Lo gneiss, anche se ha origine diversa dal granito (è una roccia metamorfica, mentre il granito è una roccia ignea), ha analoga composizione (anche perché spesso si tratta di granito metamorfosato).
Dovrebbe quindi essere inerte, in quanto composto principalmente da quarzo, feldspati e miche, con pochissimi altri minerali.
L'eventuale lucentezza non credo possa essere un problema perché è data dalla mica, che è comunque un silicato; mi preoccuperei piuttosto di una possibile intrusione di ferro, visto che è spesso presente in vicinanza di filoni metalliferi.
A mio parere, però, se eviti quelle con evidenti striature rosse, non dovrebbero esserci problemi.
