primo acquario amazzonico

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
zurghel
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 26/09/19, 22:08

primo acquario amazzonico

Messaggio di zurghel » 27/09/2019, 15:10

Ciao a tutti,
Innanzitutto piacere, sono nuovo del forum e anche al mondo dell'acquariofilia. Da un po' di tempo mi sono finalmente deciso ad allestire un acquario visto che ho questa passione sin da bambino. Non ho pressoché alcuna esperienza pregressa se non un piccolo acquario che ho avuto in casa per un paio d'anni regalatomi dai miei quando ero bambino.
Informandomi in rete ho già scoperto come quell'acquario dovesse essere veramente un inferno per quei poveri pesci quindi vorrei espiare le mie colpe di gioventù creando un ambiente il più "naturale" possibile, anche se non ho l'ambizione di ricreare un biotopo perfetto alla prima esperienza.
Ho però parecchi dubbi sui quali spero possiate aiutarmi:
In primo luogo mi servirebbe una mano sull'acquisto dell'acquario, per motivi di budget/spazio la vedo dura poter andare oltre i 100l. Su amazon ho trovato questo che mi sembrava una buona occasione
Immagine
che ve ne pare?

La mia idea era creare un ambiente di tipo amazzonico con neon Cardinali come protagonisti, da quello che ho letto in rete penso potrebbero stare bene con degli otocinclus sul fondo e una coppia di cacatuoides. pensate sia una scelta corretta? avete suggerimento migliori per specie da abbinare ai cardinale?

Per quanto riguarda la simulazione dell'ambiente amazzonico ho visto che per aumentare l'acidità e colorare l'acqua sarà necessario inserire, radici foglie o altri elementi che rilascino tannini e altri elementi ma non ho capito che esigenze di filtraggio debba avere un acquario del genere, sapreste aiutarmi? Immagino che se l'acqua deve essere un po' torbida filtrare troppo sia controproducente ma per quanto riguarda il filtro biologico? Ho letto l'articolo sui filtri del sito di acquariofilia facile ma non è stato troppo chiarificatore per le mie esigenze specifiche.

Inoltre avrei bisogni di chiarimenti su quali piante inserire, sull'illuminazione ed in generale qualunque cosa pensiate possa essere utile per un novizio interessato a ricreare un ambiente di questo tipo.

Grazie mille a tutti in anticipo :-h
Ultima modifica di zurghel il 27/09/2019, 19:14, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

primo acquario amazzonico

Messaggio di BollaPaciuli » 27/09/2019, 15:36

zurghel ha scritto:
27/09/2019, 15:10
Ho letto l'articolo
quelli sulle specie che hai scelto li hai letti?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

primo acquario amazzonico

Messaggio di Bibbitaro » 27/09/2019, 15:46

zurghel ha scritto:
27/09/2019, 15:10
Immagino che se l'acqua deve essere un po' torbida filtrare troppo sia controproducente ma per quanto riguarda il filtro biologico?
Innanzitutto vorrei chiarire che l'acqua non deve essere torbida ma scura: Torbido significa che ci sta polvere ed altri elementi in sospensione che invece in una vasca tipo queste che ti sto proponendo l'acqua è pulita ma colorata.
Te lo dico non per fare il saccente, non fraintendermi, lo faccio perché le tue aspettative siano il più possibile vicine alla realtà.

Comunque io darei una letta a questi:

Allestimento black water

Allestimento amazzonico acque scure

Ed ai tanti altri articoli presenti nel portale.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43384
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

primo acquario amazzonico

Messaggio di roby70 » 27/09/2019, 17:52

zurghel ha scritto:
27/09/2019, 15:10
Su amazon ho trovato questo che mi sembrava una buona occasione
Al posto del link metti cortesemente l'immagine perchè se il link scade chi legge non capisce ;)
zurghel ha scritto:
27/09/2019, 15:10
neon Cardinali come protagonisti
Parli dei Paracheirodon axelrodi comunemente detti cardinali o dei Paracheirodon innesi comunemente detti neon? Te lo chiedo perchè le esigenze tra i due cambiano un pò.
zurghel ha scritto:
27/09/2019, 15:10
otocinclus
Tieni conto che vanno inseriti in vasche molto mature, sarebbe l'ideale avviate da diverso tempo.
zurghel ha scritto:
27/09/2019, 15:10
una coppia di cacatuoides
Con loro in 100 litri si può fare anche se sarebbe stato meglio un acquario più lungo perchè siamo sugli 80cm. In quel litraggio e vista la lunghezza non so se l'accoppiata con i cardinali (Paracheirodon axelrodi) sia corretta.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
zurghel
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 26/09/19, 22:08

primo acquario amazzonico

Messaggio di zurghel » 27/09/2019, 20:18

Intanto grazie a tutti per le risposte!
Al posto del link metti cortesemente l'immagine perchè se il link scade chi legge non capisce ;)
Editato, grazie per la dritta.
Parli dei Paracheirodon axelrodi comunemente detti cardinali o dei Paracheirodon innesi comunemente detti neon? Te lo chiedo perchè le esigenze tra i due cambiano un pò.
Parlavo dei Paracheirodon Axelrodi, mi ero orientato su di loro perché informandomi dalle schede sul sito dovrebbero vivere in acque un pochino più calde e quindi essere più "resistenti" in estate (in casa mia d'estate fa molto caldo). Inoltre per temperature e valori acqua mi sembrava si sposassero bene con gli otocinclus e con il tipo di habitat che avevo in mente di ricreare. Ovviamente però accetto consigli anche su questa scelta.
Tieni conto che vanno inseriti in vasche molto mature, sarebbe l'ideale avviate da diverso tempo.
Avevo letto anche questo da qualche parte. Però mi pare di aver letto lo stesso anche a proposito degli axelrodi quindi non ho ben chiaro quale potrebbe essere una specia adatta alle prime fasi di un acquario
Con loro in 100 litri si può fare anche se sarebbe stato meglio un acquario più lungo perchè siamo sugli 80cm. In quel litraggio e vista la lunghezza non so se l'accoppiata con i cardinali (Paracheirodon axelrodi) sia corretta.
Ok ti ringrazio, i cacatuoides non sono irrinunciabili quindi se devo farli vivere in un ambiente non adatto posso evitare. Volevo solo dei pesci non da branco e magari un po' più voluminosi per fare da contraltare ai cardinali ma, per quello che ho trovato su internet, la maggior parte dei discus o simili tendono ad essere aggressivi con questi ultimi. Hai qualche suggerimento?
Innanzitutto vorrei chiarire che l'acqua non deve essere torbida ma scura: Torbido significa che ci sta polvere ed altri elementi in sospensione che invece in una vasca tipo queste che ti sto proponendo l'acqua è pulita ma colorata.
Te lo dico non per fare il saccente, non fraintendermi, lo faccio perché le tue aspettative siano il più possibile vicine alla realtà.
Ti ringrazio. Dagli articoli la torba sembra irrinunciabile per scurire ed acidificare l'acqua. Qualcuno sa dirmi se è effettivamente così oppure può essere sufficiente l'uso di foglie, pigne ecc?

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

primo acquario amazzonico

Messaggio di supersix » 27/09/2019, 21:22

Ciao zurghel! Guarda su aquariumline ha buoni prezzi per vasche e mobili

Posted with AF APP
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43384
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

primo acquario amazzonico

Messaggio di roby70 » 28/09/2019, 11:04

zurghel ha scritto:
27/09/2019, 20:18
Ti ringrazio. Dagli articoli la torba sembra irrinunciabile per scurire ed acidificare l'acqua. Qualcuno sa dirmi se è effettivamente così oppure può essere sufficiente l'uso di foglie, pigne ecc?
Con la torba l'effetto è maggiore ma anche con foglie, legni e pignette l'acqua si riesce a scurire abbastanza.

Il discorso dei cardinali è che per loro sarebbe meglio un lato lungo di almeno 100cm; quello che pensi di prendere l'ha di 80cm. Si può anche fare ovviamente.
Quindi se i cardinali sono la specie principale potresti pensare di associargli degli Apistogramma agassizii...

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Ovviamente ti scordi di vedere delle riproduzioni degli Apistogramma ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
zurghel
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 26/09/19, 22:08

primo acquario amazzonico

Messaggio di zurghel » 28/09/2019, 19:17

Il discorso dei cardinali è che per loro sarebbe meglio un lato lungo di almeno 100cm; quello che pensi di prendere l'ha di 80cm. Si può anche fare ovviamente.
Quindi se i cardinali sono la specie principale potresti pensare di associargli degli Apistogramma agassizii...
In realtà dal sito che mi ha consigliato supersix (grazie anche a te, a proposito) riesco a prendere con la stessa cifra il modello della stessa vasca da 127 litri che quindi ha il lato lungo di un metro. Comunque gli apistogramma agassizii erano una delle alternative ai cacatuoides che avevo considerato, perché pensi siano più adatti insieme ai cardinali?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43384
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

primo acquario amazzonico

Messaggio di roby70 » 28/09/2019, 20:24

Perchè sopportano meglio le alte temperature come loro e in natura a volte condividono gli stessi habitat.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
zurghel
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 26/09/19, 22:08

primo acquario amazzonico

Messaggio di zurghel » 30/09/2019, 21:51

Perchè sopportano meglio le alte temperature come loro e in natura a volte condividono gli stessi habitat.
perfetto grazie!
:-bd

Sono molto disorientato sulla scelta del fondo nonostante abbia letto parecchie cose in giro. L'acquario dovrebbe avere soprattutto piante galleggianti per questo biotopo giusto?però pensavo di metterne anche qualcuna da fondo. Essendo un novizio mi sembra di capire che forse mi conviene optare per un fondo inerte ma le piante cresceranno lo stesso?

Poi vabbè, ho sentito parlare anche dell'akadama che visto che acidifica l'acqua potrebbe essere utile ma visto che mi pare di capire che l'effetto è temporaneo non so se è il caso o se il gioco valga la candela.

Se avete consigli per orientarmi ve ne sarò grato!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti