Primo acquario: fallimenti e domande
- Frtiz
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 11/03/23, 23:56
-
Profilo Completo
Primo acquario: fallimenti e domande
Ciao a tutti!
Sono al mio primo acquario e volevo chiedervi gentilmente una mano. Mi sono iscritto un mesetto fa al forum e ho cercato di recuperare il maggior numero di informazioni leggendo i vecchi post e gli articoli, ma mi restano ancora un po' di domande.
Spero di non abusare troppo della vostra pazienza e vi racconto un po' come è andato il mio primo (fallito) allestimento con la speranza di riprovarci e, grazie a qualche suggerimento, di riuscire nell'impresa. Vi allego sotto le foto che ho fatto all'acquario allestito, ma in sintesi ho fatto così:
Ho messo un ghiaino sul fondo (che mi sono reso conto solo dopo essere calcareo), un bel legno "Dragon Skin" comprato in negozio, sciacquato e bollito alla meglio, qualche roccia, cinque tipi di piante (Cryptocoryna, Microsorum, Hygrophila Corymbosa, Limnophila sessiliflora e Alternanthera) e poi riempito tutto con acqua del sindaco (allego valori). Il negoziante dove ho preso le piante mi ha consigliato di mettere batteri, biocondizionatore e fertilizzante per piante. Fin qua credo tutto ok, il problema è che nelle settimane successive l'acqua è diventata estremamente torbida e molto scura (non si vedeva oltre 10 cm di profondità! Purtroppo di questa fase non ho le foto). Oltre a questo in superficie si formava continuamente una spessa patina batterica di color marrone (allego foto). Il risultato è stato che nel giro di due settimane (in cui aspettavo che avvenisse la maturazione) tutte le piante sono morte e marcite (a parte qualche Cryptocoryna e i Microsorum). A quel punto mi sono deciso a cambiare l'acqua nella speranza di far recuperare le piante ma niente da fare (erano passate circa tre settimane dall'avvio). Così ho svuotato tutto e mi sono detto di ripartire da capo.
Rispetto a questo primo tentativo ho deciso di cambiare il fondo mettendone uno non calcareo, ho deciso di fissare con il silicone il filtro interno che si muoveva continuamente (le ventose non aderivano bene al vetro), ho fatto bollire il legno per due volte e l'ho lasciato in acqua a decantare per due/tre settimane (sta continuando a rilasciare tannini e nel recipiente in cui l'ho messo continua a proliferare la patina batterica in superficie). Oltre a ciò ho deciso di mettere le piante solo in un secondo momento, così da non farle morire tutte in caso di condizioni di luce inadatte (causa acqua ambrata e torbida). Mi rimane però una incognita: non so cosa fare con questa patina superficiale. Ho letto in giro molti che la definiscono "patina oleosa" e che si tratta di una cosa normale ma nel mio caso non è oleosa, magari lo è anche, ma piuttosto è spessa, viscida e di color scuro intenso (oltre a ciò, se si cerca di rimuoverla manualmente si frammenta in pezzetti e va a finire in giro per la vasca sporcandola molto). Mi chiedo se sia possibile impedirne lo sviluppo in qualche modo (ho pensato ad uno skimmer di superficie). Cosa ne pensate? Sono delle soluzioni azzeccate?
Concludo chiedendovi un consiglio già per il futuro: non volendo utilizzare acqua di osmosi e volendo avere in acquario dei pesci che stiano bene con pH 7.3, KH 16 e GH 7, quale pesci mi consigliate? Io vorrei avere dei pesci da banco tipo come le rasbore però so che ci vorrebbero dei valori dell'acqua più acidi e teneri.
Grazie se siete arrivati a leggere fin qua senza annoiarvi troppo! Aspetto consigli perché so poco di quel che dovrei fare.
Sono al mio primo acquario e volevo chiedervi gentilmente una mano. Mi sono iscritto un mesetto fa al forum e ho cercato di recuperare il maggior numero di informazioni leggendo i vecchi post e gli articoli, ma mi restano ancora un po' di domande.
Spero di non abusare troppo della vostra pazienza e vi racconto un po' come è andato il mio primo (fallito) allestimento con la speranza di riprovarci e, grazie a qualche suggerimento, di riuscire nell'impresa. Vi allego sotto le foto che ho fatto all'acquario allestito, ma in sintesi ho fatto così:
Ho messo un ghiaino sul fondo (che mi sono reso conto solo dopo essere calcareo), un bel legno "Dragon Skin" comprato in negozio, sciacquato e bollito alla meglio, qualche roccia, cinque tipi di piante (Cryptocoryna, Microsorum, Hygrophila Corymbosa, Limnophila sessiliflora e Alternanthera) e poi riempito tutto con acqua del sindaco (allego valori). Il negoziante dove ho preso le piante mi ha consigliato di mettere batteri, biocondizionatore e fertilizzante per piante. Fin qua credo tutto ok, il problema è che nelle settimane successive l'acqua è diventata estremamente torbida e molto scura (non si vedeva oltre 10 cm di profondità! Purtroppo di questa fase non ho le foto). Oltre a questo in superficie si formava continuamente una spessa patina batterica di color marrone (allego foto). Il risultato è stato che nel giro di due settimane (in cui aspettavo che avvenisse la maturazione) tutte le piante sono morte e marcite (a parte qualche Cryptocoryna e i Microsorum). A quel punto mi sono deciso a cambiare l'acqua nella speranza di far recuperare le piante ma niente da fare (erano passate circa tre settimane dall'avvio). Così ho svuotato tutto e mi sono detto di ripartire da capo.
Rispetto a questo primo tentativo ho deciso di cambiare il fondo mettendone uno non calcareo, ho deciso di fissare con il silicone il filtro interno che si muoveva continuamente (le ventose non aderivano bene al vetro), ho fatto bollire il legno per due volte e l'ho lasciato in acqua a decantare per due/tre settimane (sta continuando a rilasciare tannini e nel recipiente in cui l'ho messo continua a proliferare la patina batterica in superficie). Oltre a ciò ho deciso di mettere le piante solo in un secondo momento, così da non farle morire tutte in caso di condizioni di luce inadatte (causa acqua ambrata e torbida). Mi rimane però una incognita: non so cosa fare con questa patina superficiale. Ho letto in giro molti che la definiscono "patina oleosa" e che si tratta di una cosa normale ma nel mio caso non è oleosa, magari lo è anche, ma piuttosto è spessa, viscida e di color scuro intenso (oltre a ciò, se si cerca di rimuoverla manualmente si frammenta in pezzetti e va a finire in giro per la vasca sporcandola molto). Mi chiedo se sia possibile impedirne lo sviluppo in qualche modo (ho pensato ad uno skimmer di superficie). Cosa ne pensate? Sono delle soluzioni azzeccate?
Concludo chiedendovi un consiglio già per il futuro: non volendo utilizzare acqua di osmosi e volendo avere in acquario dei pesci che stiano bene con pH 7.3, KH 16 e GH 7, quale pesci mi consigliate? Io vorrei avere dei pesci da banco tipo come le rasbore però so che ci vorrebbero dei valori dell'acqua più acidi e teneri.
Grazie se siete arrivati a leggere fin qua senza annoiarvi troppo! Aspetto consigli perché so poco di quel che dovrei fare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53602
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Primo acquario: fallimenti e domande
Puoi postare pe analisi dell'acqua del sindaco (i valori che fa il gestore) poi ti rispondo a tutto
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Frtiz (14/04/2023, 18:57)
Stand by
- Frtiz
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 11/03/23, 23:56
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53602
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Primo acquario: fallimenti e domande
ora si, non mi apparivano proprio gli allegati
Mi leggo le analisi, concorderai l'acqua scura e forse la patina sono state causate dal legno, a bollirlo hai fatto bene
Ma per quanto...legni naturali rilasceranno sempre (e non è un male)
Quindi skimmer e altri evitateli
Se proprio la odi, foglio di scottex e la assorbi
Dalle tue analisi hai circa KH 10 e GH 15 (non ho fatto i conti precisi)
Presumo tu li abbia invertiti
Discorso piante, le piante hanno bisogno soprattutto di CO2 (poco o tanta che sia)
L'Alternanthera senza erogazione artificiale non sarebbe potuta vivere
Aggiunto dopo 13 minuti 23 secondi:
... riprendo
se ci segui vedrai che quì i cambi li consigliamo solo se realmente servono, quindi anche se l'acqua la dovresti tagliare non sarebbe un problema (anzi abbasseresti anche il sodio)
Biocondizionatori, attivatori, tutta fuffa....non servono
Dai un pizzico di mangime a giorni alterni come se nutrissi pesci immaginari

Come sei combinato ora, è acqua da poecilidi, se arrivi almeno a GH 10, ok per le rasbore, anche se guppy o platy non è che siano brutti
Stand by
- Frtiz
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 11/03/23, 23:56
-
Profilo Completo
Primo acquario: fallimenti e domande
Grazie mille per le risposte,
A me l'acqua ambrata dai tannini piace molto in realtà! Solo che mi sembrava davvero scura e più che altro opaca (non si vedeva al di là del vetro). Per quanto riguarda la patina superficiale invece vorrei evitarla per far arrivare meglio la luce giù. Per quanto riguarda la CO2, siccome sono al primo acquario, pensavo di evitarla. Ci sono piante che potrei mettere senza CO2?
Alla questione dei cambi non ci avevo pensato: se devo riempire la vasca solo una volta allora potrei anche comprare acqua osmotica. Ma come faccio a capire quanta metterne?
Tu che pesci da banco consiglieresti ad un neofita? A me piacciono molto i guppy per i colori però non mi piace il loro nuoto confuso e più che altro ho paura che diventino davvero tanti. Per questo pensavo a le rasbore. Cosa ne pensi?
Aggiunto dopo 9 minuti 47 secondi:
Li ho calcolati con le striscette della tetra. Non so quanto siano affidabili però mi sembra di sì (c'è una applicazione della sera che scansiona la striscetta e ti dice il valore).
A me l'acqua ambrata dai tannini piace molto in realtà! Solo che mi sembrava davvero scura e più che altro opaca (non si vedeva al di là del vetro). Per quanto riguarda la patina superficiale invece vorrei evitarla per far arrivare meglio la luce giù. Per quanto riguarda la CO2, siccome sono al primo acquario, pensavo di evitarla. Ci sono piante che potrei mettere senza CO2?
Alla questione dei cambi non ci avevo pensato: se devo riempire la vasca solo una volta allora potrei anche comprare acqua osmotica. Ma come faccio a capire quanta metterne?
Tu che pesci da banco consiglieresti ad un neofita? A me piacciono molto i guppy per i colori però non mi piace il loro nuoto confuso e più che altro ho paura che diventino davvero tanti. Per questo pensavo a le rasbore. Cosa ne pensi?
Aggiunto dopo 9 minuti 47 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑14/04/2023, 19:29Dalle tue analisi hai circa KH 10 e GH 15 (non ho fatto i conti precisi)
Presumo tu li abbia invertiti
Li ho calcolati con le striscette della tetra. Non so quanto siano affidabili però mi sembra di sì (c'è una applicazione della sera che scansiona la striscetta e ti dice il valore).
- roby70
- Messaggi: 43395
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario: fallimenti e domande
solitamente sbagliano il KH . Almeno per KH, GH e pH valuta di prendere i reagenti.
Se l’acquario è quello del profilo da 130 litri direi che i guppy puoi metterli senza grossi problemi.
Se invece preferisci le rasbore dobbiamo sistemare i valori .
Per la CO2 invece puoi farne a meno ma sono da evitare essenzialmente le piante rosse
solitamente sbagliano il KH . Almeno per KH, GH e pH valuta di prendere i reagenti.
Se l’acquario è quello del profilo da 130 litri direi che i guppy puoi metterli senza grossi problemi.
Se invece preferisci le rasbore dobbiamo sistemare i valori .
Per la CO2 invece puoi farne a meno ma sono da evitare essenzialmente le piante rosse
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Frtiz
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 11/03/23, 23:56
-
Profilo Completo
Primo acquario: fallimenti e domande
Grazie a entrambi per le risposte. A questo punto posso riallestire l'acquario di nuovo o devo pensare ad altro?
Volevo sapere se le piante è meglio metterle in maturazione o se posso metterle anche a fine maturazione. Per i valori dell'acqua invece, se decido di renderla più tenera e acida per mettere pesci che non siano guppy posso farlo anche a fine maturazione o devo far maturare l'acquario già con l'acqua giusta?
Volevo sapere se le piante è meglio metterle in maturazione o se posso metterle anche a fine maturazione. Per i valori dell'acqua invece, se decido di renderla più tenera e acida per mettere pesci che non siano guppy posso farlo anche a fine maturazione o devo far maturare l'acquario già con l'acqua giusta?
- Frtiz
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 11/03/23, 23:56
-
Profilo Completo
Primo acquario: fallimenti e domande
A questo punto posso riallestire l'acquario di nuovo o devo pensare ad altro?
Volevo sapere se le piante è meglio metterle in maturazione o se posso metterle anche a fine maturazione. Per i valori dell'acqua invece, se decido di renderla più tenera e acida per mettere pesci che non siano guppy posso farlo anche a fine maturazione o devo far maturare l'acquario già con l'acqua giusta?
roby70 ha scritto: ↑14/04/2023, 20:01
solitamente sbagliano il KH . Almeno per KH, GH e pH valuta di prendere i reagenti.
Se l’acquario è quello del profilo da 130 litri direi che i guppy puoi metterli senza grossi problemi.
Se invece preferisci le rasbore dobbiamo sistemare i valori .
Per la CO2 invece puoi farne a meno ma sono da evitare essenzialmente le piante rosse
A questo punto posso riallestire l'acquario di nuovo o devo pensare ad altro?
Volevo sapere se le piante è meglio metterle in maturazione o se posso metterle anche a fine maturazione. Per i valori dell'acqua invece, se decido di renderla più tenera e acida per mettere pesci che non siano guppy posso farlo anche a fine maturazione o devo far maturare l'acquario già con l'acqua giusta?
- cicerchia80
- Messaggi: 53602
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Primo acquario: fallimenti e domande
Puoi fare in entrambi i modiFrtiz ha scritto: ↑14/04/2023, 20:15Grazie a entrambi per le risposte. A questo punto posso riallestire l'acquario di nuovo o devo pensare ad altro?
Volevo sapere se le piante è meglio metterle in maturazione o se posso metterle anche a fine maturazione. Per i valori dell'acqua invece, se decido di renderla più tenera e acida per mettere pesci che non siano guppy posso farlo anche a fine maturazione o devo far maturare l'acquario già con l'acqua giusta?
Per ricavare come tagliare l'acqua puoi prendere spunto da questo articolo
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
Stand by
- gem1978
- Messaggi: 23809
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario: fallimenti e domande
se le metti a fine maturazione tieni l'acquario al buio altrimenti la luce servirà solo alle alghe.
sono sostanzialmente inutili come diceva cicerchia, anzi i batteri potrebbero essere la causa della nebbia batterica.
Quello che ti si appiccica alle dita sembra essere residuo di corteccia, dopo la bollitura e l'ammollo avresti potuto provare a grattarla via con una spazzola a setole dure. Ma come detto non è un problema e puoi rimuovere sia la patina che questi residui poggiando della carta assorbente sulla superficie dell'acqua.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti