Primo acquario (60l acquatlantis)

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17994
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Primo acquario

Messaggio di Marta » 19/08/2018, 8:14

Ciao!
Se posso dire la mia, la tua acqua di rete, così com'è, non va bene per un betta. Le durezze sono troppo alte (KH 19 e GH 15 circa)..così come il pH: Betta Splendens in acquario: allevamento e riproduzione ...

Ma sopratutto i sodio è davvero tanto :( ! E quest'ultimo non piace per niente alle piante!
etiliko ha scritto:
18/08/2018, 19:24
perché la tropicale é marcita?
per tropicale intendi la Cryptocoryne? Nel qual caso, i motivi possono essere diversi, magari non stava bene fin dall'inizio, magari la temperatura (puoi misurare quella della vasca?)...oppure adattamento! A questo proposito, se ti va, leggi: Cryptocoryne in acquario - Le specie più comuni ... dove potrai scoprire cose sorprendenti su queste belle piante!

In conclusione, io farei dei cambi d'acqua per abbassare durezze (il pH...lo si può abbassare, ma sopratutto stabilizzare, con metodi naturali come foglie di catappa ed altri acidificanti...ma questo lo vedremo poi) e sodio. Puoi farli, piano piano, a fine maturazione (di solito si fa così) ed ora lasciar attecchire il filtro, oppure...se il tempo per te non è un problema, visto che hai allestito da solo una settimana, potresti farli subito. Ma ricorda che questo rallenterebbe di molto la maturazione...Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario ....
Ma sentiamo cosa dicono i ragazzi, qui in sezione... ;)
etiliko ha scritto:
19/08/2018, 0:06
Ho la valigetta con reagenti della JBL
è bella e utile (anche per tenere tutto in ordine..che male non fa ;) ) e, per chi comincia è ottima, con tutti i test più utili (e alcuni meno...va beh 8-| ) l'importante, visto che ce n'è più di una versione, è che ci siano i fondamentali: pH 6,0-7,6, NO2-, NO3-, GH, KH, PO43-...poi, se hai anche il K (potassio), per esempio, tanto meglio :D ...per dire.
Poi è vero che, con il tempo, si useranno sempre meno...ma intanto sono una buona palestra! E un buon conforto... ;)

Invece, indispensabile, secondo me, è avere un buon conduttivimetro per misurare la conducibilità!
Ne puoi trovare uno, che non costi molto, su amazon, per esempio...bada solo che misuri in µS/cm e che abbia l'ATC (cocompensazione automatica della temperatura).

#:-s ...ti ho scritto un poema..scusa!
Mi raccomando, non preoccuparti per tutte queste informazioni! Piano piano troveranno tutte il loro posto! :D e a tutto si trova la soluzione giusta!!
Quindi, buon inizio avventura e, ovviamente, ben arrivato tra noi!
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
gem1978 (19/08/2018, 8:20)

Avatar utente
etiliko
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 03/03/18, 17:57

Primo acquario

Messaggio di etiliko » 19/08/2018, 8:47

La valigetta che ho io della JBL ha il pH 3 - 10,NO2-,nh4,NO3- e KH....per la.durezza e il pH farò come mi avete detto ,dopo la.maturazione tagliero con acqua di osmosi( mio figlio già mi chiede ogni giorno di andare a comprare i pesciolini). il.conduttivvimetro lo compro al più presto

Scusate se faccio un altra domanda...diciamo che il ramo é collassato sulla ghiaia posso mettere le mani dentro per sistemarlo?
MANGIA LE MELE MARLENE (KUNTZ) E TUTTO DIAZEPAM

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Primo acquario

Messaggio di Crab01 » 19/08/2018, 9:09

Si metti pure le mani d'altronde prima o poi tocca farlo non è un dramma.

Posted with AF APP
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario

Messaggio di gem1978 » 19/08/2018, 9:44

Si ma non starci molto... al massimo 5 minuti... sennò addio maturazione ~x( ti tocca rifare tutto b-(
► Mostra testo

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43488
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario

Messaggio di roby70 » 19/08/2018, 11:31

Mi fido dei conti di Marta e con quel KH e GH per il betta è dura :-??
Praticamente va cambiata quasi tutta ma farlo adesso vuol dire far ripartire la maturazione.
Se non ci sono problemi direi di terminarla e poi vedere come procedere, la soluzione migliore probabilmente è usare acqua minerale :-?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
etiliko
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 03/03/18, 17:57

Primo acquario (60l acquatlantis)

Messaggio di etiliko » 19/08/2018, 14:08

Quindi faccio terminare la maturazione e rifaccio i test..... E poi vediamo come procedere? Acqua di osmosi o acqua minerale.va bene grazie a tutti

Altra domanda ma un betta e 10 danio non sono troppi per la.mia vasca?
MANGIA LE MELE MARLENE (KUNTZ) E TUTTO DIAZEPAM

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Primo acquario (60l acquatlantis)

Messaggio di Crab01 » 19/08/2018, 16:05

No la fauna va benissimo così ;)

Posted with AF APP
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
etiliko
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 03/03/18, 17:57

Primo acquario (60l acquatlantis)

Messaggio di etiliko » 21/08/2018, 21:49

Questo è la stato attuale della vasca....come.vedete la criptocoryna si è quasi marcita tutta ,le altre le ho tolte...il microsorium e la anubias pare siano in forma...cosi come anche la limnophila.inoltre si è creata una patina biancastra su tutti gli arredi.Secondo voi è il caso di aggiungere altre piante?avevo pensato alla egeria densa.altri suggerimenti vedendo le foto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MANGIA LE MELE MARLENE (KUNTZ) E TUTTO DIAZEPAM

Avatar utente
mcarbo82
star3
Messaggi: 1433
Iscritto il: 05/11/17, 20:25

Primo acquario (60l acquatlantis)

Messaggio di mcarbo82 » 21/08/2018, 22:24

Limno ed egeria non vanno d'accordo
Allelopatia tra le piante d'acquario ...

Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
:ymdevil:

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17994
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Primo acquario (60l acquatlantis)

Messaggio di Marta » 22/08/2018, 7:13

etiliko ha scritto:
21/08/2018, 21:49
come.vedete la criptocoryna si è quasi marcita tutta ,le altre le ho tolte.
Già.. ma forse sei stato un po' precipitoso! Le crypto sono piante particolari..trasformiste dell'adattamento! Non è detto che quello che a te sembra marcescenza lo sia davvero...probabilmente stanno solo mutando!
Cryptocoryne in acquario - Le specie più comuni ... qui troverai molto interessante la parte sulla "peste" delle Cryptocoryne! ;)

In sintesi, da loro tempo...come a tutto in acquario! Tanto non c'è bisogno di toglier nulla, quel che marcisce va ad alimentare i microrganismi (o le lumache se ne hai) e tutto il ciclo ricomincia!

Se c'è una cosa che bisogna assolutamente imparare nel nostro hobby è la pazienza! Spesso ci aiuta più lei che vagonate di test e di fertilizzanti! Secondo me..eh...ma insomma..provare non costa nulla. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
gem1978 (22/08/2018, 7:43)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Ericotta, Giueli e 9 ospiti