primo acquario con un po' di problemi

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17614
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

primo acquario con un po' di problemi

Messaggio di Fiamma » 17/10/2020, 17:21

gem1978 ha scritto:
16/10/2020, 22:51
ad eccezione forse del pangio.
che però non ci starebbero come spazio e sopratutto come fondo essendo quello di ora grosso e tagliente
Mi sembra di capire tu abbia una coppia di betta? è un miracolo che non si siano scannati vista la vasca spoglia.
DavideDeFilippo ha scritto:
16/10/2020, 0:27
nella fattispecie, ho un askoll da 50l (modello fulva edge) chiuso in superficie. il fatto che sia chiuso sopra ho notato sin da subito che ai pesci dava fastidio, perché si concentravano tutti nell'unica parte centrale a contatto con l'aria, per questo motivo ho preferito perdere la caratteristica estetica dell'acquario e tenerlo leggermente svuotato, in modo da lasciare più superficie a contatto con l'aria.
e hai fatto bene, perchè i Betta come tutti gli Anabantidi respirano aria atmosferica, li vedrai infatti andare spesso a prendere una boccata in superficie.Il maschio poi fa il nido di bolle per le uova in superficie.
DavideDeFilippo ha scritto:
16/10/2020, 0:27
i valori di pH arrivano talvolta anche a 7.5,
come ti hanno detto, sopratutto se vuoi tenere i Betta, i valori non vanno bene, il pH dovrebbe essere in zona acida (6.8, meglio ancora 6.5) le durezze basse (KH intorno a 3)
Ci dici i valori attuali? se non hai test per acquario procurati dei test a reagente (pH, GH, KH, NO2-, NO3-, in genere li trovi tutti insieme)
Se usi acqua di rubinetto cerca le analisi del tuo gestore in rete o sulla bolletta e riportale qui.
Anche io sarei per dare via tutti gli ospiti (compreso il Pangio a meno di non cambiare il fondo) forse visto che ormai ci sono potresti tenere i 5 neon che ai valori del Betta potrebbero stare, l'ancistrus ci sta stretto visto che diventa un bestione da 15 cm.
La Helena è una lumaca carnivora che preda le altre lumache, darei via anche lei.

Aggiunto dopo 3 minuti 26 secondi:
DavideDeFilippo ha scritto:
16/10/2020, 0:27
i valori di pH arrivano talvolta anche a 7.5, perché non sono spesso a casa.
non capisco il nesso
DavideDeFilippo ha scritto:
16/10/2020, 0:27
, ma dato che le mie piante sono sempre a un passo dalla morte
fertilizzi in qualche modo? l'impianto di CO2 con così poche piante non so quanto ti serva, e se lo installi dovrai comunque fertilizzare
DavideDeFilippo ha scritto:
16/10/2020, 0:27
cambio frequentemente l'acqua
perchè? https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

primo acquario con un po' di problemi

Messaggio di gem1978 » 18/10/2020, 0:16

Fiamma ha scritto:
17/10/2020, 17:24
è un miracolo che non si siano scannati vista la vasca spoglia
Merito dell'overstocking probabilmente

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
DavideDeFilippo
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 15/10/20, 10:48

primo acquario con un po' di problemi

Messaggio di DavideDeFilippo » 18/10/2020, 10:58

che attitude terribile che c'è in giro su questo forum!!!!!

Avatar utente
DavideDeFilippo
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 15/10/20, 10:48

primo acquario con un po' di problemi

Messaggio di DavideDeFilippo » 18/10/2020, 13:14

Fiamma ha scritto:
17/10/2020, 17:24
procurati dei test a reagente (pH, GH, KH, NO2-, NO3-, in genere li trovi tutti insieme)

grazie mille del consiglio!!! io attualmente utilizzo il pHmetro, spesso da ricalibrare quindi uso quello a reagente in quel caso, un conduttimetro che invece restituisce un tipo di misura sicuramente più affidabile, ed un test a reagente per nitriti che è sempre (e dico sempre!!!) risultato sotto il limite minimo, per carità benissimo ma non so quanto sia attendibile. a volte mi è anche venuto il dubbio che cambiassi acqua troppo spesso (qualcuno suggerisce di cambiarla mensilmente con qualche microcambio a frequenza bisettimanale) o che il test a reagente fosse scaduto (mi è successo con il test per il GH, che non funzionava ed ho scoperto solo dopo essere scaduto da molto tempo) ma non c'è la data di scadenza sulla confezione. boh!

per i fertilizzanti no... non ne ho mai usati perché onestamente ho sempre avuto un po' paura di sbagliare.

CO2: quindi sconsigliata? non serve? cos'è allora un fattore che potrebbe aiutare a tenere stabilmente più basso il pH?

grazie mille per i consigli fiamma!!!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

primo acquario con un po' di problemi

Messaggio di roby70 » 18/10/2020, 15:03

DavideDeFilippo ha scritto:
18/10/2020, 13:14
CO2: quindi sconsigliata? non serve?
Non è che non serva ma lei da sola senza fertilizzazione rischia di favorire le alghe.
DavideDeFilippo ha scritto:
18/10/2020, 13:14
cos'è allora un fattore che potrebbe aiutare a tenere stabilmente più basso il pH?
Per prima cosa bisogna avere un KH basso e poi si possono usare metodi naturali come le foglie.
I valori completi adesso quali sono?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17614
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

primo acquario con un po' di problemi

Messaggio di Fiamma » 18/10/2020, 18:05

DavideDeFilippo ha scritto:
18/10/2020, 10:58
che attitude terribile che c'è in giro su questo forum!!!!!
in che senso? :-\
DavideDeFilippo ha scritto:
18/10/2020, 13:14
nitriti che è sempre (e dico sempre!!!) risultato sotto il limite minimo,
così deve essere se hai un filtro maturo...non mi lamenterei ;)
DavideDeFilippo ha scritto:
18/10/2020, 13:14
a volte mi è anche venuto il dubbio che cambiassi acqua troppo spesso (qualcuno suggerisce di cambiarla mensilmente con qualche microcambio a frequenza bisettimanale)
questo sì, vedi link che ti ho messo sopra, se i valori sono a posto non c'è bisogno di fare cambi :)
DavideDeFilippo ha scritto:
18/10/2020, 13:14
per i fertilizzanti no... non ne ho mai usati perché onestamente ho sempre avuto un po' paura di sbagliare.
magari apri un topic in fertilizzazione per qualche consiglio.Anche le piante devono mangiare! :D
Per la CO2 e il pH non posso che quotare roby70,
DavideDeFilippo ha scritto:
18/10/2020, 13:14
grazie mille per i consigli fiamma!!!
Di niente! Qui ringraziamo così
La funzione "Grazie"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti