Primo acquario cayman 110 per P. scalare

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17576
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario cayman 110 per P. scalare

Messaggio di Fiamma » 08/03/2022, 22:14


Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43395
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario cayman 110 per P. scalare

Messaggio di roby70 » 09/03/2022, 8:28

FrancescoB89 ha scritto:
08/03/2022, 19:15
- brilliant white 820 - 3850 k - 1197 lumen
- cool daylight 820 - 10000/12000 k - 1027 lumen
- plantcolor - 2450k - 287 lumen
La cool daylight direi che è per il marino visti i kelvin. In generare hai circa 2500 lumen quindi poco più di 10 lumen/ltro. Mi ricordavo che i tubi sera sono abbastanza penosi; con quei lumen direi che non riesci a coltivare quasi nulla :-??
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
FrancescoB89 (12/03/2022, 13:44)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
FrancescoB89
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 20/01/22, 14:40

Primo acquario cayman 110 per P. scalare

Messaggio di FrancescoB89 » 11/03/2022, 17:32

roby70 ha scritto:
09/03/2022, 8:28
La cool daylight direi che è per il marino visti i kelvin. In generare hai circa 2500 lumen quindi poco più di 10 lumen/ltro. Mi ricordavo che i tubi sera sono abbastanza penosi; con quei lumen direi che non riesci a coltivare quasi nulla :-??
Potrei eventualmente realizzare dei profili in alluminio con striscia LED, a casa avrei dei metri di striscia 6000k 2200 lumen/metro e una bobina di questa (
Potrebbe essere un'alternativa migliore ai LED presenti al momento? Come piante vorrei inserire, in base all'articolo visto dal sito alcune tra: Bacopa -Myriophyllum - Heteranthera zosterifolia - Alternanthera e Cabomba che ho letto avere necessità di una buona illuminazione e trovare alcune piante da poter inserire sul fronte acquario e su un legno (microsorum?). Ho cercato di seguire la regione di origine "simil-biotopo" guardando un pò le piante di origine Sud Americana ma non credo abbia un esagerato senso fissarsi su quello.
Fiamma ha scritto:
08/03/2022, 22:14
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 88764.html
Qui puoi trovare qualche idea
Ti ringrazio, per il fondo sono riuscito a trovare una sabbia 0.2/0.6 nera che poi ho visto essere anche nel topic da te citato, l ho testata per sicurezza ed è inerte

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti