settimane fa.

roby70, grazie 😊

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17550
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario, 4 mesi

Messaggio di Fiamma » 05/06/2024, 19:17


GianlucaLauretti ha scritto:
05/06/2024, 15:31
con 2 più piccolini.

prendi i Garra Flavatra. Rimangono molto più piccoli e in più sono colorati ( gialli e neri)

GianlucaLauretti ha scritto:
05/06/2024, 15:31
non dura più di un mesetto il 'caldo'.

beato te! 
Con quelle massime e il filtro a cascata va bene, le piante ossigenano di giorno ma la notte emettono anidride carbonica.
Ma non dovresti avere problemi. 

Posted with AF APP

Avatar utente
GianlucaLauretti
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 26/03/24, 20:52

Primo acquario, 4 mesi

Messaggio di GianlucaLauretti » 06/06/2024, 0:16

Fiamma,
Fiamma ha scritto:
05/06/2024, 19:17
prendi i Garra Flavatra
Fico, non li conoscevo proprio!!!
Bha, li cercherò senz'altro!!
Grazie!!!!!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti