Primo acquario con cardinali aiuto!!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Christian27
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 20/05/20, 19:53

Primo acquario con cardinali aiuto!!

Messaggio di Christian27 » 22/05/2020, 9:25

Faccio il cambio con acqua del rubinetto normale, e riferendomi ai valori comunali è acqua medio tenera con un pH sui 6,3 (e questo spiega la longevità dei pesci, il proprietario precedente non si è mai interessato ai valori a suo dire) ma appunto è comunque solo una soluzione provvisoria.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43488
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario con cardinali aiuto!!

Messaggio di roby70 » 22/05/2020, 9:46

Ma i valori non li sai? Non hai dei test?
Dato che usi acqua di rubinetto recupera le analisi del tuo gestore che le vediamo assieme.

Solo una cosa vedendo l'acquario (anzi due):
- per i cory nel nuovo metti un fondo sabbioso o comunque fine e arrotondato.
- in questo recupera magari qualche pianta vera semplice come l'egeria o la pistia e mettile che aiutano nella gestione.
Christian27 ha scritto:
22/05/2020, 9:25
e questo spiega la longevità dei pesci
Quanti anni hanno i pesci?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Christian27
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 20/05/20, 19:53

Primo acquario con cardinali aiuto!!

Messaggio di Christian27 » 22/05/2020, 20:12

roby70 ha scritto:
22/05/2020, 9:46
Ciao @roby70
Allora a sentire il precedente proprietario i cory e 5 dei 9 cardinali e i cory 1 anno, l'ancistrus 5/6 e gli altri 4 cardinali 4 anni
I test sono nella lista della spesa di domani che ho finalmente tempo e seguirò anche il tuo consiglio e ci aggiungo un paio di egeria che potrò comunque trapiantare nel nuovo acquario.

Per i valori dell'acqua di rete allego la foto, il pH mi correggo per quanto detto prima purtroppo è sui 7,3 un po' altino quindi per i cardinali, ma più o meno gli altri valori funzionano o sbaglio?

Un'altro dubbio che mi è venuto riguarda la maturazione come faccio a sapere se è già avvenuta e i pesci si sono salvati dal picco dei nitriti grazie ai cambi acqua del precedente proprietario oppure se me lo devo aspettare a breve?
Un metodo che ho trovato sempre in questo forum è di misurare nitriti e nitrati prima di dare del cibo e 2-3 ore dopo e se la maturazione è avvenuta i nitriti dovrebbero essere invariati quindi teoricamente 0 (spero) mentre i nitrati aumentati.
Una domanda però mi sorge spontanea: in un acquario senza piante chi consuma i nitrati? Risposta che mi sorge altrettanto spontanea è: nessuno

Ultima domanda poi prometto che la pianto: Se la maturazione non è avvenuta che faccio? inserisco le piante e cambio acqua frequente?

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
roby70 ha scritto:
22/05/2020, 9:46
Dato che usi acqua di rubinetto recupera le analisi del tuo gestore che le vediamo assieme.
Dimenticato la foto scusa #-o
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43488
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario con cardinali aiuto!!

Messaggio di roby70 » 23/05/2020, 12:07

Christian27 ha scritto:
22/05/2020, 20:13
Per i valori dell'acqua di rete allego la foto, il pH mi correggo per quanto detto prima purtroppo è sui 7,3 un po' altino quindi per i cardinali, ma più o meno gli altri valori funzionano o sbaglio?
La tua acqua di rete è buona ma servono durezze più basse (ha GH e KH intorno ai 7/8). Intanto i prossimi cambi falli con solo acqua demineralizzata o osmosi.
Per il nuovo acquario invece puoi fare 50 e 50.
Christian27 ha scritto:
22/05/2020, 20:13
Un'altro dubbio che mi è venuto riguarda la maturazione come faccio a sapere se è già avvenuta e i pesci si sono salvati dal picco dei nitriti grazie ai cambi acqua del precedente proprietario oppure se me lo devo aspettare a breve?
Non si può sapere; la prima cosa è vedere se i pesci salgono spesso in superficie a boccheggiare e poi misurare ogni tanto gli NO2-.
Christian27 ha scritto:
22/05/2020, 20:13
Ultima domanda poi prometto che la pianto: Se la maturazione non è avvenuta che faccio? inserisco le piante e cambio acqua frequente?
Non sapendolo se gli NO2- salgono ti procuri una piccola vaschetta di plastica (anche 10 litri) in cui sposti i pesci mentre avviene il picco. Intanto supponiamo che sia già avvenuto anche perchè è passato molto tempo.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Christian27 (23/05/2020, 12:43)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Ericotta, zinzulu e 20 ospiti