Primo acquario con piante

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
carmine.troiano
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 29/05/20, 11:46

Primo acquario con piante

Messaggio di carmine.troiano » 31/05/2020, 23:15

Buona sera a tutti, ho un piccolo acquario da 18l da un anno per due pesci rossi (black mirror e oranda) con piante finte. Me lo ritrovo così per dare ascolto al negoziante :ymsigh:

Ora però, rendendomi conto che il black mirror ne risente delle dimensioni e dopo aver letto un po' di blog, ho deciso di avviare una vasca da 60l con piante vere.

Lo ho avviato dal 23 maggio e ho seguito un po' di cosette descritte su questo fantastico blog, sembra che tutto vada bene (non ho ancora fatto i test dell'acqua perché il kit mi dovrebbe arrivare domani).
Ho una domanda, un fiore della pianta piccola (anubias nana) si è rovinato e si è staccato, devo eliminarlo dalla vasca o lo devo lasciare per aiutare l'ecosistema?

Inoltre, è normale che la microsorum pteropus abbia tutti puntini neri sotto le foglie?

Inoltre è comparsa la prima lumachina, segno positivo? 😅

Ho avuto un piccolo problema con il fondo, si è mosso un po' di fondo fertile che ha sporcato la ghiaia perché all'avvio del filtro non avevo regolato bene la direzione dell'uscita dell'acqua, ma ho pensato di sistemarlo una volta che l'acquario abbia terminato la sua maturazione.

Cosa ne pensate? Me la sto cavando bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17536
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario con piante

Messaggio di Fiamma » 01/06/2020, 1:15

Ciao carmine.troiano,
Che fondo fertile sarebbe? che sia esposto non è il massimo, oltretutto i pesci rossi grufolano il fondo e lo alzeranno ancora di più (oltre a potersi intossicare) diciamo che con le piante che hai scelto non ti sarebbe comunque servito.
Riguardo alle piante, sono entrambe piante epifite, non vanno interrate o i rizomi possono marcire, andrebbero legate a dei sassi o dei legni (con del filo da pesca per esempio)
Le lumachine penseranno a mangiare i fiori dell'anubias staccati e altri detriti simili :)
Però devo dirti, come saprai se hai letto la sezione sui pesci rossi, che per il tuo black moor e oranda ci vorrebbero almeno il doppio di 60 litri per farli vivere bene..
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
carmine.troiano (03/06/2020, 12:39)

Avatar utente
carmine.troiano
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 29/05/20, 11:46

Primo acquario con piante

Messaggio di carmine.troiano » 03/06/2020, 9:54

Il fondo fertile utilizzato è "askoll pure soil dark" (secondo quanto scritto nelle caratteristiche non dovrebbe essere nocivo per i pesci)

Secondo te, visto che devo sistemare il fondo, mi conviene quasi ridurre il fondo fertile e lasciare più ghiaia?
Alle due piante sono nate nuove foglie, però una volta che risistemo tutto, cerco di mettere una sulla roccia e l'altra su di un bel legno, cosa ne pensi?

Per i pesci lo so che 60 litri non è il top, ci vorrebbe minimo un 100litri, però purtroppo per adesso, nella casa in cui abito posso offrigli un 60litri. Mi trovo in questa situazione per colpa del negoziante, che non mi ha spiegato tutte queste cose (basta che vendono loro :-!!!)

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario con piante

Messaggio di roby70 » 03/06/2020, 12:21

carmine.troiano ha scritto:
03/06/2020, 9:54
ci vorrebbe minimo un 100litri
Anche qualcosa in più ;) Le misure massime che riusciresti a mettere quali sono?

Per il fondo tieni conto che mettendoci mano facilmente riparti con la maturazione almeno in parte. Il problema del fertile oltre a quello che ha detto Fiamma è che con i rossi non lo sfutterai per le piante ma le alghe sicuremante ne trarranno beneficio :-?? La cosa migliore sarebbe toglierlo tutto e rimettere solo ghiaia ma come ho detto vuol dire azzerare o quasi la maturazione; a meno di non riuscire a toglierlo, separare la ghiaia dal fertile e rimettere questa senza lavarla o altro.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
carmine.troiano (03/06/2020, 12:39)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
carmine.troiano
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 29/05/20, 11:46

Primo acquario con piante

Messaggio di carmine.troiano » 10/06/2020, 10:31

Ho provato a separare il fondo senza doverlo lavare, ma dopo 3 ore di lavoro ho deciso di sostiturlo completamente. Ho messo da parte gran parte dell'acqua e ho asportato tutto, per poi inserire il nuovo fondo composto da solo ghiaia, un po' più spessa (pensando al fatto che i pesci rossi amano giocare con i granelli).

Ho utilizzato un po' di ghiaia grossolana per poter piantare la felce di giava, mentre la anubias l'ho sistemata sulla roccia. Direi che il vostro consiglio è stato molto apprezzato dalle piante, le quali, in pocho giorni, hanno sviluppato nuove foglie e hanno aumentato le radici. Pensare che la felce ha sviluppato molte piantine figlie sulle foglie.
IMG_20200607_225457_2333470023488595390.jpg
Ho effettuato 3 test dalla sostituzione del fondo e sembrerebbe che, oltre ad aver raggiunto il picco di nitriti, la maturazione della vasca non ne abbia accusato molto.
IMG_20200609_151048_1580990179094264219.jpg
Cosa ne dite dei risultati? Dovrò attendere che si abbassino i valori e si stabilizzino, giusto?

L'unica cosa negativa, sembrerebbe che le due mini lumachine, nate in precedenza, non sono riuscito a salvarle. Credete sia il caso di inserirne alcune?

Grazie come sempre per la vostra disponibilità.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario con piante

Messaggio di roby70 » 10/06/2020, 12:05

Devi aspettare che i nitirti tornino a 0.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
carmine.troiano (10/06/2020, 12:15)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Giorgio07
star3
Messaggi: 504
Iscritto il: 26/03/20, 12:06

Primo acquario con piante

Messaggio di Giorgio07 » 10/06/2020, 23:02

carmine.troiano ha scritto:
31/05/2020, 23:15
Inoltre, è normale che la microsorum pteropus abbia tutti puntini neri sotto le foglie?
Sì, sono degli sporangi, strutture tipiche delle felci che si formano in fase di riproduzione. Però permettono alla pianta di riprodursi solo se questa si trova fuori dall'acqua (ma non è il nostro caso visto che le coltiviamo in acquario). In acqua si riproducono solo in modo asessuato, formando delle piccole piantine finte sulle foglie (che si possono staccare dalla pianta madre per dare vita a delle piante autonome una volta divenute abbastanza grandi. :D
carmine.troiano ha scritto:
10/06/2020, 10:31
Ho utilizzato un po' di ghiaia grossolana per poter piantare la felce di giava, mentre la anubias l'ho sistemata sulla roccia. Direi che il vostro consiglio è stato molto apprezzato dalle piante, le quali, in pocho giorni, hanno sviluppato nuove foglie e hanno aumentato le radici. Pensare che la felce ha sviluppato molte piantine figlie sulle foglie.
:-bd :-bd :-bd
carmine.troiano ha scritto:
10/06/2020, 10:31
L'unica cosa negativa, sembrerebbe che le due mini lumachine, nate in precedenza, non sono riuscito a salvarle. Credete sia il caso di inserirne alcune?
Mi dispiace che le piccole siano decedute. :(
Certo che puoi inserire altre se vuoi. :)
Magari, visto che ci sei, attendi che l'acquario maturi anche per loro, è vero che sono più resistenti dei pesci agli inquinanti ma di certo si trovano meglio anche loro in un acquario stabile e maturo. ;)
Potresti ad esempio inserire delle Physa o delle Planorbarius/Planorbella o anche delle Melanoides tubercolata che ti aiutano a smuovere il fondo. :)
Comunque in generale qui trovi molte informazioni sulle lumache negli acquari di acqua dolce. :-bd

Aggiunto un'altra cosa. :) Visto che tanto la maturazione è ripartita e i pesci sono comunque in un'altra vaschetta temporaneamente, potresti pensare di tentare comunque di inserire anche una/due piante a crescita rapida come ad esempio il Ceratophyllum demersum e la Limnophila sessiliflora o l'Egeria densa (mi raccomando però non Egeria insieme a Limno e Cerato per questioni di allelopatia ;) ). Lo so che i rossi sono famosi per essere dei mangiatori di piante acquatiche, ma magari se le inserisci in maturazione, dando loro il tempo di crescere, potrebbero riuscire a crescere sempre un pochino più velocemente della fame dei pesci. È solo un'idea ovviamente, pensaci tu. :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Giorgio07 per il messaggio:
carmine.troiano (10/06/2020, 23:10)
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)

Avatar utente
carmine.troiano
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 29/05/20, 11:46

Primo acquario con piante

Messaggio di carmine.troiano » 10/06/2020, 23:10

Grazie mille per le informazioni molto dettagliate.

Secondo voi, quale pesce mi conviene spostare prima? Tra i due presenti, il telescopy è quello che è in leggera sofferenza nella vasca attuale. Avevo pensato di spostare prima l'oranda, nel nuovo acquario, così da vedere se le sofferenze del telescopy sono legate allo spazio a disposizione oppure se ha bisogno di cure particolari. Facendo così vorrei evitare di contaminare con eventuali problemi la nuova vasca.
Giusto o sbaglio?

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario con piante

Messaggio di gem1978 » 11/06/2020, 0:37

carmine.troiano ha scritto:
10/06/2020, 23:10
Facendo così vorrei evitare di contaminare con eventuali problemi la nuova vasca.
Giusto o sbaglio?
Puoi provare.

Che problemi ti sembra abbia il telescopio ?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
carmine.troiano
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 29/05/20, 11:46

Primo acquario con piante

Messaggio di carmine.troiano » 11/06/2020, 10:52

Ultimamente l'ho visto che dopo neanche una settimana dal cambio dellacqua iniziava a boccheggiare, segno che necessitava di cambi d'acqua frequenti visto che ho iniziato l'allevamento con acquario piccolo e con piante finte (consigli del negoziante 😠)

Da quando ho avviato la nuova vasca, gli è comparsa una macchia nera sul corpo (dovrebbe essere mucosa provocata da ustione da ammoniaca eccessiva nell'acqua, se ho letto bene dei forum)
IMG_20200611_104442_3052399920414754648.jpg
Da due giorni è molto più stazionario sul fondo e molto meno reattivo, ieri sera ho fatto il cambio dell'acqua e ancora non si è ripreso. Ho la sensazione che necessita di cura antibiotica.

Pensa che dopo due mesi dall'acquisto ne ho dovuta fare una perché entrambi i pesci avevano sviluppato un fungo bianco, ma questa volta è solo lui in difficoltà, suppongo sia dovuto al fatto che è più delicato dell'altro pesce.

Se dovessi fare una cura antibiotica lascerei lui in questa vasca in quarantena e sposterei l'altro nella nuova vasca. Cosa mi suggerisci?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti