Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23832
- Messaggi: 23832
- Ringraziato: 3921
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3921
Messaggio
di gem1978 » 24/05/2020, 23:32
mirkover95 ha scritto: ↑24/05/2020, 22:38
devo fare qualcosa o lascio che la natura faccia il proprio corso??
Lascia che la natura faccia il suo corso.
mirkover95 ha scritto: ↑24/05/2020, 22:38
Physa marmorata?
mirkover95 ha scritto: ↑24/05/2020, 22:38
non avevo idea che fosse incinta, essendo in vasca da meno di una settimana..
Con i poecilidi succede spesso così, si accoppiano anche nelle vasche dei negozi

Hanno il chiodo fisso, loro...

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- mirkover95 (26/05/2020, 10:19)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
mirkover95

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 27/04/20, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mozzate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83 x 36 x 42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + ghiaietto inerte
- Flora: Anubias nana, echinodorus bleheri, microsorum pteropus, helanthium tenellum, bacopa caroliniana, elodea canadensis, muschio
- Fauna: Guppy, Gold dust Molly, caridina multidentata
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mirkover95 » 30/05/2020, 18:52
roby70 ha scritto: ↑21/05/2020, 18:27
puoi usare l'osso di seppia.
Per alzare le durezze come uso l'osso di seppia? Ho letto l'articolo riguardo l'osso di seppia in acquario e si parlava di grattugiarlo sulla superficie dell'acqua oppure farlo sciogliere in una bottiglietta di acqua frizzante da mettere in frigo/freezer... Per avere un aumento graduale delle durezze come mi consigliate di procedere?
Grazie

Posted with AF APP
mirkover95
-
roby70
- Messaggi: 43493
- Messaggi: 43493
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 30/05/2020, 19:50
Lo gratti e lo butti in vasca. Verifica solo che sia desalinizzato
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- mirkover95 (03/06/2020, 20:51)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
mirkover95

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 27/04/20, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mozzate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83 x 36 x 42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + ghiaietto inerte
- Flora: Anubias nana, echinodorus bleheri, microsorum pteropus, helanthium tenellum, bacopa caroliniana, elodea canadensis, muschio
- Fauna: Guppy, Gold dust Molly, caridina multidentata
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mirkover95 » 03/06/2020, 21:07
roby70 ha scritto: ↑30/05/2020, 19:50
Lo gratti e lo butti in vasca. Verifica solo che sia desalinizzato
Ho procurato l'osso di seppia... Ieri sera ho provato a grattarne una parte (circa 2 grammi), da un lato l'osso si è polverizzato facilmente mentre dall'altro era più consistente e tendeva a spezzarsi.. l'ho sbriciolato il più possibile e ho messo tutto in vasca.. oggi ho controllato i valori dell'acqua ma il KH è rimasto invariato (5 dKH) e ho notato che il GH si è livellato al KH... All'avvio dell'acquario era 7, poi è sceso a 6 ed ora è a 5 dGH.. A cosa può essere dovuto?
Ritornando alla questione osso di seppia ci ero andato cauto con la quantità perché avendo già i pesci in vasca, non volevo che i valori dell'acqua variassero troppo velocemente... Avendo il pH a 7.5 potrebbe volerci un po' di tempo prima che si alzino le durezze? Aggiungo comunque altro osso di seppia o aspetto?
Grazie

Posted with AF APP
mirkover95
-
roby70
- Messaggi: 43493
- Messaggi: 43493
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 04/06/2020, 9:11
mirkover95 ha scritto: ↑03/06/2020, 21:07
oggi ho controllato i valori dell'acqua ma il KH è rimasto invariato (5 dKH) e ho notato che il GH si è livellato al KH... All'avvio dell'acquario era 7, poi è sceso a 6 ed ora è a 5 dGH.. A cosa può essere dovuto?
Un paio di punti possono anche essere un errore dei test o le piante hanno assorbito un pò di calcio e magnesio; se non scende ancora non mi preoccuperei.
mirkover95 ha scritto: ↑03/06/2020, 21:07
Avendo il pH a 7.5 potrebbe volerci un po' di tempo prima che si alzino le durezze? Aggiungo comunque altro osso di seppia o aspetto?
Con pH alcalino si scioglie più lentamente; aspetta qualche giorno e poi magari aggiungine ancora un pò.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- mirkover95 (04/06/2020, 9:33)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Franzaz e 14 ospiti