Ma non so da che parte iniziare, ho iniziato a leggere qui e altrove come partire. Ma non so cosa aspettarmi da un acquario di queste dimensioni.
Le misure esterne sono: 61x31x36.
Le interne saranno 60x30x30 considerato che non so quanto si riempie in altezza.
A conti fatti dovrebbe essere un 50litri netti, vi quadrano i conti?
Da quel che ho letto dovrebbe rientrare nella categoria mediopiccola e quindi non posso aspettarmi chissà cosa, ma posso mettere qualche pesce e non solo invertebrati/molluschi.
Del resto le mie aspettative circa questo acquario non sono riguardanti l'estetica di pesci mozzafiato, anche se mi piacerebbero.
La priorità va allo studio: sono studente di biologia e vedo questo acquario come una possibilità di studiare meglio l'ecologia dell'acquario, con la sfida di avvicinarlo il più possibile ad una di quelle bocce con delle Caridina completamente isolate, dando un sistema isolato perfettamente (o quasi) autonomo.
Come quelle ma più in grande, quindi non ho pretese circa la dimensione dei pesci, perchè più è grosso più sporca.
Innanzitutto.. è possibile mettere qualche pesce in un ambiente così piccolo garantendo anche la loro riproduzione pur nell'equilibrio delle popolazioni presenti mantenendo una catena alimentare equilibrata?
Mi è stato regalato anche un depuratore, che non ho idea di come funzioni, nè se funzioni. Se non sarà possibile creare un siffatto sistema isolato... accetterò qualche compromesso come ad esempio l'uso del depuratore.
Vi ringrazio per l'attenzione
