Primo acquario - avvio e scelta abitanti
- francescoascione
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 22/11/23, 13:36
-
Profilo Completo
Primo acquario - avvio e scelta abitanti
Ciao a tutti,
Questo è il mio primo post, mi sto avvicinando a questo mondo e spero di riuscire.
Ho già comprato qualcosa. La vasca che ho è una Ciano emotions 60x40x56h. Come filtro ho un Askoll pratiko 200 e riscaldatore sempre Askoll da 100w. Ho comprato una radice, delle pietre e fondo inerte naturale sicce 1,5-2,5mm. Ho anche 40 lt di acqua osmosi presa dal negoziante. Il tutto è ancora da allestire, credo lo farò nel fine settimana.
Oltre tutti i dubbi che ho, i primi 2 riguardano il primo avvio e la scelta dei pesci.
1) Domanda scontata: rubinetto si o no. Calcolando i valori usando l'articolo presente sul sito e leggendo direttamente alcuni valori dati dalla tabella del mio gestore (quindi non misurati dal mio rubinetto), risulta che la mia acqua ha questi elementi:
Calcio: 142 mg/l
Sodio: 28 mg/l
GH: 27.39
KH: 29.40
pH: 7.2
Credo siano alti in valore assoluto. Il mio negoziante mi ha consigliato, per il primo avvio, un riempimento 50-50 rubinetto ed osmosi, usando un biocondizionatore. Al secondo punto elencherò alcune specie che vorrei mettere. Intanto, questa acqua così, ha bisogno a prescindere di una correzione? Se si quali valori devo raggiungere e soprattutto come?
2) La mia idea era di mettere sicuramente dei neon o dei cardinali (sono simili esteticamente ma non so se anche come ambiente siano uguali), qualche corydoras e, se compatibili, qualche molly. Devo cambiare qualcosa?
Grazie a tutti
Aggiunto dopo 10 minuti 28 secondi:
Scusate, ho dimenticato un aspetto, le piante. Lo vorrei abbastanza piantumato e sceglierò sicuramente le "classiche" piante a crescita rapida per iniziare: sessiliflora, Cryptocoryne, egeria, vallisneria, echinodorus e simili. Penso anche qualche anubias.
Questo è il mio primo post, mi sto avvicinando a questo mondo e spero di riuscire.
Ho già comprato qualcosa. La vasca che ho è una Ciano emotions 60x40x56h. Come filtro ho un Askoll pratiko 200 e riscaldatore sempre Askoll da 100w. Ho comprato una radice, delle pietre e fondo inerte naturale sicce 1,5-2,5mm. Ho anche 40 lt di acqua osmosi presa dal negoziante. Il tutto è ancora da allestire, credo lo farò nel fine settimana.
Oltre tutti i dubbi che ho, i primi 2 riguardano il primo avvio e la scelta dei pesci.
1) Domanda scontata: rubinetto si o no. Calcolando i valori usando l'articolo presente sul sito e leggendo direttamente alcuni valori dati dalla tabella del mio gestore (quindi non misurati dal mio rubinetto), risulta che la mia acqua ha questi elementi:
Calcio: 142 mg/l
Sodio: 28 mg/l
GH: 27.39
KH: 29.40
pH: 7.2
Credo siano alti in valore assoluto. Il mio negoziante mi ha consigliato, per il primo avvio, un riempimento 50-50 rubinetto ed osmosi, usando un biocondizionatore. Al secondo punto elencherò alcune specie che vorrei mettere. Intanto, questa acqua così, ha bisogno a prescindere di una correzione? Se si quali valori devo raggiungere e soprattutto come?
2) La mia idea era di mettere sicuramente dei neon o dei cardinali (sono simili esteticamente ma non so se anche come ambiente siano uguali), qualche corydoras e, se compatibili, qualche molly. Devo cambiare qualcosa?
Grazie a tutti
Aggiunto dopo 10 minuti 28 secondi:
Scusate, ho dimenticato un aspetto, le piante. Lo vorrei abbastanza piantumato e sceglierò sicuramente le "classiche" piante a crescita rapida per iniziare: sessiliflora, Cryptocoryne, egeria, vallisneria, echinodorus e simili. Penso anche qualche anubias.
- gem1978
- Messaggi: 23836
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario - avvio e scelta abitanti
ciao. 
perché non userei il rubinetto secondo te? Quanto meno neppure al 50%

I cardinali nuotano tanto e non li metterei in meno di 80 cm.
I molly hanno necessità opposte a neon e corydoras.
Potresti tenere i neon, dovrai acqua tenera e pH acido.
Gli unici corydoras che metterei in 60 cm sono i panda o gli ancora più piccoli hastatus, habrosus o pygmaeus.
Puoi postare una foto? Almeno vediamo se è arrotondato.
Altra cosa va verificato prima di allestire che non sia calcareo, altrimenti sarà impossibile avere pH acido.
Non ti serve. Inutile in avvio e se ne può fare a meno anche durante la gestione.
Per sicurezza testane la conducibilità.

francescoascione ha scritto: ↑22/11/2023, 15:32Calcolando i valori usando l'articolo presente sul sito
Vediamo se hai studiato allora.

Eh sìfrancescoascione ha scritto: ↑22/11/2023, 15:32La mia idea era di mettere sicuramente dei neon o dei cardinali (sono simili esteticamente ma non so se anche come ambiente siano uguali), qualche corydoras e, se compatibili, qualche molly. Devo cambiare qualcosa?

I cardinali nuotano tanto e non li metterei in meno di 80 cm.
I molly hanno necessità opposte a neon e corydoras.
Potresti tenere i neon, dovrai acqua tenera e pH acido.
Gli unici corydoras che metterei in 60 cm sono i panda o gli ancora più piccoli hastatus, habrosus o pygmaeus.
per i corydoras il fondo dovrebbe essere più sottile... Sabbia in pratica.
Puoi postare una foto? Almeno vediamo se è arrotondato.
Altra cosa va verificato prima di allestire che non sia calcareo, altrimenti sarà impossibile avere pH acido.
Non ti serve. Inutile in avvio e se ne può fare a meno anche durante la gestione.
Per sicurezza testane la conducibilità.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- francescoascione
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 22/11/23, 13:36
-
Profilo Completo
Primo acquario - avvio e scelta abitanti
Ciao, grazie innanzitutto
Potrebbe essere una buona idea farmi fare dei test all'acqua con reagenti direttamente dal negoziante? Quali valori dovrei farmi controllare? In modo da essere sicuri.
Grazie
Valore troppo alto? O meglio non dovrebbe esserci giusto? Dato questo tipo di acqua mi sconsigli totalmente di usarla, nemmeno a metà con osmosi? A me anche i valori di GH e KH mi sembrano alti, da quel poco che ho capito.Vediamo se hai studiato allora.perché non userei il rubinetto secondo te? Quanto meno neppure al 50%
Qualche suggerimento per qualche specie da aggiungere? Il molly mi piaceva.
Potresti tenere i neon, dovrai acqua tenera e pH acido.
Gli unici corydoras che metterei in 60 cm sono i panda o gli ancora più piccoli hastatus, habrosus o pygmaeus.
Avevo letto questa caratteristica. Adesso non ho la foto sottomano ma è molto levigato, potrebbe andare bene. Comunque posterò una foto.
per i corydoras il fondo dovrebbe essere più sottile... Sabbia in pratica.
Durante la gestione avevo capito che non servisse. Il negoziante mi diceva di utilizzarlo all'inizio con acqua 50-50.
Non ti serve. Inutile in avvio e se ne può fare a meno anche durante la gestione.
Potrebbe essere una buona idea farmi fare dei test all'acqua con reagenti direttamente dal negoziante? Quali valori dovrei farmi controllare? In modo da essere sicuri.
Grazie
- roby70
- Messaggi: 43365
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario - avvio e scelta abitanti
e ti ha detto una cavolata. Per capirci ti faccio una domanda: sai a cosa serve il biocondizionatore?
direi piccolo per i molly. poi sicuramente non con i cory.
il sodio dovrebbe stare sotto ai 10. Quindi diciamo un 30% massimo di rubinetto. Poi ovviamente dipende dai pesci.
GH, KH, NO2- e NO3- ma molto meglio che ti compri i test e te li fai da solo; comunque i test servono e oltre a quelli sopra serve il pH. Prendili a reagenti che sono più semplici all’inizio
francescoascione ha scritto: ↑22/11/2023, 18:50Il negoziante mi diceva di utilizzarlo all'inizio con acqua 50-50.
e ti ha detto una cavolata. Per capirci ti faccio una domanda: sai a cosa serve il biocondizionatore?
direi piccolo per i molly. poi sicuramente non con i cory.
il sodio dovrebbe stare sotto ai 10. Quindi diciamo un 30% massimo di rubinetto. Poi ovviamente dipende dai pesci.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- francescoascione
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 22/11/23, 13:36
-
Profilo Completo
Primo acquario - avvio e scelta abitanti
I test ho già in mente di acquistarli. E' solo che, per questioni di tempo visto che l'acquario avrei in mente di allestirlo questo fine settimana, volevo già essere sicuro che utilizzassi la giusta acqua per non avere grossi problemi dopo. Proverò a farmeli fare con reagente invece di attenermi alla tabella del gestore la quale, essendo una media del territorio, potrebbe anche differire da quello che ho realmente. In ogni caso la allego.GH, KH, NO2- e NO3- ma molto meglio che ti compri i test e te li fai da solo; comunque i test servono e oltre a quelli sopra serve il pH. Prendili a reagenti che sono più semplici all’inizio
Se ho ben capito serve ad attirare ed accumulare i metalli contenuti nell'acqua che poi dovrebbero essere trattenuti dal filtro.
e ti ha detto una cavolata. Per capirci ti faccio una domanda: sai a cosa serve il biocondizionatore?
Come ho detto sopra vorrei sicuramente mettere i neon e, seguendo il consiglio datomi sopra, i corydoras panda (che mi piace). Lasciando perdere il molly (che per inciso il negoziante mi ha detto essere compatibile con i neon) quale altra specie potrei tenere in considerazione?
il sodio dovrebbe stare sotto ai 10. Quindi diciamo un 30% massimo di rubinetto. Poi ovviamente dipende dai pesci.
Riassumendo il negoziante mi ha detto che sarebbe ottimale usare 100% acqua osmosi ricostruita. Diversamente 50-50 con rubinetto va bene lo stesso se diluita con biocondizionatore. Questo mi ha riferito.
In entrambi i casi vanno aggiunti dei batteri (a proposito, quali potrei prendere)?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43365
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario - avvio e scelta abitanti
Ni.. chela i metalli ma il filtro non è che li toglie. E poi questi servono alle piante quindi gli togli nutrimenti. Inoltre elimina il cloro che però evapora da solo quindi non serve soprattutto senza pesci ai quali appunto il cloro dà problemi
Prodotti miracolosi per acquariofilia
ovvio, lui ti vendo l’osmosi e i sali. Per il 50 e 50 come fa a dirlo senza sapere com’è la tua acqua?
Però visto che hai trovato le analisi dell’acqua di rubinetto prova a calcolarti GH e KH con i valori che hai messo. Qui c’è scritto come fare
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Però i valori sono solo quelli? Magnesio e sodio non sono riportati?
falli fare se vuoi ma non può misurare tutti i valori che servono come il sodio.
francescoascione ha scritto: ↑22/11/2023, 20:20Se ho ben capito serve ad attirare ed accumulare i metalli contenuti nell'acqua che poi dovrebbero essere trattenuti dal filtro.
Ni.. chela i metalli ma il filtro non è che li toglie. E poi questi servono alle piante quindi gli togli nutrimenti. Inoltre elimina il cloro che però evapora da solo quindi non serve soprattutto senza pesci ai quali appunto il cloro dà problemi
Prodotti miracolosi per acquariofilia
francescoascione ha scritto: ↑22/11/2023, 20:20sarebbe ottimale usare 100% acqua osmosi ricostruita. Diversamente 50-50 con rubinetto
ovvio, lui ti vendo l’osmosi e i sali. Per il 50 e 50 come fa a dirlo senza sapere com’è la tua acqua?
Però visto che hai trovato le analisi dell’acqua di rubinetto prova a calcolarti GH e KH con i valori che hai messo. Qui c’è scritto come fare
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Però i valori sono solo quelli? Magnesio e sodio non sono riportati?
francescoascione ha scritto: ↑22/11/2023, 20:20volevo già essere sicuro che utilizzassi la giusta acqua per non avere grossi problemi dopo.
falli fare se vuoi ma non può misurare tutti i valori che servono come il sodio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- francescoascione
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 22/11/23, 13:36
-
Profilo Completo
Primo acquario - avvio e scelta abitanti
Al primo post avevo già fatto il calcolo seguendo il link che mi hai indicato e, se non ho sbagliato, i valori sono questi (magnesio e sodio sono quelli indicati dal gestore):
Però i valori sono solo quelli? Magnesio e sodio non sono riportati?
Magnesio: 34 mg/lSodio: 28 mg/l
GH: 27.39
KH: 29.40
pH: 7.2
Quindi in sostanza ti mi stai dicendo che, a prescindere, posso evitare di usare il biocondizionatore? Al massimo potrei, in base ai valori di GH e KH che ho, miscelare la mia acqua con osmosi?
- gem1978
- Messaggi: 23836
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario - avvio e scelta abitanti
Se hai letto l'articolo dei prodotti miracolosi sai anche perché
se hai altri dubbi chiedi pure.
Ad esempio per i neon l'acqua dovrà essere tenera per poter arrivare a pH acido. Per cui un 10% di rubinetto e il resto osmosi.
Se scegliessi altre specie, ad esempio i danio erythromicon, va bene un'acqua più dura ma comunque non potresti usare più di un 30% di quella di rubinetto per via del sodio.
Tutto questo sempre ammesso che l'acqua d'osmosi sia davvero tale.
È anche vero che si fa sempre in tempo poi a sistemare le durezze con dei cambi prima di inserire i pesci.
Sì.francescoascione ha scritto: ↑22/11/2023, 21:02mi stai dicendo che, a prescindere, posso evitare di usare il biocondizionatore?
Se hai letto l'articolo dei prodotti miracolosi sai anche perché

dipende da che pesci pensi di mettere.francescoascione ha scritto: ↑22/11/2023, 21:02Al massimo potrei, in base ai valori di GH e KH che ho, miscelare la mia acqua con osmosi?
Ad esempio per i neon l'acqua dovrà essere tenera per poter arrivare a pH acido. Per cui un 10% di rubinetto e il resto osmosi.
Se scegliessi altre specie, ad esempio i danio erythromicon, va bene un'acqua più dura ma comunque non potresti usare più di un 30% di quella di rubinetto per via del sodio.
Tutto questo sempre ammesso che l'acqua d'osmosi sia davvero tale.

È anche vero che si fa sempre in tempo poi a sistemare le durezze con dei cambi prima di inserire i pesci.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- francescoascione
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 22/11/23, 13:36
-
Profilo Completo
Primo acquario - avvio e scelta abitanti
Si l'ho letto ed ho capito perché ma, come sai, sia negozianti che "esperti" vari in giro per il web dicono il contrario. Quindi lo stesso discorso vale anche per l'uso all'inizio dei batteri? È abbastanza inutile anche questo? Calcola che vorrei inserire abbastanza piante.Sì.
Se hai letto l'articolo dei prodotti miracolosi sai anche perchése hai altri dubbi chiedi pure
Quindi volendo fare una sorta di riepilogo... Adesso ho a disposizione acqua osmosi per il 50% (diamo per buono che sia osmosi fatta bene). Posso riempire facendo 50 e 50 per il momento e cominciare la maturazione. Durante il periodo posso fare i test necessari e tenerla sotto controllo intanto che decido bene quali specie mettere. Posso comunque correggerla dopo facendo i cambi con acqua osmosi i quali abbasseranno ancora il sodio. È corretto?
È anche vero che si fa sempre in tempo poi a sistemare le durezze con dei cambi prima di inserire i pesci
Due domande in merito:
1) Visto che partiamo con acqua fredda, ha senso la prima volta riscaldare una parte dell'acqua da usare per avere già una temperatura più alta e non far lavorare il riscaldatore per troppo tempo?
2) I cambi con osmosi si fanno aggiungendo i sali (che sarebbero quei prodotti liquidi indicati con GK e KH) in base a quale durezza si vuole raggiungere giusto?
Grazie
- Fiamma
- Messaggi: 17550
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario - avvio e scelta abitanti
Sì, se ancora non sei sicuro su che pesci mettere
no, non hai pesci dentro
no, l'osmosi ( o la demineralizzata) ti serve ad abbassare le durezze che hai alte ( oltre al sodio) se ci aggiungi i sali sei al punto di partenza 
Per quanto riguarda i batteri, come hai letto nell'articolo sui prodotti miracolosi, sono inutili, un pizzico di mangime ogni due/tre giorni e basta.
Sì, se ancora non sei sicuro su che pesci mettere
francescoascione ha scritto: ↑23/11/2023, 8:02ha senso la prima volta riscaldare una parte dell'acqua
no, non hai pesci dentro
francescoascione ha scritto: ↑23/11/2023, 8:02cambi con osmosi si fanno aggiungendo i sali (che sarebbero quei prodotti liquidi indicati con GK e KH) in base a quale durezza si vuole raggiungere giusto?
no, l'osmosi ( o la demineralizzata) ti serve ad abbassare le durezze che hai alte ( oltre al sodio) se ci aggiungi i sali sei al punto di partenza

Per quanto riguarda i batteri, come hai letto nell'articolo sui prodotti miracolosi, sono inutili, un pizzico di mangime ogni due/tre giorni e basta.
Posted with AF APP