Primo Acquario di famiglia - 115 lt netti
- Botero
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 09/08/24, 12:11
-
Profilo Completo
Primo Acquario di famiglia - 115 lt netti
Ciao a tutti, dopo anni finalmente mi sono deciso... e con il supporto morale e pratico di mio figlio diciottenne ho acquistato un acquario.
Ha fatto una misurazione iniziale della mia acqua del rubinetto che ha portato ai risultati di GK 12, KH 7.
Essendo alla primissima esperienza mi sono affidato molto ai consigli del negoziante e ho acquistato questo :
Evolution 100 stardust LED versione luxury
misure 100 x 30 x 44
spessore vetro 6mm
115 lt netti
stardust LED 9,5 watt- 96cm full LED 8000k
Essendo una sorta di starter pack, in dotazione mi sono stati forniti il riscaldatore e il filtro.
Mi è stato consigliato un fondo fertlizzato, in quanto semplice da gestire.
Biocondizionatore e attivatore biologico da aggiungere secondo le sue indicazioni in fase di maturazione, e poi mi dirà quanto aggiungerne per il mantenimento...(solo dopo leggendo sul forum mi sono reso conto che il negoziante ha fatto chiaramente in parte il suo gioco, vendendomi cose forse non proprio indispensabili...ma tant'è...).
Kit di ricambio spugne per filtro (durata 2 mesi, anche qui poi leggendo ho capito che mi aveva intortato...)
Ho inserito una radice, e qualche pianta (Hygrophila polysperma, Cryptocoryne tropica, hygrophila siamensis, pogostemon octopus, egeria densa).
Dopo 10 gg di attivatore biologico (oggi sono al sesto), mi ha detto di lasciar riposare per altri 10 gg e poi riportargli l'acqua per ulteriore misurazione.
Abbiamo anche inziato a pensare ai pesci da mettere dentro una volta completata la maturazione, pensavamo a dei Guppy, non troppi visto il tasso di riproduzione...e magari altri 2/3 tipi di pesci compatibili con loro.
Inoltre, seguendo i consigli di un altro negoziante che mi sembrava meno avido, ho eliminato le spugne grige dal filtro (mi ha detto che assorbivano nitrati e che in realtà servono alle piante), e a tendere elimerò le spugne ceramizzate per sostituirle con cannolicchi.
Cosa ne pensate? Rapporto prezzo (210 euro) qualità questo acquario ci può stare per un principiante ? Qualche consiglio per i pesci da inserire con i Guppy, ed eventuali altre piante ?
Grazie mille !
Aggiunto dopo 46 minuti 4 secondi:
Ecco le foto
Aggiunto dopo 6 minuti 48 secondi:
Ha fatto una misurazione iniziale della mia acqua del rubinetto che ha portato ai risultati di GK 12, KH 7.
Essendo alla primissima esperienza mi sono affidato molto ai consigli del negoziante e ho acquistato questo :
Evolution 100 stardust LED versione luxury
misure 100 x 30 x 44
spessore vetro 6mm
115 lt netti
stardust LED 9,5 watt- 96cm full LED 8000k
Essendo una sorta di starter pack, in dotazione mi sono stati forniti il riscaldatore e il filtro.
Mi è stato consigliato un fondo fertlizzato, in quanto semplice da gestire.
Biocondizionatore e attivatore biologico da aggiungere secondo le sue indicazioni in fase di maturazione, e poi mi dirà quanto aggiungerne per il mantenimento...(solo dopo leggendo sul forum mi sono reso conto che il negoziante ha fatto chiaramente in parte il suo gioco, vendendomi cose forse non proprio indispensabili...ma tant'è...).
Kit di ricambio spugne per filtro (durata 2 mesi, anche qui poi leggendo ho capito che mi aveva intortato...)
Ho inserito una radice, e qualche pianta (Hygrophila polysperma, Cryptocoryne tropica, hygrophila siamensis, pogostemon octopus, egeria densa).
Dopo 10 gg di attivatore biologico (oggi sono al sesto), mi ha detto di lasciar riposare per altri 10 gg e poi riportargli l'acqua per ulteriore misurazione.
Abbiamo anche inziato a pensare ai pesci da mettere dentro una volta completata la maturazione, pensavamo a dei Guppy, non troppi visto il tasso di riproduzione...e magari altri 2/3 tipi di pesci compatibili con loro.
Inoltre, seguendo i consigli di un altro negoziante che mi sembrava meno avido, ho eliminato le spugne grige dal filtro (mi ha detto che assorbivano nitrati e che in realtà servono alle piante), e a tendere elimerò le spugne ceramizzate per sostituirle con cannolicchi.
Cosa ne pensate? Rapporto prezzo (210 euro) qualità questo acquario ci può stare per un principiante ? Qualche consiglio per i pesci da inserire con i Guppy, ed eventuali altre piante ?
Grazie mille !
Aggiunto dopo 46 minuti 4 secondi:
Ecco le foto
Aggiunto dopo 6 minuti 48 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Botero il 14/08/2024, 13:24, modificato 1 volta in totale.
- Den10
- Messaggi: 2613
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
Profilo Completo
Primo Acquario di famiglia - 115 lt netti
ciao botero purtroppo la risposta è: NON esiste un acquario per principiante

Ma tranquilli fino ad adesso avete fatto quello che bene o male abbiamo fatto tutti noi all'inizio,adesso continuate ad informarvi ed andate avanti(magari leggendo i vari Articoli del nostro Forum)e le soddisfazioni non mancheranno

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
- aldopalermo
- Messaggi: 6271
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Primo Acquario di famiglia - 115 lt netti
Ciao,
il lavoro dei negozianti ovviamente è vendere. Se dovessero vendere soltanto quello che serve realmente non potrebbero andare avanti.
Ti consiglio di leggere questo:
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/prodotti-miracolosi-acquario/
Fai il test (a reagenti) NO2- per controllare il passaggio del picco dei Nitriti ogni 2-3 giorni. I Nireiri saliranno parecchio per poi scendere a zero. A questo punto l'acquario è quasi pronto.
Nel frattempo non mettere niente in acquario, a parte eventuali piante.
Se porti l'acqua al negozio per un controllo, sicuramente spenderai soldi
O ti dice che l'acqua è pronta (sarà vero?) e ti fa riempire l'acquario di pesci, oppure ti dice che serve qualche strano prodotto per sistemare l'acqua.
Quindi, fai tu i test e risparmi soldi e problemi
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
Cioè?
il lavoro dei negozianti ovviamente è vendere. Se dovessero vendere soltanto quello che serve realmente non potrebbero andare avanti.
Ti consiglio di leggere questo:
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/prodotti-miracolosi-acquario/
Fai il test (a reagenti) NO2- per controllare il passaggio del picco dei Nitriti ogni 2-3 giorni. I Nireiri saliranno parecchio per poi scendere a zero. A questo punto l'acquario è quasi pronto.
Nel frattempo non mettere niente in acquario, a parte eventuali piante.
Se porti l'acqua al negozio per un controllo, sicuramente spenderai soldi

O ti dice che l'acqua è pronta (sarà vero?) e ti fa riempire l'acquario di pesci, oppure ti dice che serve qualche strano prodotto per sistemare l'acqua.
Quindi, fai tu i test e risparmi soldi e problemi

Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
Cioè?
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- roby70
- Messaggi: 43365
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo Acquario di famiglia - 115 lt netti
invece non è vero, è più complicato da gestire. Almeno hai messo qualche pianta che lo usa.
Visto che hai usato acqua di rubinetto recupera le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme. Se i valori sono quelli e’ un’acqua un po’ dura ma per i guppy va bene.
Per la luce sono riportati anche i lumen? Se i watt sono quelli la luce è veramente poca ma vediamo
invece non è vero, è più complicato da gestire. Almeno hai messo qualche pianta che lo usa.
Visto che hai usato acqua di rubinetto recupera le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme. Se i valori sono quelli e’ un’acqua un po’ dura ma per i guppy va bene.
Per la luce sono riportati anche i lumen? Se i watt sono quelli la luce è veramente poca ma vediamo
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Botero
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 09/08/24, 12:11
-
Profilo Completo
Primo Acquario di famiglia - 115 lt netti
Grazie mille
Ciao, ti ringrazio, avevo letto gli articoli da te citati, ma dopo aver fatto i primi passi... se non ho capito male i cannolicchi sono meglio rispetto alle spugne ceramizzate che ho sotto la pompa. Ormai ho quelle e le userò fino ad esaurimento, poi vorrei sostituirle. Sbaglio ?
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Botero
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 09/08/24, 12:11
-
Profilo Completo
Primo Acquario di famiglia - 115 lt netti
Queste le analisi della mia acqua fatte dal gestore
Numero rilevazioni Unità di misura Valore medio
1,2-Dicloroetano10µg/l<0.5
Alluminio3µg/l<5
Ammonio15mg/l<0.04
Antimonio3µg/l<0.1
Antiparassitari totali2µg/l0.04
Arsenico3µg/l<1
Benzene10µg/l<0.2
Benzo(a)pirene2µg/l<0.0025
Boro3mg/l<0.02
Bromati2µg/l<2
Cadmio3µg/l<0.1
Calcio2mg/l61.6
Carbonio Organico Totale2µg/l417
Cianuro Totale2µg/l2
Clorito2mg/l<0.07
Cloro Etilene (Cloruro di Vinile)2µg/l<0.1
Cloro residuo libero15mg/l0.13
Cloruri2mg/l22
Conducibilità elettr. spec. 20°C8µS/cm566
Cromo3µg/l4
Durezza totale2°F25
Ferro3µg/l9
Fluoruri2mg/l<0.07
Idrocarburi Aromatici Policiclici Totali2µg/l<0.0063
Magnesio2mg/l23.3
Manganese3µg/l<1
Mercurio3µg/l<0.1
Nichel3µg/l3
Nitrati2mg/l30
Nitriti12mg/l<0.02
pH (Concentrazione ioni idrogeno)8pH7.4
Piombo3µg/l<1
Potassio2mg/l1.6
Rame3mg/l<0.001
Residuo Fisso a 180°C8mg/l405
Selenio3µg/l<1
Sodio2mg/l<10
Solfati2mg/l42
Somma di PFAS*0µg/ln.d.
Torbidità15NTU0.5
Trialometani totali10µg/l1
Tricloroetilene + Tetracloroetilene10µg/l1
Vanadio3µg/l<1
Quali test con i reagenti mi consigliate di acquistare senza spendere una fortuna ?
Grazie mille !!!
Numero rilevazioni Unità di misura Valore medio
1,2-Dicloroetano10µg/l<0.5
Alluminio3µg/l<5
Ammonio15mg/l<0.04
Antimonio3µg/l<0.1
Antiparassitari totali2µg/l0.04
Arsenico3µg/l<1
Benzene10µg/l<0.2
Benzo(a)pirene2µg/l<0.0025
Boro3mg/l<0.02
Bromati2µg/l<2
Cadmio3µg/l<0.1
Calcio2mg/l61.6
Carbonio Organico Totale2µg/l417
Cianuro Totale2µg/l2
Clorito2mg/l<0.07
Cloro Etilene (Cloruro di Vinile)2µg/l<0.1
Cloro residuo libero15mg/l0.13
Cloruri2mg/l22
Conducibilità elettr. spec. 20°C8µS/cm566
Cromo3µg/l4
Durezza totale2°F25
Ferro3µg/l9
Fluoruri2mg/l<0.07
Idrocarburi Aromatici Policiclici Totali2µg/l<0.0063
Magnesio2mg/l23.3
Manganese3µg/l<1
Mercurio3µg/l<0.1
Nichel3µg/l3
Nitrati2mg/l30
Nitriti12mg/l<0.02
pH (Concentrazione ioni idrogeno)8pH7.4
Piombo3µg/l<1
Potassio2mg/l1.6
Rame3mg/l<0.001
Residuo Fisso a 180°C8mg/l405
Selenio3µg/l<1
Sodio2mg/l<10
Solfati2mg/l42
Somma di PFAS*0µg/ln.d.
Torbidità15NTU0.5
Trialometani totali10µg/l1
Tricloroetilene + Tetracloroetilene10µg/l1
Vanadio3µg/l<1
Quali test con i reagenti mi consigliate di acquistare senza spendere una fortuna ?
Grazie mille !!!
- roby70
- Messaggi: 43365
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo Acquario di famiglia - 115 lt netti
le istruzioni dicono di sostituirle? Se le togli dopo la maturazione riparte.
Per le analisi dell’acqua puoi provare a calcolare tu il GH con i valori che hai messo. Qui c’è scritto come fare Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Per il KH servono i bicarbonati ma nel caso puoi misurarlo con i test per acquario
le istruzioni dicono di sostituirle? Se le togli dopo la maturazione riparte.
Per le analisi dell’acqua puoi provare a calcolare tu il GH con i valori che hai messo. Qui c’è scritto come fare Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Per il KH servono i bicarbonati ma nel caso puoi misurarlo con i test per acquario
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Fiamma
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Primo Acquario di famiglia - 115 lt netti
credo siano l'equivalente dei cannolicchi, comunque anche nelle istruzioni dice di sostituirne 2 per volta, non tutte, altrimenti come fa notare Roby azzeri i batteri e la maturazione riparte.
Visto che sei all'inizio sostituirei subito con cannolicchi in una rete, oppure lasci quelle senza cambiarle, al massimo sciacquando velocemente in un pò di acqua dell'acquario due per volta se dovesse esserci troppa melma ( sono come normali spugne o sono rigide?)
Anche al posto delle spugne ai carboni puoi mettere altri cannolicchi o altre spugne.
credo siano l'equivalente dei cannolicchi, comunque anche nelle istruzioni dice di sostituirne 2 per volta, non tutte, altrimenti come fa notare Roby azzeri i batteri e la maturazione riparte.
Visto che sei all'inizio sostituirei subito con cannolicchi in una rete, oppure lasci quelle senza cambiarle, al massimo sciacquando velocemente in un pò di acqua dell'acquario due per volta se dovesse esserci troppa melma ( sono come normali spugne o sono rigide?)
Anche al posto delle spugne ai carboni puoi mettere altri cannolicchi o altre spugne.
Posted with AF APP
- Botero
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 09/08/24, 12:11
-
Profilo Completo
Primo Acquario di famiglia - 115 lt netti
Ciao, grazie mille per i consigli.
Le spugne ceramizzate sono abbastanza rrigide.
A questo punto visto che dovrei essere circa a metà del periodo di maturazione preferisco tenere queste.
Ne sciacquaro'' saltuariamente un paio sulle sei inserite nel caso, seguendo le tue indicazioni.
Le spugne ceramizzate sono abbastanza rrigide.
A questo punto visto che dovrei essere circa a metà del periodo di maturazione preferisco tenere queste.
Ne sciacquaro'' saltuariamente un paio sulle sei inserite nel caso, seguendo le tue indicazioni.
- gem1978
- Messaggi: 23836
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo Acquario di famiglia - 115 lt netti
Secondo me, se il produttore dice di sostituirle periodicamente, è perché ad una certa si intasano e rallenterebbero troppo il flusso d'acqua.
Quindi o le tieni e diventi "schiavo" delle indicazioni di manutenzione o, e io farei così, metti dei cannolicchi (o anche i minisiporax) al loro posto.
Meglio ritardare di qualche giorno la maturazione, ammesso che la rallenti davvero, ma stare più tranquilli nel tempo.
Poi potresti proprio eliminarlo il filtro.

Quindi o le tieni e diventi "schiavo" delle indicazioni di manutenzione o, e io farei così, metti dei cannolicchi (o anche i minisiporax) al loro posto.
Meglio ritardare di qualche giorno la maturazione, ammesso che la rallenti davvero, ma stare più tranquilli nel tempo.
Poi potresti proprio eliminarlo il filtro.

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti